Skip to main content

Édouard Philippe è il nuovo primo ministro della Francia, scelto dal neo-presidente Emmanuel Macron. Sindaco di Le Havre, deputato del partito di centrodestra I Repubblicani e amico personale di Macron, Philippe è stato sostenitore di Alain Juppé e ora può essere definito un neo-gollista conservatore. Secondo la stampa francese, la nomina di Philippe è una vera sorpresa.

LA STRATEGIA DI MACRON (VERSO LA DESTRA)

La strategia di Macron sembra però chiara: con la scelta di Philippe il leader di En Marche! cerca di conquistare gli elettori di destra, in vista delle prossime elezioni legislative del mese di luglio. Un ponte verso l’ala più moderata dei Repubblicani. Tuttavia, Philippe è considerato un politico di scarso peso a livello nazionale.

UN POLITICO DI POCO PESO?

Nato a Ruan nel 1970, Philippe è un volto nuovo e giovane nella classe politica francese; è parte del rinnovamento politico che ha promesso Macron in campagna elettorale. I colleghi parlamentari lo definiscono un “puro centrista”, “un esempio della destra umanista”. Ha esperienza in Parlamento e nella gestione pubblica, ma non è molto conosciuto. Quando ha saputo la notizia della nomina, Juppé ha detto che lui però resterà fedele ai Repubblicani e ai candidati del proprio partito.

TRA IL PUBBLICO E IL PRIVATO

Dopo la laurea in Scienze politiche alla Sciences Po, anche Philippe – come Macron e Valls – ha frequentato l’Ecole Nationale d’Administration (Ena). Phillipe militò negli anni Novanta nel Partito Socialista per due anni ed è stato sostenitore del socialista Michel Rocard. In un’intervista a Le Point, Philippe ha detto: “Sono cresciuto in un ambiente di sinistra, che aveva un lato socialdemocratico perfetto per me”. Poi, come lo stesso Macron, il nuovo premier della Francia ha lavorato nel settore privato: faceva parte dello studio legale americano Debevoise & Plimpton ed è stato lobbista del gruppo nucleare Areva.

PREMIER CON PADRONANZA DEL TEDESCO

Philippe ha vissuto molti anni a Bonn, dove il padre dirigeva l’Istituto Francese, anche per questo parla perfettamente tedesco. “Un requisito indispensabile per la nuova presidenza francese”, sostiene la stampa locale. “Philippe è intelligente, vivace e a volte anche un po’ pazzo”, ha dichiarato all’agenzia Afp un ex collega di Philippe. Il giornalista Gael Tchakaloff descrive il nuovo premier come “un arrogante, freddo, con eccesso di fiducia in se stesso e nell’ambizione che ha”.

Appassionato di boxe (come Macron, qui l’articolo su tutte le passioni del presidente francese), Philippe è anche uno scrittore: ha scritto due romanzi di fantapolitica e per mesi ha avuto una rubrica nel quotidiano di sinistra Libération. Philippe ha tre figli ed è sposato con Edith, insegnante alla Sciences Po.

Chi è Édouard Philippe, il primo ministro (conservatore) scelto da Emmanuel Macron

Édouard Philippe è il nuovo primo ministro della Francia, scelto dal neo-presidente Emmanuel Macron. Sindaco di Le Havre, deputato del partito di centrodestra I Repubblicani e amico personale di Macron, Philippe è stato sostenitore di Alain Juppé e ora può essere definito un neo-gollista conservatore. Secondo la stampa francese, la nomina di Philippe è una vera sorpresa. LA STRATEGIA DI…

Forza 47 cyber security

WannaCry, cosa è successo a Renault-Nissan e Hitachi (e come bisticciano Usa e Russia)

Il Bloody Monday di WannaCry non c'è stato. Almeno al momento della stesura di questo articolo (per chi vuole l'andamento è seguito live anche dalla BBC), il virus informatico diffusosi venerdì infettando in poche ore 150 Paesi (e qualcosa come 200 mila computer), si è arrestato. O meglio: almeno in Europa è così, come ha spiegato Jan Op Gen Oorth, capo portavoce…

Atlantia e Abertis, ecco come Castellucci sfreccerà sulle autostrade di tutto il mondo

“Nascerà il leader mondiale delle infrastrutture di trasporto”. Così Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia, chiosa il lancio dell’offerta pubblica sulla spagnola Abertis da un valore superiore ai 16 miliardi di euro. Ecco i numeri dell’operazione, i dettagli e i primi commenti. Obiettivo? Creare il più grande polo autostradale al mondo con più di 14 mila chilometri di vie a…

Analisi dei flussi: la CDU mobilita i non elettori

Abbiamo ora l'esito delle analisi dei flussi in Nord-Reno Westfalia (NRW) e i dati offrono spunti davvero interessanti, e per me inaspettati, di riflessione. Credevo che la CDU avesse rosicchiato consensi essenzialmente ad altri partiti, in realtà il travaso è stato sì presente, ma non determinante. La CDU locale ha mobilitato un'ampia fetta di non elettori. Tanto che la partecipazione…

Famiglia e natalità, ecco le nuove sfide demografiche per l'Italia

Quella che si ha davanti è la sfida del futuro e la manifestazione dei passeggini vuoti a Roma delle associazioni famigliari per dimostrare che hanno ragione a chiedere più aiuti è supportata da numeri e non percezioni (come si usa dire oggi per nascondere la verità). Il Rapporto della fondazione sulla sussidiarietà 2016/2017 è chiaro: nel 2016, abbiamo avuto 86mila residenti in…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Ecco come M5S di Beppe Grillo vuole azzoppare le scuole paritarie

Il Movimento 5 Stelle inizia a disegnare il proprio modello di scuola statale e lo fa proponendo l'aumento della spesa pubblica per l'istruzione, lo spostamento delle risorse ora destinate alle scuole paritarie verso quelle statali e mettendo in discussione la legge del 2000 che ha istituito la parità scolastica. Sono queste le linee generali pubblicate sul blog di Beppe Grillo…

L'attualità di don Lorenzo Milani: rileggere senza distorsioni

Nel contesto delle riflessioni scaturite in questi mesi sulla figura e l'opera di don Lorenzo Milani mi sembra utile riprendere quì un piccolo studio  che diversi anni fa introduceva all'intitolazione di una scuola superiore di Tradate (Varese). Lo studio ha la peculiarità di inserire anche dei brevi confronti tra l'uomo, il messaggio e il metodo del sacerdote toscano con la…

sicurezza

Come migliorare la sicurezza anti hacker?

Viviamo in un mondo in cui non siamo più analogici e non siamo ancora totalmente digitali, uno spazio ibridizzato dove mondo fisico e mondo digitale si incontrano e si intersecano molto più di quanto noi crediamo. Secondo una ricerca condotta da Euromedia il 93,2% degli italiani dichiara di connettersi a Internet quotidianamente con una permanenza media di 6 ore, come…

Moro

Aldo Moro, i Servizi segreti italiani e gli emissari palestinesi

"I primi contatti tra funzionari dei Servizi segreti italiani ed emissari palestinesi avvennero a fine 1972". È quanto ha sostenuto lo storico Giacomo Pacini, dell'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea nel corso del convegno "Aldo Moro e l'intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere", promosso il 12 maggio a Rende dal Centro di documentazione scientifica sull'Intelligence…

Ferruccio de Bortoli

Maria Elena Boschi, Ferruccio de Bortoli e la massoneria. Che cosa non capisco delle polemicuzze

Nella querelle Renzi-de Bortoli confesso un sentimento che va al di là degli argomenti portati dai due contendenti. Sul piano fattuale, è certamente più solida la posizione di de Bortoli, che ha semplicemente messo sul tavolo una notizia, sprovvista di rilevanza penale ma carica di rilevanza politica: l’agitarsi di un’autorevole ministra a proposito della banca gestita (anche) dal papà. Non…

×

Iscriviti alla newsletter