Skip to main content

13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio è eletto Papa. Primo pontefice americano e primo gesuita. Preso, disse Francesco, “quasi alla fine del mondo”

Primo viaggio l’8 luglio 2013, a Lampedusa, perno intorno al quale ruota il suo atlante apostolico, attento alle “periferie geografiche ed esistenziali”

Il testo della prima enciclica di Francesco, Lumen fidei, è per lo più ereditato da Benedetto XVI. Il Papa emerito, per Bergoglio, è “il nonno saggio”

Misericordia è la parola chiave del pontificato. Gli ha dedicato un giubileo straordinario aperto per la prima volta non a Roma, ma in periferia, a Bangui

Ponti, non muri. Nel 2014 ha pregato sul muro che divide Palestina e Israele. Nel 2016 ha celebrato la messa vicino al muro che separa Messico e Usa

Il tempo è superiore allo spazio. Per Francesco, già da Evangelii gaudium, testo programmatico del pontificato, il compito è generare processi

Con Laudato si’ firma la prima enciclica ecologico-sociale. L’uso delle risorse, la difesa dell’ambiente, la finanza che uccide

Ecumenismo nel cuore. Fatto di incontri. Così l’abbraccio con il patriarca di Mosca, coi valdesi, gli anglicani. Il viaggio a Lund per commemorare Lutero

Vatileaks 2. Nel 2015 deve affrontare una fuga di documenti riservati. Francesco dirà che è stato un “atto deplorevole che non aiuta”. Un reato

Papa diplomatico. Nella terza guerra mondiale a pezzetti ha favorito la ripresa dei rapporti tra Usa e Cuba, ha visitato la Corea e il Centrafrica

Due sinodi sulla famiglia e nel 2016 esce l’esortazione Amoris laetitia. Tanti consensi e tante contestazioni, fino ai dubia di quattro cardinali

“Papa pop”, lo definisce Rolling Stone in copertina nel marzo 2017. Nel 2014 un murales a Borgo Pio lo ha ritratto come un superman

Lavora alla riforma della Curia con la creazione di un consiglio di nove cardinali. Ma deve affrontare quelle che lui definisce “resistenze malevole”

Francesco sprona i giovani “a non guardate dal balcone la vita”, a “sognare grandi cose”. “Non vogliamo smidollati ma giovani con speranza e fortezza”

“La Madonna è più importante degli Apostoli. Non si può capire una Chiesa senza donne”. Nel 2016 apre una commissione di studio sul diaconato femminile

papa francesco

I 4 anni di Papa Francesco in 15 flash bergogliani

13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio è eletto Papa. Primo pontefice americano e primo gesuita. Preso, disse Francesco, “quasi alla fine del mondo” Primo viaggio l'8 luglio 2013, a Lampedusa, perno intorno al quale ruota il suo atlante apostolico, attento alle “periferie geografiche ed esistenziali” Il testo della prima enciclica di Francesco, Lumen fidei, è per lo più ereditato da…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché il Pd di Matteo Renzi che esce dal Lingotto mi pare rattrappito

Matteo Renzi vincerà le primarie del suo partito, a meno di non prevedibili o ipotizzabili colpi di scena. Ma quello che esce dal Lingotto è un leader che ha perso mordente, il cui messaggio ha dovuto fare troppe concessioni allo "zoccolo duro" di quella sinistra a cui cui piace restare "incatenata". Come è potuto succedere in soli tre anni e…

Mps

Ecco cosa farà Mps sulle sofferenze

Anche se la trattativa con Bce e Dg Comp resta aperta con esiti tutti da definire, Banca Mps si prepara ad avviare l’asta per la cessione del portafoglio di non performing loan. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, appena incassate le autorizzazioni gli advisor Mediobanca e Lazard invieranno agli investitori i teaser, cioé le lettere di invito, passo iniziale del…

Cosa vuol fare davvero Giuliano Pisapia?

Terminato il raduno renziano del Lingotto con la rappresentazione plastica del legame politico e personale fra il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, accolto a Torino con una ovazione, e il suo predecessore a Palazzo Chigi, a dispetto di tutte le manovre per metterli l’uno contro l’altro, o solo per distanziarli, resta ora da capire il rapporto che potrà o dovrà…

L'assessore alle partecipate del Comune di Roma Massimo Colomban: uno dei non romani della giunta di Virginia Raggi

Colomban, Giampaoletti, Montanari. Chi sono i non romani che collaborano con Virginia Raggi

Cosa ci fanno insieme a Roma un trevigiano, una reggiana e un anconetano? Semplice, la amministrano. Il recentissimo arrivo in Campidoglio del nuovo direttore generale Franco Giampaoletti conferma una tendenza ormai in atto da mesi: il progressivo e sempre più marcato ricorso da parte di Virginia Raggi a figure di provenienza non romana per riempire i posti lasciati vacanti all'inizio della…

Grillo scuola

Finmeccanica, ecco le fissazioni del blog di Beppe Grillo su Leonardo e Fincantieri

Diagnosi: l’Italia per la Difesa spende tanto e male. Prognosi: meno F-35 e più cyber difesa. Diagnosi e prognosi si possono rintracciare dal blog di Beppe Grillo. Non è un vero e proprio programma di governo per la difesa il post che è stato pubblicato giorni fa sul blog del fondatore del Movimento 5 Stelle, ma certo è sintomatico degli…

Cosa possono fare Serraj e Haftar per pacificare la Libia

Si torna insistentemente a parlare di spartizione della Libia, di una struttura istituzionale di tipo federale con tre componenti, est - Cirenaica, ovest - Tripolitania, sud - Fezzan. E così facendo si cade nuovamente nel tragico errore di applicare le categorie della cultura occidentale, codificate dai tempi di Weimar, ad una situazione socio-culturale che non la capisce e che le…

Come si studiano le conseguenze psicologiche delle stragi Isis

C’è un aspetto del terrorismo che non è stato ancora studiato a fondo e del quale, purtroppo, si dovrà tenere conto nei prossimi anni: le conseguenze psicologiche degli attentati sulle vittime e sui loro parenti. L’Europa che da due anni piange nuovamente morti e feriti sul proprio territorio è costretta ad affrontare un altro tipo di emergenza che finora l’Italia…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa si rischia con il bail-in

È ormai partita la corsa contro il tempo per evitare che la Popolare di Vicenza e Veneto banca finiscano in risoluzione con le regole del "bail-in" in vigore da gennaio del 2016. PIÙ TEMPO PER I RIMBORSI In quest'ottica, è appena stato deciso di prolungare fino al 22 marzo il periodo per aderire alle offerte di mini-rimborso rivolte agli azionisti…

europa

Tutte le prossime sfide in Europa

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 14 marzo Il rilancio dell’unità europea passa attraverso scelte che mettano al centro la politica industriale, ma anche la questione sociale. JUNCKER E L'INDUSTRIA UE  Ne è convinto anche il figlio di un metalmeccanico che risponde al nome di Jean Claude Juncker: “Credo  - ha scritto il…

×

Iscriviti alla newsletter