Skip to main content

Qualcuno crede alla favola degli hacker che con competenza autodidattica attaccano il mondo? Una decina d’anni fa dopo una conversazione con il responsabile della sicurezza informatica di una over-the-top gli chiesi come uno studente di materie storico-umanistiche passasse ad un lavoro come il suo.

Con qualche reticenza e rossore mi confermò (con una mezza frase) che era stato arruolato dopo alcuni tentativi personali di hackeraggio di importanti istituzioni. Ammise cioè che un giovane aspirante hacker in occidente (in Cina ci sono appositi corsi universitari) viene immediatamente messo sotto osservazione da servizi e companies (solitamente a braccetto) e spesso gli viene offerto un lavoro ben pagato.

L’aspirante hacker viene monitorato e o viene “adottato” da qualcuno o non ha chances nel settore. Cioè o si fa valorizzare o cambia mestiere. Fa ridere la storia di soggetti che fanno autonomamente hackeraggio in quanto, nonostante la presunta autonomia, sono in realtà controllati, foraggiati e aiutati (e poi magari mollati o denunciati) da servizi segreti.

Questa è la prassi in quanto raramente un servizio segreto dichiara ufficialmente attività di hackeraggio. Spesso addirittura più che lotte tra servizi si tratta di iniziative autonome legate a organismi, magari di uno stesso Paese ma in lotta tra loro o a cordate interne ad un singolo servizio che raramente regolano ufficialmente i conti tra loro. È come se una squadra nazionale avesse diverse rappresentative non proprio collaboranti e addirittura all’interno di ogni rappresentativa ci fossero cordate rivali. I motori sono i soliti cioè il potere e ai piani più bassi (ma non troppo) il denaro.

Così è probabile che il reiterarsi di Wikileaks nasca da faide interne che poco hanno a che vedere con interferenze straniere, veri specchietti per le allodole. Le sedici (più o meno) agenzie americane che hanno a che fare con la cybersecurity spaziano in tutti i settori, ma i loro legami sono strettissimi anche con l’industria. Con dimensioni più ridotte che in altri Paesi, anche da noi la sicurezza tocca con diversa efficacia il mondo economico.

Nel nostro piccolo la sicurezza interna e il controspionaggio, pur con qualche pesante partnership, hanno una riconosciuta forza mentre si è ridotta la capacità di penetrazione e protezione nel settore economico. La politica infatti ha mostrato una incredibile miopia se pensiamo a quella che era la mitica presenza dell’ENI di Mattei. Rispetto alla Francia i nostri servizi sono sicuramente più efficaci in diversi settori, ma nel settore economico-industriale i transalpini mantengono un’alta aggressività con grandi risultati.

Quei risultati che da qualche anno mancano in qualificati settori dell’industria nazionale.

wikileaks

Cosa penso di Wikileaks e degli hacker di servizio

Qualcuno crede alla favola degli hacker che con competenza autodidattica attaccano il mondo? Una decina d’anni fa dopo una conversazione con il responsabile della sicurezza informatica di una over-the-top gli chiesi come uno studente di materie storico-umanistiche passasse ad un lavoro come il suo. Con qualche reticenza e rossore mi confermò (con una mezza frase) che era stato arruolato dopo…

Ma davvero la Cia sta spiando tutti quanti? Fatti, analisi e dubbi

Gli hacker stanno attaccando sempre di più i "nostri diritti fondamentali", ha detto il direttore dell'Fbi, James Comey, nel suo intervento alla conferenza sulla cybersicurezza in corso in questi giorni a Boston. "Non esiste la privacy assoluta in America" ha detto il direttore, "in determinate circostanze, un giudice può obbligare ogni uno di noi a testimoniare in tribunale su comunicazioni molto…

Renzi Lingotto Pd

Andrea Orlando e Matteo Renzi, tutte le differenze tra le due mozioni contrapposte per le primarie Pd

La corsa alla segreteria del Pd si consumerà in poco meno di due mesi ma i tre candidati sono già ai blocchi di partenza. Pochi giorni fa Matteo Renzi e i suoi sfidanti, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente della Puglia, Michele Emiliano, hanno depositato ufficialmente le firme di chi sostiene la loro candidatura e contestualmente la sintesi…

ANDREA ORLANDO

Cosa si dice a Repubblica e Corriere della Sera di Matteo Renzi e Andrea Orlando

Dopo il Corriere della Sera, col combinato disposto di un editoriale di Paolo Mieli e di una intervista di Aldo Cazzullo, anche la Repubblica si sta spendendo per la candidatura del guardasigilli Andrea Orlando a segretario del Pd, sia pure con minore slancio, o maggiore prudenza, come si preferisce. Paolo Mieli, per esempio, ha scritto qualche giorno fa che la…

Padoan

Vi spiego obiettivi e limiti dell'imposta (che non è una flat tax) per i non residenti

In Europa si sta da anni combattendo una guerra fratricida e silenziosa, senza l’utilizzo di armi o spargimento di sangue, ma fatti di sconti, aliquote ridotte ed accordi fiscali per attrarre (e sottrarre) capitali, grandi patrimoni e holding dei grandi gruppi mondiali. La flat tax per i neo residenti è forse il primo piccolo segnale che dà il nostro Paese…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Abu Bakr al-Baghdadi è scappato da Mosul, cosa succederà ora

Il califfo è scappato da Mosul. Lo riferiscono fonti di intelligence irachene e americane sentite dall'agenzia Reuters. Abu Bakr al-Baghdadi ha dunque scelto di abbandonare al loro destino i suoi miliziani, assediati nel centro di Mosul ovest da centomila uomini che stanno avanzando palmo a palmo, inesorabilmente, verso la vittoria finale. Il califfo si sarebbe rifugiato nelle regioni desertiche a…

Virginia Raggi

Vi racconto la stangata fiscale che Virginia Raggi prepara a Roma

Finalmente, dopo tanto penare, abbiamo sotto gli occhi il bilancio del Comune di Roma. Ci sono voluti più di trenta giorni per aver contezza di quel "risultato storico", come una Virginia Raggi, sognante, aveva detto il giorno della sua approvazione. Tempo indispensabile per organizzare una piccola campagna mediatica in cui la stessa sindaca affermava: "Noi la visione ce l'abbiamo ed…

Lo Ior si trasformi in una banca etica. Parla l'economista Luigino Bruni (Lumsa)

Lo Ior ha il dovere di riformarsi radicalmente. Di trasformarsi in una banca etica da banca di affari con investimenti ad alto rischio qual è oggi. E di pubblicare i suoi bilanci. Parola dell'economista Luigino Bruni, docente alla Lumsa ed editorialista di Avvenire. Professor Bruni, lo Ior continua a staccare generosi assegni in soccorso del bilancio della Santa Sede. Cosa…

isis

Perché Trump e Fbi si strattonano. Parla il generale Jean

"Un livello così alto di tensioni tra l'Fbi e la Casa Bianca non si è mai visto nella storia, neanche ai tempi del Watergate (quando semmai lo scontro era aperto tra giudici e presidente). È una situazione unica, che rischia di disarticolare i sistemi di check-and-balance americani e il buon nome dell'agenzia, o della presidenza". Commenta così il generale Carlo Jean,…

Claudio Descalzi

Cosa farà Eni a Cipro nel gas (mentre la Turchia sbuffa)

Mentre a Cipro, nella Zona economica esclusiva, prende corpo l'assegnazione dei blocchi ai soggetti interessati all'esplorazione del gas, con l'italiana Eni grande protagonista, la reazione da parte di Ankara si fa dirompente, con l'invio di una nave oceanografica alla ricerca del petrolio a un passo dalle acque greche e con un'esercitazione militare proprio dentro la Zee cipriota, quindi sfidando la…

×

Iscriviti alla newsletter