Skip to main content

1) Matteo Renzi al Lingotto prende appunti (!) e invoca collegialità nella direzione del partito (!);

2) non può esserci partito senza leader, ma neppure leader senza partito (cit. Marco Minniti);

3) numerosi esponenti della migliore tradizione Pci-Pds-Ds (di Giovanni, Vacca, Berlinguer, Minniti, Fassino, Chiamparino, Bellagamba, Pinotti, Martina, Serracchiani e Nannicini) intervengono al #Lingotto 2.0 con contributi di notevole spessore culturale;

4) grandi applausi per tutelare il diritto di parola di Matteo Salvini e la presunzione di innocenza di Virginia Raggi (da notare il forte apprezzamento di Carlo Nordio su Il Messaggero di oggi);

5) il binomio sicurezza-libertà é stato finalmente al centro del confronto;

6) la notizia più importante di tutte: standing ovation per Emma Bonino;

7) il deficit di cultura liberale del e nel Pd (dovuto alle sue origini cat/com) sembra molto diminuito rispetto a dieci anni (a Barbiana/Lingotto 2007 era la cifra dominante);

8) il “vicedisastro” (alias Dario Franceschini) è stato pienamente “riabilitato” e non solo per la buona gestione del Ministero per i Beni Culturali;

9) resta la grande difficoltà di dialogo con i millennials (75% No al referendum);

10) c’è il rischio che #Bob (la nuova piattaforma digitale del #Pd) ripeta gli errori della campagna digitale referendaria lasciando tutta la comunicazione con i millenials in mano alla Casaleggio Associati.

11) i millennials ( ovvero il ruolo dei partiti e della politica nellasocietà digitale) restano la sfida più difficile per Renzi e il Pd. La Silicon Valley si occupa molto di business, mercato e tecnologia, ma da sempre mostra scarso interesse per la democrazia. E’ imperativo inventarsi qualcosa di nuovo.

Renzi Lingotto Pd

Cosa ho visto e sentito al Lingotto di Torino

1) Matteo Renzi al Lingotto prende appunti (!) e invoca collegialità nella direzione del partito (!); 2) non può esserci partito senza leader, ma neppure leader senza partito (cit. Marco Minniti); 3) numerosi esponenti della migliore tradizione Pci-Pds-Ds (di Giovanni, Vacca, Berlinguer, Minniti, Fassino, Chiamparino, Bellagamba, Pinotti, Martina, Serracchiani e Nannicini) intervengono al #Lingotto 2.0 con contributi di notevole spessore culturale;…

Sole 24 Ore

Sole 24 Ore, ecco il decreto di perquisizione

Il direttore del Sole 24 ore, Roberto Napoletano, l'ex presidente del gruppo, Benito Benedini, e l'ex amministratore delegato, Donatella Treu, sono indagati nell'inchiesta milanese sul gruppo che fa capo a Confindustria. L'accusa ipotizzata nei loro confronti dai pm Fabio De Pasquale e Gaetano Ruta è false comunicazioni sociali. Nel mirino dei magistrati milanesi ci sono i dati degli abbonamenti digitali…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Perché dobbiamo scongiurare il Far West all'Italiana

Dio ci scampi dal rischio del Far West in Val Padana. L’Italia non è l’America, dove i cittadini si armano con la stessa naturalezza con cui noi, al mattino, beviamo il caffè. Il diritto a sparare è cosa diversa dal diritto a difendersi. E se, in determinati e terribili casi, una persona è costretta a reagire a colpi di pistola…

Chi e come ha fermato la rottamazione dei nomi italiani in Alto Adige

Al novantesimo, ma il testo che doveva abolire i toponimi italiani in Alto Adige è saltato. Forse per sempre. “Tutto rinviato”, secondo la formula, naturalmente edulcorata, proveniente dalla Commissione dei Sei, che era chiamata a Roma al varo definitivo, e dato per scontato, di una norma sempre più contestata in modo trasversale. Ma in realtà la rottura è stata politica…

Francesco Gaetano Caltagirone

Il Sole 24 Ore, Napoletano, Gentili e Caltagirone

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

“Ipotesi Caltagirone, ma l’imprenditore non entrerebbe come socio di minoranza”. È quanto si legge nella titolazione di un articolo sul sito del Corriere della Sera a proposito del futuro azionario del quotidiano confindustriale Il Sole 24 Ore. Dunque l’imprenditore attivo anche nell’editoria è pronto a entrare come socio di maggioranza nel gruppo controllato ora dalla Confindustria che deve varare un…

Che cosa ha visto Franco Bechis al Lingotto di Torino. Il video della firma di Libero

Al Lingotto di Torino - dove nel week end Matteo Renzi ha presentato ufficialmente la sua candidatura alle primarie del Partito Democratico in programma il prossimo 30 aprile - ha partecipato anche il vicedirettore di Libero Franco Bechis. Nei panni del video-reporter Bechis ha intervistato militanti ed esponenti politici rivolgendo a tutti la stessa domanda: "Qual è il titolo del…

crozza

Ecco le ultime imitazioni di Maurizio Crozza a Fratelli di Crozza. Il video

Venerdì 10 marzo, è andata in onda in prima serata, su canale Nove, la seconda puntata del nuovo show "Fratelli di Crozza" del comico genovese Maurizio Crozza. In questo video è possibile rivedere un estratto della puntata con alcuni dei momenti salienti dello show. Crozza ha iniziato prendendo in giro l'attuale ministro degli Esteri, Angelino Alfano, e la sua imperfetta pronuncia…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

L'Europa che vogliamo

Il 25 marzo 1957 a Roma, in Campidoglio, sono stati firmati i trattati che hanno istituito la Comunità Economica Europea, dando vita alla moderna integrazione europea. Sull’Europa, a distanza di sessant’anni, l’Italia è chiamata alla sfida più grande e difficile degli ultimi decenni. Dobbiamo avere la consapevolezza che è necessaria una riflessione seria, approfondita, su “quale Europa vogliamo”, senza facili…

Le Pen, parigi

Come cambia la comunicazione di Marine Le Pen

Di Bruno Murgia

Marine Le Pen è in testa nei sondaggi. Perché? Parlare di effetto-Trump è riduttivo nei confronti di una mutazione profonda nel patrimonio genetico del Front National. IL PASSATO DA NON RIVENDICARE Nel primo video della campagna è notevole la trasformazione. Le Pen si mostra al timone di una barca, raccontando la donna, la madre, l'avvocato. Nessun riferimento alla fiamma, alla…

papa francesco

I 4 anni di Papa Francesco in 15 flash bergogliani

13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio è eletto Papa. Primo pontefice americano e primo gesuita. Preso, disse Francesco, “quasi alla fine del mondo” Primo viaggio l'8 luglio 2013, a Lampedusa, perno intorno al quale ruota il suo atlante apostolico, attento alle “periferie geografiche ed esistenziali” Il testo della prima enciclica di Francesco, Lumen fidei, è per lo più ereditato da…

×

Iscriviti alla newsletter