Skip to main content

Ieri sera Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto Casaleggio scomparso lo scorso anno, ha fatto la sua prima apparizione televisiva ospite della trasmissione Otto e mezzo condotta da Lilli Gruber. L’occasione è stata la presentazione dell‘iniziativa del M5S che l’8 aprile ad Ivrea (TO) ricorderà il “guru” del M5S ad un anno dalla sua morte prematura.

LA CASALEGGIO ASSOCIATI NON SI OCCUPA DEL M5S

Davide Casaleggio, presidente della Casaleggio Associati, dedica le sue prime parole dell’intervista a chiarire il suo ruolo nel M5S. “La Casaleggio Associati non si occupa direttamente del M5S”, dice. “Ad oggi è la piattaforma Rousseau a farlo, la stessa che ha in carico il Blog Le Stelle e tutto quanto ruoti intorno al M5S. La Casaleggio Associati ha prodotto Rousseau e l’ha donato al M5S, ma la sua occupazione principale è la formulazione di strategie di reti per i propri clienti”.

CASALEGGIO: MIO PADRE? ERA UN SOGNATORE

Chiarita la sua posizione rispetto al movimento, Casaleggio jr ha ricordato la figura del padre, fondatore insieme a Beppe Grillo del M5S. “Mio padre era un sognatore che non si arrendeva mai. Era un uomo riservato che non amava il clamore della ribalta. Ha condotto una vita partendo da progettista di sistemi operativi all’Olivetti, poi è diventato manager di un’impresa di 1000 persone infine è diventato imprenditore lui stesso. Il suo obiettivo era condurre una vita normale ma con obiettivi ambiziosi che cercava di raggiungere. Nel 2004 ha incontrato Beppe Grillo ed ha capito le potenzialità della rete e quanto poteva essere molto più potente dei media tradizionale”, prosegue Casaleggio. “Crearono il blog e dopo un solo anno divenne il primo in Italia e uno dei primi al mondo. Leggendo quei commenti mio padre e Beppe Grillo capirono che vi era un’ampia porzione di popolazione italiana che non aveva rappresentanza politica e quindi quasi in modo naturale arrivò il M5S che oggi è la prima forza politica del Paese”.

MEETING DI IVREA: È ARRIVATO IL MOMENTO DI SCEGLIERE LA CLASSE DIRIGENTE DEL M5S?

Nel suo debutto televisivo Casaleggio jr è stato affiancato dal sociologo Domenico De Masi e da giornalista Gianluigi Nuzzi, entrambi tra gli invitati al convegno di sabato prossimo dal titolo “SUM#01“, come anticipato giorni fa da Formiche.net. La conduttrice Lilli Gruber ha avanzato l’ipotesi che quello di Ivrea possa essere il primo passo di “normalizzazione” del Movimento. Per lo meno nella scelta della classe dirigente dato che tra gli invitati figurano nomi come: Fabio Vaccarono, Ceo Google Italia, il direttore del tg de “La 7” Enrico Mentana, Nicola Bedin, amministratore delegato dell’ospedale San Raffaele Milano, il giornalista Massimo Fini, il membro del CdA Rai Carlo Freccero, il direttore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio, Paolo Magri, direttore dell’Ispi e David Corsini dell’Istituto Italiano di Tecnologia. “Quella di sabato sarà l’occasione per far incontrare visioni differenti”, dice Nuzzi. “Casaleggio ha intuito che il mondo industriale era basato sulle istituzioni mentre quello post industriale sui movimenti” – aggiunge De Masi – “Ha capito prima degli altri l’importanza della digitalizzazione e che il  malessere diffuso può essere tradotto in voti, consenso e potere grazie alla democrazia diretta. E’ possibile che tra 10 anni tutti i partiti si saranno trasformati in movimenti”.  Casaleggio, però, nega che ad Ivrea il M5S abbia intenzione di “reclutare” i suoi uomini migliori in vista delle prossime elezioni politiche. “Si stanno facendo congetture su una giornata che ha l’obiettivo di parlare di futuro. Ci saranno giornalisti, studiosi, astronauti e speleologi con i quali ci interrogheremo sul futuro” – precisa Casaleggio – “Lo scorso anno l’Adidas ha riportato in Germania, dalla Cina, una parte della produzione. Lo ha fatto con un’impresa molto avanzata dal punto di vista dell’automazione. Noi ci troviamo ad un bivio, o confrontarci con il salario cinese oppure iniziare a fare ricerca e sviluppo e competere sull’automazione. Chi non ha idee è destinato ad avere un salario cinese. Noi dobbiamo tornare a riflettere e capire in che direzione sta andando il mondo, la tecnologia e l’uomo. Sabato esploreremo questo con gli esperti e studiosi invitati ad Ivrea. Certo il M5S sta lavorando sulla classe dirigente e ha già ottenuto ottimi risultati nelle città che sta governando. Stiamo ottimizzando la ricerca ma questo esula dagli impegni di sabato”.

“ROUSSEAU”: IL MODELLO DI DEMOCRAZIA DIRETTA MESSA A RISCHIO DAL GARANTE BEPPE GRILLO

Se può essere accreditata l’ipotesi che il M5S stia battendo altre strade per la selezione della sua futura classe dirigente, vero è che fino ad oggi è stata la rete e, in particolare, la piattaforma “Rousseau” lo strumento di selezione utilizzato dai pentastellati. “Il M5S grazie a Rousseau dà la possibilità di scegliere non solo i candidati da portare in Parlamento ma anche le norme da discutere. Ad oggi sono 14 le proposte di legge che hanno seguito questo iter” – sottolinea Casaleggio – “Con Rousseau la partecipazione è continua”. La sua posizione è però stata in parte sconfessata da alcuni interventi di Beppe Grillo, che operando ex post ha di fatto sconfessato le scelte della rete. L’ultimo caso è quello delle “Comunarie” di Genova dove il “garante” Beppe Grillo ha posto il veto sulla candidata Marika Cassimatis scelta dal maggior numero di votanti. “In  un movimento così aperto è necessario che vi sia un garante che intervenga in occasioni di decisioni che possono arrecare danno al movimento” – prosegue Davide – “Grillo, in quanto garante, ha deciso di mettere in atto una sua prerogativa”.

CASALEGGIO: “CHI SONO? UN DISCIPLINATO AMANTE DEL RISCHIO”

Casaleggio, infine, traccia le direttrici del programma del M5S. “Sono due le sfide per l’Italia: da una parte ci sono gli investimenti in ricerca e sviluppo, dall’altra c’è il reddito di cittadinanza. Io inizierei a tagliare le pensioni d’oro e i  vitalizi”. Sul rapporto con possibili alleati il Presidente della Casaleggio Associati è molto chiaro. “L’ultima cosa che ricordo di Renzi è che ha preso un referendum sul quale aveva scommesso la sua vita politica. Aveva detto che si sarebbe ritirato dalla vita politica attiva, ha perso ma è ancora qui dunque non mi sembra molto affidabile, vorrei parlare con persone credibili”. Le ultime parole sono ancora per il padre, prematuramente scomparso. “Il mio obiettivo non è sostituire mio padre, figura cardine del M5S. Il mio obiettivo è continuare ad aiutare il M5S come ho sempre fatto” – conclude Casaleggio – “Ricordo le lunghe partite a scacchi con mio padre, sono tra i momenti più belli passati insieme. Il gioco degli scacchi ti insegna a riflettere ma fare una traslazione con il mondo della politica ha poco senso. In politica bisogna avere qualche ideale, qualche sogno. Negli scacchi ci vuole disciplina e un pizzico di rischio. Ecco dire che io sono un disciplinato amante del rischio”

casaleggio

Cosa ha detto (e cosa non ha detto) Davide Casaleggio da Lilli Gruber a Otto e Mezzo

Ieri sera Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto Casaleggio scomparso lo scorso anno, ha fatto la sua prima apparizione televisiva ospite della trasmissione Otto e mezzo condotta da Lilli Gruber. L'occasione è stata la presentazione dell'iniziativa del M5S che l'8 aprile ad Ivrea (TO) ricorderà il "guru" del M5S ad un anno dalla sua morte prematura. LA CASALEGGIO ASSOCIATI NON SI OCCUPA…

Russia e Iran condannano l'attacco di Trump in Siria

"È un'aggressione contro una nazione sovrana al di fuori del diritto internazionale": il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha definito così l'attacco con cui gli Stati Uniti hanno colpito una base siriana a Homs, da cui secondo il Pentagono martedì è decollato l'aereo che ha eseguito il raid chimico su Idlib. Washington ha agito in modo unilaterale, però avrebbe preventivamente notificato l'azione al…

I 90 anni di Ratzinger

Sarà una Pasqua speciale, quest’anno, in Vaticano. Nel giorno della risurrezione il papa emerito, Joseph Ratzinger, compirà novant’anni. Una vita spesa “al servizio della Verità”. Questa è stata la missione svolta dal cardinale tedesco, prima, e pontefice, poi, secondo il cardinale Kurt Koch. In occasione della ricorrenza, sono stati pubblicati quattro libri sulla vita di Benedetto XVI in soli sette…

trump

I messaggi politici di Trump dietro le bombe Usa contro la Siria di Assad

Detto, fatto. A ventiquattro ore dalle dichiarazioni in cui sosteneva di aver “cambiato idea” sul regime siriano, il presidente americano Donald Trump ha ordinato stanotte un attacco con missili cruise alla base dell’aviazione siriana di Shayrat da cui sono partiti gli aerei che hanno usato armi chimiche sui civili di Khan Sheikhoun. 59 missili Tomahawk sono stati lanciati verso le 2:40…

Trump attacca le basi di Assad in Siria

Ha lasciato tutti di stucco, la decisione di Donald Trump: attacco mirato con 59 missili su una base aerea del dittatore siriano Assad, da cui si ipotizza, badate bene si ipotizza, siano partiti gli attacchi con armi chimiche in cui hanno perso la vita decine e decine di donne, uomini e soprattutto bambini. Le immagini di orrore e morte sono…

libia,

Cosa sta succedendo fra Italia e Libia

Mentre la Guardia costiera libica uccide quattro scafisti in un conflitto a fuoco, la diplomazia italiana continua sotto traccia nei rapporti bilaterali con Tripoli e Tobruk nel perenne tentativo di una difficile stabilizzazione. Forse perché le autorità libiche hanno capito di dover dare segnali concreti nella lotta al traffico di esseri umani, sta di fatto che il 6 aprile quattro…

Chi è Alexa Rodulfo, l’assistente (e truccatrice) messicana di Ivanka Trump

Ivanka Trump è in disaccordo con molte idee del padre, il presidente americano Donald Trump. Nell’intervista di mercoledì alla Cbs ha rivendicato di dire sempre quello che pensa, anche quando si tratta di esprimere opinioni diverse da quelle del padre. Tuttavia, Ivanka non ha mai fatto dichiarazioni sulla proposta di Trump di costruire un Muro alla frontiera con il Messico e di deportare…

casaleggio

Che cosa (non) ho capito di Davide Casaleggio ospitato da Lilli Gruber

Temo che Matteo Renzi – lo temo per lui - abbia sbagliato, e di grosso, indicando in Davide Casaleggio il “vero capo” del Movimento 5 stelle. Sempre che, naturalmente, il segretario rientrante del Pd abbia parlato nella sua lunga intervista a Panorama della stessa persona che ha appena fatto il suo esordio televisivo nello studio di Lilli Gruber, a la…

Andrea Brancatelli, fintech

Fintech, cosa prevede il piano di azione europeo

Lo scorso 23 marzo 2017 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per il settore fintech (finanziario-tecnologico) che si chiuderà il prossimo 15 giugno 2017. L’obiettivo è quello di agevolare la creazione, condivisa, di un contesto finanziario europeo maggiormente competitivo e innovativo. Contestualmente la Commissione europea ha emesso anche un "Piano d’azione riguardante i servizi finanziari destinati ai consumatori",…

Lenin Moreno

Indios e Lenin (Moreno) festeggiano in Ecuador

Arriva Lenin, ma non è il ritorno dei bolscevichi. Il nome del vincitore delle “presidenziali” di domenica scorsa in Ecuador - Lenin Moreno -, è solo un atto smisurato e fuori tempo del padre. Arriva a Quito - del resto -, non a San Pietroburgo. Tuttavia il senso politico di un risultato che arresta l’avanzata della destra in Sudamerica non…

×

Iscriviti alla newsletter