Skip to main content

Dalle ore 9 alle 12.30 trasmettiamo la diretta della seconda edizione dell’#internetday, l’evento organizzato da Agi con il patrocinio di Confindustria Digitale al Maxxi – museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, per festeggiare il compleanno di Internet. Un giorno di festa, ma anche l’occasione per promuovere la cultura digitale e la diffusione della rete. Il prossimo 30 aprile saranno 31 anni da quando, da Pisa, sede del Centro nazionale universitario di calcolo elettronico (Cnuce), venne realizzata la prima connessione via satellite alla rete globale.

IL PROGRAMMA

Durante la mattinata la presentazione del Diario dell’Innovazione AGI/CENSIS “Uomini, robot e tasse: il dilemma digitale”, che mostrerà la reazione degli italiani di fronte ai processi innovativi. Dopo l’illustrazione del Segretario Generale Censis Giorgio De Rita, ne discuteranno con il direttore AGI Riccardo Luna: il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il presidente di Casaleggio Associati Davide Casaleggio, il presidente di Confindustria Digitale Elio Catania e il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia Roberto Cingolani.

GLI INTERVENTI 

Interverranno anche: Francesco Boccia presidente Commissione Bilancio Camera dei Deputati, Marcello Albergoni head of Italy LinkedIn, Paola Bonomo consigliere indipendente advisor e business angel, Pier Luigi Dal Pino direttore centrale Microsoft Italia, Marco Gay presidente Giovani Imprenditori di Confindustria, Maximo Ibarra Ceo Wind Tre, Massimo Mazzocchini, managing director Italia e Malta Nokia, Renato Mazzoncini ceo FS Italiane, Paolo Nuti presidente & cofounder MC-link, Angelo Maria Perrino direttore Affaritaliani, Claudio Roveda direttore generale Fondazione Cotec, Matteo Stifanelli country manager Airbnb Italia, Francesco Stronati vice president IBM Italia, Stefano Trumpy presidente Internet Society Italia, Laura Abba dirigente tecnologico CNR, Arturo Di Corinto giornalista, docente e ricercatore e  gli innovatori italiani.

A seguire un brainstorming tra i giovani creatori d’innovazione e i pionieri dell’Internet Italiano della Internet Society, l’organizzazione internazionale di supporto alla Rete Internet, fondata da chi ha “creato” la Rete.

#internetday, la diretta streaming dal Maxxi di Roma con Calenda e Casaleggio

Dalle ore 9 alle 12.30 trasmettiamo la diretta della seconda edizione dell’#internetday, l'evento organizzato da Agi con il patrocinio di Confindustria Digitale al Maxxi - museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, per festeggiare il compleanno di Internet. Un giorno di festa, ma anche l’occasione per promuovere la cultura digitale e la diffusione della rete. Il prossimo 30 aprile saranno…

islam

Perché mi attendo sorprese dalla visita di Papa Francesco in Egitto. Parla il prof. Wael Farouq

Un viaggio di poco meno di due giorni in una terra che è al cuore della spiritualità per cristiani, ebrei e musulmani. In un paese protagonista nell'Antico e nel Nuovo Testamento. Di Mosè che conduce il popolo ebraico fuori dalla terra dei faraoni e della Sacra Famiglia che compie il viaggio a ritroso, e cerca rifugio proprio in quella terra.…

Siberia

Enormi bolle di metano pronte a esplodere sotto la Siberia

In Siberia il riscaldamento globale sta creando più guai del previsto: per la prima volta da milioni di anni si sta sciogliendo il permafrost – lo strato di terreno perennemente ghiacciato che si trova sotto la superficie sottoposta ai cambiamenti stagionali della temperatura. Ma sotto il permafrost si trovano migliaia di enormi bolle di metano pronte ad esplodere in qualsiasi…

E' controproducente ostracizzare M5s di Beppe Grillo. Parla il prof. D'Onofrio

Fischi per Emmanuel Macron in visita nella sua città natale - Amiens - dove la Whirpool si appresta a chiudere il suo stabilimento per trasferirlo dal prossimo anno nella ben più conveniente Polonia. Applausi, invece, per Marine Le Pen che - in contemporanea con il leader di En Marche! - ha scelto di presentarsi nella città del Nord della Francia…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Perché la sforbiciata fiscale alla Trump serve più all'Europa che agli Usa

In linea generale, ridurre le tasse è una buona idea, specialmente se lo si fa aumentando il deficit. Questo, infatti,  significa immettere un maggiore  potere di acquisto nel sistema economico, stimolare una maggiore spesa e quindi un maggior livello dell’attività produttiva.  Da questo punto di vista il piano di riduzione delle imposte annunciato da Trump merita un’attenta considerazione. Nel caso…

tecnologia, Marco Bentivogli Maggio

Vi racconto il nostro nuovo Primo Maggio (premiando le aziende sostenibili)

Quelli che parlano di disintermediazione, quelli che risolvono tutto nel rapporto tra un capo e la sua base, tra un guru ed una folla indistinta di seguaci, sono allergici a quei “luoghi di democrazia sostanziale” di cui parlava Giulio Pastore, fondatore della Cisl, e perdono di vista la ricchezza delle relazioni tra persone e il significato profondamente democratico dell’azione sociale…

I primi cento giorni di Trump e il contratto con gli americani

Sabato 29 aprile, alla fine della settimana politica più intensa della sua amministrazione (voto sul budget, riforma fiscale, ritorno della riforma sanitaria, più vari provvedimenti minori), Donald Trump segnerà i primi cento giorni in office, passaggio importante, convenzionalmente usato per comprendere qualcosa di più sulla rotta di un governo. EFFICIENZA E FRENESIA I 100-Days sono già celebrati sul sito istituzionale whitehouse.gov con…

Il "rischio positivo" della democrazia-processo

Una piccola precisazione. Le mie parole rispetto alla competizione sono da inquadrare nel contesto del “pensiero critico” e non dell’ “approccio antagonista” che non considero un pensiero. Ciò che è critico, infatti, lavora a scoprire “dentro” per guardare “oltre”. L’approccio antagonista, al contrario, vuole  e pretende uno scontro tra superficialità e, con particolare riferimento alla competizione, serve soltanto a imporre…

trump, dollari

Ecco tutti i veri progetti di Trump sulla Corea del Nord

Poco prima delle tre del pomeriggio di mercoledì 26 aprile, due pullman bianchi della compagnia di noleggio Bus4Hire sono arrivati davanti Capitol Hill, a Washington, e hanno caricato tutti e cento i senatori americani per portarli verso la Casa Bianca, dove era in programma un incontro a porte chiuse per fare il punto sulla Corea del Nord. Senators arrive at…

Luigi Di Maio

Cosa farà e chi vedrà Luigi Di Maio negli Stati Uniti

Luigi Di Maio la prossima settimana sarà negli Stati Uniti per un visita di un paio di giorni. Il vicepresidente della Camera e candidato in pectore del MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Consiglio partirà alla volta degli States il 2 maggio e tornerà in Italia venerdì 5. Una toccata e fuga organizzata per rispondere all'invito dell'università di Harvard dove…

×

Iscriviti alla newsletter