Skip to main content

Ha chiuso in rialzo del 5,49% a 2,19 euro il titolo Intesa Sanpaolo ieri a Piazza Affari, nel primo giorno di borsa aperta dopo l’annuncio della rinuncia alla corsa per Generali diffuso venerdì 24 febbraio a mercati chiusi. Per contro, si è sgonfiato il titolo del Leone, con un calo del 2,84% a 10,70 euro. Intesa Sanpaolo, a proposito di un’integrazione con il gruppo Generali, ha spiegato di non avere “individuato opportunità rispondenti ai criteri di creazione e distribuzione di valore per i propri azionisti, in coerenza con l’obiettivo di mantenimento della leadership di adeguatezza patrimoniale con cui valuta regolarmente le opzioni di crescita endogena ed esogena per il gruppo”.

QUESTIONE DI RATIO

E proprio il mantenimento di un ratio patrimoniale adeguato è stato il motivo principale che ha bloccato l’operazione. Secondo i calcoli di Credit Suisse, infatti, uno scambio azionario con cambio a 8,19 azioni Intesa Sanpaolo ogni azione Generali (con Intesa Sanpaolo valutata a prezzo di mercato e Generali valutata 17 euro per azione), con un’offerta per il 20% cash e per l’80% carta contro carta, avrebbe portato certamente un miglioramento dell’utile per azione (+6% ipotizzando 200 milioni di euro di sinergie dopo le tasse), permettendo quindi di distribuire un dividendo invariato di 0,21 euro per azione relativo al 2017, ma a spese di un CET1 ratio in peggioramento di ben 136 punti base (anche assumendo il Danish compromise, cioè l’approccio che riduce l’impatto delle controllate assicurative sui ratio patrimoniali delle banche).

COSA DICE CREDIT SUISSE

Per contro, “a una valutazione di Generali di 15 euro per azione, l’operazione sarebbe stata finanziariamente sostenibile per Intesa (che aveva dichiarato tempo fa che qualunque operazione di m&a avrebbe dovuto avere un impatto neutrale in termini di Cet1 ratio)”, dicono ancora gli analisti di Credit Suisse, che però sottolineano che il gap tra i 15 euro e il prezzo di mercato, insieme ad altre valutazioni più strategiche, ha fatto fare marcia indietro al management della banca. In ogni caso, Credit Suisse ha confermato il rating outperform per la banca guidata da Carlo Messina e il target price a 2,85 euro.

GLI ALTRI REPORT

Quanto alle altre case d’affari, tutte quelle che si sono pronunciate ieri con un aggiornamento dei report hanno dato fiducia al management della banca, sottolineando la coerenza e la disciplina adottata dal gruppo di lavoro coordinato dall’ad, Carlo Messina: Kepler Cheuvreux, SocGen , Bank of America-Merrill Lynch e Natixis hanno tutte confermato buy e target price a 2,80 euro, mentre Banca Akros ha portato il rating da hold ad accumulate, confermando a sua volta il target price a 2,80 euro.

I GIUDIZI SU GENERALI

Contemporaneamente, sul fronte della compagnia guidata da Philippe Donnet, va segnalato ieri il report di Equita sim, che ha abbassato il giudizio su Generali da buy a hold, riducendo il prezzo obiettivo da 19 a 15 euro per venir meno dell’appeal speculativo. Tesi condivisa anche da Akros: “Pensiamo che la creazione di valore su base stand-alone potrebbe essere migliorata nel breve termine ma allo stesso tempo l’appeal speculativo su Generali potrebbe terminare per il momento. Riduciamo quindi il nostro prezzo obiettivo a 14,4 da 17 euro. Per quanto riguarda i multipli Generali scambia a circa l’11% di sconto rispetto ad Allianz , Axa e Zurich in termini di p/e 2017/2018, un livello che riteniamo giustificato dal return on equity in media peggiore e dal rischio Paese. Generali resta interessante sui dividendi con uno yield medio intorno al 6%”.

LO SCENARIO PER INTESA

Quanto al futuro di Intesa Sanpaolo senza Generali, la banca avrà “un grande avvenire senza dubbio, e certamente non inferiore al passato”, ha commentato ieri Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo, che ha però evitato di dare una risposta a chi gli chiedeva se il futuro della banca sarà da sola o insieme a qualche altro gruppo: “Sono fuori, non potete chiederlo a me”.

(Estratto da un articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Carlo Messina intesa sanpaolo

Ecco perché Intesa Sanpaolo non ha aggredito Assicurazioni Generali

Ha chiuso in rialzo del 5,49% a 2,19 euro il titolo Intesa Sanpaolo ieri a Piazza Affari, nel primo giorno di borsa aperta dopo l’annuncio della rinuncia alla corsa per Generali diffuso venerdì 24 febbraio a mercati chiusi. Per contro, si è sgonfiato il titolo del Leone, con un calo del 2,84% a 10,70 euro. Intesa Sanpaolo, a proposito di…

Moonlight, ecco il trailer italiano del miglior film agli Oscar 2017

L'Oscar per il Miglior film quest'anno è stato vinto da Moonlight, di Barry Jenkins. Suddiviso in tre atti che corrispondono alle fasi cruciali della crescita del protagonista Chiron, bambino, ragazzo, uomo, "Moonlight" coniuga il tema forte delle difficili condizioni di vita per chi nasce con il marchio di emarginato in luoghi dove la delinquenza è quasi una scelta obbligata (in…

Papa Francesco sfide

Cosa ha detto Papa Francesco su giovani conviventi e sposi

Di Papa Francesco

Cari fratelli, sono lieto di incontrarvi al termine del corso di formazione per i parroci, promosso dalla Rota Romana, sul nuovo processo matrimoniale. Ringrazio il Decano e il Pro Decano per il loro impegno in favore di questi corsi formativi. Quanto è stato discusso e proposto nel Sinodo dei Vescovi sul tema “Matrimonio e famiglia”, è stato recepito e integrato…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Come e perché Donald Trump farà lievitare le spese per la difesa

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che nel prossimo budget federale è previsto un aumento di 54 miliardi di dollari per le spese militari. Per dare la dimensione della decisione, definita "storica" da diversi media, basta pensare che la Russia – che dai fan putiniani in giro per il mondo è vista come una potenza globale –…

Carlo Azeglio Ciampi

La scomparsa a Pesaro dello storico Antonio Brancati

Anche il conservatorio statale Rossini è rimasto scosso per la scomparsa di Antonio Brancati, che fu presidente dell'istituto dal 1983 al 1987, e avverte sentita vicinanza ai familiari dello studioso. Eppure il “grande appuntamento” è il più consueto e prevedibile che l’esistenza possa riservare. La vita è un’eventualità: può sorgere o meno. Ma la morte è il dato più certo…

intelligence, cyberchallenge.it, italia

Isis, l'Italia e i foreign fighter. Il rapporto dei Servizi segreti

Le inefficienze di alcuni Stati europei aumentano i rischi di attentati terroristici per tutti: infatti, c’è chi non è in grado di censire i propri “cittadini che hanno raggiunto Siria e Iraq”, elemento indispensabile per ricostruire le relazioni nazionali e internazionali. Ciò consente più facilmente il ritorno dei combattenti eludendo i controlli alla frontiera. Questo passaggio è contenuto nella relazione…

Tutte le inquietudini di Silvio Berlusconi e Matteo Renzi

Oltre che a sinistra, dove i partiti si contendono sempre più numerosi un elettorato sempre più ristretto o recalcitrante, acque agitate anche a destra. Dove Silvio Berlusconi ne ha combinata un’altra delle sue facendo saltare la classica mosca al naso al già sospettoso e irrequieto segretario del Carroccio Matteo Salvini. Il presidente di Forza Italia ha confermato in persona le…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Donald Trump e la spesa pubblica, cosa aumenterà e cosa taglierà

Trump update. La proposta di budget dell’Amministrazione includerà aumenti consistenti di spesa per la difesa, a fronte di tagli equivalenti di spesa discrezionale al netto della difesa. Il budget non dovrebbe toccare i grandi programmi di spesa (sanità e previdenza), e dovrebbe includere un incremento di 20 mld di dollari (+2%) della spesa corrente per la difesa, a 603 mld.…

Che cosa si agita nella Lega fra Matteo Salvini, Roberto Maroni e Luca Zaia

Il caso Zaia, come lo chiamano nella Lega, non è solo una questione di scaramucce tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini. Ma riguarda l’interno dei due partiti. Lunedì Berlusconi ha detto che “se io non potessi candidarmi alle elezioni, il candidato giusto sarebbe il governatore del Veneto Luca Zaia, che si sta comportando molto bene”. Le sue parole sono esplose…

Vi racconto i blocchi sociali che appoggiano Emmanuel Macron e Marine Le Pen

A poco più di cinquanta giorni dal primo turno delle presidenziali francesi, i contorni della contesa sono sufficientemente chiari dopo la lunga gestazione delle candidature segnata da colpi di scena imprevedibili fino a qualche mese fa. Marine Le Pen ed Emmanuel Macron hanno fatto il vuoto intorno a loro. Eliminato politicamente da uno scandalo giudiziario il gollista François Fillon, verificata…

×

Iscriviti alla newsletter