Skip to main content

No alle elezioni prima della manovra economica, Matteo Renzi sta giocando con il fuoco”. Stefano Parisi non lesina bordate contro l’ex presidente del Consiglio, secondo alcuni rumors deciso a portare gli italiani al voto il prossimo autunno per evitare che il risultato delle politiche possa risentire dell’intervento sui conti pubblici. Uno scenario che – ad avviso del leader di Energie per l’Italia – potrebbe precipitare il Paese nel baratro, fino al punto di rendere concreto “il rischio Troika”.

L’APPUNTAMENTO

Prima la manovra di finanza pubblica da 30 miliardi e poi le elezioni”, ha ribadito nel corso di un dibattito all’Universitas Mercatorum – l’Università telematica delle Camere di Commercio Italiane – al quale hanno partecipato il presidente dell’ateneo Danilo Iervolino insieme ad Angelo Deiana e Andrea Nicastro di Confassociazioni. La prossima legge di bilancio si preannuncia piuttosto dura, a partire dalla necessità di reperire le risorse necessarie a evitare l’aumento dell’Iva. Un passaggio – è il ragionamento di Parisi – la cui responsabilità incombe unicamente sull’attuale governo, chiamato a “tamponare e correggere gli errori e i guasti del precedente esecutivo che ha aumentato la spesa corrente ma non quella per gli investimenti”.

LE TENSIONI NELLA MAGGIORANZA

Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan devono staccare il cordone ombelicale che li lega a Renzi e fare ciò che gli compete”, ha aggiunto Parisi. A margine, invece, ha commentato brevemente le ripetute tensioni che si registrano tra governo e maggioranza, compreso il fuoco di fila di cui negli ultimi tempi è stato fatto bersaglio, soprattutto dagli iper-renziani, il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda: “Ci sono ministri che stanno facendo la campagna elettorale a Renzi e ministri che invece stanno provando a lavorare per il Paese. E’ ovvio intuire io a favore di chi mi schieri”. Nessun endorsement da parte sua, ma un chiaro appello “a far prevalere il senso di responsabilità e l’interesse generale del Paese”.

IL CASO ANAC

Un clima di scontro, a volte sotterraneo e a volte più esplicito, che negli ultimi giorni ha trovato il suo apice nella vicenda Anac: la già ribattezzata manina – non è chiaro di chi – che ha cancellato una parte delle competenze attribuite a Raffaele Cantone dal nuovo codice appalti. La questione ha costretto Gentiloni a intervenire dalla Casa Bianca dov’era in visita da Donald Trump. Un incidente che, a opinione di alcuni osservatori, potrebbe essere stato creato appositamente per mettere in difficoltà il governo. Parisi sul tema non si è lasciato andare a valutazioni di carattere politico, ma ha preferito ribadire in modo la sua ricetta, semplice ma perentoria: “L’Anac va direttamente abolita. Non è in questo modo che si risolve il problema della corruzione, bensì con uno Stato che sia più semplice, trasparente ed efficiente. L’Autorità Anticorruzione è inutile e genera solo altra opacità”.

L’UNIVERSITA’ DA RIFONDARE

Tra le priorità che il leader di Energie per l’Italia ha indicato per il rilancio del Paese vi è poi il mondo dell’università: “Dobbiamo smontare il sistema e rimontarlo daccapo”. Con nuove regole che facciano discendere dalla qualità e dai risultati raggiunti dagli atenei le risorse loro destinate. E, soprattutto, che favoriscano la valorizzazione delle eccellenze e il collegamento con il mondo del lavoro e che pongano fine a un modello fondato sulla difesa dei privilegi di pochi: “Non serve all’Italia un’università in grado solo di tutelare il corpo accademico e le rendite di posizioni che si sono creati nei decenni”.

LA STRATEGIA POLITICA

Nel frattempo l’ex amministratore delegato di Fastweb continua a portare avanti la sua strategia il cui obiettivo di fondo è la creazione di un polo popolare e liberale posizionato nel centrodestra. Una forza politica che si caratterizzi, innanzitutto, per la sua contrapposizione al centrosinistra e a Matteo Renzi, verso il quale, non a caso, ha speso ancora una volta le parole più dure. Almeno dal punto di vista dei messaggi pubblici si sta facendo, invece, più sfumata la polemica nei confronti della destra-destra di Matteo Salvini e Giorgia Meloni e di Forza Italia di Silvio Berlusconi, come se ci fosse l’idea o proprio il progetto politico – di rivolgersi a elettori diversi, ma pur sempre di centrodestra, per ritrovarsi poi insieme dopo le elezioni o magari anche prima, a seconda del sistema elettorale con cui si andrà a votare. Sensazioni confermate dall’intesa che per ora continua a non trovarsi con Pier Ferdinando Casini e Angelino Alfano nei confronti dei quali il messaggio è sempre lo stesso: “Fate presto a definire il vostro posizionamento: se nel centrosinistra, in alleanza con il Pd e con Renzi, oppure nel centrodestra“. Un’indicazione in linea con lo scenario raccontato in questo articolo da Formiche.net. “Ma non chiamatemi centrista o moderato“, ha spiegato Parisi: “Sono un popolare e liberale convinto della necessità di mettere in campo politiche radicali di trasformazione e discontinuità per far ripartire l’Italia“.

Tutte le bordate di Stefano Parisi contro Matteo Renzi su manovra e voto anticipato

“No alle elezioni prima della manovra economica, Matteo Renzi sta giocando con il fuoco”. Stefano Parisi non lesina bordate contro l’ex presidente del Consiglio, secondo alcuni rumors deciso a portare gli italiani al voto il prossimo autunno per evitare che il risultato delle politiche possa risentire dell’intervento sui conti pubblici. Uno scenario che – ad avviso del leader di Energie per…

corea

Ecco la strategia del Pentagono contro la Corea del Nord

(seconda parte dell'approfondimento di Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) In Siria, in Afghanistan e con le ripetute manovre al largo della Corea, gli americani mostrano che ora per mostrare i muscoli non si ricorre alla combinazione di diplomazia, freni commerciali, sanzioni e dimostrazioni di forza militare ma solo a queste ultime. Queste azioni rischiano non di…

Cosa farà l'Italia nel gasdotto East Med con Israele, Grecia e Cipro

L'Italia continua a giocare un ruolo da protagonista nella partita del gas internazionale: e non si tratta solo di mostrare i muscoli sullo scacchiere politico ma di garantire al nostro Paese (famiglie e imprese, il nostro tessuto industriale), un approvvigionamento di energia stabile e sicuro. E' con questi obiettivi che il ministro italiano dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha apposto negli scorsi…

Cosa condivido (e cosa non condivido) di Donald Trump. Parla Grover Norquist

È stato definito l’uomo più potente d’America dal Globe magazine. È il fondatore dell’Americans for Tax Reform, l’associazione conservatrice plurimilionaria che combatte le tasse come un esorcista il demonio. Ha fatto firmare a 257 congressisti il “Taxpayer Protection Pledge”, il patto che li impegna davanti agli elettori a non alzare mai più le tasse. Grover Norquist è molto più di…

npl

Ecco come cambia Unicredit con Mustier (che preme su Nagel di Mediobanca)

Unicredit cambia pelle. Sia perché l'azionariato batte sempre di più bandiera straniera, sia perché il suo timoniere, l'ad francese Jean Pierre Mustier (nella foto), ha impresso una nuova marcia alla banca di Piazza Gae Aulenti. LE INDISCREZIONI SU MEDIOBANCA A sancire la nuova era sarebbe principalmente, secondo indiscrezioni riportate sulla Stampa da Francesco Spini, il rapporto con Mediobanca, di cui…

parolin, cina

Cosa c'è di nuovo fra Cina e Vaticano

È stata una Pasqua affollata, in Cina. Parola di Asianews, la coraggiosa agenzia stampa dei padri missionari del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere), che segue da anni il difficile dialogo tra la Cina e il Vaticano. Le due realtà non si parlano ufficialmente dal 1951, dopo che Mao ordinò la cacciata dei missionari dal Paese; e sebbene negli ultimi vent’anni…

dat, rosaverdinellum

Appunti parlamentari sulle Dat

Egregio Direttore, è raro leggere giudizi sulla proposta di legge approvata (solo) dalla Camera giovedì 20 aprile sul c.d. “testamento biologico” come quelli di Benedetto Ippolito su Formiche.net, secondo cui si sarebbe addirittura di fronte a un “materialismo, frutto di una crisi antropologica, che segnala una totale rottura dei nostri legami culturali con l’intera storia dell’umanesimo occidentale”. Da dicembre ho…

trump, dollari

Vi spiego la strategia di Trump in politica estera

Molti hanno criticato la strategia delle bombe e delle cannoniere inaugurata recentemente dall'amministrazione Trump, indicandola come sintomo di assenza di una chiara visione geopolitica, cioè imputandola di essere una non-strategia. Alcuni, in particolare, hanno rilevato la presa di potere dei militari nello staff di Trump e da questo fatto derivano una compressione del metodo diplomatico nella politica estera statunitense e…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Trump punta sulla politica economica ma la sua squadra non è al completo

In questi giorni l'azione di governo della Casa Bianca si sta molto concentrando sulla politica economica, finaziaria e fiscale. Una situazione che nasconde due importanti vuoti che interessano la squadra dell'amministrazione Trump. Ci sono infatti due pezzi grossi rimasti incastrati nelle audizioni di conferma al Congresso: Robert Lighthizer, scelto per guidare l'Office of the United States Trade Representative (da dove si indirizzano le policy…

morbillo

Cosa dicono Usa e Ue all'Italia su vaccini e morbillo

Mentre in Italia si continua a discutere sui presunti rischi delle vaccinazioni, dall'Europa arriva una dura bacchettata. E arriva, su Twitter, dalla principale autorità dell'Ue nell'ambito delle politiche sanitarie, il commissario per la salute e la sicurezza alimentare, il lituano Vytenis Andriukaitis (in foto). “Nei giornali di oggi: epidemia di morbillo in Italia. Primo morto di morbillo in Portogallo. Il morbillo…

×

Iscriviti alla newsletter