Skip to main content

Le sue parole d’ordine, finora note al pubblico italiano, sono limonare e mojito. La prima ribadita in alcuni video su youtube in cui il neo-presidente del Palermo calcio Paul Baccaglini scherza sul nuovo, fantomatico, Partito del Limone appena fondato e la seconda divenuta celebre per alcune sue performance televisive nella trasmissione di Italia 1 Le Iene. In una delle quali compaiono alcuni esponenti politici – Rocco Buttiglione, Bobo Craxi, Leoluca Orlando e Alessandra Mussolini – perplessi, anzi esterrefatti, dall’umorismo, tutto da decifrare, dell’uomo che ha acquistato la squadra di calcio del capoluogo siciliano da Maurizio Zamparini.

Una verve che Baccaglini pare non aver perso neppure nella sua nuova veste di presidente: la sua ultima foto profilo su Facebook – caricata ieri, dopo la notizia dell’acquisto da parte del Palermo – lo ritrae a torso nudo, con il corpo tutto coperto di tatuaggi e un limone in mano. Chissà se lo porterà dietro pure all’incontro con il sindaco della città Orlando in programma giovedì per discutere del progetto del nuovo stadio. La notizia dell’appuntamento è stata data dallo stesso Baccaglini che oggi ha parlato in conferenza stampa per presentarsi ai tifosi e non solo.

Io ero all’interno di una cordata con a capo Cascio e il mio gruppo era più che altro una sorta di financial advisor“, ha ricostruito Baccaglini, che poi ha deciso di muoversi in proprio: “La solidità del fondo la vedrete“. Si chiama Integritas Capital e non è che se ne sappia poi molto. Tutt’altro. “Paul Baccaglini non c’entra nulla con noi, non è un nostro affiliato”, ha commentato ieri subito dopo la notizia dell’operazione il presidente di Integritas Capital Luois Frost. Il giallo viene chiarito poco più tardi: di fondi che si chiamano così, nel mondo, ne esistono quattro, compreso quello che Baccaglini – stando alle ricostruzioni di questi giorni – ha co-fondato “con due soci confluiti dal mondo delle banche americane ed inglesi“.

Quanto mi darà per le mie aziende sono cazzi miei“, ha risposto in francese Zamparini alle domande dei cronisti palermitani. “Parlare di cifre è sbagliato“, gli ha fatto eco il nuovo presidente. Risultato: dell’affare, in pratica, non si conosce alcun dettaglio. Né delle somme effettivamente versate per rilevare i rosanero, né di quello che sarà – a operazione conclusa – il nuovo assetto proprietario della società. Dubbi che Baccaglini non ha minimamente sciolto: “Non mi stupisce che si sia rincorsa una conferma e non sia trovato. Noi siamo sempre rimasti una realtà dietro le quinte e nel mondo degli investimenti essere anonimi è un valore aggiunto. La concretezza finanziaria del fondo non può essere valutata dai numeri, ma con i progetti che verranno realizzati con il gruppo Zamparini“.

In compenso, però, di Baccaglini sappiamo già molto: che ha fatto radio, che è stato uno youtuber ante-litteram e che ha vestito i panni della Iena. Il segreto del suo successo l’ha spiegato lui stesso: “In tanti si sono identificati nell’idiozia di una persona priva di cervello“.

Notizie di cui, in fin dei conti, interessa il giusto ai tifosi palermitani, ormai con più di un piede in serie B. Dopo i fasti della gestione di Zamparini – che, al netto delle sue intemperanze, ha pur sempre portato la squadra ai migliori piazzamenti della sua storia sia in Italia che in Europa – quale futuro attende i rosanero? La risposta dovrà darla il fondatore del Partito del Limone.

Maurizio Zamparini e la cessione del Palermo a Paul Baccaglini

Paul Baccaglini, le Iene, il Partito del Limone e la presidenza del Palermo

Le sue parole d'ordine, finora note al pubblico italiano, sono limonare e mojito. La prima ribadita in alcuni video su youtube in cui il neo-presidente del Palermo calcio Paul Baccaglini scherza sul nuovo, fantomatico, Partito del Limone appena fondato e la seconda divenuta celebre per alcune sue performance televisive nella trasmissione di Italia 1 Le Iene. In una delle quali compaiono…

grow, boccardelli,

Grow, il programma dell'iniziativa della Luiss per le studentesse universitarie

La leadership si tinge di rosa alla Luiss, l'università romana retta da Paola Severino che ha scelto l'8 marzo, festa delle donne, per dare il via a Grow (Generating Real Opportunities for Women), l’iniziativa di alta formazione rivolta a tutte le studentesse. I piani d’azione di Grow sono stati definiti l'11 novembre 2016 in occasione del primo incontro ufficiale alla presenza del direttore generale…

Saryusz-Wolski e Tusk, così i popolari polacchi bisticciano sul presidente del Consiglio europeo

La partita che si sta giocando per il rinnovo del presidente del Consiglio Europeo, l’organo dell’Ue che riunisce i capi di Stato e di governo dei Paesi membri, sembra essere diventata la sede della resa dei conti di un lungo contenzioso interno tra l’attuale governo polacco e l’ex primo ministro di Varsavia Donald Tusk. Ma dove, ad aver la meglio,…

may

Perché io, conservatore, critico il bizzarro conservatorismo di May, Merkel e Trump

Ma che cosa gli frulla per la testa a questi sedicenti conservatori che fanno di tutto per non esserlo? Theresa May, premier britannico, ha appena varato un piano di tasse e di spesa pubblica che avrebbe fatto inorridire Margaret Thatcher, contraddicendo tutta la politica conservatrice da Winston Churchill a David Cameron. Donald Trump, gettando a mare l'aurea regola dell'equilibrio alla…

Francesco Caio

Poste Italiane, ecco come Caio cambierà il piano dei tagli agli uffici postali

La quotazione di un'altra fetta di capitale (30%) è ancora tutta da decidere, la riserva legale sugli atti giudiziari è in scadenza e la Banca del Mezzogiorno è stata appena ceduta a Invitalia. Cambiamenti che Poste non teme, anzi. Di questo e molto altro è convinto l'amministratore delegato del gruppo Francesco Caio, ascoltato ieri pomeriggio dai senatori della commissione Industria, presieduta da…

bpm, ubi Victor Massiah

Ubi Banca, tutti i dettagli sull'aumento

Dopo Unicredit , Ubi Banca potrebbe essere il secondo istituto di credito italiano a chiedere capitali al mercato in questa prima metà del 2017. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, la banca lombarda guidata da Victor Massiah potrebbe lanciare l’aumento da 400 milioni nel mese di giugno, prima finestra disponibile per raccogliere nuove risorse. Domani intanto dovrebbe essere pubblicata la…

Alberto Nagel, Mediobanca, Sanpaolo, Generali

Ieo e Monzino, come si sono divisi Mediobanca e Intesa Sanpaolo su Rocca e Rotelli

Di Francesca Gerosa e Andrea Montanari

Porta chiusa all’ingresso dell’Humanitas di Gianfelice Rocca e al gruppo San Donato di Paolo Rotelli nello Ieo anche come soci di minoranza. Il no è arrivato dall’assemblea dell’istituto che si è riunita ieri mattina nella sede di Mediobanca primo azionista dell’istituto con una quota salita dal 14,78% al 24,81%, in seguito all’acquisto, avvenuto l’1 marzo, delle partecipazioni di Italcementi, Edison…

Psa-Opel, come e perché in Germania i mugugni si stanno smorzando

Alla conferenza stampa di ieri a Parigi nella quale veniva annunciato il divorzio definitivo, dopo 90 anni di convivenza – a volte più e a volte meno soddisfacente - tra Opel e General Motors, c’erano, oltre al Ceo di PSA Peugeot Citroën Carlos Tavares, anche la numero uno di GM Mary Barra, arrivata appositamente dagli States, e Karl-Thomas Neumann attuale boss…

Perché Geert Wilders ha già vinto le elezioni in Olanda

Geert Wilders è a capo di un partito virtuale, appare raramente in pubblico, comunica mediante Twitter, predica l'uscita dall'Unione Europea e di proibire il Corano. Personaggio mediatico, definito il prototipo del politico populista, la sua vittoria alle prossime elezioni del 15 marzo non si misurerà nei consensi, ma in come è riuscito a cambiare la scena politica olandese. Il 15…

Che cosa succede davvero fra Matteo Renzi e Paolo Gentiloni

Ora che il capo della Procura di Roma, Giuseppe Pignatone, cambiando collaboratori nell’Arma dei Carabinieri e ordinando accertamenti sulle anomalie delle settimane e dei mesi scorsi, ha interrotto il fluviale traffico di notizie riservate verso certe redazioni trattate come buche postali, l’inchiesta sugli appalti della Consip condiziona di meno il dibattito politico. Che è tornato, per esempio, ad occuparsi di…

×

Iscriviti alla newsletter