Skip to main content

Il governo olandese è deciso limitare la possibilità che l’azienda Asml continui a riparare e fornire assistenza per l’equipaggiamento per la produzione di chip avanzati venduto in Cina. Lo scrive l’emittente Bloomberg. L’esecutivo guidato da Dick Schoof, ex capo del servizio d’intelligence Aivd, non sembrerebbe infatti intenzionato a rinnovare le licenze concesse ad Asml per i servizi e la fornitura di pezzi di ricambio ai propri clienti cinesi, che scadranno alla fine del 2024 rendendo così le macchine inutilizzabili.

Le macchine per la litografia a ultravioletti profondi, note anche come Duv, non possono funzionare dopo un certo periodo di tempo se l’azienda non fornisce i servizi di manutenzione. Secondo Bloomberg, gli Stati Uniti hanno fatto pressione sui Paesi Bassi e su altri alleati con un ruolo importante nell’industria dei chip per limitare ulteriormente le esportazioni di tecnologia avanzata verso la Cina. Tra questi ci sarebbero il Giappone e la Corea del Sud. Per esempio, l’amministrazione Biden avrebbe minacciato una misura che consenta agli Stati Uniti di bloccare la vendita di prodotti contenenti tecnologia statunitense. Questo è anche il caso delle macchine Asml.

Da tempo Washington cercano di limitare a Pechino l’accesso alla più avanzata tecnologia dei chip che, secondo il governo americano, è necessaria per la sicurezza nazionale. Asml non è mai stata autorizzata a vendere alla Cina le sue macchine per chip più recenti. L’anno scorso, inoltre, l’Aia ha imposto all’azienda restrizioni all’esportazione per specifiche macchine della seconda generazione più moderna. La Cina è un mercato di vendita molto importnate per la società olandese. Basti pensare che nel secondo trimestre ha generato quasi la metà delle entrate.

Secondo un precedente articolo di Reuters, dal 2019 ad Asml è stato vietato di vendere la sua linea di strumenti di litografia ultravioletta estrema più avanzata in Cina, nell’ambito di uno sforzo guidato dagli Stati Uniti per frenare il progresso tecnologico e militare di Pechino. In seguito, la Cina ha dovuto affidarsi alle macchine litografiche Duv di Asml per progredire nella tecnologia di produzione dei semiconduttori. Secondo un rapporto di Wccftech di maggio, il colosso cinese Smic sembra essere in grado di utilizzare le vecchie macchine litografiche Duv di Asml per produrre chip a 5 nanometri per Huawei. Pertanto, se in futuro Asml interromperà l’assistenza e la fornitura di componenti per le macchine Duv in Cina, aziende come Huawei e il suo partner di fonderia SMIC avranno sempre più difficoltà a fare progressi con le loro attuali capacità.

L’ultimo rapporto di Bloomberg sottolinea che il direttore finanziario di Asml, Roger Dassen, ha confermato in una conferenza stampa di luglio che l’azienda ha ancora dipendenti nelle fabbriche dei clienti cinesi. Pertanto, se verrà attuato il divieto di manutenzione, Asml dovrà licenziare o richiamare i dipendenti che forniscono servizi alle aziende cinesi di semiconduttori.

Guerra dei chip. Il governo olandese può far saltare l’assistenza Asml in Cina

L’esecutivo guidato da Schoof non sembrerebbe intenzionato a rinnovare le licenze concesse alla società olandese per i servizi e la fornitura di pezzi di ricambio ai propri clienti cinesi. Che così scadrebbero a fine anno

Sul debito Pechino sta sbagliando bersaglio. La versione di Carnegie

​La Pboc sta cercando di scongiurare una bolla obbligazionaria a suon di stress test e avvertimenti alle banche. Ma la soluzione, secondo l’economista Michael Pettis, è un’altra e anche più semplice: rimettere in moto l’economia del Dragone

Lungimiranza e determinazione, perché Fitto è l'uomo giusto in Ue. Scrive Lucaselli

Di Ylenia Lucaselli

Determinazione, tenacia e lungimiranza e capacità di visione sono gli elementi di spicco dell’azione politica e della capacità di Fitto. Proprio per questo è diventato in pochissimo tempo una figura centrale nel governo Meloni, dando una sua interpretazione del Sud alla quale nessun ministro in realtà era mai arrivato. Quella di Fitto è una figura che anche in Europa è fondamentale per la sua autorevolezza e per la capacità di saper mettere attorno a un tavolo persone con sensibilità politiche diverse e fare in modo che fra loro ci sia innanzitutto la visione chiara dell’obiettivo da raggiungere che è il benessere dei cittadini europei

Perché Fitto in Ue è una risorsa per l'Italia. La versione di Sanza

Prudente, attento e riservato, Raffaele Fitto, date le circostanze storico-politiche in cui viviamo e il suo ruolo nel governo italiano,  è l’uomo giusto al posto giusto e nel momento giusto. Penso che possa illuminare anche tutte quelle eventuali zone d’ombra che nella formazione della maggioranza del governo Ursula bis possono essere ricadute sull’Italia. Conversazione con il parlamentare democristiano Angelo Sansa

Perché le tensioni nel Corno d'Africa preoccupano l'Indo Mediterraneo

Di Vas Shenoy

L’Egitto sta dispiegando forze militari in Somalia, in un contesto di crescenti tensioni nel Corno d’Africa. Questo intervento, sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti, potrebbe innescare un conflitto regionale coinvolgendo Etiopia e Somalia, con ripercussioni su sicurezza e commercio nell’Indo Mediterraneo

Sullivan a Pechino prepara la fase conclusiva dei rapporti Biden-Xi

Fermezza diplomatica. Il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense a Pechino apre ai futuri, conclusivi step del rapporto Biden-Cina, ma non dimentica di mantenere una linea ferma su molti dossier sul tavolo. Washington gestisce la competizione pensando anche a Usa2024, Xi lo sa

Dopo la Cia, anche la Nsa si fa il suo podcast

Il servizio di signals intelligence ha presentato “No Such Agency”: otto episodi per raccontare il lavoro dei suoi funzionari, o quantomeno quello che si può dire. È un altro passo verso più trasparenza e collaborazione con il privato compiuto sotto l’amministrazione Biden

Grillo e il M5S a posto fisso di Conte. La versione di Sisci

La questione è antica. È quella del nobile assenteista e del mezzadro coltivatore. Il nobile conserva la proprietà solo se ha il potere di cambiare il mezzadro usando una sua forza esterna (la guardia regia o chi per loro). Ma senza tale forza il mezzadro è il vero padrone e il nobile può solo cercare di avere qualcosa di più in cambio (che senza forza sarà sempre di meno). Grillo è il nobile, Conte il mezzadro…

Il Medio Oriente trascina le portaerei americane (che non sono nell’Indo Pacifico)

Gli Usa non hanno portaerei nell’Indo Pacifico, mentre ne hanno due in Medio Oriente. Il Pentagono ha capacità operative vaste, ma la questione apre a polemiche politiche verso Usa2024 e a riflessioni più consistenti

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

Pechino avvelena l'economia. Perché non smetterà

​La sovraccapacità cinese è il grande male di questi tempi e a pagarne il conto è anche l’Occidente. Ma difficilmente Xi Jinping rinuncerà a tale approccio industriale. L’analisi di Foreign Affairs

×

Iscriviti alla newsletter