Skip to main content

Forse il mondo delle relazioni sindacali nei comuni d’Italia ha trovato il suo Marchionne. E’ Luigi Brugnaro, imprenditore fondatore dell’Agenzia del lavoro Umana, sindaco di Venezia eletto il 15 giugno 2015 con oltre il 53% dei voti al ballottaggio contro il magistrato Felice Casson e patron della Reyer, la locale squadra di pallacanestro.

Alla guida di una lista civica, dichiarando di non essere né di destra né di sinistra, è stato sostenuto da Forza Italia e dal centro-destra. Un candidato espressione più che della “società civile”, di quel mondo di persone che nella propria carriera professionale hanno ottenuto successi importanti e che si presentano come “uomini del fare”. In questo simile – anche se speculare nella collocazione politica – a Beppe Sala, il primo cittadino di Milano col quale ha condiviso una importante iniziativa per promuovere il Sì al referendum costituzionale tenutasi a Milano. I maligni sostengono che, se fosse stata approvata la riforma costituzionale, entrambi sarebbero stati probabili senatori in rappresentanza delle autonomie locali ma questo è un dettaglio: più significativo è lo spazio di autonomia di un partito dei sindaci, che superi il confine degli schieramenti.

In questi giorni Brugnaro è al centro di una vicenda che potrebbe aprire una nuova stagione nelle relazioni sindacali nel pubblico impiego, in particolare nella vita degli enti locali. D’altra parte il sindaco di Venezia, la cui azienda opera nel mercato del lavoro, non è un “parvenu” del mondo sindacale: figlio di Ferruccio Brugnaro, importante dirigente Cisl della Montefibre di Porto Marghera che segnò la storia sia della contrattazione che della ristrutturazione della chimica italiana alla fine degli anni ’90.

Ma cosa è accaduto? A seguito di una confusa trattativa sindacale per il rinnovo del contratto decentrato del Comune di Venezia è stato sottoscritto un accordo tra l’amministrazione della città e il solo sindacato di categoria della Cisl. Nel linguaggio corrente si tratta di un contratto separato, assolutamente legittimo perché sottoscritto da una delle organizzazioni maggiormente rappresentative e firmataria del contratto collettivo nazionale, anche se certamente non maggioritaria tra gli iscritti sindacali del comune.

La questione prescinde, allo stato, dal merito dell’intesa – che non è stata condivisa dalle altre organizzazioni sindacali e che sarà giudicata da ciascun lavoratore – ma è importante a individuare il percorso che seguirà l’applicazione dell’accordo se non interverranno fatti nuovi. La sottoscrizione di accordi separati (al di là dell’espressione tendenzialmente spregiativa va detto che spesso queste intese si sono rivelate sagge intuizioni) è sempre sempre stata possibile mancando le norme applicative dell’articolo 39 della Costituzione. E’ evidente che, in presenza di un pluralismo sindacale costituzionalmente protetto, non si può impedire a nessun sindacato di sottoscrivere da solo un accordo se trova una controparte disponibile a firmarlo.

Per esempio il 29 luglio 2013 la Fiom-Cgil ha sottoscritto con Unionmeccanica-Confapi un contratto collettivo nazionale. La questione è sempre stata, almeno nel settore privato, della comprensibile preoccupazione degli imprenditori (che talvolta tradiva l’intenzione di togliersi un fastidio nella convinzione di aver poi mani libere) di non aprire fronti conflittuali che potevano render difficile il governo aziendale. In questo caso è il “padrone”, ancorché pubblico, che è protagonista di un accordo separato e in tutta evidenza, almeno secondo i numeri, minoritario.

I sindacati confederali ed autonomi che non hanno sottoscritto l’intesa preannunciano un referendum per il 18-21 maggio mentre la Cisl riunirà giustamente l’assemblea dei propri iscritti, gli unici legittimati in questa fase ad esprimere un parere. I percorsi sono divaricanti e sembra difficile riproporre le vie dell’accordo “separato” tra Marchionne e la Fim, il Fismic e la Uilm che si conclusa con un referendum che segnò peraltro la sconfitta della Fiom. Ma il referendum del comune di Venezia avrà un valore politico che non può certo inficiare – legibus sic stantibus – l’accordo sottoscritto dalla Cisl. Difficile capire cosa accadrà alla fine di questa contorta vicenda che però ha un indubbio merito, quello di porre il problema delle regole che garantiscano l’efficacia generale dei contratti sottoscritti dai soggetti rappresentativi.

L’auspicio è che non prevalga la democrazia a cinque stelle che si realizza non solo nel voto sul web ma anche nel ricorso sistematico ai referendum. In certe particolari situazioni il parere di tutti i lavoratori è necessario ma il ruolo dei delegati democraticamente eletti, accanto ad una sera rivisitazione degli obiettivi e delle forme di lotta, rimane la spina dorsale di un sindacato moderno attento agli interessi generali.

Luigi Brugnaro, il Marchionne di Venezia?

Forse il mondo delle relazioni sindacali nei comuni d’Italia ha trovato il suo Marchionne. E’ Luigi Brugnaro, imprenditore fondatore dell’Agenzia del lavoro Umana, sindaco di Venezia eletto il 15 giugno 2015 con oltre il 53% dei voti al ballottaggio contro il magistrato Felice Casson e patron della Reyer, la locale squadra di pallacanestro. Alla guida di una lista civica, dichiarando di…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Vi spiego cosa possono fare i commissari Alitalia. Parla il prof. Giuricin

"Paradossalmente sarebbe stato meglio per Alitalia non avere tutta la disponibilità del prestito ponte", spiega a MF-Milano Finanza Andrea Giuricin, docente di Economia del Trasporto aereo all’università Bicocca. "Con quella liquidità a disposizione il commissario straordinario potrebbe non sentirsi in obbligo di tagliare i rami secchi. Il rischio così è solo di prolungare l’agonia". Qualche taglio andrà comunque fatto, soprattutto…

Ong, migranti e Libia. Perché sono in arrivo nuove regole dalla Guardia costiera

Sui rapporti tra alcune Ong e i migranti le ultime ore sono state riempite soprattutto da altre polemiche politiche e molta attesa sta nell’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, che sarà ascoltato mercoledì 3 maggio dalla commissione Difesa del Senato. Nelle audizioni del 2 maggio, infatti, non ci sono stati colpi di scena: il procuratore di Siracusa, Francesco Paolo…

Goldman Sachs

Vi racconto come Maduro in Venezuela trama contro il Parlamento

Il Venezuela cerca di resistere al totalitarismo del regime di Nicolás Maduro. Durante una partita di calcio, ai giocatori delle squadre di Lara e Anzoátegui è stato vietato di rendere omaggio alle 30 persone che sono morte durante le proteste dell’opposizione. Così, dopo il fischio iniziale, i calciatori sono rimasti fermi per un minuto, come dimostrazione che il lutto e la solidarietà non…

L'Italia contro l'Unesco su Israele

L'Italia ha votato contro una risoluzione su Gerusalemme che l'Unesco ha approvato oggi: una revisione soft di quella con cui si smaterializza il rapporto storico tra il popolo ebraico e il complesso religioso della Città santa. "Ho dato precise istruzioni di voto al Rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unesco: votare ‘no’ contro l'ennesima risoluzione politicizzata su Gerusalemme, tra l'altro nel giorno di un'importante…

Valentino Parlato

Che cosa ci dicevamo con Valentino Parlato

Addio, Valentino. Te ne sei andato pure tu, in punta di piedi, secondo le tue abitudini. L’ultima volta che ti ho visto è stata purtroppo solo in foto, grazie al comune amico Umberto Pizzi, che ti aveva ripreso in un incontro, presente anche Giorgio Napolitano, per la presentazione di un libro del comune e vecchio amico Emanuele Macaluso. Ti avevo…

Ecco le ultime aggressioni degli anti-Tap a Melendugno. Il video

Questo video è stato diffuso oggi da Tap Italia (acronimo di Trans Adriatic Pipeline), la società che si sta occupando nel nostro Paese di finalizzare la realizzazione dell'infrastruttura energetica che dovrà trasportare nella Penisola e poi in tutta Europa il gas dell'Azerbaijan. Come noto, non si placano le proteste dei cittadini del Salento, e in particolare degli abitanti di Meledugno…

hamas

Che cosa è successo davvero tra Hamas e Israele

Lunedì parlando da una sala dello Sheraton Hotel di Doha, in Qatar, il leader politico del gruppo combattente palestinese Hamas, ha aperto alla possibilità di uno Stato palestinese incluso nei confine del 1967 come "formula di consenso nazionale". Pur non riconoscendo l'esistenza di Israele, contro cui rimane la lotta armata, Khaled Meshaal ha cambiato la linea tenuta fin dalla fondazione (nel…

JOSEPH STIGLITZ

Vi spiego perché l’euro è un esperimento andato male. Parola di Joseph Stiglitz

Quando sei premi Nobel per l’economia si decidono a fare la guerra all’euro, anche per i più strenui avvocati difendere la moneta unica diventa un'impresa ardua contrastarli. Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 per il suo lavoro sulle asimmetrie informative, si trova in quella lista. Ma non è sempre stato così: in un saggio del 2007 dal titolo…

ape

Una riflessione su Renzi, le primarie e il PD

Il 30 aprile 2017 si sono tenute le primarie del Partito Democratico (PD) dalle 8 alle 20, in Italia, come nel resto del mondo. Ho atteso fino ad oggi per azzardare un’analisi perché i dati ufficiali ancora non sembrano esserci. Tutto si basa su informazioni abbastanza parziali. Ma secondo analisi e dirigenti del partito i dati ufficiosi possono essere considerati…

×

Iscriviti alla newsletter