Mentre con le emissioni obbligazionarie la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, in procinto di convolare a nozze, cercano di risolvere il problema della liquidità, resta la questione della ricapitalizzazione. In attesa che la Banca centrale europea (Bce) sciolga il nodo sul fabbisogno di risorse complessivo dei due gruppi, l'incognita più rilevante è legata all'intervento pubblico, ormai certo: a quanto…
Archivi
Cosa succederà nella Regione Toscana con Enrico Rossi fuori dal Pd
Dopo lo strappo “al centro” di Renzi e l’annuncio della scissione da parte di due ex-candidati alternativi all’attuale segreteria: Enrico Rossi e Roberto Speranza (Emiliano, come noto, ha preferito, per così dire, "l'accampamento"), preoccupanti nubi romane potrebbero addensarsi sulla città di Dante, feudo dell’ex Sindaco, costringendo la Toscana a un nuovo ritorno anticipato alle urne ad appena un anno e…
Cosa ha fatto a Mosca il leader dell’estrema destra tedesca Frauke Petry
È stato un viaggio non troppo pubblicizzato quello che la leader del partito euroscettico tedesco di estrema destra (Alternativa per la Germania (AfD) Frauke Petry (qui il ritratto di Formiche.net) ha compiuto a Mosca. Del tour non sono stati informati nemmeno gli altri membri del partito: una “toccata e fuga” che aveva come principale scopo l’incontro con l’entourage del presidente Vladimir Putin. L'ANNUNCIO…
Oscar 2017, tutti i candidati
Il 26 febbraio si terrà l’89° edizione dei Premi Oscar dell’Accademia del Cinema di Hollywood. Le categorie sono 24 e verranno premiate le migliori produzioni della filmografia internazionale. Grande attesa per i risultati che otterrà il musical La La Land del giovane regista Damien Chazelle. Il film ha collezionato 14 nomination, record raggiunto solamente da Titanic ed Eva contro Eva. La…
Ecco cosa faranno in Cina Leonardo-Finmeccanica e Asi nel settore spaziale
Se lo spazio è la nuova via della seta, la collaborazione con la Cina è un passaggio obbligato. È quanto emerge dai due accordi che il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston e il numero uno di Leonardo Mauro Moretti hanno siglato a Pechino in occasione della visita di Stato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. LA NUOVA COLLABORAZIONE Nel giorno…
Perché non stronco del tutto il pensiero di Beppe Grillo sui conti di Roma
Questa volta non si può non concordare con il ragioniere Giuseppe Grillo. Come lui stesso si definisce, nel video pubblicato sul blog: "Comico e ragioniere". In entrambi i casi: nobili professioni. Del resto i dati su cui poggia il suo ragionamento, per una fortuita coincidenza (cfr. il mio libro Roma reset Una terapia contro il dissesto), collimano con quanto più…
Ancora? Ovvero come la Partitocrazia affonda l'Italia
Il sistema politico italiano - almeno nella forma che ha assunto all'interno di quella che definiamo, in modo improprio, "Seconda Repubblica" - vive di scissioni, fusioni e cambi di nome fino a suonare - nelle orecchie ormai distratte dell'elettorato - come un disco rotto: all'interno del partito X cresce il dissenso verso la dirigenza e - dopo un lasso di tempo…
Il settore farmaceutico sarà il nuovo fiore all'occhiello dell'Italia. Parla Marco Simoni
“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell'evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole,…
Vi svelo a cosa servono i vaccini. Parla Luc Debruyne
“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell'evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole,…
Freeze svariate querelle, il tempo di una risposta allo studente!
Gent.mi tutti, scrivo/iamo da anni e certamente molti passi culturali sono stati compiuti, grazie al contributo onesto e libero di tanti di Voi. Pur tuttavia avverto che il gap fra il condividere (che è già un passo da giganti) e il fare resta ampio ( chi potrebbe negare che la famiglia italiana pur avendo la responsabilità educativa non può esercitarla liberamente in…