Skip to main content

Purtroppo la tendenza in atto è quella di volere tutto e di essere, nello stesso, contrari a tutto. Qualche scelta, tuttavia, dovrebbe essere compiuta nel campo della politica fiscale. Il DEF, nella sua vaghezza, asseconda l’incapacità del Paese ad intraprendere una strategia compiuta e a non accontentarsi soltanto delle mezze misure.

È aperto un dibattito sull’opportunità, sostenuta dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan (Schioppan?), di aumentare l’Iva allo scopo di poter ridurre l’Irpef o addirittura il cuneo fiscale e contributivo. Credo che sia sbagliato scartare questa ipotesi senza adeguate considerazioni. I critici di tale eventualità si fanno scudo dell’aumento dei prezzi e quindi dell’inflazione, nonché degli effetti sui consumi, che ne deriverebbero. È sicuramente vero, ma lo è altrettanto considerare che sono almeno tre anni che il governo tenta di rilanciare l’economia attraverso i consumi (il bonus di 80 euro mensili, l’abolizione dell’imposta sulla prima casa e qualche altra mancia). Inutilmente, perché le famiglie non spendono (preferiscono risparmiare) nel contesto di una situazione economica incerta.

Nel suo 50° Rapporto sulla situazione sociale del Paese il Censis ha rilevato che “rispetto al 2007, dall’inizio della crisi gli italiani hanno accumulato un incremento di cash pari a 114,3 miliardi di euro, ovvero superiore al valore del Pil di un Paese intero come l’Ungheria, mentre la liquidità totale di cui dispongono (818,4 miliardi di euro nel secondo trimestre 2016) è pari al valore di un’economia che si collocherebbe al quinto posto nella graduatoria del Pil dei Paesi UE post-Brexit, dopo la Germania, la Francia, la stessa Italia e la Spagna”.

++++

Ecco perché non sarebbe azzardato cambiare strategia. Un taglio importante del cuneo fiscale e contributivo (la differenza tra costo del lavoro e retribuzione netta) favorirebbe la competitività delle nostre imprese (soprattutto di quelle che esportano a cui un aumento dell’Iva non creerebbe alcun problema), le retribuzioni e l’occupazione, sia per il rafforzamento della crescita economica sia per la riduzione del costo del lavoro. Certo ci sarebbe il problema di quei consumatori finali che non possono compensare l’aggravio dei prezzi con i benefici della riduzione del cuneo. È il solito piagnisteo dei poveri pensionati, che si ripete inesorabile nonostante che su tale platea siano stati riversate miglioramenti per 7 miliardi in un triennio.

++++

Non è detto poi che si intervenga necessariamente sull’aliquota più elevata del 22%, effettivamente superiore di qualche punto rispetto a quelle dei maggiori Paesi europei. Non si dimentichi, però, che da noi le aliquote sono tre. Oltre a quella maggiore già ricordata le altre due sono l’aliquota minima del 4% (ovunque nella Ue è pari al 5%) e quella intermedia del 10% (che in altri Paesi non è prevista). Sarebbe possibile, quindi, modulare l’intervento sull’Iva, in cambio di un’operazione – anch’essa selettiva – sul cuneo fiscale e contributivo, che, come sappiamo è tra i più elevati nei Paesi Ocse.

++++

Il fatto è che per mandare un segnale forte occorrerebbe un taglio di almeno un punto di Pil ovvero di una quindicina di miliardi. Il governo Prodi, nel 2006, attuò un taglio del cuneo fiscale nella misura di 5 miliardi senza che le imprese – pur in una condizione economica migliore dell’attuale – ne avessero un particolare vantaggio.

Pier Carlo Padoan cuneo fiscale

Aumentiamo l'Iva e riduciamo il cuneo fiscale?

Purtroppo la tendenza in atto è quella di volere tutto e di essere, nello stesso, contrari a tutto. Qualche scelta, tuttavia, dovrebbe essere compiuta nel campo della politica fiscale. Il DEF, nella sua vaghezza, asseconda l’incapacità del Paese ad intraprendere una strategia compiuta e a non accontentarsi soltanto delle mezze misure. È aperto un dibattito sull’opportunità, sostenuta dal ministro dell’Economia…

Mediocrazia romana. pinITALY intervista Antonio Calbi

“Il concentrato di mediocrità che ho conosciuto è altissimo” sono le parole di Antonio Calbi, direttore del Teatro di Roma che comprende lo storico Teatro Argentina e il più informale Teatro India. Abbiamo intervistato Calbi qualche tempo fa, in una torrida giornata di luglio e ci ha raccontato la sua esperienza romana, dopo anni di vita milanese. Le sue parole…

scuola

Che cosa penso delle liberalizzazioni

Sono proprio le famiglie che avrebbero un beneficio se si riuscisse a mettere in moto le banche, i trasporti, le poste, le professioni: aprire il mercato alla concorrenza potrebbe portare enormi benefici per l'occupazione e per i consumatori. Pierluigi Bersani inaugurò una stagione che ha introdotto importanti novità come la portabilità del mutuo e la nascita delle parafarmacie, ma la…

Gianni Boncompagni e Raffaella Carrà

Boncompagni, Carrà e Cutugno cantano "A far l'amore comincia tu". Il video

Gianni Boncompagni è morto all'età di 84 anni nella sua casa romana domenica 16 aprile, il giorno di Pasqua. In questo video promozionale della nuova edizione di Domenica In, su Rai uno negli anni '90, Gianni Boncompagni intonava insieme a Raffaella Carrà e Toto Cutugno, che il regista toscano ha lanciato nelle vesti di conduttore televisivo, un grande successo della Carrà "A far l'amore…

Vi racconto la desertificazione industriale in Francia

(Seconda parte di un testo più articolato. La prima parte si può leggere qui). L’angoscia profonda per la progressiva desertificazione industriale ha fondate ragioni: nel settore dell’auto, il rosso del 2016 è stato di 6,1 miliardi di euro nei confronti della sola Germania, e di 9,7 miliardi nel complesso. La paranoia, qui, prende il sopravvento. Il saldo commerciale per i…

Perché il Movimento 5 Stelle dialoga con noi cattolici. Parla il prof. Becchetti

"Il desiderio di accreditarsi verso il mondo cattolico c'è senz'altro". Con queste parole l'ordinario di Economia politica all'università di Roma Tor Vergata Leonardo Becchetti ha commentato l'intervista che Beppe Grillo ha rilasciato oggi ad Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana di cui lo stesso Becchetti è editorialista. Una conversazione - ha sottolineato in questa chiacchierata con Formiche.net il professore, tra l'altro…

Trojan

Perché sul trojan c'è maretta tra magistrati e avvocati

I crimini informatici sono ormai all’ordine del giorno, dal furto di una password qualche volta per colpa dell’utente a complesse operazioni criminali difficili da contrastare. Un nuovo e abile nemico sfuggente, che mette in crisi aziende e Stati e che si dovrebbe poter combattere con i mezzi migliori. Poi si scopre che, se verrà approvata una proposta di legge presentata…

Juan Mirò

Juan Mirò sogno e colore lontano da Maiorca

L’immensa arte moderna dell’artista catalano ristretta in un antico palazzo barocco. Non mi ha convinto la mostra  MIRó! Sogno e colore, a Palazzo Albergati di Bologna. Sarà perché andataci di proposito con viaggio treno A/R da Roma a Bologna (c’è anche una promozione di Trenitalia a questo proposito!), o forse per le troppe aspettative. La mostra su Juan Mirò non è…

7,2 milioni di poveri, sto per vomitarti dalla mia bocca

due notizie sulla stampa odierna. la prima, di politica interna: 7,2 milioni di persone sono in condizione "di grave deprivazione materiale". l' 11,9% degli italiani. lo dice l'istat. la seconda, di politica estera. donald trump ha lanciato il programma "comprare americano, assumere americani" per proteggere i produttori e dipendenti usa. trump non è il mio presidente ma dinanzi a 7.2…

Che cosa si diranno Donald Trump e Paolo Gentiloni

Il premier Gentiloni stasera vedrà Donald Trump alla Casa Bianca. Cosa si diranno i due leader? Il presidente americano chiederà al nostro primo ministro di aumentare le spese nel comparto militare per raggiungere la fatidica quota del 2% del Pil, soglia adeguata per evitare l’obsolescenza della Nato. Gentiloni gli risponderà con imbarazzo che non è possibile, visti i tempi di…

×

Iscriviti alla newsletter