Skip to main content

In gergo – negli ambienti militari americani – la chiamano “la madre di tutte le bombe”: il più potente degli ordigni non nucleari mai utilizzati finora dagli Stati Uniti.

In realtà si chiama Moab ed è l’acronimo di Massive Ordnance Air Blast bomb. In questo video viene ripreso un test a cui la bomba è stata sottoposta, dal lancio fino alla fase della deflagrazione.

Ma come funziona l’ordigno? Lo spiega in questo articolo di Formiche.net Emanuele Rossi. Eccone un passaggio:

“È stata progettata per essere sganciata dal portello posteriore di un (M)C-130 modificato in versione Combat Talon, come quelli utilizzati dalle Special Operations Wings. Normalmente viene fatta scendere da un pallet dotato di paracadute frenante.

Il test di sviluppo conclusivo è dell’11 marzo del 2003 – l’articolo scritto dai portavoce di Englin segnava il quinto anniversario del final developmental test.

Inizialmente doveva fungere da deterrente non-nucleare nei confronti di Saddam Hussein, come spiegò l’allora segretario alla Difesa Donald Rumsfeld: durante l’occupazione del 2003 era stata trasportata in Iraq ma non è mai stata utilizzata. Un altro potenziale impiego: nel 2009 si è pensato alla Moab come arma per sventrare le fortificazioni con cui gli iraniani difendevano le centrifughe nucleari militari. La Moab non è una bomba a penetrazione per colpire i bunker, ma è indicata per bersagli fortificati di superficiali, o situati all’interno di canyon, ammassamenti di forze militari, oppure – come nel caso di giovedì – contro infrastrutture sotterranee non profonde.

Lo sviluppo della Moab è durato relativamente poco, ed è costato circa 300 milioni di dollari: nel 2002 è stato avviato il progetto di sostituzione della “Daisy Cutter” BLU-82, sostituita con la GBU-43, più potente, dotata di guida Gps, e dunque più precisa nei bombardamenti.

Quello contro un sistema di tunnel di protezione e comunicazione dello Stato islamico afghano è stato il primissimo impiego in un teatro di guerra. Secondo il governo di Kabul, che Washington aveva avvisato dell’attacco, la bomba ha distrutto le linee sotterranee dei baghdadisti, uccidendo almeno 36 miliziani, senza fare vittime tra i civili (era abbastanza naturale visto che l’area in cui è stata lanciata era abbastanza isolata)”.

QUI L’ANALISI DEL GENERALE CARLO JEAN SU MOAB

Ecco gli effetti della "madre di tutte le bombe" Moab sganciata sull'Afghanistan. Il video

In gergo - negli ambienti militari americani - la chiamano "la madre di tutte le bombe": il più potente degli ordigni non nucleari mai utilizzati finora dagli Stati Uniti. In realtà si chiama Moab ed è l'acronimo di Massive Ordnance Air Blast bomb. In questo video viene ripreso un test a cui la bomba è stata sottoposta, dal lancio fino alla…

I capolavori del Seicento italiano in mostra alle Scuderie del Quirinale

E’ stata inaugurata ieri a Roma, alle Scuderie del Quirinale, la grande mostra “Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna” che durerà fino al 30 Luglio di quest’anno e riflette i forti legami culturali e politici stabiliti tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo. Presenti il presidente della Repubblica,…

Perché M5s di Grillo e Di Maio s'affida a Cremaschi per il programma sul lavoro?

A leggere la sua biografia si scopre che Luigi Di Maio, l’enfant prodige del M5S, non è laureato. Dopo il liceo classico (questo va a suo credito) all’università di Napoli (il prestigioso Ateneo intitolato a Federico II) si era iscritto in Ingegneria, ma aveva ben presto cambiato Facoltà passando a Giurisprudenza. Tuttavia  l’impegno nel movimento degli studenti, prima; l’incontro fatale…

Come funziona la superbomba Moab sganciata da Trump in Afghanistan

La notizia dell'uso da parte degli Stati Uniti della Moab, la "Madre di tutte le bombe", contro i baghdadisti afghani ha fatto rapidamente il giro delle prime pagine di tutti i principali media internazionali. Oltre alla necessità pratica di utilizzare quel tipo di ordigno, è stato considerato anche il messaggio politico che l'amministrazione Trump ha voluto lanciare a nemici e alleati. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=jZikLlvk8F4[/youtube] La…

2017: occhi puntati sul Mezzogiorno

Un tessuto di PMI ancora debole al Sud e prevalentemente caratterizzato da imprese di piccolissime dimensioni: è infatti oltre il 90%  dell’1,6 milioni di imprese attive nel Mezzogiorno ad avere meno di 10 addetti, una percentuale ben più alta dell’80,5% del Centro-Nord. Sebbene resti contenuto (16,9% contro il 22,8% del Centro-Nord), il numero di società di capitali risulta aumentato nel…

scuola

Educazione finanziaria, è bene imparare da piccoli

Uno studio del Collegio/Studi internazionali Carlo Alberto sta portando avanti un'analisi molto interessante. Educare le persone a fare scelte consapevoli circa i loro soldi, e dunque anche i loro risparmi, è riconosciuto come importante e con potenzialmente elevati guadagni in termini di benessere individuale e collettivo. Gli avvenimenti che coinvolgono sempre di più il sistema bancario italiano, e in considerazione…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

La super bomba di Trump in Afghanistan è un messaggio ad alleati e nemici

Alle 7:32 pm del 13 aprile gli Stati Uniti hanno sganciato contro postazioni dello Stato islamico in Afghanistan la GBU-43/B Moab, acronimo di Massive ordnance air blast, il più potente degli ordigni dell'arsenale americano convenzionale (dopo ci sono le bombe atomiche). Probabilmente un C-130 modificato, versione Combat Talon in uso alle forze speciali, ha lanciato quella che per acronimo e potenza viene…

Luigi Di Maio

Vi racconto i sogni impossibili di Luigi Di Maio

Poco importa, a questo punto, se trainati dal Fatto Quotidiano di Marco Travaglio o trainanti, i grillini sono rimasti gli unici a tifare per Henry John Woodcock piuttosto che per Giuseppe Pignatone, per la Procura di Napoli piuttosto che per quella di Roma, e a indicare nell’inchiesta giudiziaria targata Consip la dimostrazione del renzismo familista e affarista. “Il giglio magico…

Bessi, Ilva

La politica, il calcio e quella lezione che arriva dall'Argentina

Incontro l'amico di sempre. Attacco io con la solita politica, la solita deformazione professionale. Lui distratto, va dritto al sodo, con un classico: "Ma hai visto ieri sera Juve Barcellona?" Intanto sediamo per un cappuccino al bar della piazza centrale. La mattina è già calda grazie al sole di queste belle giornate di primavera. L'amico non pago, insiste: "Ma hai…

Tutte le misure anti terrorismo del Viminale per la Settimana Santa

Più prevenzione, più controlli e 5 mila agenti e militari in servizio solo a Roma. Il lavoro antiterrorismo sotto traccia continua ogni giorno, ma ovviamente si intensifica in certi periodi, come per le imminenti festività pasquali. Nei prossimi giorni le forze dell’ordine aumenteranno le misure di sicurezza intorno agli obiettivi sensibili e a quelle zone dove ci sarà maggiore afflusso…

×

Iscriviti alla newsletter