Skip to main content

È uscito il XIV Rapporto Ismea-Qualivita 2016 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG e l’Italia è leader mondiale per numero di Dop e Igp.

Da diversi anni l’Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, e la Fondazione Qualivita per la protezione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità, collaborano insieme a stipulare un report annuale sulle produzioni agroalimentari e vinicole IG ( Indicazione Geografica).

FOOD E WINE – SETTORE IG 

Nei comparti Food e Wine, l’Italia vanta 814 prodotti e, nel 2016, 13 nuove registrazioni. Nel 2015 arriva a 13,8 miliardi di euro di valore alla produzione, con una crescita del +2,6 % su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell’industria agroalimentare nazionale. A livello globale, sono 69 i nuovi prodotti registrati nel settore del Food ( 65 in UE e 4 in paesi etra UE), mentre le indicazioni Geografiche sono in continua crescita e nel 2016 raggiungono quota 2.959. Anche in Italia le IG  risultano ancora di fondamentale importanza per lo sviluppo del made in Italy all’estero. Dal rapporto, infine, si evince per il Food e Wine italiano un “valore all’export di 7,8 miliardi di euro, pari al 21% delle esportazioni del settore agroalimentare e un trend positivo che sfiora la doppia cifra con un + 9,6%”.

DATI FOOD 

Il solo comparto del Food registra un valore di 6,35 miliardi di euro alla produzione, in flessione del 1,5 % rispetto ai dati del 2014 ma con una crescita al consumo del + 1,7 % che riporta a un dato totale di 13,3 miliardi di euro, ovvero il 10% della spesa totale delle famiglie per i generi alimentari. All’estero l’export del food italiano Dop Igp ottiene 3,1 miliardi di euro nel 2015.

DATI WINE 

Il settore Wine ottiene una produzione certificata di 2,84 miliardi di bottiglie e 7,4 miliardi di euro di valore alla produzione dello sfuso. Vanta di ottimi risultati il “Sistema Prosecco” con un valore alla produzione dello sfuso di oltre 600 milioni di euro.

COMUNICAZIONE

Il rapporto esalta l’intesa attività di comunicazione. I Consorzi di tutela del comparto Food hanno investito oltre 32 milioni di euro per attività di tv e stampa e la partecipazione a fiere nazionali. La maggior parte dei Consorzi ha “un profilo sui Social Network Sites con 4 milioni di visualizzazioni su Youtube e 2 milioni di utenti Facebook”.

LEGISLAZIONE E CONTROLLI 

Il report riporta 4 nuove richieste di registrazione da parte dell’Italia nel 2016 e 247 Agenti Vigilatori per 247 Consorzi di Tutela riconosciuti dal Mipaaf, dove 137 sono del Food mentre 110 del Wine. E, infine, riporta nel 2016, 162 mila controlli, di cui 1500 sul Web, e un valore dei sequestri complessivo che supera i 36 milioni di euro.

IMPATTO ECONOMICO DEL SETTORE IG PER LE PROVINCE ITALIANE

La relazione prodotta da Ismea-Qualivita riproduce una “fotografia dell’impatto del sistema IG a livello territoriale”. Le aree più attive sono il Nord- Est e il Nord-Ovest (il 20% delle provincie italiane copre oltre l’80% del valore economico complessivo). Nel settore dell’agroalimentare Parma è la città che detiene il primato con 1,137 milioni di euro. Seguono Modena e Reggio nell’Emilia. Il primato emiliano, vanta 34 filiere Dop- Igp, è dovuto soprattutto alle sue produzioni maggiori come il Parmigiano Reggiano Dop, il Prosciutto di Parma Dop e Aceto Balsamico di Modena Igp. Per quanto riguarda il settore del Wine, il “Sistema prosecco” è il più determinante e Treviso conquista il primato con Verona al secondo posto.

 

Italia, leader mondiale per numero di Dop e Igp. Tutti i numeri nel Rapporto Ismea-Qualivita

È uscito il XIV Rapporto Ismea-Qualivita 2016 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG e l’Italia è leader mondiale per numero di Dop e Igp. Da diversi anni l'Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, e la Fondazione Qualivita per la protezione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità, collaborano insieme a stipulare un report annuale…

Marco Doria

Il sindaco di Genova Marco Doria e il suo avo più illustre

Il sindaco di Genova Marco Doria, il cui mandato scade tra pochi mesi, ha annunciato che non si ricandiderà. Il consiglio comunale, con il decisivo concorso di una parte della maggioranza di centrosinistra, ha bocciato la delibera che prevedeva l'ingresso di soci privati nell'azienda municipale che gestisce la raccolta dei rifiuti. Si chiude così mestamente la sindacatura di un esponente…

sanremo

Sanremo 2017, Ermal Meta omaggia Modugno e vince la serata cover

Ermal Meta è il vincitore della terza serata del Festival di Sanremo dedicata alle cover. Il giovane cantante di origini albanesi ha omaggiato Domenico Modugno cantando "magistralmente", a detta di molti, un successo sanremese del 1971, "Amara terra mia". Ermal Meta è nato in Albania e, all'età di 13 anni, si è trasferito a Bari con la sua famiglia. Ha iniziato la…

Che cosa dice il Fondo Monetario sulle sofferenze delle banche di San Marino

I segnali positivi si scorgono, ma va assolutamente intrapreso con maggiore decisione un percorso per “riportare in salute il settore bancario”, “generare un margine di bilancio” e avviare “riforme strutturali ben progettate”. Sono questi i capisaldi della dichiarazione conclusiva del Fondo Monetario Internazionale sullo stato dell’arte a San Marino, un documento nel quale il team guidato dalla capodelegazione Kazuko Shirono…

Barbagallo

Vi racconto gli ultimi flop su Mafia Capitale

Il giudice per le indagini preliminari di Roma Flavia Costantini ha archiviato le accuse contro 113 persone sulle 116 indagate in un filone dell’inchiesta conosciuta come “Mafia Capitale”, non trovando "elementi idonei a sostenere l’accusa in giudizio". Il provvedimento di archiviazione riguarda anche l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Tre le 166…

Tutti i dettagli dell'incontro tra Roberta Pinotti e Michael Fallon

Mentre il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni volava a Londra per incontrare il premier britannico Theresa May, il ministro della Difesa Roberta Pinotti riceveva a Roma l'omologo d'oltremanica Michael Fallon. Il risultato? La definizione di un asse Roma-Londra sui temi di sicurezza e difesa. DA LONDRA A ROMA Con l'inevitabile attenzione che i premier Gentiloni e May hanno riservato a tali…

mediterraneo, iacovone, premio,ey

Sfide e opportunità nel Nordafrica. Report Baromed EY 2017

Il Mediterraneo attrae sempre di più gli investimenti esteri (771 miliardi di dollari dal 2011 al 2015), il numero di fusioni e acquisizioni è cresciuto del 27% e i progetti di investimento – pur di dimensioni minori rispetto al passato – sono aumentati dello 0,5% tra il 2011 e il 2015. Si configura un nuovo scenario, dunque, in cui l’area…

donald trump matteo salvini

Matteo Salvini racconta come e quanto è filo Trump a Breitbart di Bannon

Breitbart News ieri ha pubblicato una breve intervista a Matteo Salvini in cui si raccontano le intenzioni del leader della Lega di avere entrature tra l'inner circle del presidente americano Donald Trump. Breitbart è il sito proto-trumpista di Stephen Bannon, già capo della campagna elettorale di Trump e attualmente stratega politico di riferimento con posizione di falco-pensante nell'azione presidenziale. Per questa ragione quello che…

Agenzia delle Entrate, ecco perché il record del recupero dell'evasione è un piccolo bluff

Prima di capire perché non si tratta di un dato record quello relativo al recupero dell’evasione comunicato ieri, non si può non elogiare il lavoro svolto dall'Agenzia delle Entrate soprattutto in relazione alle nuove modalità operative per l’attività di riscossione che, con l’introduzione della c.d. compliance, permettono ai contribuenti di ravvedersi spontaneamente per eventuali errori od omissioni commesse ottenendo anche uno…

mani pulite, legge elettorale

Vi spiego le sfide che la Corte Costituzionale lancia al Parlamento con la sentenza sull'Italicum

Ora che la Corte Costituzionale ha finalmente depositato e pubblicato la sentenza sulla legge elettorale per la Camera, nota come Italicum, non resta che assistere ai soliti giochi interpretativi che vorranno fare esperti, partiti e correnti per l’atteso intervento parlamentare sulla materia. Su cui anche i giudici del palazzo della Consulta hanno mostrato di contare per “non ostacolare, all’esito delle…

×

Iscriviti alla newsletter