No agli F-35. No alle richieste della Nato sugli investimenti per la Difesa. No a Serraj. E la crisi in Libia? La possono risolvere Cuba e Venezuela. Non sono slogan di uno spettacolo di Beppe Grillo ma le ultime sortite del Movimento 5 Stelle in politica estera. Dopo che gli iscritti registrati sulla piattaforma Rousseau hanno votato le priorità in…
Archivi
Primarie Pd, ecco le classi sociali che hanno votato Matteo Renzi
Primarie croce e delizia del Pd. A pochi giorni dalla riconferma di Matteo Renzi alla guida del partito, non mancano le polemiche, mentre ormai sono arrivati i dati definitivi: l'ex premier è stato rieletto segretario con il 69,2% dei voti - al di sotto della soglia del 70, inizialmente indicata -, Andrea Orlando è salito al 20 e Michele Emiliano ha…
Chi è Cheng Feng, il cinese che sale in Deutsche Bank apprezzato da Soros e Trump
Non doveva succedere, ma è successo. Nonostante i mal di pancia di Angela Merkel, da oggi i cinesi di Hna sono ufficialmente il primo azionista di Deutsche Bank con una quota di poco inferiore al 10% del valore di 3,4 miliardi di euro e davanti al fondo del Qatar e a BlackRock. Una prima avvisaglia dei desiderata di Pechino si…
Germania, chi e perché sbuffa contro il ministro della Difesa Ursula von der Leyen
Dopo le dure critiche che il ministro della Difesa, la cristianodemocratica Ursula von der Leyen, ha rivolto alla Bundeswehr, l'esercito tedesco (di essere un covo di neonazisti, questo più o meno il tono) i media tedeschi hanno dato il via al toto-scommessa su quando von der Leyen dovrà fare le valigie. Una previsione che i media vedono confermata anche dal…
TurkStream, North Stream, le mire geopolitiche della Germania e gli interessi dell'Italia
“Il gas naturale svolge e svolgerà un ruolo molto importante nel futuro del settore energetico”. È una frase che ho sentito ripetere spesso recentemente. Non solo è vera, ma detta così sembra anche ovvia, pleonastica. Invece non è così scontata viste le ipotesi che prospettano un mondo dove produrre energia possa essere un’attività fai da te – come montare un…
Che cosa hanno deciso Russia, Turchia e Iran in Siria (con l'avallo Usa)
Il nuovo round negoziale di Astana di questi giorni si è chiuso con l'intesa per un memorandum d'intenti: si creeranno quattro zone sicure senza combattimenti in Siria, come ulteriore sforzo per portare a un deconflicting e (potenzialmente) avviare la strada verso la ricostruzione del paese che da sei anni è martoriato dalla guerra civile. GOVERNO E RIBELLI SCONTENTI Sarebbe una buona notizia se…
Perché l'Europa germanocentrica ci condurrà al disastro
L’attuale fase che sta attraversando l’economia internazionale appare ancora di difficile lettura, soprattutto per le novità di natura politica determinate dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tuttavia, se da un lato la ripresa economica sembra consolidarsi, il quadro resta ancora troppo fragile, come evidenziato recentemente dal Fondo Monetario Internazionale che…
Così la riforma sanitaria di Trump è passata alla Camera
La riforma sanitaria con cui l'amministrazione Trump intende abrogare e sostituire l'Obamacare ha passato il primo vaglio congressuale. Con 217 voti favorevoli, e 213 contrari, ha ottenuto il semaforo verde alla Camera. "Grazie Mr President, grazie. Grazie per la tua leadership" ha commentato dal Rose Garden della Casa Bianca lo speaker repubblicano Paul Ryan, il volto della riforma. La votazione…
Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Prima parte: i farmaci che mancano
Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi reali purtroppo).…
Cosa dice la Guardia Costiera di migranti e Ong
La valanga di parole e polemiche sul tema del rapporto tra Ong e migranti ha trovato una buona sintesi in pochissimi numeri forniti dal comandante della Guardia costiera, ammiraglio Vincenzo Melone (nella foto), nell’audizione del 4 maggio davanti alla commissione Difesa del Senato: “Noi ormai facciamo operazioni di soccorso in un milione e 100 mila chilometri quadrati di mare, la…