Skip to main content

Federico Capurso è un giovane collaboratore della Stampa: sta imparando il mestiere da noi da qualche mese, e mi pare che lo stia imparando alla svelta.

Qualche sera fa di sua iniziativa va a un incontro in periferia in cui c’è l’assessore Paolo Berdini, ne aspetta la fine, intercetta Berdini, si presenta, dice il suo nome e per che testata lavora e comincia a porgli domande di politica. Intanto registra.

Non lo fa per tendere una trappola, lo fa per non commettere errori: per essere in grado di riportare bene le frasi dell’interlocutore. È agli inizi, non può permettersi stupidaggini. Forse la cosa andrebbe codificata meglio, ma è una pratica diffusissima da quando registrare è diventato così facile. Comunque è un dettaglio, perché Capurso e Berdini non si erano mai parlati prima. Che cosa spinge Berdini a lasciarsi andare in quel modo con un giornalista, a dire le peggio cose del sindaco? Secondo me, come si dice in questi casi, la fa fuori dal vaso, ma tant’è.

Capurso scrive il colloquio (non intervista: l’intervista si concorda, scrive un colloquio, e cioè in gergo una rapida chiacchierata). L’indomani, a colloquio in pagina, Berdini perde la testa. Dice di non conoscere Capurso, lo insulta pesantemente, gli dà del delinquente, del disonesto, dice che gli è stata testa una trappola, che Capurso ha origliato.

Qui alla Stampa decidiamo di non pubblicare l’audio, comunque, perché l’audio c’era per riportare correttamente le parole di Berdini, non per sputtanarlo. Berdini va da Raggi, ne esce con quelle dimissioni vaghe e ricomincia ad attaccare il giornale, aizzando i linciatori del web che minacciano pesantemente Capurso.

A quel punto decidiamo di mettere l’audio per dimostrare la buona fede del giovane collaboratore. E dall’audio si evince che 1) Berdini sa benissimo di parlare con un giornalista (alla fine gli chiede se è precario) 2) Capurso non si limita ad ascoltare, interviene, domanda. Se Berdini non sapeva chi fosse Capurso perché gli risponde più volte? 3) Se Berdini non voleva affidare il suo pensiero al un giornalista, bastava non fermarsi a parlare con lui. Che cosa pensa, di confidarsi con un giornalista? Che sostiene di non conoscere?

Dunque la reazione di Berdini è a dir poco desolante. Per salvarsi, lui che ha un’età e un ruolo, accusa un giovane giornalista, racconta bugie, arriva al limite (e forse oltre) della diffamazione, cerca di scatenare contro il giornalista e il giornalismo tutti i peggiori pregiudizi e le più pericolose rabbie. Una prova che sa di soperchieria e vigliaccheria e totale irresponsabilità.

Tutto questo dentro la giunta di un Movimento che propugna il massimo della trasparenza. Forse qualcuno ci dovrebbe delle scuse, e soprattutto a Capurso, ma non le avremo e in fondo importa poco.

La Stampa oggi compie 150 anni, abbiamo ben altra storia.

(post pubblicato sul profilo Facebook di Mattia Feltri)
Mattia Feltri

Tutte le bugie dell'assessore Paolo Berdini contro il giornalista Federico Capurso

Federico Capurso è un giovane collaboratore della Stampa: sta imparando il mestiere da noi da qualche mese, e mi pare che lo stia imparando alla svelta. Qualche sera fa di sua iniziativa va a un incontro in periferia in cui c'è l'assessore Paolo Berdini, ne aspetta la fine, intercetta Berdini, si presenta, dice il suo nome e per che testata…

Paolo Gentiloni, Afghanistan

Tutte le difficili scelte di Trump e Gentiloni sull'Afghanistan

Ricordate l’Afghanistan? Mentre l’attenzione è giustamente concentrata sull’Iraq, sulla Libia e sull’immigrazione, in quel lontano Paese la guerra continua. Se ne parla pochissimo anche se l’Italia schiera 1.037 militari, impegnati solo nell’addestramento delle truppe afghane, su un totale di 13.300 di cui circa 7mila americani (cifre Nato). Fanno parte di Resolute support, la missione “no combat” che dal 1° gennaio…

Maastricht, popolari

Perché appoggio Donald Trump che vuole modificare il Dodd-Frank Act

Le novità che provengono da oltreoceano, con l’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, stanno riempiendo le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, ma ad uno dei suoi annunci non sembra che finora sia stato dato il giusto risalto se non in alcune pubblicazioni specializzate. L’idea di Donald Trump è di ridurre il peso della Vigilanza…

Francesca Immacolata Chaouqui

Fatti o fiction? Cosa dicono i vaticanisti del libro di Francesca Chaouqui "Nel nome di Pietro"

L'arsenale c'era, a sentir lei, e avrebbe permesso di lanciare una serie di bombe atomiche mediatiche in grado di infliggere danni pesanti. D'altronde, quando dici di avere in cassaforte (ma al Fatto Quotidiano ha ammesso di custodirli in un caveau di un'azienda specializzata) le carte della Cosea (la commissione di riforma delle finanze vaticane), i dossier delle Nunziature (le ambasciate),…

APPENDINO

Perché Chiara Appendino a Torino sbuffa contro il governo per il Salone del libro

Un'altra tegola sul Salone del Libro di Torino. Dopo il benservito rifilato alla Città dall'Associazione Italiana Editori, che ha preferito spostarsi a Milano, la principale manifestazione culturale del Piemonte registra un altro intoppo: il ministero dei Beni culturali si sfila dalla Fondazione del Libro, l’ente che organizza l’evento, dopo che un anno fa aveva annunciato la propria adesione. E con…

Cosa farà Invitalia con la Banca per il Mezzogiorno di Poste Italiane e senza Italia Turismo

Come cambierà Invitalia con la Banca del Mezzogiorno? Lo hanno spiegato ieri mattina l'amministratore delegato Domenico Arcuri e il presidente Claudio Tesauro. Poche ma precise linee guida illustrate presso l'auditorium di via Calabria dove l'agenzia creata anni fa per attirare in Italia il maggior numero di investimenti ha presentato il proprio piano industriale. LA BANCA DEL MEZZOGIORNO A INVITALIA In questi giorni…

Alfonso Celotto

Il vero effetto della sentenza della Consulta sull'Italicum? Non si voterà presto. Ecco perché

Sono finalmente arrivate le motivazioni della Corte costituzionale sulla incostituzionalità dell’Italicum. Una sentenza di 100 pagine, dettagliata ma in fondo prevedibile. Perché usa gli stessi argomenti usati nel 2014 contro il c.d. Porcellum per dichiarare incostituzionale il premio di maggioranza. E soprattutto perché invita il Parlamento a scrivere una nuova legge elettorale che renda omogenei i sistemi elettorali di Camera…

elezioni

Gli slogan dei sovranisti e gli errori dell'Europa

Coloro che stanno spingendo milioni di cittadini europei verso il pauroso ignoto, facendo molto peggio degli stessi esponenti politici dei paesi europei, a capo dei governi nazionali e dell'Unione europea dovrebbero avere più senso di responsabilità, abbandonando le forme apocalittiche di pubblicità ingannevole, utili solo a creare panico e a illudere le nostre comunità. Il grido “fuori dall’Ue, fuori dall’Euro”…

Paolo Gentiloni

Libia, che cosa pensano Gentiloni e May di Russia e Haftar

La Libia è stato uno degli argomenti importanti affrontati durante l'incontro londinese tra il premier italiano Paolo Gentiloni e l'omologa inglese Theresa May. Roma potrebbe aver chiesto a Londra di modificare in parte la politica adottata insieme sul paese nordafricano, con la possibilità di aprire a un maggior coinvolgimento della Russia. Un "approccio pragmatico" per superare quello "dogmatico" che secondo una fonte del…

Carlo Calenda, Maria Latella e Roberto Battiston

Serve una strategia spaziale che punti ai giovani. Parla Roberto Battiston (Asi)

Lo sviluppo economico dell’Italia passa anche per lo Spazio. A qualche mese dalla pubblicazione della Strategia spaziale per l’Europa (è di ottobre 2016) e pochi giorni dopo l’audizione del presidente dell’Agenzia spaziale europea Jan Woerner alla commissione Attività produttive della Camera dei deputati, alcuni tra i più importanti amministratori delegati italiani del settore (Donato Amoroso, Thales Alenia Space Italia; Luigi…

×

Iscriviti alla newsletter