Skip to main content

Circa tre anni fa, su Formiche.net, presi in prestito una celebre battuta del comico romano Ettore Petrolini: “Lo ‘charme’ delle privatizzazioni è tanto discreto e tanto fine che non si vede’” Allora si parlava ancora di privatizzazioni o, come io preferisco dire, di denazionalizzazioni. Tuttavia, man mano che passavano i mesi la stima di quanto si sarebbe privatizzato nel 2014 si restringeva. A fronte di un programma di circa 20 miliardi presentato il 21 novembre 2013 (e di un programma di almeno 60 miliardi delineato in uno studio di Glocus e dell’Istituto Bruno Leoni), all’inizio di febbraio 2014 (ossia poco prima che il Governo Letta venisse rimpiazzato dal Governo Renzi), l’allora ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni aveva ridotto la stima a 8 miliardi. Poco dopo essersi insediato a Via Venti Settembre, il suo successore Pier Carlo Padoan ha detto che si sarebbe potuto fare di più, ha parlato di cessioni di quote di Enel ed Eni, nonché di Fincantieri. Non ha azzardato alcuna stima quantitativa. Non ha neanche indicato se lo Stato avrebbe ceduto a privati lo scettro della gestione delle holding menzionate; difficile parlare di privatizzazioni se la stanza dei bottoni continua a essere al ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef). Come avviene, anche quando, come nel caso della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), l’azionista pubblico ha ‘solo’ il 30% del capitale, quanto basta per dettare strategie e programmi.

Eravamo già allora ben lontani dalle stime di novembre 2013 secondo cui le prime dismissioni avrebbero riguardato una partecipazione non di controllo di Poste Italiane ed Enav (deliberata il 24 gennaio 2014 dal Consiglio dei ministri) a cui avrebbero fatto seguito, nei prossimi mesi, quelle di Sace e Grandi Stazioni (partecipata al 59,99% dalle Ferrovie dello Stato Italiane) e quote non di maggioranza di Stm, Fincantieri e Cdp Reti, nonché di Eni.

Nonostante nel biennio 2015-2016 a livello mondiale ci siano state privatizzazioni da record (oltre 531miliardi di euro), l’Unione Europea ha rallentato il passo e l’Italia ancora di più. Non sono mancate iniziative nel nostro Paese. Nel mese di febbraio 2015, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha ceduto a primarie banche nazionali e internazionali, attraverso una procedura di vendita accelerata (accelerated book building), un pacchetto di azioni Enel pari al 5,74% del capitale della Società, riducendo la propria partecipazione dal 31,24% al 25,50%. Sono state delineate le attività preparatorie per la privatizzazione del gruppo Ferrovie, di intesa con la società e il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, al fine di individuare le modalità più idonee per la realizzazione della privatizzazione stessa. La realizzazione delle cessioni delle quote di Poste Italiane è stata conclusa nel mese di ottobre 2015 con buoni risultati. Si è completata la privatizzazione dell’Enav.

Nel contempo, tuttavia, lo Stato è intervenuto nel salvataggio di banche di medie dimensioni (Banca Etruria, Banca Marche e via discorrendo), in quello (peraltro ancora lontano dall’essere concluso) del Monte dei Paschi di Siena e forse anche di banche venete, un tempo floride.

È in questo quadro che occorre situare il convegno organizzato dalla Commissione Industria del Senato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il 22 maggio. Economisti, manager di imprese ad azionariato in parte pubblico e politici erano presenti. Come ha riferito Formiche.net in sede di resoconto dell’iniziativa, hanno animato le discussioni il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, l’ex ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, il Presidente della Cassa depositi e prestiti, Claudio Costamagna, il presidente della Fincantieri, Giuseppe Bono, e studiosi come Fulvio Coltorti, ora docente alla Cattolica ma per molti anni responsabile dell’Ufficio Studi di Mediobanca, Massimo Florio della Statale di Milano e Franco Mosconi dell’Università di Parma, già braccio destro di Romano Prodi quand’era presidente della Commissione Europea.

In effetti, tranne un’eccezione (l’intervento di Giulio Tremonti), aleggiava un’atmosfera di ‘pubblico è bello’. In questa ottica, se ben gestita, l’impresa pubblica porta lauti dividendi all’erario e resiste meglio a crisi economiche. Anzi può essere il motore ‘promozionale’ o propulsivo del privato. “Se non avessimo privatizzato tanto in passato – era questo il mormorio nei corridoi di Palazzo Giustiniani – saremmo usciti meglio e prima dalla crisi”.

Nessuno parlava di apporto, spesso distorsivo, della regolamentazione che spesso implicitamente ed in alcuni casi esplicitamente, fornisce al pubblico. Non si celava una non piccola nostalgia dello Stato imprenditore, il politico ed il dirigente pubblicano delineano, plasmano ed attuano la politica industriale. Bureacrats are still in business: così era intitolato un volume della Banca mondiale sulle resistenze ad uscire di scena di coloro un tempo chiamati bojardi di Stato o sulla rapidità a tornarci appena se ne presenti l’occasione. Nonostante in Parlamento (ed in politica in generale) ci sia stato un drastico mutamento generazionale.

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Torna lo Stato padrone?

Circa tre anni fa, su Formiche.net, presi in prestito una celebre battuta del comico romano Ettore Petrolini: "Lo ‘charme’ delle privatizzazioni è tanto discreto e tanto fine che non si vede’" Allora si parlava ancora di privatizzazioni o, come io preferisco dire, di denazionalizzazioni. Tuttavia, man mano che passavano i mesi la stima di quanto si sarebbe privatizzato nel 2014 si…

La crisi del Venezuela in 15 punti. Il foto-racconto di Formiche.net

Il foto-racconto di Formiche.net per capire cosa sta succedendo in Venezuela. Una situazione sempre più complessa in cui le tensioni continuano ad aumentare. Da otto settimane l’opposizione protesta contro il governo di Nicolás Maduro e sono morte 51 persone. Il bilancio è stato aggiornato dalla Procura, che ha confermato ieri la morte di tre giovani, uno di 22 anni e due di…

Ecco cosa succederà a Donald Trump. Tre ipotesi

Donald Trump è nel mezzo di difficoltà vere, al termine di un quadrimestre carico di elementi contraddittori. Molto bene la scelta degli uomini, con vere eccellenze nell’amministrazione. Molto bene anche l’atteggiamento del presidente rispetto alle persone scelte: non di rado (cosa mai vista in Europa…) con un pubblico riconoscimento della loro maggiore competenza. Benissimo l’annuncio della riforma fiscale. Benissimo l’azione…

Il sacrosanto j'accuse di Maria Falcone al Csm a 25 anni dalla morte di Giovanni Falcone

La strage di Capaci - come viene comunemente chiamata quella compiuta esattamente 25 anni fa non là ma sull’autostrada che porta dall’aeroporto Punta Raisi alla città di Palermo, vicino allo svincolo per raggiungere il Comune di Capaci, appunto -  non si limitò a togliere la vita al magistrato Giovanni Falcone, distaccato allora al Ministero della Giustizia per dirigerne gli affari…

Ecco le (stupide) raccomandazioni di Bruxelles all'Italia

“La commissione Ue promuove l’Italia”: ci risiamo, si ripete il rito periodico delle pagelle, trimestre dopo trimestre, nemmeno fossimo a scuola. Sarebbe ora di mettere fine a questo monotono ripetersi del sempre uguale. E che dire delle raccomandazioni buone a riempire pagine di quotidiani o minuti di telegiornali, a rinfocolare il chiacchiericcio dei talk show, a mettere in scena il…

Manchester

Strage Isis a Manchester, ecco tutti i dettagli

Lunedì sera, intorno alle 22:30 ora locale (le 23:30 in Italia), c'è stata un'esplosione in un palazzetto di Manchester, in Inghilterra, dove si era appena concluso un concerto. Almeno 22 persone sono rimaste uccise e 59 ferite (di cui 12 hanno meno di sedici anni) e 12 sono ancora i dispersi. La polizia inglese ha detto da subito di trattare la vicenda come…

Ecco chi e come in Germania sconfessa l'austerity

"Dalla crisi alla coesione – Come riavviare la crescita nell’Europa del Sud”, è questo il titolo del saggio pubblicato dalla Fondazione Friedrich Ebert Stiftung nel giorno nel quale si riunivano i ministri delle Finanze dell’eurozona per discutere sulla prossima tranche di aiuti da concedere alla Grecia attraverso il meccanismo di stabilità europeo (ESM). A luglio Atene sarà chiamata a restituire 7…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Guerra a Isis e contrasto dell’ideologia wahabita devono andare di pari passo

Lasciare a terra giovani vite in una pozza di sangue non è solo voler colpire nel profondo i nostri sentimenti, spingerci ad accettare di vivere continuamente nella paura. Ma è anche provare a marginalizzare indistintamente, e sempre di più, le comunità musulmane in Occidente con sentimenti di odio e diffidenza. I migliori alleati per creare il terreno fertile dello scontro…

Beppe Grillo, scuole paritarie

Tutti gli slalom del M5S sui finanziamenti alle scuole paritarie e statali

In principio era lo stop totale dei finanziamenti alle scuole paritarie, poi si è trasformato in uno stop parziale che esclude le scuole dell'infanzia e i nidi, "perché per questa fascia d’età (0-6 anni) le scuole private paritarie nella maggior parte dei casi suppliscono alla mancanza di scuole pubbliche statali". Il Movimento 5 Stelle, che da settimane lavora sul programma…

Come raddrizzare il piano inclinato dell'Italia

L’editoriale di Fabbrica società, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 30 maggio   Finalmente una buona notizia. La Commissione europea ha promosso i conti pubblici dell'Italia per il 2017 ma ha anche avvertito che l'anno prossimo servirà un sostanziale sforzo fiscale per rispettare i requisiti del braccio preventivo del Patto di stabilità e di crescita. LE RACCOMANDAZIONI…

×

Iscriviti alla newsletter