Con il dovuto rispetto per la storia politica, culturale ed ideologica della sinistra italiana nel rapporto tra etica e politica nessuno, ma proprio nessuno, può e deve rivendicare una verginità esclusiva
Archivi
Difesa, Nato e conti in ordine. Così von der Leyen guarda alla Grecia
Sin dall’inizio del Recovery Fund von der Leyen ha osservato l’evoluzione, anche politica, di Atene. A maggior ragione dopo l’invasione russa dell’Ucraina il peso specifico greco è aumentato, affiancandosi ai progetti statunitensi su nuovi hub come Creta e Alexandroupolis
Sanità, la responsabilità delle nazioni secondo Ricciardi
Nell’accingersi a guidare il G7, il nostro Paese ha la grande responsabilità di chiarire se vuole continuare a garantire un diritto fondamentale come la tutela della salute con un approccio universalistico o ritornare a prima del 1948, quando per curarsi bisognava pagare. Speriamo che la scelta sia quella giusta. L’intervento di Walter Ricciardi, professore di Igiene presso l’Università Cattolica sacro cuore di Roma
Intelligenza Artificiale. Ecco i dieci cardini della strategia dell’Italia
Il dipartimento per la Trasformazione digitale e l’Agenzia per l’Italia digitale hanno presentato la strategia con cui il nostro Paese si impegna a implementare, proteggere e utilizzare l’enorme evoluzione che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale rappresenterà per il futuro collettivo dell’umanità
Sei mesi di guerra e rischio Iran. Conversazione con Dentice su Israele
Un cambio di scenario tattico dell’approccio israeliano alla guerra, con Hamas che serve al piano interno, mentre l’attenzione si sta ampliando al fronte con l’Iran. È questo per Dentice (CeSI) il maggiore elemento che emerge nell’ultimo mese, quello che ci porta a mezzo anno di guerra in Israele
La nostalgia per la serietà della Dc e l'occasione (da non perdere) per Meloni. Parla Adornato
Secondo un sondaggio gli italiani sarebbero nostalgici della Democrazia cristiana. Ma non si tratta di una latitanza in termini valoriali, bensì della nostalgia di avere una classe politica seria e preparata. Meloni deve avviare il percorso per creare un grande partito conservatore e creare classe dirigente. Colloquio con l’ex parlamentare Ferdinando Adornato
Contrastare la disinformazione la sopravvivenza della democrazia. Parlano Caligiuri e Pagani
Un testo che è un invito a riflettere sulla disinformazione, sull’affidabilità delle fonti informative, spiegano Caligiuri e Pagani, autori di “Disinformare: ecco l’arma. L’emergenza democratica ed educativa del nostro tempo” (Rubbettino). L’intervista doppia
Mosca ha già iniziato ad attaccare l'Europa. L'allarme della Repubblica Ceca
Il ministro dei Trasporti ceco condivide i sospetti sulla responsabilità di Mosca in alcuni episodi di malfunzionamento delle reti ferroviarie. Una tesi sostenuta anche dall’agenzia europea di riferimento
L'esempio di De Gasperi per la politica di oggi. L'analisi di Ornaghi
Nel discorso che De Gasperi fece a Bruxelles nel 1948 ciò che colpisce oggi è il nesso che lega valori e scopi dell’impegno personale alla capacità di innalzare la visione e l’azione di chi fa politica. Un simile nesso solleva in noi la domanda se nella causa per cui il cristiano risponde alla vocazione per la politica non stia il fondamento stesso della sua capacità di interpretare e cercare di orientare tutto ciò che interessa la vita di un popolo. L’analisi di Lorenzo Ornaghi, presidente dell’Alta Scuola di economia e relazioni internazionali e già rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Contro la manipolazione dell'elettorato, lo Stato diventa intelligente
Non solo la percezione storica e il racconto dell’attualità dei Paesi meno democratici rischiano di essere appannaggio dell’intelligenza artificiale: le democrazie sono messe a rischio fin nei processi elettorali dall’invasione dei deep fake, nell’anno in cui più di quattro miliardi di persone vanno a votare. Ecco perché i colossi dell’intelligenza artificiale, come Microsoft e Google, si coalizzano per la prima volta contro le immagini, voci e video falsi che ormai chiunque può creare a poco prezzo con un’app. Il commento della giornalista Barbara Carfagna