Skip to main content

Il 1° maggio del 1947 la banda Giuliano prendeva a fucilate i manifestanti radunati a Portella della Ginestra provocando una strage. Quest’anno, in occasione della ricorrenza (sono trascorsi 70 anni) i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil hanno voluto celebrare, proprio in quella località tanto significativa, la Festa del Lavoro. Immaginiamo che Carmelo Barbagallo abbia raccontato alle sue colleghe di aver avuto i natali a Termini Imerese, in quel medesimo anno, 12 giorni dopo quella tragica giornata.

++++

Povero Barbagallo! Se fosse nato settimino probabilmente si sarebbe trovato in mezzo alla sparatoria.

++++

Susanna Camusso non ha trovato di meglio del caso dell’abolizione dei voucher quale dimostrazione del ruolo necessario del sindacato. Anche noi ne siamo convinti. Avremmo preferito, però, un diverso e più appropriato esempio; non un’iniziativa che ha danneggiato il Paese, il sistema delle imprese, le famiglie e, soprattutto, i lavoratori.

++++

Sono capitato, il 1° maggio, in una trasmissione tv in cui si è parlato (è la seconda volta che accade) della crisi dell’area di Piombino. Ovviamente, dalla conduttrice ai vari ospiti, tutti sono solidali (non potrebbe essere altrimenti) con i tanti lavoratori che rischiano il posto, se ancora non lo hanno perduto. Continuo a chiedermi, però, perché c’è tanta ritrosia a chiamare le cose con il loro nome e a ricordare, quindi, che il settore dell’acciaio, in Italia, è andato in crisi quando l’ILVA è stata sommariamente giustiziata.

++++

Può essere consentito ad un procuratore di convocare una conferenza stampa e lanciare accuse gravissime contro le ONG (che sarebbero complici dei mercanti di carne umana), affermando nello stesso tempo di non avere le prove di quel che sostiene? Non abbiamo più diritto neppure al consueto teorema costruito su quattro parole smozzicate tratte da un’intercettazione?

++++

Fatti (presunti) e (veri) misfatti. Chi vuole farsene un’idea legga l’articolo di Annalisa Chirico sul Foglio di lunedì, in cui si racconta della via giudiziaria alla disoccupazione.

++++

Del successo di Matteo Renzi nelle primarie del Pd c’è un aspetto che merita una sottolineatura. Nel 2013 Per la precisione l’8 dicembre) Renzi vinse dopo la sconfitta dei suoi avversari interni nelle elezioni politiche di quell’anno. Questa volta ha trionfato dopo una sua clamorosa sconfitta nel referendum del 4 dicembre. Nel 2013 rappresentava il cambiamento e costituiva la speranza di tornare a vincere dei militanti e dell’elettorato dem. Ora si è capito di che pasta è fatto e che non è Mandrake. Per questo, per lui, la fiducia conquistata è molto più importante.

SUSANNA CAMUSSO

Tutte le bizzarrie di Susanna Camusso su Primo Maggio e voucher

Il 1° maggio del 1947 la banda Giuliano prendeva a fucilate i manifestanti radunati a Portella della Ginestra provocando una strage. Quest’anno, in occasione della ricorrenza (sono trascorsi 70 anni) i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil hanno voluto celebrare, proprio in quella località tanto significativa, la Festa del Lavoro. Immaginiamo che Carmelo Barbagallo abbia raccontato alle sue colleghe…

papa francesco

Come ho letto l'appello di Papa Francesco ai cattolici a impegnarsi in politica

Domenica in piazza San Pietro, nella giornata conclusiva delle celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione dell’Azione Cattolica, il Papa ha invitato gli aderenti della più antica associazione di laici cattolici, fondata da Mario Fani e Giovanni Acquaderni ad impegnarsi in politica: la politica grande, quella con la P maiuscola. È motivo di grande gioia e di enorme soddisfazione ascoltare…

npl

Banca Ifis, AnaCap, Fortress. Ecco chi compra (guadagnandoci bene) gli Npl italiani

Gli Npl sono la grande spina nel fianco delle banche europee, e italiane in particolare che, come noto, siedono su una montagna di 200 miliardi di sofferenze. In questo momento oggetto di estenuanti trattative per renderne possibile la cessione a un prezzo che non sia più penalizzante del mero detenerle in pancia e attendere i setti anni di media che…

accordi

Facebook o Tata? Chi sono le aziende più colpite dal sistema dei visti di lavoro di Trump

Donald Trump ha firmato di recente un altro ordine esecutivo, questa volta rivolto al programma per i permessi di lavoro temporaneo negli Stati Uniti, il visa program H-1B. Lo ha fatto durante una visita a una fabbrica della Snap-On a Kenosha, nel Wisconin, una di quelle fabbriche che producono sul suolo americano e che rendono l'America "grande". O, come ha detto…

Forze armate, cosa cambia per i marescialli con il riordino delle carriere

Quinto estratto dal dossier del Servizio Studi del Senato sul decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate.  (Disposizioni a regime in materia di Marescialli) Il comma 1, contiene disposizioni di riordino a regime in materia di reclutamento, stato giuridico e avanzamento del personale militare appartenente al ruolo dei marescialli. In particolare:…

Iccrea

Bcc, ecco come continua in Veneto la disfida fra Iccrea e Cassa centrale

Una corsa senza sosta quella di Iccrea e Cassa centrale per incamerare le adesioni delle Bcc. Il Veneto, in particolare, sembra uno dei terreni di scontro e di conquista. Molte banche cooperative venete, spiazzando ogni pronostico, nei giorni scorsi (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net) hanno sposato il progetto aggregatore di Iccrea, il gruppo romano candidato a capogruppo del credito cooperativo,…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Vi spiego perché i primi 100 giorni di Trump non sono stati un disastro

Si può tirare un bilancio dei primi 100 giorni di Trump alla Casa Bianca? La stampa americana, e quella mondiale al seguito, si è tuffata in questo esercizio rituale, la prima valutazione di una nuova presidenza che si compie da quasi un secolo alla scadenza dei cento giorni. I giudizi sono quasi tutti negativi, com'era prevedibile. I media d'altronde sono…

Perché Matteo Renzi non sta troppo sereno dopo il successo nelle primarie Pd

Matteo Renzi ci sorride sopra, o cerca di sorriderci, se gli rimproverano il danno ormai irreversibile procurato al dizionario della lingua italiana quando, ancora fresco della prima elezione a segretario del Pd, liquidò il governo di Enrico Letta dopo un hashtag in cui lo aveva esortato a stare “sereno”. Cioè, a non avere preoccupazioni. D’altronde, il suo collega di partito…

Brigitte Trogneux e la figlia Tiphaine Auzière al lavoro per Emmanuel Macron

Si chiama Tiphaine Auzière l’altra donna di famiglia impegnata nella campagna di Emmanuel Macron, leader di “En Marche”, per il ballottaggio del 7 maggio. Figlia minore di Brigitte Trogneux - attuale moglie di Macron – (qui il ritratto di Formiche.net) e l’ex marito Jean-Louis Auzière, banchiere, Tiphaine Auzière è uno dei volti più conosciuti nello staff del partito. PASSIONE PER…

Tutti i miei dubbi sulla rinnovata jattanza di Matteo Renzi

Poiché ormai la #maratonamentana è divenuta genere televisivo-narrativo di un Paese che ha deciso di fallire ma dibattendo, se non proprio divertendosi (senza che questa suoni come una critica a Mitraglia, che giganteggia tra le rovine), qualche riflessione del tutto inutile sulle primarie del Pd di ieri, che hanno ulteriormente compattato il partito in quella versione “proprietaria” che abbiamo intravisto…

×

Iscriviti alla newsletter