Skip to main content

Tra le molte notizie diffuse in occasione della recentissima Giornata dell’acqua, ce n’è stata una che avvertiva come, per produrre un solo uovo, servano 120 litri d’acqua. Una quantità enorme, che comprende probabilmente tutto il bilancio idrico della filiera con cui l’uovo confezionato nell’imballo di cartone o plastica sullo scaffale del supermercato e poi a casa nostra. Una quantità quasi incredibile: ma anche prendendola per buona, qual è il messaggio che si voleva così lanciare ai cittadini? Che non devono più mangiare uova perché altrimenti si spreca troppa acqua?

L’idea che le risorse naturali non siano rinnovabili è stata un’acquisizione importante della cultura moderna. Chi ha l’età sufficiente, ricorderà bene decenni di antropizzazione indiscriminata e sciagurata, della quale oggi paghiamo le conseguenze. Oggi tutti sappiamo e capiamo che aria, acqua e terra sono limitati, che dobbiamo usarli con oculatezza e rispettarli per tramandarli alle future generazioni. L’importante è non esagerare. Non possiamo tradurre qualunque piacere in un peccato, ogni comportamento in un reato, ciascuna azione umana in una colpa da espiare.

Ricordo che fu Fulco Pratesi, uno dei nostri primi ambientalisti, a lanciare in Italia la battaglia contro la doccia quotidiana, spiegando che quando ne facciamo una utilizziamo troppa acqua (circa 80 litri) e proponendo di ripristinare il bagno settimanale, come si usava un tempo, e di limitare le abluzioni mattutine al minimo indispensabile. L’uscita all’epoca provocò facili ironie sull’inconciliabilità tra risparmio ambientale e igiene personale, invece adesso questa tesi viene sostenuta diffusamente. Così si chiede, in ossequio al risparmio delle risorse idriche, di chiudere il getto della doccia mentre ci si insapona e quello del rubinetto quando si lavano i denti. Peraltro, alcune recenti indicazioni degli odontoiatri rimettono in discussione due capisaldi della pulizia orale come il risciacquo finale e l’urgenza di lavarsi i denti subito dopo i pasti.

Diciamo la verità: l’incessante alluvione di prescrizioni ecologiste e salutiste è confondente, urtante. Rivendichiamo il diritto al comune buon senso, del quale è senz’altro parte una morigerata parsimonia, una sobrietà equilibrata. Nessuna bulimia consumistica, nessun eccesso ascetico, quindi, me neanche manuali Cencelli che rendono le nostre vite un inferno di raccomandazioni, di dosi minime e massime. Soprattutto, nessuna ideologia come quella che ancora permea in modo evidente il pensiero ecologista, almeno italiano: sempre nella Giornata dell’acqua, un’esponente di Legambiente ha lanciato un appello contrapponendo bellicosamente sostenitori e avversari della tesi del riscaldamento globale antropogenico, nel quale ha ovviamente trovato posto un pistolotto contro Donald Trump. Una modalità che ha il sicuro effetto di radicalizzare le posizioni, riducendo la possibilità di un salutare e conveniente compromesso.

Un intelligente pensatore “di destra” alieno dalle ideologizzazioni come Giano Accame già tempo fa rimandava l’inizio del problema, con qualche ragione, alla rottura del ’68: alla contestazione che per combattere l’omologazione consumista, anziché allearsi con l’etica borghese, si allineò al marxismo. Un po’ la contraddizione sublimata in Pasolini. È avvilente che ancora dopo mezzo secolo si sia più o meno fermi allo stesso punto. Ed è un problema soprattutto italiano: in Austria, negli anni ’80, già si trovava normalmente negli alberghi l’avvertenza di distinguere la biancheria da lavare, così da evitare consumi superflui. Una norma di normale educazione, non una scelta di partito.

acqua scoperta

La scoperta dell’acqua persa

Tra le molte notizie diffuse in occasione della recentissima Giornata dell’acqua, ce n’è stata una che avvertiva come, per produrre un solo uovo, servano 120 litri d’acqua. Una quantità enorme, che comprende probabilmente tutto il bilancio idrico della filiera con cui l’uovo confezionato nell’imballo di cartone o plastica sullo scaffale del supermercato e poi a casa nostra. Una quantità quasi…

Cosa ribolle nel centrodestra di Torino

Altro che cantiere aperto. Il centrodestra è ormai un teatro di una contesa fra i “giovani rottamatori ” e i vertici. L'ultimo atto dello scontro generazionale è andato in scena sabato 5 marzo a Torino. Al teatro Vittoria (in via Gramsci i promotori di Officine Centrodestra si sono dati appuntamento per “lanciare un messaggio di aggregazione fra le forze conservatrici”.…

Che cosa cela la rivendicazione Isis in italiano dell'attentato di Londra

Lo Stato islamico giovedì ha rivendicato l'attentato di Londra del giorno precedente, quando un uomo di origini inglesi Khalid Masood con precedenti penali per reati minori si è lanciato sui passanti lungo il marciapiede del Westminster Bridge; successivamente, fermata la corsa del suo fuoristrada, è sceso e ha accoltellato un poliziotto prima di essere ucciso da un altro agente. L'attacco ha seguito un copione…

trump, dollari

Perché Trump e i repubblicani sono in tilt sulla riforma sanitaria

È slittato a oggi, 24 marzo, il voto alla Camera sulla proposta del Partito Repubblicano americano per eliminare e sostituire l'Obamacare (la riforma sanitaria costruita in anni di sforzi da Barack Obama per permettere a chiunque di avere una copertura assicurativa), la cui modifica è diventata nel tempo uno dei principali pallini dei conservatori. La votazione, positiva, sarebbe dovuta arrivare giovedì…

Tutte le idee di Andrea Orlando (che si candida a guidare il Pd). Il foto-racconto

Foto-racconto a cura di Andrea Picardi sulla mozione congressuale con cui Andrea Orlando si candida alle primarie del Partito democratico in programma il prossimo 30 aprile. Nel documento - di quasi 30 pagine - il ministro della Giustizia racconta le sue priorità dal punto di vista politico, economico e sociale con un particolare focus sul ruolo del centrosinistra in Italia…

Tomas Millian, tutte le indagini cult del commissario Giraldi. Il video

È morto Tomas Milian, nome d’arte di Tomàs Quintin Rodriguez. L’attore si è spento il 23 marzo nella sua casa di Miami dove viveva da molti anni. Anche sceneggiatore e cantante, era nato a L’Avana, Cuba, il 3 marzo 1933 ed è conosciuto nel nostro Paese soprattutto come protagonista di film polizieschi all’italiana a cavallo tra gli anni Settanta e…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Che cosa insegna la strage Isis a Londra

L’unica arma che aveva era un coltello. L’unico mezzo che ha usato per farsi scudo tra la gente e i poliziotti è stata un’auto nera occupata da lui soltanto, il conducente e assassino. E poi l’assalitore non transitava lungo una strada periferica e incustodita, ma nel centro di Londra che più centro non si può: sotto il Big Ben e…

scuola

I giovani sono il futuro dell'Europa. Parliamone con loro

Mentre Londra si prepara ad avviare formalmente la Brexit, e i leader europei discutono sul documento che dovrebbe indicare il futuro dell’Unione europea in occasione delle celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma che domani hanno il momento più significativo, sempre a Londra torna la paura per l’attacco a Westminster, in un periodo in cui gli occhi sono già…

germania,

Vi racconto miopie e astuzie della Germania su euro, debito e Italia. Parola di Guglielmi (Mediobanca)

“Fra gli euro-celebranti, che magnificano lo status quo e gli euro-sfascisti, che si limitano a una pars destruens senza avanzare proposte, noi proviamo a mettere in campo una posizione terza, di rinegoziazione forte di tutti i trattati europei, che è quella di Direzione Italia, di Raffaele Fitto e dei Conservatori e Riformisti a cui siamo legati in Europa”. Così Daniele…

×

Iscriviti alla newsletter