Tra le sfide più grandi che l’Europa deve e dovrà affrontare nell’ambito della salute, c’è senza alcun dubbio quella delle malattie cardiovascolari, che ad oggi rappresentano la prima causa di morte nel continente. L’analisi di Lorenzo Mantovani, professore ordinario di Igiene presso la Bicocca e direttore del Laboratorio di Sanità pubblica dell’Irccs Istituto auxologico italiano
Archivi
Lavrov vola a Pechino. I timori Usa sulla cooperazione tra Xi e Putin
Il ministro degli Esteri russo è in Cina per parlare di rapporti bilaterali e scenari internazionali. Yellen e Blinken avvisano: conseguenze significative per le aziende che aiutano la macchina da guerra di Putin
In Slovacchia, la vittoria di Pellegrini rafforza il governo filo-russo
Grazie ad una campagna elettorale incentrata sui timori della popolazione per il conflitto in Ucraina, Peter Pellegrini capovolge i risultati del primo turno ed esce vincitore dal ballottaggio. Rafforzando le posizioni del governo in carica
Così l'incognita di Robert Kennedy jr aleggia sulle elezioni americane
Il figlio di Bob Kennedy, Robert F. Kennedy jr., si è candidato in un primo momento alla nomination presidenziale del Partito Democratico, cambiando la sua affiliazione in “indipendente” lo scorso ottobre. Ecco quale impatto potrebbe avere la sua candidatura sul prossimo 5 novembre
Tregua a Gaza per evitare il caos? Cosa succede tra Israele e Iran
Israele a un bivio: le pressioni interne, regionali e internazionali; il raid model e la crisi umanitaria; gli ostaggi e l’idea dell’Iran. Cosa potrebbe succedere nei prossimi giorni
Collaborare sì, giocare sporco no. La quattro giorni di Yellen in Cina
Il segretario al Tesoro americano in Cina chiude la sua visita e torna a difendere le imprese occidentali dalla spietata concorrenza cinese, drogata a suon di sussidi. Ma questo non vuol dire non tentare la via del dialogo con Pechino. Anzi
Fede, coraggio e visione. Perché ricordare De Gasperi secondo Alfano
Il cristiano, lo statista, il leader politico, il profeta, il costruttore, De Gasperi ha ancora tanto da dire alla politica e alla società di oggi: i suoi ideali sono rimasti vivi e intatti nonostante il trascorrere dei decenni, le sue intuizioni restano valide e attuali, il suo stile andrebbe elevato a paradigma per chi vuol servire la cosa pubblica. Il commento di Angelino Alfano, presidente della Fondazione De Gasperi
Netanyahu e Putin alle Olimpiadi della guerra o della pace. L'analisi di D'Anna
Come ha denunciato il presidente francese Macron, guerre e terrorismo incombono sulle Olimpiadi di Parigi. Minacce che partono sia dal conflitto in Medio Oriente che dall’infuriare dei bombardamenti e dei combattimenti in Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ungheria in piazza, Magyar punta Orban (e l'Europa osserva)
La piazza ungherese contro Viktor Orban guidata dal 43enne Péter Magyar non passa inosservata. L’interrogativo, ora è come potrà modificare la rete di alleanze di Budapest (tanto a est quanto a ovest) in chiave geopolitica
Pechino risponde alle esercitazioni di Washington nel Mar Cinese
Anche la Cina si esercita nel Mar Cinese, nello stesso giorno in cui Usa, Australia, Filippine e Giappone cercano coordinamento con le prime manovre a quattro. Intanto, i militari di Washington e Pechino hanno riavviato i colloqui diretti interrotti nel 2021