Skip to main content

Meno aeroporti fantasma, più trasporti su ferro e un riassetto generale della mobilità urbana. In mezzo, una fusione Anas-Fs da rivedere perché troppo opaca e un disastro Alitalia con dei colpevoli da trovare e, possibilmente, da denunciare. C’è tanta carne al fuoco nel programma del M5S sui trasporti (qui un primo focus di Formiche.net  e qui il programma completo), presentato ieri pomeriggio alla Camera da Roberto Fico (nella foto), presidente della Vigilanza Rai e da una pattuglia di deputati e senatori pentastellati, tra cui Arianna Spessotto (Trasporti) e Michele Dell’Orco. Dopo esteri e lavoro il capitolo, arriva dunque il capitolo trasporti in vista delle elezioni del 2018, frutto della consultazione popolare lanciata sul web con la piattaforma Rousseau.

ITALIA PATRIA DEGLI AEROPORTI

Il primo problema dell’Italia dei trasporti sono gli scali aeroportuali. Che sono troppi e spesso poco efficienti, secondo i pentastellati. In altre parole, ha spiegato la grillina Spessotto, costano più di quello che servono visto che la spesa per mantenerli è superiore ai passeggeri che vi transitano. Un esempio portato all’attenzione dei cronisti, l’aeroporto di Aosta, che costa ai contribuenti servendo a poco o nulla visto che “vi decollano un pugno di aerei al giorno”. In Italia “ci sono 99 aeroporti aperti al traffico civile (di cui 43 al traffico commerciale e 56 al traffico di aviazione generale)”, ha ricordato la parlamentare grillina, ma “la pianificazione infrastrutturale è stata dettata più da logiche politico-clientelari e localistiche che da reali interessi nazionali e di soddisfazione dei bacini d’utenza. Questo ha portato a una vera e propria duplicazione di aeroporti, molti dei quali vicini fra di loro, in un assurdo gioco competitivo fra territori”. Di qui la proposta di un taglio secco agli scali, chiudendo immediatamente quelli fantasma, senza decolli né atterraggi sufficienti.

PIU’ FERRO, MENO GOMMA

Poi ci sarebbe da fare la cura del ferro, tanto per citare un’espressione cara al ministro dei Trasporti Graziano Delrio. A parole sembra facile, aumentare la quota di merci trasportata sui treni a discapito di quelle che viaggiano su tir e bisarche, un po’ come fatto dalla Spagna. “In Italia oltre l’80% delle merci viaggia su gomma e solo il 5-6% su ferro. In Francia e Germania la percentuale delle merci trasportate su rotaia arriva fino al 23,4%, in Svizzera addirittura al 50%. Il trasporto su gomma inquina e aumenta i consumi energetici, il traffico e gli incidenti stradali”, ha evidenziato il senatore M5S Andrea Cioffi. Il problema qui sta nella politica del governo, basata sugli incentivi fiscali: meno tasse per chi sceglie il binario invece dell’autostrada. Ma non basta. Bisogna lavorare sull’infrastruttura. E dunque, “potenziare i nodi logistici e delle infrastrutture ferroviarie, sui collegamenti ferroviari tra le città e sugli assi ferroviari, minimizzando il consumo di suolo”.

ANAS DENTRO FS? NON CONVINCE

Al cronista di Formiche.net che ha fatto notare come nel riassetto del comparto possa giocare una partita decisiva l’ingresso di Anas in Ferrovie, recentemente confermata dal governo, il Movimento 5 Stelle, per bocca del deputato Michele Dell’Orco, ha risposto in modo chiaro: “E’ un’operazione ancora opaca. Anas non può portare i suoi problemi dentro Fs, chi fa strade è giusto che rimanga a fare strade, chi fa ferrovie continui a farle”. Alle parole di Dell’Orco hanno fatto eco quelle di Cioffi. “Bisogna capirne lo scopo. Mettere Anas in Fs e poi privatizzare il tutto non è una grande idea”.

TPL, PURCHE’ SIA PUBBLICO

Ancora, il trasporto urbano. Che per il M5S deve rigorosamente rimanere in mano pubblica: “Vogliamo dimezzare entro il 2020 il numero di vittime della strada – ha precisato Dell’Orco – sappiamo che non è facile, ma possiamo farlo con le nostre proposte”. Ma come fare? “Ridurre il numero di auto private e incrementare il tpl è tra i nostri obiettivi. I nostri iscritti lo hanno espresso con voti chiari: bisogna incrementare l’offerta di trasporto pubblico inclusi car sharing e pooling”. Insomma, meno auto (private) più mezzi pubblici: “In Italia ogni 100 abitanti ci sono 61 automobili. La media in Europa è di 48. Questo ha conseguenze sulla salute dei cittadini e sulla sicurezza stradale: è necessario investire sul trasporto amico del clima, come le biciclette e le ferrovie. Lo Stato deve sostenere gli sforzi degli enti locali che vogliono puntare sulla mobilità dolce e investire di più nel trasporto pubblico e meno nelle grandi e inutili opere”.

QUEL GRANDE FALLIMENTO DI ALITALIA (E DI RENZI)

L’occasione di Montecitorio non poteva non essere ghiotta per portare i grillini sulla questione Alitalia. Stavolta è toccato a Fico lanciare la bordata. “E’ il grande fallimento di due  governi, quello di Berlusconi e il governo Renzi, il quale diceva che  Alitalia sarebbe decollata dopo l’accordo con Etihad e invece è successo esattamente il contrario: i soliti manager che vanno a  ricoprire poltrone importanti fanno fallire le aziende e poi se ne  vanno magari con bonus milionari”. Per il capo della vigilanza Rai, c’è una sola strada, quella del rilancio della compagnia, senza svendite di sorta. “Noi vogliamo un piano industriale serio, che metta al centro i lavoratori che con coraggio hanno votato no a  quel piano industriale scellerato e far sì che ci siano nuove rotte ma anche rotte cargo”.  Ma qualcuno però dovrà pur pagare, oppure no? Per Dell’Orco, senza ombra di dubbio. “Su Alitalia occorre denunciare la vecchia dirigenza che ha sperperato denaro pubblico”.

Ecco perché il Movimento 5 Stelle affosserà la fusione Anas-Ferrovie

Meno aeroporti fantasma, più trasporti su ferro e un riassetto generale della mobilità urbana. In mezzo, una fusione Anas-Fs da rivedere perché troppo opaca e un disastro Alitalia con dei colpevoli da trovare e, possibilmente, da denunciare. C'è tanta carne al fuoco nel programma del M5S sui trasporti (qui un primo focus di Formiche.net  e qui il programma completo), presentato ieri pomeriggio alla…

LUCA ZAIA

Referendum autonomia veneta, ecco come bisticcia il Pd

Doppie primarie democratiche in Veneto e doppia vittoria per il fronte renziano, che oltre alla larga affermazione di Matteo Renzi (72,5%) registra anche il successo di Alessandro Bisato, il sindaco di Noventa Padovana eletto con il 65% alla guida di un Pd regionale che da quasi due anni attendeva un nuovo segretario. Chiusa la stagione del deputato renziano Roger De…

sindacati

Il trucco c'è ma non si vede: l'automa di Kempelen e il M5S

Esattamente vent'anni fa, il supercomputer Ibm Deep Blue sconfiggeva per la prima volta il campione  mondiale di scacchi Garry Kasparov. Dotato di un algoritmo capace di calcolare cento milioni di posizioni al secondo, era una derivazione del progetto Deep Thought sviluppato dall'informatico cinese Feng-hsiung Hsu. L'11 maggio 1997 New York fu così la sede di un piccolo miracolo, che lasciò…

Le mise di Brigitte Trogneux, la moglie di Emmanuel Macron

La storia d’amore tra il candidato di En Marche alle presidenziali francesi del 7 maggio, Emmanuel Macron, e la moglie Brigitte Trogneux (qui il ritratto di Formiche.net), ha conquistato il mondo. Tra i due ci sono 24 anni di differenza, ma il rapporto sembra più solido che mai. LA STRATEGA DI MACRON Lei non solo è la compagna sentimentale, ma…

Terry Branstad

Chi è Terry Branstad, il nuovo ambasciatore Usa in Cina che conosce bene Xi Jinping

Potrebbe essere l'uomo della pace Terry Branstad il nuovo ambasciatore americano in Cina. Una mossa pensata dal presidente Donald Trump per tendere la mano a Pechino e mostrarsi meno astioso rispetto a una campagna elettorale che aveva individuato nell'ex Celeste Impero il nemico numero uno degli americani. Branstad, 71 anni, è il governatore con più anni al comando di uno Stato…

isis, carlo jean

Perché c'è una convergenza in vista fra Isis e al-Qaeda

L’Occidente deve fronteggiare due tipi diversi di organizzazioni jihadiste: al-Qaeda e l’Isis. Entrambe perseguono gli stessi obiettivi finali: unificazione dell’umma islamica, imposizione della sharia, ricostituzione del Califfato, ripristino dell’unità, della purezza e della grandezza dell’Islam. Differiscono invece in quelli a breve-medio periodo, quindi nelle strutture e nelle tattiche. Al-Qaeda è persuasa che i tempi non siano ancora maturi per conquistare…

Ecco come George Ganswein smonta le bufale su Papa Ratzinger

E' falsa l’idea che a far pressioni sulle dimissioni di Ratzinger nel 2013 sia stato nientemeno che l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama: “È totalmente inventato, sono affermazioni false e senza fondamento. Benedetto non si è mai fatto condizionare da nessuno, tantomeno in una questione come la rinuncia al pontificato”. Ad affermarlo è monsignor George Ganswein, l’attuale prefetto tedesco della…

La democrazia come "perenne tentativo"

La democrazia pensata e ri-pensata con l’occhio cooperativo e incerto, e non solo attraverso quello competitivo e certo, ci svela – al contempo- tutte le sue fragilità e tutte le sue potenzialità.   Così scopriamo che la democrazia non può mai dirsi auto-regolantesi ma che essa  evolve “adattandosi” continuamente alle comunità di riferimento e ai “segni dei tempi” globali. La democrazia…

La lavagna magica di Steve Bannon

Martedì 2 maggio il famoso rabbino/politico americano Shmuley Boteach è andato alla Casa Bianca per il gala organizzato nel giorno della festa dell'Indipendenza di Israele e si è scattato una foto con Stephen Bannon – i due si conoscono, perché Boteach, noto come "Rabbi Shmuley" ha scritto in passato per Breitbart News, il sito fondato da Bannon. La foto è…

CARMELO ZUCCARO

Tutte le ambiguità di alcune Ong sui migranti dalla Libia. Cosa ha detto Zuccaro in Senato

Intercettazioni satellitari, navi Ong con bandiera del paese di residenza, più forze di polizia giudiziaria per indagare sui trafficanti: “Il nostro focus non sono le Ong, ma i trafficanti”. E’ stata ricca di spunti, di notizie e di proposte operative l’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, davanti alla commissione Difesa del Senato. Zuccaro non ha ceduto di un millimetro…

×

Iscriviti alla newsletter