Skip to main content

E’ ormai evidente che il governo Gentiloni abbia deciso di affrontare il problema dell’immigrazione in maniera più decisa rispetto al recente passato e che la dinamicità del ministro dell’Interno, Marco Minniti, unita a una collegialità delle decisioni sempre mancata nel governo di Matteo Renzi, potrebbe produrre effetti concreti a breve. Almeno è quello che si augurano tutti perché, a fronte delle difficoltà con l’Europa e con il continente africano, la situazione in Italia è sempre più “pericolosa” sia per le difficoltà oggettive di gestione da parte dello Stato, sia per le ricadute su un’opinione pubblica innervosita: dal 1° gennaio al 10 febbraio sono arrivati in Italia 9.446 migranti a fronte dei 6.030 dello stesso periodo dell’anno scorso. In sintesi: piccoli Centri permanenti per i rimpatri (Cpr) in tutte le regioni, maggiore rapidità nel concedere o negare l’asilo, accordi con i Comuni per un’accoglienza diffusa, sezioni con magistrati specializzati in 14 tribunali, 250 persone competenti per rinforzare le commissioni prefettizie che diventano una sorta di primo grado di giudizio con l’abolizione dell’appello, maggiore controllo del territorio e più sicurezza urbana. Va detto anche che i testi erano in lavorazione al Viminale da mesi, e infatti Minniti ha citato il suo predecessore Angelino Alfano, ma il Giorno del Giudizio, cioè il referendum costituzionale, aveva bloccato tutto.

Più poteri ai sindaci. Cominciamo da qui. Il Consiglio dei ministri del 10 febbraio ha varato due decreti legge: uno sull’immigrazione e uno sulla sicurezza urbana, mai messi in relazione nella conferenza stampa successiva eppure certo non casuali perché il segnale che si vuole mandare è “ordine e sicurezza”, visto che si va dalla gestione dei flussi migratori al degrado urbano. Un concetto da sempre considerato “di destra” e che invece da sempre è un pallino di Minniti. La sicurezza urbana “è un grande bene pubblico” ha detto il ministro negando che ci sarà un “sindaco sceriffo”, forse memore delle polemiche del 1999 quando era a Palazzo Chigi con Massimo D’Alema, al Viminale c’era Rosa Russo Jervolino e in Italia una recrudescenza della criminalità fece proporre (e mai attuare) poteri ai sindaci anche riguardo alle forze dell’ordine. Sceriffi o meno, i sindaci avranno più poteri di ordinanza sulla vendita di alcolici, sugli esercizi pubblici e sul decoro urbano: si vuole mettere un freno alla movida notturna che nelle città è causa di violenze e incidenti. Novità, poi, con un Daspo analogo a quello in vigore per impedire l’accesso agli stadi per chi è stato violento: le questure potranno impedire a soggetti che hanno deturpato beni pubblici o sono stati condannati per spaccio di droga a non frequentare determinate zone per un anno o più. In generale, ci sarà una maggiore cooperazione tra prefetti e comuni e, nel caso delle città metropolitane, nascerà un Comitato metropolitano con a capo il sindaco.

Un’accelerazione sull’immigrazione. Nell’audizione che ha tenuto l’8 febbraio davanti alle commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato, sull’immigrazione Minniti aveva di fatto anticipato quanto deciso dal Consiglio e alla fine si era preso i complimenti persino del leghista Roberto Calderoli, vicepresidente del Senato e parlamentare autorevole, che aveva parlato compiaciuto di “federalismo della sicurezza”. Anche se poi dopo l’annuncio delle misure prese in Consiglio, lo stesso Calderoli e altri esponenti dell’opposizione hanno calcato la mano sulla necessità di fermare le partenze, vero tasto dolente: i 6 miliardi dati dall’Ue alla Turchia sono lì a ricordarlo.

Trasformare il fenomeno dell’immigrazione da irregolare e gestito da criminali a regolare, cioè arrivando in modo sicuro e controllato, è l’ambiziosissimo obiettivo del decreto legge così come spiegato dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, per il quale “ora bisogna rendere effettivo il principio di condivisione dell’onere dell’accoglienza in Europa”. Finora, dei 40 mila da ricollocare entro settembre 2017, l’Ue ne ha presi solo 3.200 anche se la Germania, disse Minniti in quell’audizione, ne accetterà 500 al mese. I punti centrali sono due: l’istituzione dei Cpr, più piccoli e facili da gestire e dove il Viminale potrà fare ispezioni per verificarne la gestione, e la velocizzazione delle pratiche sulle richieste di asilo. Ci saranno norme per rendere più rapide ed effettive le espulsioni e su questo, naturalmente, sarà fondamentale stipulare accordi con altri paesi di provenienza oltre ai pochi già in vigore. Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha spiegato che le procedure davanti alle commissioni territoriali per verificare il diritto o meno all’asilo saranno modificate con l’introduzione di una sorta di rito camerale e la videoregistrazione dell’interrogatorio: in caso di ricorso, viene abolito l’appello e si potrà ricorrere in Cassazione se anche il Tribunale dovesse negare il diritto. I tempi per la decisione prima di ricorrere in Cassazione vengono ridotti da sei a quattro mesi. Oggi il 44 per cento delle domande viene respinto e la prospettiva, secondo il ministro, è che velocizzando l’iter le pratiche diminuiranno perché molti migranti oggi presentano la domanda anche se sanno che non sarà mai accolta, ma lucrando una lunga permanenza.

Il “vuoto dell’attesa” è il concetto fatto proprio da Minniti per spiegare il lasso di tempo tra l’arrivo e il rimpatrio o l’asilo. Nel decreto legge sarà previsto che i Comuni, utilizzando i fondi europei destinati all’immigrazione e all’asilo, possano favorire lavori con finalità sociali da parte dei migranti, ma volontari e gratuiti. Questa è una pecca perché, come avviene in altri Paesi europei, sarebbe stato giusto prevedere l’obbligo di un’attività in cambio dell’accoglienza pur se temporanea: l’immigrato di buona volontà già svolge lavori in tanti piccoli Comuni, chi invece non ha voglia di lavorare e spera solo nella buona sorte continuerà a bivaccare nei centri di accoglienza e nelle città. I tempi per il riconoscimento dello status di profugo stanno aumentando, ha detto Orlando, passando da 167 a 268 giorni. Ciò si aggiunge alla difficoltà dell’identificazione perché non sempre c’è collaborazione da parte del (probabile) paese di provenienza.

Cambiare l’approccio interno sarà importante, ma poco utile se sul fronte internazionale non si sbloccherà la situazione libica e se l’Ue non si farà carico di molte migliaia di migranti come promesso. La Libia rappresenta un groviglio diplomatico quasi inestricabile e se i libici non lo chiederanno apertamente (come non hanno intenzione di fare) è del tutto inutile continuare a polemizzare in Italia sulla necessità della cosiddetta fase 2-B dell’operazione Eunavfor Med: non possiamo entrare nelle loro acque territoriali senza permesso. Nello stesso tempo, sono sempre più urgenti accordi con altre nazioni africane per organizzare i rimpatri.

Nel complesso, con questi due decreti legge il governo lancia un chiaro messaggio ai cittadini che hanno manifestato in tanti modi (anche alle elezioni amministrative) il forte disagio che vivono in determinati centri urbani e in quasi tutte le periferie. Proprio per questo, in sede di conversione dei decreti sarebbe importante che in Parlamento si raggiungesse un’intesa il più possibile bipartisan.

Marco Minniti

Immigrazione, tutti i dettagli del tosto piano di Gentiloni e Minniti

E’ ormai evidente che il governo Gentiloni abbia deciso di affrontare il problema dell’immigrazione in maniera più decisa rispetto al recente passato e che la dinamicità del ministro dell’Interno, Marco Minniti, unita a una collegialità delle decisioni sempre mancata nel governo di Matteo Renzi, potrebbe produrre effetti concreti a breve. Almeno è quello che si augurano tutti perché, a fronte…

Cosa c'è scritto nel falso Osservatore Romano contro Papa Francesco (e non solo)

Con un trionfale “Ha risposto!” L'Osservatore Romano ha pubblicato i chiarimenti scritti da Papa Francesco in risposta ai dubia dei quattro cardinali sulla corretta interpretazione di Amoris laetitia. L'edizione del quotidiano ufficioso della Santa Sede porta la data del 17 gennaio e, come da tradizione, è uscito nel tardo pomeriggio del giorno precedente. Ma non era in vendita nelle edicole…

Ecco l’impero di Ivanka Trump

Arrivato alla Casa Bianca, Donald Trump ha promesso che avrebbe smesso di occuparsi dei propri affari per dedicarsi a tempo pieno al bene degli Stati Uniti, pur non essendo obbligato dalla legge. Ma quello che non ha potuto smettere di fare è il padre. Così, ha rimproverato a colpi di tweet la catena di magazzini Nordstrom per avere eliminato dai negozi la…

Ernesto

Nasce Ernesto, l'assistente virtuale per i servizi domestici

È l’Airbnb dei lavori di casa, ma anziché far scegliere fra appartamenti e loft, consente di prenotare qualunque servizio domestico di cui si abbia bisogno, contattando direttamente i lavoratori. Dalle baby sitter alle collaboratrici domestiche, dagli insegnanti di ripetizioni agli elettricisti, dagli idraulici agli operai, e molte altre categorie. È una nuova app, si chiama Ernesto e mette in contatto…

Perché il surplus dell'export ora fa interrogare anche la Germania

C’è record e record, e non ogni record è necessariamente motivo di festa. Questo stanno imparando i tedeschi. Stando ai dati comunicati ieri all’Ufficio federale di statistica, la Germania nel 2016 ha di nuovo esportato più di quanto non abbia importato. L’export tedesco è cresciuto dell’1,2 per cento attestandosi a un valore complessivo di 1,2 bilioni di euro e realizzando…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Cosa nasconde il pensiero di Angela Merkel su euro e Unione Europea

Lasciate ogni speranza o voi che entrate senza cautele nell’Unione a due velocità. Nemmeno il più inguaribile degli ottimisti della Lega ai suoi albori avrebbe potuto immaginare quello che sta accadendo oggi. La secessione, quel motto infausto di ribellione invocato per anni da Umberto Bossi, sta finalmente realizzandosi. Solo che a dividersi non è l’Italia ma l’Europa. Angela Merkel, con…

Tutti i messaggi diretti e indiretti di Trump all'Iran

E così il popolo iraniano ha celebrato in piazza l'anniversario della rivoluzione. Scene già viste e riviste: slogan contro l'America e Israele e bandiere bruciate. Il regime sa come aizzare le masse; gli è assai facile, in un sistema totalitario che soffoca la libertà di stampa, uno dei tanti capisaldi della democrazia che l'Iran non ha mai conosciuto. Quest'anno poi,…

Carlo Calenda

Come si muove l'Italia in Africa e in Medio Oriente. Parla Calenda

Nella seconda giornata di EY Strategic Growth Forum, il meeting internazionale organizzato il 9 e 10 febbraio a Roma da Ernst & Young sulle prospettive economiche dell’area mediterranea, sono intervenuti, fra gli altri, i professori Jean-Paul Fitoussi, Luciano Floridi e il ministro Carlo Calenda. Ecco cosa hanno detto rispettivamente su rivoluzione digitale, conseguenze macroeconomiche dei flussi migratori e rapporti fra…

Daniele Capezzone e Alberto Mingardi

Cosa penso del libro su Thomas Hodgskin firmato da Alberto Mingardi

Alberto Mingardi, il direttore dell’Istituto Bruno Leoni, non è solo un colto e sofisticato analista liberale, e insieme un appassionato promotore di studi e iniziative pro-mercato di altissimo profilo. Tra i suoi meriti, c’è anche quello di recuperare – tra i “sepolti vivi” del liberalismo mondiale – figure magari meno conosciute, o comprensibilmente ritenute “laterali” rispetto ai più noti mostri sacri, eppure…

GRILLO VS GRILLO, netflix

Virginia Raggi in difficoltà? Netflix lancia lo spettacolo di Beppe Grillo

Da ieri Beppe Grillo è anche su Netflix, con il suo spettacolo "Grillo vs Grillo", andato in scena lo scorso 12 dicembre al Teatro Politeama di Genova. Lo show è stato registrato in esclusiva dalla piattaforma di streaming on demand americana e si era tenuto proprio poco dopo il referendum del 4 dicembre sulla riforma Costituzionale (bocciata dai cittadini) a cui sono…

×

Iscriviti alla newsletter