Skip to main content

“L’autore dell’attentato sugli Champs-Elysees nel centro di Parigi è Abu Yussef al-Baljiki ed è uno dei combattenti dello Stato Islamico”. Con quest’affermazione, diffusa dall’agenzia di propaganda Amaq, lo Stato Islamico ha rivendicato l’attacco di ieri sera nel cuore della capitale francese, tra le stazioni della metropolitana Franklin Roosevelt e l’Arc de Triomphe.

L’ATTENTATO

Un nuovo attentato di matrice jihadista, a pochi giorni del primo turno delle presidenziali in Francia, che è costato la vita ad un poliziotto. Altri tre agenti sono rimasti feriti e una turista è stata colpita da un proiettile. Yussef è stato ucciso dalle forze di sicurezza.

FUCILE KALASHNIKOX

Yussef era armato di un fucile automatico. Secondo la Cnn, l’uomo ha sparato dalla sua auto sugli ufficiali di polizia. “Poi è scappato – ha aggiunto Pierre-Henry Brandet, portavoce del Ministero dell’Interno – riuscendo a sparare e ferire altri due poliziotti. Altri poliziotti si sono impegnati a sparare all’aggressore, uccidendolo”. Un testimone ha detto a Sky News che Yussef aveva un fucile Kalashnikov e aveva parcheggiato un’auto Audi dietro un veicolo della polizia.

FRANCESE RADICALIZZATO

Il Procuratore generale della Repubblica di Parigi, Francois Molins, ha detto che “l’identità dell’aggressore è nota ed è stata verificata”. Non ha voluto confermare il nome per proteggere le indagini antiterrorismo.

Tuttavia, secondo L’Express l’autore dell’attentato si chiama Karim Cheurfi, cittadino francese di 39 anni, battezzato dal Califfato come Abu Yussef al-Baljiki. Nato a Livry-Gargan, Yussef ha vissuto Chelles, Seine-et-Marne. Il nome Abu Yussef al-Baljiki è noto in molti report che riguardano le attività di Isis in Francia.

CONDANNA RIDOTTA

Yussef è stato condannato nel 2003 a 20 di carcere per avere sparato contro agenti della polizia due anni prima. Ma la pena è stata ridotta a 15 anni nel 2005. Secondo un articolo di Le Parisien pubblicato nel 2001, Yussef, all’epoca 23enne, aveva rubato una pistola a un funzionario della polizia, ferendolo a un polmone, a una gamba e a un piedi. Ha anche sparato contro altri agenti e anche allora era alla guida di un’auto, una Peugeot 405, rubata. Era noto per rapine violente.

LA MINACCIA SU TELEGRAM

Dopo è arrivato il radicalismo islamico. I servizi di intelligence francese avevano il suo nome nell’elenco di estremisti pericolosi. Secondo l’emittente francese BFM TV, Yussef aveva minacciato con un messaggio su Telegram di volere sparare contro agenti di sicurezza. France 2 sostiene che lo jihadista era stato arrestato e interrogato perché cercava armi per uccidere poliziotti, in risposta all’appello di Isis.

Da quanto si legge sul sito Heavy.com, Yussef è stato identificato come estremista islamico da alcuni funzionari della polizia intervistati dall’Associated Press.

LE ANALISI DEL MESSAGGIO DI ISIS

Secondo Jean-Charles Brisard, esperto di terrorismo, il nome “al-Baljiki” (il belga) con cui è stato identificato può indicare che ha vissuto in Belgio. Per Rukmni Callimachi, giornalista del New York Times ed esperto di Isis, è molto particolare la velocità della rivendicazione pubblica: “Nonostante la percezione popolare, l’Isis non ha fretta ad affermare che è dietro ad un attacco. Di solito passano 12 ore […]Per quanto riguarda gli attacchi in Occidente, questo è un record. Hanno ammesso responsabilità dopo l’attentato all’aeroporto di Bruxelles dopo cinque ore. È molto strano”. In un tweet, Rita Katz, direttrice di SITE, ha scritto che la rivendicazione del sito di propaganda Amaq è diversa da altre affermazioni di ISIS: “L’Isis dimostra una certa familiarità con l’autore dell’attentato”.

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=uSYjmp9etgQ[/youtube]

ECCO FOTO E VIDEO SULL’ATTENTATO A PARIGI

Chi era Abu Yussef al-Baljiki, il jihadista dell’attentato Isis a Parigi

"L’autore dell’attentato sugli Champs-Elysees nel centro di Parigi è Abu Yussef al-Baljiki ed è uno dei combattenti dello Stato Islamico”. Con quest’affermazione, diffusa dall’agenzia di propaganda Amaq, lo Stato Islamico ha rivendicato l’attacco di ieri sera nel cuore della capitale francese, tra le stazioni della metropolitana Franklin Roosevelt e l'Arc de Triomphe. L’ATTENTATO Un nuovo attentato di matrice jihadista, a…

amazon

Le Finanze pensano a uno studio di settore per Amazon, Facebook e Google?

Prove tecniche di tassazione ad hoc dei colossi digitali? La domanda non è solo retorica dopo un'analisi scritta da un consigliere del ministero dell'Economia retto da Pier Carlo Padoan. Ecco nomi, numeri e dettagli di uno scritto che sta facendo discutere già esperti e addetti ai lavori. L'ANALISI DI MARE' Incompresa e sottostimata, l’economia digitale ha implicazioni importanti per la…

Marek Halter, tutte le astruserie dell'intellettuale che vaneggia su Isis pro Le Pen

Per Marek Halter, intervistato da Repubblica, "i terroristi vogliono far vincere Marine Le Pen. Ma né i terroristi, né Le Pen alla fine vinceranno". Secondo costui, definito dal giornale "uno dei massimi intellettuali francesi viventi", "la leader del Front National è idealmente il loro cavallo di troia per infiltrare nella società francese l'odio, l'intolleranza, il razzismo, per far insorgere l'estrema…

Augusto Minzolini

Tutti i gargarismi anti Parlamento su Minzolini e biotestamento

Fra i tanti divieti in vigore in Italia c’è anche quello delle scuse, scambiate per qualcosa di poco dignitoso, d’indegno, di pusillanime, di infamante. Non te le chiede nessuno, le scuse. Neppure quando, investendoti sulle strisce, uno ti riduce in fin di vita. E gli viene anche la voglia di mandarti a quel paese perché sei tu che non hai…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Attentato Isis a Parigi, come si sono mossi i Servizi segreti francesi?

Lo Stato islamico irrompe sulla campagna elettorale francese con un attentato nel cuore di Parigi, costato la vita a un poliziotto. L’attacco di ieri sera, prontamente rivendicato dal gruppo jihadista attraverso la sua agenzia Amaq, è stato compiuto da un “combattente” soprannominato “Abu Yusuf il belga”. Il terrorista si è manifestato verso le 21 al civico 102 dei Campi Elisi,…

biotestamento

Perché ho votato sì al biotestamento

Signora Presidente, Colleghe, Colleghi, nell'ambito delle scelte personali libere che il nostro movimento ha scelto e riconosciuto, com'è naturale su questioni di questo tipo, voterò a favore della legge. Ne vedo i limiti, le ambiguità, le zone grigie, che certamente - a questo punto - solleveranno conflitti e ricorsi presso la Corte Costituzionale e le Corti europee. Ne vedo l'appesantimento…

sindacati

Cosa penso della legge sul biotestamento

La legge sul biotestamento continuerà ad essere contestata, sia da quanti non accettano l'obiezione di coscienza del medico (ad esempio, Michela Marzano su la Repubblica), sia da quanti la considerano il frutto avvelenato di una crisi antropologica (Benedetto Ippolito su Formiche.net). Opinioni ambedue rispettabili, sia chiaro. Sono però convinto che le polemiche della domenica, quando i sacerdoti di tutte le…

Pier Carlo Padoan

Iva e cuneo, la manovra di autunno rischia il flop?

Il Governo spinto dall'urgenza di trovare una soluzione per evitare gli aumenti delle aliquote Iva previsti dal 2018 sembra quasi svegliarsi da un lungo torpore riscoprendo improvvisamente la necessità di una serie di interventi che in realtà gli italiani chiedono a gran voce da anni. Due sembrano essere le priorità divenute improvvisamente e finalmente irrinunciabili, la riduzione del cuneo fiscale,…

le pen, Francia

Elezioni Francia, chi vincerà (forse) le presidenziali

In Francia sembra ormai che si spendano più soldi per i sondaggi sulle presidenziali che per le elezioni stesse; ogni giorno esce una previsione. Sono spannometriche, ma vengono prese sul serio. Nella corsa alla presidenza si sono formati quattro gruppi di pensiero; uno centrista, con alla testa il giovane prodigio Macron (nella foto); uno nazionalista, dietro alla Le Pen; uno…

Tutti gli ultimi affari (soprattutto cinesi) di Ivanka Trump

È stata Arabella, la figlia di Ivanka Trump, nipote del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a incantare il presidente cinese, Xi Jinping, e la moglie, Peng Liyuan, durante l’incontro a Mar-a-Lago a Palm Beach, Florida (qui l’articolo di Formiche.net). La bambina ha interpretato per gli ospiti una canzone popolare in perfetto mandarino. Arabella era già famosa in rete per…

×

Iscriviti alla newsletter