Skip to main content

Nell’era del computer e dei software che certificano i dati, hanno senso le rilevazioni a campione di Audiweb? A porre il quesito è questa mattina Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi (nella foto). Audiweb è l’organismo partecipato dalle associazioni di categoria che rappresentano gli operatori del mercato (Fedoweb 50%, associazione degli editori online, UPA Utenti pubblicità Associati, con il 25%, e Assap, l’associazione delle agenzie e centri media operanti in Italia con il 25%) che rileva e distribuisce i dati di audience di Internet in Italia.

Il dubbio del quotidiano di Magnaschi nasce da una discrepanza tra i dati riportati da Audiweb e quelli ottenuti mediante lo strumento di analytics di Google: “Nel mese di febbraio Audiweb, sistema di rilevazione basato su campioni censuari nell’epoca delle rilevazioni Internet in tempo reale, ha attribuito al perimetro organico di Milano Finanza (ovvero essenzialmente milanofinanza.it e italiaoggi.it) 70.399 utenti unici, in calo del 12,4% rispetto allo scorso anno”.

Invece, si legge su Italia Oggi, “nello stesso mese i dati interni e certificati dai computer (Google Analytics) hanno visto una crescita del 6,1% per milanofinanza.it a 140.933 utenti unici e addirittura del 70% per italiaoggi.it. Per arrivare anche solo vicini al dato Audiweb dovremmo supporre che ogni singolo utente acceda fedelmente ogni giorno a milanofinanza.it e italiaoggi.it sia dal proprio pc che dal proprio smartphone, e poi sottostimare ulteriormente il dato”.

Secondo la classifica dell’informazione online stilata da Prima Comunicazione sulla base dei dati Audiweb Database, nel mese di febbraio hanno confermato la loro posizione in vetta alla classifica i siti di Repubblica, Corriere della Sera e TgCom24, seguiti dal Messaggero e dalla Gazzetta dello Sport. Nel mese di febbraio sono stati 30,7 milioni – pari al 56% della popolazione dai 2 anni in su – gli italiani che si sono connessi, navigando su pc, smartphone e tablet complessivamente per 53 ore e 20 minuti.

italia oggi

Perché Italia Oggi di Magnaschi sballotta Audiweb

Nell’era del computer e dei software che certificano i dati, hanno senso le rilevazioni a campione di Audiweb? A porre il quesito è questa mattina Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi (nella foto). Audiweb è l'organismo partecipato dalle associazioni di categoria che rappresentano gli operatori del mercato (Fedoweb 50%, associazione degli editori online, UPA Utenti pubblicità Associati, con il…

Venezuela, Maduro balla la salsa mentre la polizia reprime le manifestazioni. Il video

[youtube width="800" height="344"]http://www.youtube.com/watch?v=6FSBS9hDRfg[/youtube] Un giovane di 18 anni è morto negli scontri scoppiati a Caracas durante la protesta contro il presidente Nicolas Maduro del 3 maggio. Il progetto di convocare un’Assemblea costituente è considerato dall'opposizione come una manovra per rinviare le elezioni e rimanere al potere. Il giovane, musicista dell’Orchestra Sinfonica Giovanile famosa in tutto il mondo come “Il Sistema”…

Gianni Dragoni Alitalia

Tutti gli errori dei soci Alitalia. L'analisi di Dragoni (Il Sole 24 Ore)

"Un prestito di 600 milioni senza un vero e credibile piano industriale rischia di trasformarsi nell'ennesimo finanziamento a fondo perduto a favore di Alitalia". Parola di Gianni Dragoni, giornalista del Sole 24 Ore che da anni si occupa anche dell'ex compagnia di bandiera: ha anche scritto il libro "Capitani coraggiosi. I venti cavalieri che hanno privatizzato l'Alitalia e affondato il Paese" (edito da…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Luigi Di Maio, Matteo Renzi e la lingua inglese

"Politici, e non solo, esistono gli interpreti. E risultate attraenti, forse di più, se parlate italiano". È questo il consiglio di Ruggero Po all'indomani della visita di Luigi Di Maio, vice presidente della Camera, ad Harvard, dove il grillino in completo scuro e cravatta, ha letto il discorso in inglese, ripercorrendo in breve la storia del Movimento 5 Stelle. "Sarebbe preferibile che…

turchia, erdogan, gas

Perché Erdogan è attapirato dopo l'incontro con Putin

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, sembra non avere scelta. Visto che il capo della Casa Bianca, Donald Trump, non intende proprio lasciare i curdi siriani dello Ypg al loro destino e che nemmeno Vladimir Putin ha la minima intenzione di accontentarlo, al capo di Stato turco conviene fare finta che vada tutto bene, per poi imporre eventuali condizioni in…

art bonus

Come migliorare (alla francese) l'Art Bonus

Dopo un inizio stiracchiato, l’Art Bonus ha raggiunto in due anni quota 170 milioni in donazioni. Lo ha detto il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, durante la seconda edizione degli Stati Generali Amici dei Musei e delle Gallerie, che si è svolta ieri a Roma, nell’Uccelliera della Galleria Borghese, organizzata dagli “Amici degli Uffizi” e …

trump, dollari

Oggi Trump "dovrebbe riprovarci" con l'abolizione dell'Obamacare

Oggi, giovedì 4 maggio, la Casa Bianca proverà a far passare di nuovo il piano di riforma sanitaria studiato per sostituire l'Obamacare. La legge sarà votata alla Camera intorno all'ora di pranzo di Washington, stando alle informazioni diffuse dagli insider ai media americani, e si cercherà di evitare quanto successo il 24 marzo, quando il disegno di legge più importante…

marine le pen

Vi spiego le vere differenze tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen (a latere del dibattito tv)

Marine Le Pen è consapevole che domenica prossima Emmanuel Macron sarà eletto presidente della Repubblica. Ma ha pure la certezza di conquistare l'opposizione cancellando tutti i possibili concorrenti a questo ruolo. Sa anche che la partita decisiva si giocherà a giugno quando i francesi si recheranno a votare per il rinnovo dell'Assemblea nazionale. E' proiettata realisticamente dunque alle legislative, mentre…

Al mercato si può fare la spesa 4.0

Della quarta rivoluzione industriale, la 4.0, quelli di McKinsey dicono: Il 45% delle attività, che retribuiscono chi lavora, potrà essere automatizzata. Sono almeno 8 milioni negli Stati Uniti e addirittura 15 milioni in Gran Bretagna i posti di lavoro messi a rischio dall’Intelligenza artificiale. Gulp! Si, gulp, perchè se il lavoro si riduce così come il reddito che lo retribuisce,…

Ecco come alcune Ong ostacolano i rimpatri. Il rapporto segreto di Frontex

E' in un rapporto di Frontex svelato dal Corriere della Sera oggi che ci sono gli elementi di una ipotetica connessione in alcuni casi tra taluni interventi di Ong e trafficanti di uomini dalla Libia. Gli elementi si compongono di vari aspetti. Ecco i passi salienti del rapporto dell'autorità europea di frontiera come emergono dall'articolo di Fiorenza Sarzanini (nella foto),…

×

Iscriviti alla newsletter