Forse il mondo delle relazioni sindacali nei comuni d’Italia ha trovato il suo Marchionne. E’ Luigi Brugnaro, imprenditore fondatore dell’Agenzia del lavoro Umana, sindaco di Venezia eletto il 15 giugno 2015 con oltre il 53% dei voti al ballottaggio contro il magistrato Felice Casson e patron della Reyer, la locale squadra di pallacanestro. Alla guida di una lista civica, dichiarando di…
Archivi
Vi spiego cosa possono fare i commissari Alitalia. Parla il prof. Giuricin
"Paradossalmente sarebbe stato meglio per Alitalia non avere tutta la disponibilità del prestito ponte", spiega a MF-Milano Finanza Andrea Giuricin, docente di Economia del Trasporto aereo all’università Bicocca. "Con quella liquidità a disposizione il commissario straordinario potrebbe non sentirsi in obbligo di tagliare i rami secchi. Il rischio così è solo di prolungare l’agonia". Qualche taglio andrà comunque fatto, soprattutto…
Ong, migranti e Libia. Perché sono in arrivo nuove regole dalla Guardia costiera
Sui rapporti tra alcune Ong e i migranti le ultime ore sono state riempite soprattutto da altre polemiche politiche e molta attesa sta nell’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, che sarà ascoltato mercoledì 3 maggio dalla commissione Difesa del Senato. Nelle audizioni del 2 maggio, infatti, non ci sono stati colpi di scena: il procuratore di Siracusa, Francesco Paolo…
Vi racconto come Maduro in Venezuela trama contro il Parlamento
Il Venezuela cerca di resistere al totalitarismo del regime di Nicolás Maduro. Durante una partita di calcio, ai giocatori delle squadre di Lara e Anzoátegui è stato vietato di rendere omaggio alle 30 persone che sono morte durante le proteste dell’opposizione. Così, dopo il fischio iniziale, i calciatori sono rimasti fermi per un minuto, come dimostrazione che il lutto e la solidarietà non…
L'Italia contro l'Unesco su Israele
L'Italia ha votato contro una risoluzione su Gerusalemme che l'Unesco ha approvato oggi: una revisione soft di quella con cui si smaterializza il rapporto storico tra il popolo ebraico e il complesso religioso della Città santa. "Ho dato precise istruzioni di voto al Rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unesco: votare ‘no’ contro l'ennesima risoluzione politicizzata su Gerusalemme, tra l'altro nel giorno di un'importante…
Che cosa ci dicevamo con Valentino Parlato
Addio, Valentino. Te ne sei andato pure tu, in punta di piedi, secondo le tue abitudini. L’ultima volta che ti ho visto è stata purtroppo solo in foto, grazie al comune amico Umberto Pizzi, che ti aveva ripreso in un incontro, presente anche Giorgio Napolitano, per la presentazione di un libro del comune e vecchio amico Emanuele Macaluso. Ti avevo…
Ecco le ultime aggressioni degli anti-Tap a Melendugno. Il video
Questo video è stato diffuso oggi da Tap Italia (acronimo di Trans Adriatic Pipeline), la società che si sta occupando nel nostro Paese di finalizzare la realizzazione dell'infrastruttura energetica che dovrà trasportare nella Penisola e poi in tutta Europa il gas dell'Azerbaijan. Come noto, non si placano le proteste dei cittadini del Salento, e in particolare degli abitanti di Meledugno…
Che cosa è successo davvero tra Hamas e Israele
Lunedì parlando da una sala dello Sheraton Hotel di Doha, in Qatar, il leader politico del gruppo combattente palestinese Hamas, ha aperto alla possibilità di uno Stato palestinese incluso nei confine del 1967 come "formula di consenso nazionale". Pur non riconoscendo l'esistenza di Israele, contro cui rimane la lotta armata, Khaled Meshaal ha cambiato la linea tenuta fin dalla fondazione (nel…
Vi spiego perché l’euro è un esperimento andato male. Parola di Joseph Stiglitz
Quando sei premi Nobel per l’economia si decidono a fare la guerra all’euro, anche per i più strenui avvocati difendere la moneta unica diventa un'impresa ardua contrastarli. Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 per il suo lavoro sulle asimmetrie informative, si trova in quella lista. Ma non è sempre stato così: in un saggio del 2007 dal titolo…
Una riflessione su Renzi, le primarie e il PD
Il 30 aprile 2017 si sono tenute le primarie del Partito Democratico (PD) dalle 8 alle 20, in Italia, come nel resto del mondo. Ho atteso fino ad oggi per azzardare un’analisi perché i dati ufficiali ancora non sembrano esserci. Tutto si basa su informazioni abbastanza parziali. Ma secondo analisi e dirigenti del partito i dati ufficiosi possono essere considerati…