Probabilmente ha ragione Roberto Maroni il quale si dice sicuro che Umberto Bossi non abbandonerà mai la sua creatura: la Lega Nord, da lui fondata. “Per me e Bossi politica e Lega sono state sempre la stessa cosa”, ricorda il governatore lombardo, che con “l’Umberto” ai tempi del Carroccio degli esordi andava di notte ad attaccar manifesti sui cavalcavia. Scende…
Archivi
Come la Germania si interroga sulle prime mosse di Macron con Merkel
Ieri c’è stata la prima visita a Berlino del neoeletto presidente francese Emmanuel Macron. Una visita molto attesa e Merkel e Macron hanno cercato di non deludere le aspettative. Così, durante la conferenza stampa hanno promesso che “insieme rafforzeremo l’Europa”, che si lavorerà per approfondire l’integrazione, per rafforzare la road map e anche per rivedere i trattati. Per quanto non…
L’indispensabile cultura della cybersecurity
Svegliarsi e scoprirsi vulnerabili. In un quotidiano segnato dal nostro essere connessi e dall’avere la nostra “memoria” affidata alla capacità della rete, un attacco cyber di portata globale come nel caso “WannaCry” fa riflettere sul trade-off esistente tra digitalizzazione e sicurezza informatica. In altre parole, emerge un dilemma tutto tecnologico: la vitale dipendenza delle società dai sistemi ICT e la…
Vi racconto quando Tronchetti Provera criticava i commenti di Penati sul Corriere della Sera
Con Marco Tronchetti Provera, azionista storico con Pirelli del Corriere, le relazioni non sono state facili, nonostante il nostro rapporto di lunga amicizia, che permane. Si è dispiaciuto più volte, usiamo questo eufemismo, per opinioni e articoli, in particolare per le analisi di Alessandro Penati. Ma non ha mai nemmeno tentato di far valere la propria posizione di proprietario. (IL…
Bcc, ecco cosa fa Cassa Centrale in competizione con Iccrea
Continua senza sosta la corsa di Iccrea e Cassa centrale ad accaparrarsi le adesioni delle Bcc (Banche di credito cooperativo) alle capogruppo di sistema. COSA DICE ICCREA La settimana scorsa da Iccrea è stato sottolineato che con la scelta dell’assemblea di Banca Annia-Banca di Credito Cooperativo di Venezia, Padova e Rovigo di aderire al Gruppo bancario cooperativo targato Iccrea, nel…
Vi racconto come opera la Guardia costiera libica
C’è un’altra faccia della medaglia nel caso Ong ed è quella della guardia costiera libica. Una faccia inevitabilmente meno conosciuta perché è più difficile parlare con un interlocutore credibile, e non è chiaro a quale governo o milizia rispondano i militari che si occupano dei migranti. La confusione è dovuta al caos politico dello scacchiere libico, dove il governo di…
Perché l'Italia deve temere le idee di Schaeuble sull'Europa
Charles de Gaulle definì l’Europa un cavallo tedesco montato da un fantino francese. Intendeva che senza la forza teutonica di rialzarsi dopo due guerre disastrose non sarebbe nata un’alleanza di pace ma che questo impeto sarebbe stato sterile senza la capacità transalpina di guidare le rivoluzioni. Questa immagine ha fatto epoca ed è stata declinata in diversi modi, non ultimo…
Vi racconto l'offensiva d'autunno dei manager italiani
I manager stanno preparando “l’offensiva di autunno”. Ovvero, fuori dalla metafora marziale, la Cida in rappresentanza di 150mila dirigenti ed alte professionalità, ha deciso di mettere in atto una serie di azioni convergenti e finalizzate ad un tavolo di confronto con il governo e le istituzioni. Vogliamo cioè contribuire allo sviluppo ed alla crescita del Paese, con un forte contributo…
La Corea del Nord è un compito in classe per il futuro rapporto tra Cina e Stati Uniti
La mattina di domenica 14 maggio, poco dopo l'alba (ora locale), la Corea del Nord ha testato un vettore balistico che, tra le altre cose, ha offuscato uno degli appuntamenti geopolitici più importanti creati dalla Cina. Il missile di Pyongyang ha messo in ombra l'inaugurazione del percorso strategico della Nuova Via della Seta (la chiamiamo con questa semplificazione romantica in italiano, in inglese va con l'acronimo OBOR,…
Tutte le novità dirompenti della Cassazione sui migranti
Una sentenza che fissa paletti molto chiari e che potrebbe avere applicazioni in diversi settori: la Corte di Cassazione ha stabilito che i migranti devono conformarsi ai nostri valori e che “non è tollerabile che l'attaccamento ai propri valori, seppure leciti secondo le leggi vigenti nel paese di provenienza, porti alla violazione cosciente di quelli della società ospitante”. Righe che…