Skip to main content

Marine Le Pen è consapevole che domenica prossima Emmanuel Macron sarà eletto presidente della Repubblica. Ma ha pure la certezza di conquistare l’opposizione cancellando tutti i possibili concorrenti a questo ruolo. Sa anche che la partita decisiva si giocherà a giugno quando i francesi si recheranno a votare per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. E’ proiettata realisticamente dunque alle legislative, mentre l’Eliseo resta sullo sfondo. E cinque anni passano presto soprattutto se in Parlamento potrà mettere di difficoltà Macron o addirittura condizionarne le scelte con una rappresentanza che questa volta dovrebbe essere particolarmente consistente, nonostante il “doppio turno” sia oggettivamente penalizzante per i candidati del Front national.

E’ per questo motivo che nelle ben tre ore di dibattito televisivo (in verità piuttosto noioso) la Le Pen ha spinto sull’acceleratore dei suoi temi tradizionali nulla concedendo all’avversario, ma rivolgendosi a lui proprio come la leader della Francia che si oppone a Macron. Di tutta quella parte del Paese che nel candidato di En Marche! vede il tecnocrate intenzionato a proseguire le politiche europeiste di Sarkozy e di Hollande, incapace di combattere adeguatamente il jihadismo islamista, poco incline a proporre misure per arrestare il declino francese, addirittura soggiogato della vulgata che vorrebbe il suo Paese responsabile di crimini contro l’umanità come ha detto nel corso di uno sciagurato discorso in Algeria.

Questa Francia che non lo voterà ha scelto la Le Pen, la “preferenza nazionale”, il disconoscimento dell’Unione europea. E poco male se non ha capito bene, perché le è stato spiegato male, che cosa significhi uscire dall’euro e la conseguente possibile circolazione della doppia moneta (non è una questione che si può liquidare con una risata, come ha fatto Macron, ma una seria proposta se intelligentemente articolata: non sarebbe la prima volta nella storia, del resto): chi rifiuta la prospettiva ritenuta ineluttabile dell’impoverimento, la denatalità, la subalternità francese, la sottomissione al politicamente corretto per non far torto a nessuno ha già scelto. E’ contro le élites, contro la globalizzazione, contro lo star system, contro la spettacolarizzazione del nichilismo morale, contro l’alta finanza, contro il melting pot culturale: è quasi la metà dell’elettorato. Che la Le Pen perda con il 40 o 45% sarà per lei ed il suo partito comunque un successo inimmaginabile cinque anni fa. In Francia alle presidenziali non s’è mai vista finora una sconfitta più “vittoriosa”. E se la sinistra di Mélenchon non avesse optato per l’astensione probabilmente la partita sarebbe stata ancor più incerta fino all’ultimo voto.

Macron è la “novità” a cui si è aggrappato l’establishment in assenza di “cavalli di razza” da far correre. Ed ha scelto bene: non è un “corsaro” alla Sarkozy, ma un solido prodotto dell’Ena, della banca Rothschild, dello stesso Eliseo frequentato da consulente e da segretario generale prima di diventare ministro dell’Economia. Non farà scherzi, dunque, e terrà la barra dritta verso Bruxelles e Francoforte. L’altra metà (e un po’ di più) non vuole avventure: si fida del “sistema”, è garantita dalle politiche monetarie che si elaborano in Europa, è disponibile a “sacrifici” che può sopportare. Per quanto infastidita dal disagio di dover convivere con la paura che il terrorismo islamista provoca, ritiene che il sistema di sicurezza sia sostanzialmente accettabile. Il cosmopolitismo in cui si riconosce la lascia indifferente di fronte alle minacce della cosiddetta “sostituzione etnica” agitata dai “patrioti identitari”. E’ l’elettorato che meglio interpreta lo spirito della Grande Rivoluzione nel tempo della post-modernità.

Forse se gli intellettuali che ci hanno riempito di dotte dissertazioni in questi ultimi anni sulla “fine della Francia”, sulla “sottomissione”, sul pericolo del radicalismo islamico, sulla “decadenza” avessero preso posizione, fossero scesi in campo per combattere la loro battaglia accanto a chi ha mostrato di condividere le loro preoccupazioni “teoriche”, una parte dell’opinione pubblica avrebbe recepito le loro preoccupazioni pur senza modificare l’esito finale. Invece si sono distratti: sul terreno politico non si sentono a loro agio, scivolano come calciatori su un terreno eccessivamente bagnato proprio nel momento in cui dovrebbero tirare in porta. Loro, gli intellettuali deraciné, sradicati dal contesto che hanno frequentato per decenni, di destra o di sinistra poco importa, di fronte alle convulsioni contemporanee non sanno o non vogliono scegliere. Stanno a guardare, stanchi dopo aver versato fiumi d’inchiostro sull’agonizzante società che non comprende i loro lamenti.

Ecco, anche l’intellettuale “disimpegnato”, che mai voterebbe Macron, non voterà neppure la Le Pen: i suoi pensieri in questa campagna elettorale sono andati in vacanza, salvo tornare tra qualche giorno per inondarci delle solite avvilenti contumelie contro il Potere, il Sistema, l’Unione europea ed i ricchi Stati arabi che armano il Califfo.

Poco più di due secoli fa, il sublime e corrosivo conservatore Antoine Rivarol, sul suo Journal politique, annotava: “In Francia il corpo politico ha bisogno d’un padrone più che in ogni altro Paese. La sovranità del popolo ucciderà tutti i re, se essi continuano a tenere il diadema sugli occhi invece che sulla fronte”. Parole che sembrano scritte in questi giorni: basta sostituire la parola “re” per capire come le democrazie sono altrettanto vulnerabili delle monarchie assolute quando sono cieche.

marine le pen

Vi spiego le vere differenze tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen (a latere del dibattito tv)

Marine Le Pen è consapevole che domenica prossima Emmanuel Macron sarà eletto presidente della Repubblica. Ma ha pure la certezza di conquistare l'opposizione cancellando tutti i possibili concorrenti a questo ruolo. Sa anche che la partita decisiva si giocherà a giugno quando i francesi si recheranno a votare per il rinnovo dell'Assemblea nazionale. E' proiettata realisticamente dunque alle legislative, mentre…

Al mercato si può fare la spesa 4.0

Della quarta rivoluzione industriale, la 4.0, quelli di McKinsey dicono: Il 45% delle attività, che retribuiscono chi lavora, potrà essere automatizzata. Sono almeno 8 milioni negli Stati Uniti e addirittura 15 milioni in Gran Bretagna i posti di lavoro messi a rischio dall’Intelligenza artificiale. Gulp! Si, gulp, perchè se il lavoro si riduce così come il reddito che lo retribuisce,…

Ecco come alcune Ong ostacolano i rimpatri. Il rapporto segreto di Frontex

E' in un rapporto di Frontex svelato dal Corriere della Sera oggi che ci sono gli elementi di una ipotetica connessione in alcuni casi tra taluni interventi di Ong e trafficanti di uomini dalla Libia. Gli elementi si compongono di vari aspetti. Ecco i passi salienti del rapporto dell'autorità europea di frontiera come emergono dall'articolo di Fiorenza Sarzanini (nella foto),…

Breve storia degli sconfinamenti politici dei magistrati (non solo di Zuccaro)

Non sta andando molto bene agli abitudinari del giustizialismo passati improvvisamente sul fronte per loro inedito del garantismo quando a finire nei sospetti di una o più Procure della Repubblica sono finiti non i soliti politici, i colletti bianchi e simili ma le organizzazioni del volontariato mobilitate nelle acque del Mediterraneo. Dove vengono soccorsi parecchi migranti su richiesta di quelli…

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

Ecco come i movimenti cattolici dibattono in Francia su Le Pen e Macron alle presidenziali

Cattolici in subbuglio per le presidenziali in Francia. Il ballottaggio di domenica 7 maggio fra Emmanuel Macron e Marine Le Pen sta animando il dibattito anche nella Chiesa francese. Dopo aver analizzato le varie prese di posizione della gerarchia ecclesiastica, ecco che cosa si dice tra le maggiori associazioni cattoliche che si sono espresse sul ballottaggio presidenziale. STAMPA CATTOLICA IN…

Piazza pulita

Processo alle Ong, ecco le inchieste di Piazza Pulita

In questi giorni il caso Ong è arrivato nelle istituzioni: martedì sono stati sentiti dalla Commissione Difesa del Senato esponenti di Medici Senza Frontiere, l’Ammiraglio Donato Marzano e il procuratore di Siracusa Francesco Paolo Giordano, mercoledì il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, giovedì è invitata a parlare l’organizzazione MOAS. Mentre divampa il processo mediatico sulle Ong e la politica si…

Malta NICOLA CARLONE GUARDIA COSTIERA

Migranti, tutti i dubbi sulla condotta di Malta con l'Italia

Quale è il ruolo di Malta nella complessa partita che vede protagonisti l'agenzia europea Frontex, le Ong e i trafficanti di uomini? È legittimo il sospetto che le autorità dell'isola lavorino per “dirottare” i barconi carichi di profughi sulle coste italiane? I dubbi sono alimentati dalla relazione che il contrammiraglio Nicola Carlone, capo ufficio operazioni della Guardia costiera, ha presentato…

Ecco perché il Movimento 5 Stelle affosserà la fusione Anas-Ferrovie

Meno aeroporti fantasma, più trasporti su ferro e un riassetto generale della mobilità urbana. In mezzo, una fusione Anas-Fs da rivedere perché troppo opaca e un disastro Alitalia con dei colpevoli da trovare e, possibilmente, da denunciare. C'è tanta carne al fuoco nel programma del M5S sui trasporti (qui un primo focus di Formiche.net  e qui il programma completo), presentato ieri pomeriggio alla…

LUCA ZAIA

Referendum autonomia veneta, ecco come bisticcia il Pd

Doppie primarie democratiche in Veneto e doppia vittoria per il fronte renziano, che oltre alla larga affermazione di Matteo Renzi (72,5%) registra anche il successo di Alessandro Bisato, il sindaco di Noventa Padovana eletto con il 65% alla guida di un Pd regionale che da quasi due anni attendeva un nuovo segretario. Chiusa la stagione del deputato renziano Roger De…

sindacati

Il trucco c'è ma non si vede: l'automa di Kempelen e il M5S

Esattamente vent'anni fa, il supercomputer Ibm Deep Blue sconfiggeva per la prima volta il campione  mondiale di scacchi Garry Kasparov. Dotato di un algoritmo capace di calcolare cento milioni di posizioni al secondo, era una derivazione del progetto Deep Thought sviluppato dall'informatico cinese Feng-hsiung Hsu. L'11 maggio 1997 New York fu così la sede di un piccolo miracolo, che lasciò…

×

Iscriviti alla newsletter