Skip to main content

Sembrava in disuso, ma da almeno una settimana c’è una parola che rivive di cupa luce propria: “Nucleare”. Si allude alla minaccia che la Corea del Nord continua a rivolgere nei confronti dell’America. Venti di guerra sull’onda del sanguinoso conflitto che scuote la Siria da sei anni. Ma, al di là dei proclami del regime di Pyongyang e delle sue marce militari a passo d’oca che odorano di preistoria, è la prima volta dopo gli anni della Guerra Fredda e la lunga era della dissuasione sul “primo colpo” tra potenze egualmente armate di bombe atomiche, che questo nuovo incubo s’aggira per il mondo. Pareva relegato alle tristi cerimonie con cui, ogni anno, le autorità di Hiroshima e Nagasaki suonano campane di pace e invitano chi li aveva bombardati per invocare il “mai più” di un attacco nucleare da parte di chiunque.

Fu l’ultimo, drammatico atto della seconda guerra mondiale, quando ordigni battezzati addirittura con nomi affettuosi furono sganciati dagli Usa sul resistente Giappone il 6 agosto 1945 sulla prima città e tre giorni dopo sulla seconda, devastandole. “Non so con quali armi si combatterà la terza guerra mondiale, ma la quarta sì: con bastoni e pietre”, era la celebre riflessione del grande fisico Einstein, frutto dell’orribile lezione della storia e del rischio che i contemporanei la dimenticassero.

Intere generazioni sono perciò cresciute sull’idea che le guerre non risolvano, ma aggravino i conflitti, come Papa Francesco ha ricordato anche in una Pasqua di preoccupazioni. Ma tutti soprattutto sappiamo che un attacco nucleare va considerato alla stregua di un tabù: guai a chi osasse infrangerlo, ripresentandoci la follia atomica.
Per abitudine consolidata, dunque, avevamo relegato il tema alla storiografia e alla fantascienza del cinema: qualcosa su cui mai cessare di riflettere, certo, facendo purtroppo parte della storia dell’umanità. Ma un crimine non riproponibile, un’opzione senza vincitori né vinti, un’ipotesi aberrante senza ritorno.

Invece l’atomica non sembra più un reperto archeologico. Quell’equilibrio delle paure che ha indotto le principali potenze e non scherzare col fuoco del nucleare, è oggi in pericolo. Un pericolo per ora solo verbale. Ma anche le parole possono essere “pietre e bastoni”. Anche il lessico può assuefarci a un evento che fino a ieri sembrava impensabile: che qualcuno ricorre al nucleare per regolare i suoi macabri conti.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

 

corea

Perché risorge la paura di una guerra nucleare

Sembrava in disuso, ma da almeno una settimana c’è una parola che rivive di cupa luce propria: “Nucleare”. Si allude alla minaccia che la Corea del Nord continua a rivolgere nei confronti dell’America. Venti di guerra sull’onda del sanguinoso conflitto che scuote la Siria da sei anni. Ma, al di là dei proclami del regime di Pyongyang e delle sue…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Ecco i due veri obiettivi di Theresa May con le elezioni anticipate l'8 giugno

A sorpresa, ma neanche troppo. Il Primo Ministro conservatore Theresa May decide di andare alle elezioni l’8 giugno, ben sapendo che il risultato è in gran parte già scritto. Con questa mossa, Theresa May rivela uno dei tasselli cruciali del suo progetto politico. Un progetto iniziato 9 mesi fa da quando ha preso il controllo del partito conservatore, e che…

Fermi sulla soglia del quadro

Quante volte siamo rimasti fermi sulla soglia di un quadro a guardare stupiti l'immagine surreale del mondo che l'esperienza visibile ci rende stando completamente immersi in esso. Noi viviamo e quasi non ci accorgiamo di farlo, camminiamo dentro al film della nostra vita che scorre a margine di un film ancora più grande che lo comprende e lo proietta in…

corbin, theresa may, Brexit

Theresa May punta al voto anticipato per guidare meglio la Brexit

Il primo ministro inglese Theresa May ha annunciato oggi l'intenzione di convocare le elezioni anticipate per l'8 giugno. The full statement: @theresa_may wants a General Election on Thursday 8 June 2017. Latest on Sky News https://t.co/K4qe34eeFg pic.twitter.com/85bORZEBLc — Sky News (@SkyNews) 18 aprile 2017 Il leader dell'opposizione, il laburista Jeremy Corbyn, ha già dichiarato nei mesi scorsi di essere pronto per la…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Perché sono strampalate le idee dei 5 Stelle di Grillo sulle pensioni

Continua la consultazione sul programma elettorale del M5S. Dopo l’exploit di Giorgio Cremaschi sul ruolo del sindacato, sul blog è proposto un quesito in materia di pensioni, che, a leggerlo con attenzione, è un insieme di idee pericolose prima ancora che strampalate. Facciamolo insieme: "Con quali strumenti si deve superare l’attuale sistema previdenziale a ripartizione con contribuzione obbligatoria stabilita per…

Vi racconto stranezze e irregolarità pro Erdogan nel voto in Turchia. Parla Zannier (Osce)

Il voto in Turchia - che ha visto prevalere Recep Erdogan e la sua proposta di riforma costituzionale - analizzato dal dal segretario generale dell'Osce Luciano Zannier al microfono di Ruggero Po. "E' un voto in cui abbiamo registrato varie irregolarità", ha commentato Zannier che poi ha aggiunto: "Il dato più preoccupante che abbiamo registrato riguarda, però, ciò che è…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Trump twitta un sondaggio (discutibile) che lo dà al 50% dei consensi, ma Gallup ha dati inferiori

Solo il 45 per cento degli americani crede che Donald Trump riuscirà a mantenere le proprie promesse elettorali, secondo un sondaggio dell'istituto Gallup uscito lunedì, che dimostra un picco al ribasso della fiducia nella Casa Bianca: a febbraio erano infatti il 62 per cento i convinti in un futuro migliore. Secondo gli analisti un grosso peso sul cambio di pensiero tra…

Prevenire gli attacchi terroristici con un modello ingegneristico

La vulnerabilità della società occidentale nei confronti di un incrudimento del conflitto terroristico esercitato in questi anni nel cuore dell'Europa, ha costretto quest'ultima a ripensare il concetto di difesa e prevenzione degli attacchi. Alla faccia di chi pensa -assuefatto da un mantra politichese- che l'altissima competenza delle nostre forze di intelligence dovrebbe renderci immuni (o più immuni rispetto ad altre…

La Pasqua e Papa Ratzinger

A Pasqua, in tutte le chiese del mondo, i cristiani ogni anno fanno memoriale del fatto che duemila anni fa ha cambiato per sempre il corso della storia. Il fatto, ovviamente, è la risurrezione di Cristo, senza la quale non vi sarebbero nè cristianesimo nè chiesa. Che la resurrezione sia “la” questione, il punto su cui tutto sta o cade,…

macron

Che cosa sta succedendo a Macron

Doveva essere la campagna elettorale più scontata della storia della Quinta Repubblica. Settimana dopo settimana, complici gli scandali e la decomposizione dei partiti tradizionali, è diventata la più incerta. Al punto che a pochi giorni dal primo turno (domenica 23 aprile) nessuno dei candidati   ha la certezza di superarlo. O meglio tutti (a parte il socialista Benoit Hamon) sono sicuri…

×

Iscriviti alla newsletter