Nonostante il capo del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, a febbraio del 2014 avesse appoggiato con un post le manifestazioni contro il presidente venezuelano Nicolás Maduro, oggi un membro del partito ha risposto positivamente all’invito del regime a visitare il Paese e commemorare il 5 marzo i quattro anni della morte dell’ex presidente Hugo Chávez. “Difficile avere informazioni chiare e…
Archivi
Media e Legge Gelli, ecco novità, obiettivi e rilievi
Il 28 febbraio la Camera ha approvato in via definitiva, e senza emendamenti, il ddl C-259, il cosiddetto ddl Gelli-Bianco, che reca disposizioni "in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie". Lo aveva ricevuto dal Senato, lo scorso 12 Gennaio. Sul tema abbiamo ripetutamente scritto in passato.…
Hilton, Cisco e Cadence. Ecco la classifica delle aziende dove si lavora meglio. Report Great Place to Work Italia
Anche per quest'anno Great Place to Work, società di ricerca, consulenza e formazione, ha stilato la classifica delle aziende Best Workplaces 2017, che comprende i migliori ambienti di lavoro italiani. Presente in 50 Paesi di tutti e sei i continenti, Great Place to Work analizza il parere di più di 3 milioni di collaboratori ogni anno. Lavora insieme ad aziende e organizzazioni di tutti…
Che fatica essere donna e madre nel 2017
La liturgia della festa della donna è sempre più complicata nel passare degli anni per le difficoltà che anche la scelta della maternità comporta, sia nella relazione affettiva indissolubile sia nella permanenza al lavoro da far coincidere con la cura alla famiglia. Oggi, poi, alla luce della decisione dei giudici di Trento, i dubbi diventano certezza. L’ordinanza trentina riconosce l’efficacia…
Ecco come lo Ior soccorre le finanze della Santa Sede
I dati sui bilanci consuntivi della Santa Sede e dello Stato Vaticano sul 2015 sono arrivati con mesi di ritardo rispetto al consueto appuntamento di metà estate. E affidati ad una nota più scarna delle già asciutte comunicazioni in materia. Poche righe, avare di numeri e notizie. Tutte tese, piuttosto, a rimarcare il processo di rinnovamento finanziario in corso: “Il…
Sergio Mattarella, Stefano Folli e il rischio Weimar
Il secco intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, contro l’inconcludenza rissosa dei partiti fa giustamente ipotizzare a Stefano Folli di un rischio Weimar. Cioè di una dissoluzione del modello costituzionale, sotto i colpi della crisi finanziaria e della incapacità dei partiti, come avvenne in Germania negli anni ’20 del secolo scorso, dopo la Costituzione di Weimar del 1919. Forse…
Stadio della Roma di Pallotta, ecco i conti di Eurnova del gruppo di Luca Parnasi
Il tempo stringe: entro il 30 marzo il Campidoglio dovrà far pervenire alla Regione Lazio il nuovo progetto dello stadio della Roma. I proponenti - dopo l'accordo del 24 febbraio con il Comune - lo invieranno all'amministrazione nei prossimi giorni. E a quel punto sarà messa nero su bianco la delibera con cui ratificare il nuovo progetto e ribadirne la pubblica…
LexFest 2017, programma e protagonisti
Dal sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri al direttore de L’Espresso Tommaso Cerno, dall’anchorman del Tg1 Francesco Giorgino al sostituto procuratore a Roma Antonello Racanelli, da Jean Todt (già team manager della Ferrari) ai giornalisti Gianni Barbacetto (Fatto Quotidiano), Alberto Matano (Rai), Andrea Biavardi (direttore di Giallo) e Giovanni Negri (Sole 24 Ore). E ancora: i componenti del Csm Antonio Leone…
Come sarà finanziato il taglio (sacrosanto) alle imposte sul lavoro?
Elezioni entro l’anno? Non se ne parla. Un galleggiamento fino alla prossima primavera? Nient’affatto. Scaldare il posto a Matteo Renzi? Non è questa l’intenzione. Con un'intervista al nazionalpopolare Pippo Baudo, domenica pomeriggio, Paolo Gentiloni ha calato le sue carte: intende restare in sella fino alla scadenza normale con un programma che sembra più di inizio che di fine legislatura. Il…
80 euro, assunzioni e riscossione. Come i politici maneggiano (male) i dati economici
Non c’è distinzione tra partiti e movimenti, tra destra e sinistra, tra governo ed opposizione, ormai ogni dato economico, ogni pubblicazione dell’ISTAT, ogni report del MEF, viene commentato in maniera alterata e distorta per enfatizzare successi in realtà non conseguiti o evidenziare le fantomatiche sconfitte dell’avversario politico di turno. Dopo i festeggiamenti del centrosinistra per il recupero record della riscossione,…