Skip to main content

Matteo Salvini ha stravinto le primarie della Lega. È la conferma che questo partito ha subìto una mutazione genetica. Non è più una forza politica che esprime delle istanze territoriali le quali si spingono – a parole – fino all’autodeterminazione; e che, per questa sua vocazione, non si considera né di destra né di sinistra. La Lega di Salvini vuole classificarsi non solo come forza nazionale, ma addirittura nazionalista, identitaria, persino patriottica. La Lega ancien régime non è riuscita nel suo intento, anche se ha impestato con la chimera del federalismo tutto il sistema politico italiano, al punto che un governo di centro sinistra pensò bene di cucirsi addosso quella etichetta, promuovendo la sciagurata riforma del Titolo V. Per fortuna, anni dopo, gli italiani ebbero il buon senso di bocciare la devolution impedendo così al centro destra di intestarsi un ulteriore fallimento. Occorre riconoscere che Salvini ha individuato uno spazio che in Italia non era coperto, se non da piccole formazioni politiche con qualche reminiscenza “nostalgica”. Però dalle parti in cui si muove la nuova Lega spira un’aria mefitica che toglie il respiro. Siamo passati dal folclore parolaio di Umberto Bossi, dai riti dell’ampolla alla sorgente del Po, ad una politica determinata e “delittuosa” di avvelenamento dei pozzi del vivere civile.

++++

Emmanuel Macron ha assunto i poteri che competono alla sua alta carica. È entrato all’Eliseo con il passo sicuro di chi sa quali problemi lo aspettano e come affrontarli. Ora attendiamo con fiducia le indicazioni riguardanti il (la) presidente del consiglio e i ministri. Saranno persone che in questi tempi perigliosi hanno saputo navigare con la barra diritta. Poi verranno le elezioni legislative. Sono in tanti, da noi, coloro che confidano in un’affermazione della destra lepenista e della sinistra reazionaria. I francesi sapranno deluderli di nuovo.

++++

Comunque vadano le elezioni legislative, l’ordinamento istituzionale della V Repubblica è abbastanza solido per assicurare la governabilità. In Francia si sono lasciati alle spalle i quadri politici precari della IV Repubblica, quando i governi duravano spesso solo pochi mesi. Era questa una sorta di peccato originale. Basti pensare che dal luglio 1948 al giugno del 1951 (ossia per la restante parte della legislatura dopo la caduta della prima compagine presieduta da Robert Schumann) in Francia si succedettero ben otto governi alla media di uno ogni cinque mesi circa.

++++

Oliviero Beha se ne andato in silenzio e con dignità. Lo ricorderemo come un valoroso giornalista, tenace nelle sue convinzioni. Non possiamo tuttavia esimerci da una domanda: perché un giornalista è ritenuto libero e coraggioso soltanto se spara su tutte le ambulanze della Croce rossa che gli vengono a tiro?

++++

Non sarebbe stato più interessante se Ferruccio de Bortoli avesse scritto nel suo libro di aver avuto le confidenze di un ex fidanzato di Maria Elena Boschi?

Matteo Salvini, Lega

Vi racconto la mutazione genetica della Lega di Matteo Salvini

Matteo Salvini ha stravinto le primarie della Lega. È la conferma che questo partito ha subìto una mutazione genetica. Non è più una forza politica che esprime delle istanze territoriali le quali si spingono – a parole – fino all’autodeterminazione; e che, per questa sua vocazione, non si considera né di destra né di sinistra. La Lega di Salvini vuole classificarsi…

Umberto Bossi

Umberto Bossi, Vittorio Feltri e la fine delle fasi propulsive

In pieno giro d’Italia, che festeggia peraltro il centenario con l’edizione di questo 2017, c’è un uomo né tanto giovane né tanto anziano in fuga da parecchi giorni, inseguito da un gruppone di uomini che non si sa se vogliano più passargli una borraccia d’acqua o farlo cadere. Attenti, non sto parlando di un corridore. E neppure gli inseguitori lo…

sindacato, ilva solidale Metalmeccanici

Cosa attende i metalmeccanici dopo il rinnovo del contratto

Ho partecipato lo scorso 11 maggio alla presentazione del libro intitolato “L’ultimo contratto. Diario metalmeccanico” di Antonello Di Mario (Tullio Pironti Editore) e parteciperò il prossimod 24 maggio alla presentazione di “Rivoluzione metalmeccanica” di Giuseppe Sabella (Guerini e associati). È evidente che il mondo delle tute blu è tornato al centro dell’attenzione mediatica come dimostrano le due novità editoriali. I…

Schulz, Schröder, spd

Perché Schulz e Spd hanno ricevuto un ceffone elettorale in Germania

Angela Merkel è un genio. Del male o del bene, questo dipende dalle inclinazioni politiche di ognuno. Bisogna però darle atto di un aplomb straordinario. Mai un segno di nervosismo, di apprensione da quanto l’ex presidente del Parlamento europeo, il socialdemocratico Martin Schulz è sceso in campo per sfidarla. Non ha fatto una piega anche quando i sondaggi trasformavano Schulz…

Giuseppe Guzzetti

Ecco le nuove tensioni di Intesa Sanpaolo e Unicredit con Penati e Guzzetti su Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Continua, a distanza ma senza sosta, lo scontro sul fondo Atlante tra le banche e il suo timoniere Alessandro Penati, sostenuto con tutte le sue forza dal numero uno delle Fondazioni, Giuseppe Guzzetti. Le cronache degli ultimi giorni lo dicono chiaramente. Vediamole. LE SVALUTAZIONI Un primo modo per capire quali siano gli schieramenti delle forze in campo è quello di…

europa, mercati, macron,

Tutti gli affari di Emmanuel Macron

Di Giuseppe Corsentino

"Notre projet, pendre le banquier", impicchiamo il banchiere! Così gridava un gruppo di giovinastri, diciamo pure di delinquenti, durante la manifestazione organizzata lunedì 8 maggio, il giorno dopo le presidenziali, in place de la Bastille (sempre lì!) da un'avventata (politicamente parlando) Cgt, la Cgil francese, desiderosa di mostrare i muscoli al neopresidente Emmanuel Macron che ha promesso di applicare la…

isis

Programma Difesa M5S, analfabetismo strategico e bufale su F-35

La bozza del programma di Difesa e sicurezza del Movimento Cinque Stelle contiene talune proposte condivisibili, quali il rafforzamento della sicurezza informatica e dell’intelligence. La sua credibilità è però compromessa da uno “scivolone” concettuale che dimostra come il movimento non abbia difficoltà solo con la geografia e la sintassi, ma anche con la storia militare e la strategia. Gli F-35…

Carlo Cimbri

Bper-Unipol Banca, tutti i dubbi degli analisti

Fusione Bper-Unipol? Al mercato non piace e anche gli analisti hanno forti dubbi che si tratti di un’operazione creativa di valore. Intanto, su risultati deludenti della banca emiliana, Piazza Affari ha bastonato il titolo perché il mercato ritiene che l’acquisizione di Unipol Banca possa indebolire i ratio patrimoniali della predatrice. COSA HA DETTO VANDELLI Secondo gli analisti la banca dovrebbe…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Elezioni amministrative, le sfide degli enti locali e la bontà dell'economia intermedia

Le elezioni amministrative sono ormai alle porte in molti Comuni italiani: un appuntamento non solo amministrativamente importante, ma anche di grande rilievo politico. Quello delle autonomie locali è un tema al quale siamo da sempre attenti, nella consapevolezza che la forza e la solidità di una nazione nasce dalle sue radici e dalle comunità naturali. Il protrarsi della crisi della…

ubi

Banca Etruria, Cari Chieti e Banca Marche. Ecco cosa farà Ubi di Massiah

Ubi ha aggiornato ieri il piano industriale al 2020, includendo le tre banche acquisite (Etruria, Marche e Carichieti). Ubi punta a un utile netto di 1,12 miliardi di euro, con un ritorno sul capitale tangibile del 12% e un Cet1 maggiore del 13% includendo i 400 milioni di aumento di capitale. Il piano di incorporazione delle tre bridge bank sarà…

×

Iscriviti alla newsletter