Skip to main content

Tutti, o quasi, a scrutare il “responso” della Borsa sulle nomine del governo ai vertici delle partecipate del Tesoro. Ma quale sarà la missione dei nominati?

Per chi è stato confermato (ovvero i presidenti e gli amministratori delegati di Eni ed Enel) a parlare sono i conti e i piani industriali presentati dai capi azienda Claudio Descalzi e Francesco Starace, ma per i nuovi? Il ministero dell’Economia, ovvero il governo, non hanno spiegato gli obiettivi che sono stati assegnati ai nuovi vertici di Poste Italiane, di Leonardo/Finmeccanica e Terna. Si dirà: anche in passato le nomine non sono state accompagnate da missioni dettagliate o quanto meno dichiarate pubblicamente.

Così nei giorni scorsi sbuffi e sorprese sono stati esternati, più o meno ufficialmente, leggendo Corriere della Sera e Repubblica, da Francesco Caio, sostituito come amministratore delegato di Poste Italiane da Matteo Del Fante. Utili e dividendi, dunque, non sono bastati a Caio per essere confermato. E non è stato sufficiente, forse, anche una certa retromarcia di Caio rispetto al piano di chiusura degli sportelli nei piccoli e medi comuni. Evidentemente lo scarso attivismo di Poste sui dossier Mps e Pioneer (la società di risparmio gestito venduta da Unicredit ai francesi) non è stato apprezzato troppo – eufemismo – dall’ex premier Matteo Renzi. Il segretario dimissionario del Pd – dominus delle nomine, tanto da essere bollato come “lottizzatore” dal sito Business Insider Italia diretto da Giovanni Pons – ha preferito indicare per Poste Del Fante che lo stesso sito definisce “manager molto preparato con una solida base finanziaria e con esperienza nei rapporti con gli enti pubblici avendo trascorso gran parte della sua carriera prima alla banca americana JP Morgan e poi in Cassa Depositi e Prestiti”. Del Fante lascia Terna, dove il governo ha designato Luigi Ferraris.

L’altra novità più rilevante della partita delle nomine è l’arrivo in Leonardo/Finmeccanica del banchiere Alessandro Profumo al posto di Mauro Moretti. Anche in questo caso i motivi della sostituzione non sono stati esplicitati. Neppure, a leggere la conversazione dell’ex amministratore delegato di Finmeccanica con il Corsera, al diretto interessato. La recente sentenza di condanna di Moretti, come ex capo azienda di Rfi (Fs), per il disastro ferroviario di Viareggio è stata determinante per l’avvicendamento, secondo le unanimi ricostruzioni giornalistiche. Ora Profumo, come segnala Repubblica, dovrà sciogliere alcuni conflitti di interesse: “È non solo presidente, ma anche azionista, di Equita Sim e siede inoltre nel consiglio della banca russa Sberbank”, ha scritto Francesco Manacorda.

Il gruppo Leonardo è per molti aspetti peculiare rispetto ad altre controllate e partecipate del Tesoro. Nei settori in cui opera sono rilevanti le relazioni tra governi e pure i rapporti fra i capi azienda delle Finmeccanica di altri Paesi. Anche perché ci sono alleanze societarie e industriali, vedi Mbda, Eurofighter ed F35. Su questo si capirà la vera missione di Profumo: le sfide non mancano e sono state analizzate approfonditamente anche su Formiche.net grazie Airpress. Si spera in particolare che le ipotesi di spezzatini, ossia di smembramenti/vendite o svendite di parti del gruppo – come quelle paventate da Giorgio Meletti sul Fatto Quotidiano – non si avverino.

Peraltro, rispetto agli altri gruppi del settore, l’Italia e Leonardo sono per certi versi un’anomalia. In pochi anni alla guida del gruppo attivo nella difesa e nell’aerospazio si sono avvicendati Pierfrancesco Guarguaglini, Giuseppe Orsi, Alessandro Pansa, Mauro Moretti e ora tocca all’ex banchiere di Mps e Unicredit. Mentre nelle altre società del settore i capi azienda restano molto più a lungo. Ciò detto – e al netto degli sbuffi pur presenti negli ambienti militari per la figura di Profumo – nel gruppo si scorge un elemento di continuità, ossia la conferma di Gianni De Gennaro alla presidenza del gruppo di Montegrappa, sempre più un punto di riferimento istituzionale e internazionale.

Profumo, nomine, Ocean 2020

Eni, Enel, Poste Italiane, Leonardo/Finmeccanica, cosa è successo ai vertici

Tutti, o quasi, a scrutare il “responso” della Borsa sulle nomine del governo ai vertici delle partecipate del Tesoro. Ma quale sarà la missione dei nominati? Per chi è stato confermato (ovvero i presidenti e gli amministratori delegati di Eni ed Enel) a parlare sono i conti e i piani industriali presentati dai capi azienda Claudio Descalzi e Francesco Starace,…

Ecco come Maurizio Crozza sfotte Matteo Renzi in Fratelli di Crozza. Il video

Venerdì 17 marzo è andata in onda una nuova puntata di "Fratelli di Crozza", il nuovo show del comico genovese Maurizio Crozza in onda, in prima serata, sul canale Nove. In questa puntata, Crozza ha riproposto uno dei suoi cavalli di battaglia di questi ultimi anni, ovvero l'ex premier Matteo Renzi.  Ha messo in scena il "Matteo risponde", un consueto appuntamento…

Le donne dell’est

Le donne dell’est sono servizievoli e accoglienti. Sin da piccole sono iniziate ai lavori domestici. Sanno che devono far comandare l’uomo. Si fanno ingravidare e sgravano bene. Senza psico-complicazioni. Tornano dure e sode di fianchi e seno. Così, il servizio su Rai 1 della Perego per il quale la Boldrini rischia di finire in rianimazione e la Perego a peri,…

Cosa succede davvero in Libia (e cosa fa l'Italia)

Domenica gruppi armati hanno minacciato la base navale di Abu Setta, nel quartiere di Suq al Jamaa, ad est di Tripoli. La vicenda è di primo interesse perché all'interno di quella postazione militare trova riparo e protezione il primo ministro che l'Onu ha scelto per riunire la Libia più di un anno fa, Fayez Serraj. Tensioni alla vigilia di importanti decisioni sull'immigrazione…

morbillo roberta siliquini

Morbillo e vaccini, cosa non fanno le Regioni

Nuovo allarme vaccinazioni. In Italia, i casi di morbillo nei primi due mesi del 2017 superano i casi di tutto il 2016, mentre in Romania ci sono già diciassette morti. Ma la responsabilità di questa situazione è solo degli antivaccinisti? Ruggero Po lo ha domandato a Roberta Siliquini (nella foto), presidente del Consiglio Superiore di Sanità e docente di Igiene…

trump

Vi racconto l'ultimo guazzabuglio sui visti negli Stati Uniti

Come ogni anno, anche quest’anno l'University of Southern California ha convocato e tenuto il suo prestigioso “Summit sullo Sviluppo Sostenibile e l’Economia Globale Africana”. Ma questa volta al convegno non hanno preso parte i 100 delegati, in massima parte imprenditori e politici, invitati da vari Paesi africani. Nessuno di loro infatti è riuscito ad ottenere il visto per entrare negli…

Leonardo/Finmeccanica, tutte le sfide di Alessandro Profumo tra Francia e Stati Uniti

Cosa farà un banchiere alla guida di Leonardo Finmeccanica? La scelta  del governo Gentiloni ha aperto interrogativi e alimentato inquietudini nell'ambiente militare da sempre attento alle evoluzioni dell'industria nazionale. Già nelle ore precedenti alla designazione si sono levate voci circa un possibile spezzatino del gruppo di piazza Montegrappa a favore dei francesi. La realtà spesso smentisce le previsioni ed è…

Ecco come Matteo Salvini lima le salvinate per sedurre Forza Italia

Un Matteo Salvini alquanto inedito da Lucia Annunziata, a Rai 3, sta facendo sognare dentro Forza Italia i vari Renato Brunetta, Giovanni Toti e Daniela Santanchè, convinti non solo che della Lega non si possa fare a meno per rifondare il centrodestra, ma che si possano e si debbano tentare assemblaggi dei due e più partiti e/o  gruppi parlamentari e…

Schulz, germania, Saarland

Martin Schulz è il nuovo Willy Brandt?

Quanto le sorti dell’Spd siano ora in mano a un uomo solo, cioè all’ex presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, lo dimostra il risultato che ha ottenuto ieri al congresso straordinario del partito. Lì è stato eletto con il 100 per cento dei voti dei delegati. Un risultato straordinario. Prima di lui solo Kurt Schumacher era riuscito per ben due…

×

Iscriviti alla newsletter