Skip to main content

Nella vicenda Alitalia c’è una questione laterale che poi tanto marginale non è: quella dei presunti trattamenti di favore di cui beneficerebbero le compagnie low cost – come l’irlandese Ryanair, l’inglese EasyJet e la spagnola Vueling – da parte di alcuni aeroporti minori con l’obiettivo di far aumentare il loro flusso di passeggeri. La querelle – sollevata qualche settimana fa da un’inchiesta de La Stampa (qui l’articolo) e denunciata anche dai vertici della stessa Alitalia – è stata affrontata la scorsa settimana da Pier Carlo Padoan nel corso del question time alla Camera dei Deputati dov’è intervenuto per parlare della crisi senza fine dell’ex compagnia di bandiera.

Il ministro dell’Economia è stato lapidario nel negare trattamenti di favore sotto forma di finanziamenti mascherati da aiuti di co-marketing. Il titolare del Mef ha dichiarato testualmente che “sull’ipotesi della sussistenza di trattamenti di favore a compagnie low cost attraverso incentivi ai vettori, il governo esclude che vengano impiegate a questo fine risorse statali e non ha evidenza di pratiche lesive della concorrenza da parte delle autorità regionali“. Statali no, ma pubbliche comunque sì, considerato che nelle maggior parte dei casi gli scali aeroportuali sono detenuti da società di proprietà pubblica.

Qualche giorno fa era intervenuto sul tema anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio che aveva stimato in 40 milioni i contributi annui che finiscono nelle casse delle low cost dai vari aeroporti periferici italiani. Pisa, Bergamo, Bari, Brindisi, Trapani, Alghero, Verona sono solo alcuni degli aeroporti che per incrementare il numero di passeggeri sovvenzionano le low cost.

In realtà la pratica sarebbe vietata dalle regole comunitarie, ma come spesso accade si è trovato il modo di aggirare le regole. Infatti – in coincidenza con l’apertura delle rotte alle low cost – gli aeroporti hanno iniziato a sentire l’esigenza di promuovere pubblicità molte onerose dei loro scali sui siti web delle aerolinee. Li chiamano accordi di co-marketing, un modo, in pratica, per aggirare il divieto di finanziamento diretto.

Secondo molti addetti ai lavori questi accordi – sebbene conclusi da società di gestione aeroportuale di proprietà quasi sempre pubblica – verrebbero siglati in maniera scarsamente trasparente, senza una gara aperta a tutti e senza che ne vengano diffuse le cifre.

E il risultato inevitabile di questo fenomeno – cui aggiungere altri fattori, tra cui in primis la convenienza economica – è stata la crescita esponenziale che le low cost hanno avuto in Italia, ben più accentuata di quella che si registra mediamente nel Vecchio Continente. Come ha evidenziato negli scorsi giorni il Corriere della Sera, la quota di mercato di queste compagnie si attesta al 36% in Europa, mentre nel nostro Paese al 49%. Persino in Irlanda – dov’è nata Ryan Air – la percentuale è inferiore a quella italiana. FlightGlobal – un sito specializzato in aviazione – ha rilevato, ad esempio, che ben l’85% del traffico dell’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio nel mese di marzo è stato appannaggio della compagnia irlandese, con altri dodici vettori a dividersi il restante 15%.

Un dato impressionante che aiuta a capire perché dagli scali aeroportuali stia arrivando questo sostegno alle low cost le quali, grazie ai prezzi più che competitivi che applicano, sono diventate una certezza per i viaggiatori del nostro Paese. Non è un caso che la più utilizzata sia Ryan Air con 32,6 milioni di passeggeri, seguita da Alitalia con 23 milioni e da EasyJet con 14. Una fotografia che è diretta conseguenza della differenza di costo del biglietto: il diverso ammontare è noto, basta fare una semplice ricerca online per rendersene conto. Abbiamo fatto una prova con un’andata e ritorno tra Roma e Catania, oggi la tratta domestica più battuta: andare e tornare con Ryan Air tra il 2 e il 4 giugno costa oggi 41 euro, mentre con Alitalia – allo stesso orario, le 22 – ben 146 euro.

Sul medio-corto raggio, quindi, le low cost sono diventate dirette concorrenti dell’ex compagnia di bandiera italiana e lo stesso potrebbe accadere a breve anche sui voli trans-oceanici. Ryan Air sta per inaugurare con Norwegian le tratte per gli Stati Uniti ma ci sarebbero anche altri progetti che punterebbero a collegare Fiumicino con gli Usa e l’Argentina. Due delle destinazioni principali di Alitalia.

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Ryanair, EasyJet e Vueling. Ecco come le low cost provocano turbolenze in Alitalia e nel governo

Nella vicenda Alitalia c'è una questione laterale che poi tanto marginale non è: quella dei presunti trattamenti di favore di cui beneficerebbero le compagnie low cost - come l'irlandese Ryanair, l'inglese EasyJet e la spagnola Vueling - da parte di alcuni aeroporti minori con l'obiettivo di far aumentare il loro flusso di passeggeri. La querelle - sollevata qualche settimana fa da…

papa francesco

Papa Francesco, Thomas Mann e Silvio Berlusconi

Dico che non è "guerra di religione" perché temo, usando l'espressione, di finire col promuoverla: sono in molti a pensarla così, tra cui lo stesso Papa Francesco (come ha ribadito nel suo ultimo viaggio in Egitto). Tommaso d'Aquino lo chiamerebbe pium mendacium, la buona menzogna. Ti faccio credere il falso, ma a fin di bene: scelta moralmente lecita, tra gli…

pil, energia nucleare

L'energia del futuro ha bisogno di scelte

Si fa un gran parlare in questi giorni della proposta contenuta nel ddl concorrenza relativa alla fine del mercato vincolato dell'elettricità e del gas. Da più fronti si invita a spostare la data almeno di un anno (dal 2018 al 2019), e vari esponenti della politica e dell’informazione levano grida di allarme. I motivi? I più disparati. Il più gettonato: un paventato aumento dei costi dell’energia per…

Valentino Parlato

È morto Valentino Parlato, ecco biografia, curiosità e aneddoti

E' morto oggi a 86 anni Valentino Parlato, giornalista, politico e storico direttore del quotidiano il Manifesto. Nacque nel 1931 a Tripoli. Espulso dalla Libia per la sua militanza comunista, si trasferisce a Roma dove lavora per L'Unità, scalando le gerarchie del Pci, fino a divenire membro del Comitato centrale. Nel 1969 viene espulso dal partito comunista ed è tra…

Trump

Corea del Nord, perché alla fine Trump è pronto a incontrare Kim Jong-Un

"Se fosse appropriato incontrarmi con lui, lo farei sicuramente, ne sarei onorato" ha detto Donald Trump a proposito di un potenziale incontro con il leader nordocoreano Kim Jong-un. La dichiarazione è arrivata lunedì, durante un'intervista concessa direttamente nello Studio Ovale alla Bloomberg. Trump ha aggiunto che ovviamente tutto dovrebbe avvenire sotto le giuste "circostanze": "Abbiamo una breaking news" ha detto…

pisicchio

Ecco l'unica legge elettorale che ci eviterà il rischio Weimar. Parla Pisicchio

Da "flebile tifoso delle primarie" e da analista, che non si fa influenzare dalle mode, oltre che da esperto di leggi elettorali al cui funzionamento ha dedicato un recente libro (edito da Giubilei Regnani), Pino Pisicchio, presidente del gruppo Misto alla Camera (il terzo di Montecitorio), ex sottosegretario con Ciampi e Amato, dopo la reincoronazione di Matteo Renzi alla guida del…

SUSANNA CAMUSSO

Tutte le bizzarrie di Susanna Camusso su Primo Maggio e voucher

Il 1° maggio del 1947 la banda Giuliano prendeva a fucilate i manifestanti radunati a Portella della Ginestra provocando una strage. Quest’anno, in occasione della ricorrenza (sono trascorsi 70 anni) i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil hanno voluto celebrare, proprio in quella località tanto significativa, la Festa del Lavoro. Immaginiamo che Carmelo Barbagallo abbia raccontato alle sue colleghe…

papa francesco

Come ho letto l'appello di Papa Francesco ai cattolici a impegnarsi in politica

Domenica in piazza San Pietro, nella giornata conclusiva delle celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione dell’Azione Cattolica, il Papa ha invitato gli aderenti della più antica associazione di laici cattolici, fondata da Mario Fani e Giovanni Acquaderni ad impegnarsi in politica: la politica grande, quella con la P maiuscola. È motivo di grande gioia e di enorme soddisfazione ascoltare…

npl

Banca Ifis, AnaCap, Fortress. Ecco chi compra (guadagnandoci bene) gli Npl italiani

Gli Npl sono la grande spina nel fianco delle banche europee, e italiane in particolare che, come noto, siedono su una montagna di 200 miliardi di sofferenze. In questo momento oggetto di estenuanti trattative per renderne possibile la cessione a un prezzo che non sia più penalizzante del mero detenerle in pancia e attendere i setti anni di media che…

accordi

Facebook o Tata? Chi sono le aziende più colpite dal sistema dei visti di lavoro di Trump

Donald Trump ha firmato di recente un altro ordine esecutivo, questa volta rivolto al programma per i permessi di lavoro temporaneo negli Stati Uniti, il visa program H-1B. Lo ha fatto durante una visita a una fabbrica della Snap-On a Kenosha, nel Wisconin, una di quelle fabbriche che producono sul suolo americano e che rendono l'America "grande". O, come ha detto…

×

Iscriviti alla newsletter