“Perché si dovrebbe limitare l’estensione della Nato? Chi lo sostiene ha altri obiettivi”, spiega Carlo Pelanda a Formiche.net. Inoltre, “non facciamo l’errore di pensare che sia un luogo che non pensa. Per evitare una guerra occorre disincentivare l’avversario mostrando superiorità oppure una maggiore capacità distruttiva. Chi è contro il suo allargamento tifa per la distanza tra Usa e Ue”
Archivi
La sfida della copertura sanitaria universale che aspetta l'Ue
L’Universal health coverage (Uhc) è uno dei pilastri fondamentali della strategia globale dell’Ue in materia di salute, lanciata dalla Commissione europea con lo scopo di perseguire una società più sana, resiliente ed equa a livello globale. L’analisi di Sandra Gallina, dg Sante Commissione europea
L'arte di costruire e coltivare le alleanze. Dove falliscono i capi, la parola agli elettori
Per mettere insieme due elettorati che, in partenza, condividono solo l’opposizione al governo delle destre, appare indispensabile rinunciare alla reciprocità del fuoco che è proprio fuori luogo chiamare “amico”. Vincere sulle carni del proprio indispensabile alleato significa solo continuare a perdere. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, socio dell’Accademia dei Lincei
Gli interessi strategici guideranno la risposta iraniana contro Israele?
Per Salesio Schiavi, “Teheran non rischierebbe mai uno scontro diretto contro gli Stati Uniti”. È l’elemento centrale nella valutazione su come l’Iran gestirà la rappresaglia attesa da Israele
Il futuro dell'Africa si chiama formazione. La visita di Mattarella in Ghana
Il Capo dello Stato ha visitato il Centro di formazione Don Bosco di Ashaiman, accompagnato dalla figlia Laura e dal viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, proprio per lanciare il progetto “Ghana”, che oltre al Volontariato internazionale per lo Sviluppo coinvolge Confindustria Alto Adriatico, ente ideatore e promotore del progetto, Umana SpA e i Salesiani di Don Bosco
Trasparenza e responsabilità, così l'Intelligenza Artificiale può supportare la Pa
La produttività personale degli impiegati è solo uno dei possibili obiettivi della AI Generativa nel settore pubblico: l’alimentazione di una nuova generazione di chatbot può rappresentare l’occasione per rendere più accessibili le informazioni che la Pa mette a disposizione sui propri portali in una modalità “conversazionale” con gli utenti. L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex
Usa, Australia, Giappone, Filippine. Esercitazione nel Mar Cinese con messaggio a Pechino
Le quattro nazioni lavorano per integrare le capacità militari nell’ottica di una cooperazione basata sul principio di “Indo Pacifico libero e aperto”, che non riconosce le rivendicazioni esclusive di Pechino sul Mar Cinese
Qual è la vera sfida del dibattito tra Meloni e Schlein su Instagram. Scrive Carone
Sta prendendo forma l’ipotesi che le due leader politiche possano trovare online, su Instagram, la piattaforma più adatta per il dibattito di cui da tempo si parla. Se così fosse, sarebbe certamente un unicum, ma in gioco non ci sarebbe lo spostamento del bacino elettorale, anzi… L’analisi di Martina Carone
Ttc, ultimo allineamento Ue-Usa prima delle elezioni. Anatomia della cooperazione
Si è chiusa la sesta riunione del forum Ue-Usa su commercio e tecnologia. Bruxelles e Washington consolidano la convergenza tecnico-politica su IA, 6G, standard digitali, supply chain. I risultati anemici testimoniano la paura che una seconda presidenza Trump possa far saltare tutto. Ma l’osmosi politica generata dal Ttc ha già avuto effetto
Lontani gli accordi di Ocrida, fra Kosovo e Serbia è ancora alta tensione
Il censimento in Kosovo boicottato dai serbi. Ma non c’è purtroppo solo la contrapposizione tra Pristina e Belgrado nel costone balcanico alla voce fronte di crisi, bensì anche la situazione in Bosnia Erzegovina che potrebbe essere alla base di nuovi e pericolosi moti popolari: la prima conseguenza sarebbe nuovo caos, nelle stesse settimane in cui sono iniziati i negoziati per l’adesione all’Unione europea