Quando Ivanka Trump era piccola voleva – come tutti i bambini americani – vendere limonata insieme ai fratelli Eric e Donald Jr. e altri amici. “Ma non avevamo questo privilegio. Vivevamo nella Trump Tower e la casa per l’estate era troppo lussuosa per avere vicini. Per fortuna, avevamo un bodyguard, un autista e una donna di servizio. Tutti e tre…
Archivi
Cosa succede in Egitto sul divorzio
La battaglia in corso in Egitto per cambiare le norme sul divorzio è assai indicativa della spaccatura all'interno delle società islamiche tra un fronte riformista e l'ala conservatrice che si aggrappa alla shari'a. Per esplicita volontà del presidente al Sisi, il governo è intenzionato a rendere obbligatorio il passaggio davanti a un funzionario incaricato di vagliare le domande di divorzio…
Cosa penso di Uber e Airbnb
C’è una ombra minacciosa che incombe stavolta sui tassisti, e che scompiglia il campo anche tra i fautori delle liberalizzazioni: l’irrompere delle piattaforme della sharing economy. Per ora l’hanno scampata. Ai tempi del governo Monti, il problema era rappresentato solo dal numero eccessivamente esiguo delle licenze. La diga degli strumenti amministrativi di regolazione del mercato, sembrava franare per via di…
Università on line del terrore, perché al-Qaeda ha toppato a differenza di Isis
(Terza parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo) Perché questo efficace modello terroristico, relativo all'università online dell'Isis, ha visto la luce solo in questi ultimi mesi? Non poteva dotarsene, ad esempio, già la stessa al-Qaeda? Ci hanno provato, ma hanno fallito. E per quattro ragioni. Prima di tutto, al-Quaeda ha sempre preferito concentrarsi su pochi attentati altamente scenografici e destabilizzanti, come…
Come calcolare fabbisogni e costi standard?
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio scorso è stato pubblicato il Decreto ministeriale (Dpcm) del 29/12/2016 (preso sulla base del D.Lgs 216 del 2010) relativo alla determinazione dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni a statuto ordinario per le funzioni da essi svolte. Dedicare un po’ di attenzione a questo Dpcm può aiutarci a capire alcuni problemi della nostra finanza pubblica.…
Ecco i veri conti delle pensioni Inps
Hanno suscitato un allarme sociale talune valutazioni della Corte dei Conti (contenute nella Relazione istituzionale al Parlamento) sul bilancio consuntivo dell’Inps per il 2015 (quello per il 2016 sarà presentato solo tra qualche mese come prescrive la legge; quindi il consuntivo è per ora il solo documento contabile che fa testo sullo stato di salute della "fabbrica delle pensioni" degli…
Donatori 3.0. Il crowdfunding per le zone terremotate
Il sisma del 30 Ottobre ha colpito il nostro immaginario. Ciò che avevamo è stato distrutto, e non sono stati risparmiati neanche i simboli della nostra identità. Gli abitanti delle zone colpite nel centro Italia vivono soprattutto di turismo. Hanno la bellezza di città secolari e territori ricchi di scoperte. Sanno già che sarà difficile riavere la propria normalità in…
Cosa si dice di Trump e fake news nel salotto di Allea
Il salotto è il solito di Allea, sulle comode poltrone di via Benedetto Marcello siedono questa volta il giornalista e comunicatore James Hansen di Hansen Worldwide, Alessandro Plateroti, vicedirettore de Il Sole 24 ore, e Christian Rocca, direttore della rivista IL. Di che cosa possono parlare un cittadino con passaporto statunitense, un italiano prossimo alla (ri)partenza per gli Usa e un esperto…
Chi salirà e chi scenderà nella classifica delle economie più frizzanti. Report PwC
Sempre più a sud. Le potenze economiche saranno sempre più nella parte meridionale del pianeta, in quei Paesi emergenti non ancora bruciati da una crescita furiosa: come India, Indonesia e Vietnam. E l’Italia, che oggi è 12esima nel ranking mondiale del Pil - essendo giù di fatto uscita dal G7 in cui formalmente ancora risiede - nel 2050 diventerà 21esima.…
Edmund Burke e noi
Devo ad un acuto e accurato lavoro di Tancredi Gentili l’occasione di rileggere alcune pagine di Edmund Burke. A maggior ragione in tempi come i nostri in cui un approccio "old whig" sembra così difficile da vedere realizzato, è invece più che mai necessario tenere presente questa bussola ideale e questa chiave di lettura della realtà. E Burke resta una…