Skip to main content

La Libia è a pezzi. Alleanze e rotture si moltiplicano tra le parti in lotta, anche il governo Serraj, uscito dall’accordo di Skirat, ha molti nemici. Tuttavia non è saggio restare a guardare. Abbiamo bisogno di uno Stato unitario e in pace. Raggiungere tale obiettivo non sarà facile e necessiterà di tempo ma è giusto iniziare da quello che c’è. A Roma c’è stato un “punto di contatto” coi ministri dell’interno di paesi delle due sponde. All’Italia si riconosce la leadership sulla sicurezza delle rotte del Mediterraneo centrale, inclusa la questione dei migranti. Puntare sull’attuale premier di transizione come interlocutore è un rischio politico calcolato ma è anche l’unica scelta immediata. Simmetricamente in Libia la nostra diplomazia continua a fare la navetta tra le altre parti per favorire il dialogo. Infine negoziamo con i vari paesi interessati alla crisi, per ottenerne una posizione comune. Come sempre accade, l’instabilità crea un vuoto in cui si inserisce il racket dei traffici di esseri umani. Creare hub a sud e operare con i corridoi umanitari è un modo per strappare vite dalla loro mani.

È una lotta contro il tempo ma anche contro la divaricazione degli interessi politici e la ragnatela del crimine internazionale. Sappiamo che ci sono forze che non vogliono l’accordo tra libici e a cui conviene mantenere una situazione di stallo. Fare politica estera è saper utilizzare tutti gli strumenti necessari al risultato ed operare affinché maturi una ragionevole soluzione. Per l’Italia non c’è soluzione militare possibile ma solo un accordo politico tra le parti, libere tuttavia da condizionamenti esterni. Per ora abbiamo dalla nostra alcuni fatti, il più importante dei quali è aver ottenuto l’embargo di armi pesanti. Altrimenti le città libiche sarebbero a terra, come in Siria, e sui barconi salirebbero i libici.

La Libia non è l’unico paese in cui operiamo per avviare lo sviluppo e ottenere una gestione comune dei flussi. Ce ne sono tanti in Africa Occidentale e nel Corno, e tutto si svolge contemporaneamente. Continua anche il dibattito a Bruxelles con i nostri partner per conseguire gli strumenti del Migration Compact. Progressivamente si è creato un consenso attorno all’idea italiana: non bastano i doni ma ci vogliono grandi interventi di investimento. L’Africa va presa sul serio e occorre avere con essa un negoziato paritario. Dobbiamo preservare lo Stato laddove è minacciato e aiutare il continente a decollare. D’altra parte siamo nello stesso spazio economico e geografico.

Non è una questione di denaro ma di volontà politica e di pensiero lungo. Ciò vale anche per la parte nazionale del discorso: occorre una prospettiva di lungo periodo, che trasformi la migrazione in opportunità e sconfigga l’allarmismo, mediante le non più rinviabili leggi sull’integrazione.

Cosa sta facendo l'Italia per la Libia

La Libia è a pezzi. Alleanze e rotture si moltiplicano tra le parti in lotta, anche il governo Serraj, uscito dall’accordo di Skirat, ha molti nemici. Tuttavia non è saggio restare a guardare. Abbiamo bisogno di uno Stato unitario e in pace. Raggiungere tale obiettivo non sarà facile e necessiterà di tempo ma è giusto iniziare da quello che c’è.…

Daniele Capezzone Taxi

Tutte le contrapposizioni fra Hume e Rousseau spiegate da Infantino

Lorenzo Infantino non è solo un professore: è un autentico maestro. Per generazioni di italiani (e non), è con pochissime altre personalità un uomo che ha tenuto e tiene accesa la fiamma del pensiero liberale - politico ed economico - in lunghi anni in cui, da parte dell’accademia “ufficiale”, della cultura asservita e conformista, per non parlare della politica, l’opera…

Profumo

Cosa farà Profumo in Finmeccanica-Leonardo?

La nomina del banchiere Alessandro Profumo ad amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica continua a tenere vivo il dibattito sulle ragioni della scelta anche sulla stampa generalista come raramente era avvenuto in passato per un’azienda così “specialistica”, pur trattandosi di una delle più importanti d’Italia e di una delle quattro “grandi” al mondo nel settore della Difesa con gli americani di Lockheed,…

Papa Francesco

Papa Francesco a Milano, l'Europa, le periferie e l'allergia ai palazzi

Francesco è il Papa porteño che parla di Europa e parla all'Europa. Però nel suo centro mai è andato. Ha visitato le istituzioni europee, ma non le sue città. Ha ricevuto due volte i leader dell'Unione europea, ma ne ha schivato le capitali. Di fronte a un cuore sclerotizzato dalla burocrazia, Bergoglio in quattro anni ha accuratamente evitato di viaggiare nei…

voucher GIORGIO SANTINI SENATORE PD

Voucher, tutti i perché di Gentiloni e Poletti. Parla Giorgio Santini (Pd)

Quali sono le ragioni di necessità e di urgenza del decreto del governo che ha abrogato i voucher? Se lo è chiesto Giuliano Cazzola. Abbiamo girato la domanda a Giorgio Santini, senatore Pd ed ex sindacalista della Cisl. “L'urgenza c'è, i tempi del referendum erano talmente brevi che non si poteva fare diversamente. Certo, è una urgenza politica, è una…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Ieo di Veronesi, cosa è successo fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca

Scontro al calor bianco tra Mediobanca e Intesa Sanpaolo anche nella sanità. Sullo Ieo, l’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi, e la tanto vociferata fusione con l’Humanitas di Gianfelice Rocca e del Gruppo San Donato, è arrivato un primo “stop” che sembra essere definitivo. L’assemblea dei soci dell’Istituto Europeo di Oncologia ha infatti respinto la proposta di acquisizione formulata…

manifestazioni

Viaggio nelle 7 manifestazioni politiche per festeggiare (e criticare) i 60 anni dei Trattati di Roma

Ieri Roma ha celebrato i 60 anni dalla firma dei trattati di Roma del 1957, accordi che hanno dato origine alla CEE, la Comunità Economica Europea. Nella Capitale si sono riuniti i 27 Capi di Stato e di Governo di quella che, in 60 anni, si è trasformata nell'Europa a 27 e che mai come adesso, complice una crisi economica…

Lo sapete che i No-euro favoriscono di fatto la tragica austerità?

Ora che l’euro è pronto a essere mollato anche dal presidente Donald Trump, ora che la Brexit è hard (dura), ora che Grillo pro-euro è diventato in un giorno Grillo anti-euro, si scaldano i muscoli di quelli del “prepararsi all’uscita ordinata” dalla valuta comune, che ci chiedono di cessare di difendere a tutti i costi l’euro e di mollare la…

Franco Gabrielli

Trattati di Roma. Allerta black bloc: controlli, sequestri e fermi

Mentre si avvia verso la conclusione la parte istituzionale della giornata di celebrazione per i 60 anni dei Trattati di Roma l'attenzione delle autorità, delle forze dell’ordine e dei cittadini romani si sposta verso i cortei previsti per il pomeriggio nella Capitale. La Capitale è blindatissima ed è setacciata da ore da oltre 5mila uomini tra forze dell'ordine, polizia, carabinieri…

Cosa hanno detto Gentiloni, Mattarella, Raggi e Tajani per i 60 anni dei Trattati di Roma

È il grande giorno di Roma. Tra ansie post attentato a Westminster, cortei sorvegliati speciali per paura di infiltrazioni di black bloc e antagonisti nei cortei in programma, i 27 leader europei hanno sfilato nella piazza del Campidoglio per riunirsi nella sala degli Orazi e Curiazi e firmare la dichiarazione di Roma, a 60 anni dalla storica cerimonia dei Trattati,…

×

Iscriviti alla newsletter