Skip to main content

Il sorpasso è già iniziato da tempo, con la freccia a sinistra ben lampeggiante. L’India è sempre più baricentro finanziario non solo dell’Asia, ma del mondo. Certo, Wall Street è e rimane il motore dell’economia globale, il primato americano è ben saldo. Ma lo stesso non vale per la Cina, la cui incapacità ormai conclamata di risolvere i suoi problemi strutturali, ha innescato una spirale di sfiducia che ha contagiato gli investitori, spingendoli tra le braccia dell’India. Da quando, poi, Jp Morgan ha annunciato, lo scorso settembre, di aver inserito la piazza finanziaria indiana nell’elenco dei listini considerati emergenti, dunque consigliabili per investire, il turbo è entrato in azione.

Per figurare tra i mercati più appetibili, bisognerà attendere giugno, quando a tutti gli effetti la Borsa di Nuova Dehli figurerà tra i grandi hub mondiali della finanza. Ma l’effetto emotivo, c’è già stato. La prova, come sempre, è nei numeri. Lo scorso autunno, per esempio, l’India ha superato la Borsa di Hong Kong ed è diventata il quarto mercato azionario più grande al mondo. La capitalizzazione complessiva delle Borse indiane, Bombay su tutte, ha raggiunto i 4.330 miliardi di dollari contro i 4.290 miliardi di Hong Kong. Per l’India si tratta di un record assoluto, oltre che la dimostrazione di una continua e inarrestabile crescita.

E adesso lo sprint è servito. Gli investitori esteri, che nei mesi della stagnazione cinese si stanno riposizionando, stanno cercando di aumentare la loro esposizione con il Paese degli elefanti. E lo stanno facendo utilizzando strumenti derivati come gli swap offshore, anche con l’obiettivo di superare le onerose normative sugli investimenti in India. Gli investitori stranieri si sono, tanto per fare un esempio, riversati sui titoli di Stato indiani in vista della loro inclusione nell’indice di Jp Morgan a partire da giugno, cercando di anticipare i 20-25 miliardi di dollari che si prevede affluiranno sui mercati indiani. Insomma, la cartina geografica della finanza globale è in fase di aggiornamento.

E tutto ai danni della Cina, alla costante presa con un drenaggio di capitali senza precedenti. D’altronde, gli analisti hanno pochi dubbi sulle origini del fenomeno finanziario indiano. “L’India è tra i principali mercati di interesse”, ha spiegato Jason Xavier, head of Emea Etf capital markets di Franklin Templeton, “soprattutto in virtù delle sue potenzialità di lungo periodo. La forza demografica della sua popolazione la porta a essere un attore chiave, non solo come potenziale outperformer all’interno dei principali indici dei mercati emergenti, ma anche a livello globale”.

L'India corre e fa il pieno di capitali. Anche grazie agli Usa

Dopo aver sorpassato la Borsa di Hong Kong, la piazza indiana si prepara a diventare uno dei baricentri globali della finanza, anche grazie alla spinta arrivata da Jp Morgan. Il tutto ai danni della Cina

Prima Turchia poi il G7 a Capri. Le tappe di Bass, nuovo sottosegretario Usa

Incontri con il governo turco e ministeriale Esteri dei Sette sono i primi impegni per il nuovo capo Affari politici della diplomazia Usa. A Capri si parlerà di Medio Oriente ma anche dell’uso degli asset russi congelati

Missili, droni e milizie, come funziona l'apparato militare di Teheran

Elementi convenzionali si mescolano con elementi asimmetrici nell’approccio militare adottato dalla Repubblica Islamica dell’Iran. Cercando la massima efficienza in un contesto dato da fattori tanto interni quanto esterni

La Sioi celebra i 75 anni della Nato con Mattarella. Il video

Aperta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la conferenza organizzata dalla Sioi e dalla Nato Public Diplomacy Division dedicato ai 75 anni dell’Alleanza servirà ad affrontare le sfide e le opportunità che attendono l’Alleanza Atlantica nel prossimo futuro

Israele ha vinto grazie alle sue difese, ma attenzione alle munizioni. Parla Camporini

L’attacco iraniano è stato tutt’altro che simbolico, ed è fallito solo grazie alla superiorità dimostrata dalle capacità di difesa israeliane e occidentali. L’offensiva massiccia ha però richiesto un robusto utilizzo di sistemi, e la lezione da apprendere è che mai come in questo momento bisogna avere la garanzia di conservare e produrre un numero sufficiente di munizioni. Intervista al generale Vincenzo Camporini

Iran-Israele, così l'Ue può indicare la traiettoria diplomatica. Il commento di Barnes-Dacey

Per Barnes-Dacey, direttore del Mena Programme dell’Ecfr, gli europei dovrebbero lavorare con gli americani per evitare che Israele reagisca con un contrattacco sull’Iran. G7 e Paesi della regione del Golfo chiedono di evitare l’escalation dopo il bombardamento (non simbolico) di Teheran

G7, aiuti umanitari e diplomazia. La risposta italiana alla crisi mediorientale

Il G7 convocato ieri da Meloni su richiesta del presidente americano ha chiesto all’Iran e ai suoi fiancheggiatori di interrompere le azioni ostili. In caso contrario verranno adottate ulteriori misure, al pari dell’aumento della cooperazione in favore di Gaza. Tra due giorni la ministeriale esteri a Capri. Dal punto di vista della Casa Bianca una reazione ulteriore israeliana contro l’Iran darebbe il “la” a una guerra vera e propria, ampliando il campo di battaglia che dal 7 ottobre scorso è circoscritto alla Striscia

IA, cyber, Wmd, crittoanalisi e… Le competenze ricercate dall’intelligence italiana

Il nuovo avviso pubblicato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica racconta l’impatto della digitalizzazione sul lavoro a difesa del Paese. Rimane aperta anche la possibilità di candidatura spontanea

Cosa significa per l'Italia guidare la task force in Mar Rosso

È per me un onore servire come comandante del CTF 153. Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con le nazioni regionali e partner per garantire la sicurezza marittima e la stabilità in questa vitale arteria economica”, commenta il capitano della Marina Roberto Messina, alla guida della Task Force delle Combined Maritime Forces

Entrambi i lati dell'Atlantico vogliono più munizioni per i sistemi Patriot

L’evolversi del contesto geopolitico ha evidenziato al necessità di disporre di più ampie riserve di munizioni per i sofisticati sistemi contraerei. E mentre negli Usa Lockheed Martina accelera, anche in Europa ci si premunisce:. Quattro Paesi della Nato, Germania, Romania, Spagna e Paesi Bassi, si stanno unendo per acquistare mille missili Pac-2 Gem-T che saranno, in gran parte, prodotti in Germania

×

Iscriviti alla newsletter