Skip to main content

Giocava da stopper. Erano gli anni 70. I suoi compagni di squadra erano Gigi Riva, Domenghini, Boninsegna, Cera, Nené: era uno dei guerrieri sardi scolpiti dal grande allenatore Manlio Scopigno del Cagliari campione d’Italia nella stagione 1969-1970. Giocò anche in nazionale, prendendo parte ai mondiali messicani del 1970, quelli della finale con il Brasile di Pelè, quelli della staffetta Mazzola-Rivera. Il suo nome? Comunardo Niccolai.

Nell’immaginario collettivo però il suo nome è legato alle clamorose e spesso spettacolari autoreti che ha collezionato con i rossoblù isolani. Viene tuttora ricordato come il più grande autogoleador italiano. Nel gergo sportivo il cosiddetto “autogol alla Niccolai” è un vero marchio di fabbrica

Ecco: Gentiloni, Padoan, Boschi e Calenda starebbero inserendo nella manovra correttiva un autogol clamoroso. Alla Comunardo Niccolai.

Come? Secondo un’indiscrezione pubblicata dal Sole 24 Ore il 15 aprile, la manovra correttiva a cui sta lavorando il Governo conterrebbe una norma interpretativa finalizzata alla detassazione, con effetto retroattivo, degli effetti ICI, IMU e TASI per il periodo 2011/2016 riguardanti le piattaforme di estrazione degli idrocarburi.

Se la notizia fosse vera, il Comune di Ravenna perderebbe quasi 50 milioni di euro, che gli spettavano di diritto. A tutt’oggi il Governo questa indiscrezione non l’ha ancora smentita.

Gentiloni, Padoan, Boschi e Calenda commetterebbero in primo luogo un autogol giuridico, perché andrebbero contro i principi affermati in modo inequivocabile da ben tre sentenze pronunciate dalla Corte di Cassazione. Poi il “combinato disposto” di “interpretazione autentica” e “retroattività” è un concetto lesivo della salvaguardia dei fondamentali valori di garanzia posti a tutela dei destinatari delle norme, così come stabilito più volte dalla Corte Costituzionale.

Il Governo – che tramite il Ministero del Tesoro insiemealla Cassa depositi e prestiti detiene il 30% della principale azienda energetica nazionale – con questo provvedimento indebolirebbe la fiducia e la credibilità degli Enti locali.

In particolare di quelle comunità locali che si battono da sempre per la difesa, la crescita, la sostenibilità ambientale, economica e sociale del settore industriale energetico offshore italiano.

Tornando a Comunardo Niccolai, che era un grande stopper (oggi si direbbe “centrale difensivo”), in Messico, partì da titolare e solo per un grave infortunio di gioco venne sostituito dopo 37 minuti della prima partita da Roberto Rosato.

Era il pupillo di Manlio Scopigno, detto il filosofo, che oltre a essere stato un grandissimo allenatore per la sua umanità, era famoso per la sua proverbiale ironia.

Celebre fu la battuta con cui commentò la presenza di Niccolai alla Coppa del Mondo messicana: “Mi sarei aspettato di tutto dalla vita, ma non di vedere Niccolai in mondovisione”.

Beh, nel nostro caso, tornando “alla norma di interpretazione autentica retroattiva di detassazione dell’IMU delle piattaforme” per commentare l’autogol giudico-politico di Gentiloni, Padoan, Boschi e Calenda ne servirà molta di più, di ironia…

Forse potrebbe nascere un nuovo “marchio di fabbrica”?

BRUXELLES, gentiloni

Ecco l'autogol che rischiano Gentiloni e Padoan

Giocava da stopper. Erano gli anni 70. I suoi compagni di squadra erano Gigi Riva, Domenghini, Boninsegna, Cera, Nené: era uno dei guerrieri sardi scolpiti dal grande allenatore Manlio Scopigno del Cagliari campione d'Italia nella stagione 1969-1970. Giocò anche in nazionale, prendendo parte ai mondiali messicani del 1970, quelli della finale con il Brasile di Pelè, quelli della staffetta Mazzola-Rivera.…

Elezioni Francia, ecco come François Hollande ha tradito le promesse

(Terza parte di un testo più articolato. La seconda parte si può leggere qui). La crisi ha prodotto squassi: a partire dal 2007, il debito dell’Italia è cresciuto di 33,4 punti arrivando al 133,2% del pil nel 2016. Quello francese ha allungato il passo di 32,7 punti, arrivando al 97,1% del pil. Solo la Germania ha dominato gli eventi, con…

Minniti libia

Cosa fare in Libia. Parla Minniti

Sicurezza, terrorismo, islam, immigrazione, legalità. E poi Europa, Libia, Turchia, Stati Uniti, Russia. È un intervento a tutto campo, quello del ministro dell’Interno Marco Minniti nell’ambito della scuola di formazione politica “Connessioni”, realtà organizzata da padre Francesco Occhetta nella sede romana della Civiltà Cattolica e coordinata da giovani appartenenti alle dirigenze nazionali di associazioni cattoliche provenienti da tutta Italia. TERRORISMO…

Tutte le bordate di Stefano Parisi contro Matteo Renzi su manovra e voto anticipato

“No alle elezioni prima della manovra economica, Matteo Renzi sta giocando con il fuoco”. Stefano Parisi non lesina bordate contro l’ex presidente del Consiglio, secondo alcuni rumors deciso a portare gli italiani al voto il prossimo autunno per evitare che il risultato delle politiche possa risentire dell’intervento sui conti pubblici. Uno scenario che – ad avviso del leader di Energie per…

corea

Ecco la strategia del Pentagono contro la Corea del Nord

(seconda parte dell'approfondimento di Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) In Siria, in Afghanistan e con le ripetute manovre al largo della Corea, gli americani mostrano che ora per mostrare i muscoli non si ricorre alla combinazione di diplomazia, freni commerciali, sanzioni e dimostrazioni di forza militare ma solo a queste ultime. Queste azioni rischiano non di…

Cosa farà l'Italia nel gasdotto East Med con Israele, Grecia e Cipro

L'Italia continua a giocare un ruolo da protagonista nella partita del gas internazionale: e non si tratta solo di mostrare i muscoli sullo scacchiere politico ma di garantire al nostro Paese (famiglie e imprese, il nostro tessuto industriale), un approvvigionamento di energia stabile e sicuro. E' con questi obiettivi che il ministro italiano dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha apposto negli scorsi…

Cosa condivido (e cosa non condivido) di Donald Trump. Parla Grover Norquist

È stato definito l’uomo più potente d’America dal Globe magazine. È il fondatore dell’Americans for Tax Reform, l’associazione conservatrice plurimilionaria che combatte le tasse come un esorcista il demonio. Ha fatto firmare a 257 congressisti il “Taxpayer Protection Pledge”, il patto che li impegna davanti agli elettori a non alzare mai più le tasse. Grover Norquist è molto più di…

npl

Ecco come cambia Unicredit con Mustier (che preme su Nagel di Mediobanca)

Unicredit cambia pelle. Sia perché l'azionariato batte sempre di più bandiera straniera, sia perché il suo timoniere, l'ad francese Jean Pierre Mustier (nella foto), ha impresso una nuova marcia alla banca di Piazza Gae Aulenti. LE INDISCREZIONI SU MEDIOBANCA A sancire la nuova era sarebbe principalmente, secondo indiscrezioni riportate sulla Stampa da Francesco Spini, il rapporto con Mediobanca, di cui…

parolin, cina

Cosa c'è di nuovo fra Cina e Vaticano

È stata una Pasqua affollata, in Cina. Parola di Asianews, la coraggiosa agenzia stampa dei padri missionari del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere), che segue da anni il difficile dialogo tra la Cina e il Vaticano. Le due realtà non si parlano ufficialmente dal 1951, dopo che Mao ordinò la cacciata dei missionari dal Paese; e sebbene negli ultimi vent’anni…

dat, rosaverdinellum

Appunti parlamentari sulle Dat

Egregio Direttore, è raro leggere giudizi sulla proposta di legge approvata (solo) dalla Camera giovedì 20 aprile sul c.d. “testamento biologico” come quelli di Benedetto Ippolito su Formiche.net, secondo cui si sarebbe addirittura di fronte a un “materialismo, frutto di una crisi antropologica, che segnala una totale rottura dei nostri legami culturali con l’intera storia dell’umanesimo occidentale”. Da dicembre ho…

×

Iscriviti alla newsletter