Skip to main content

Domenica la sedicente agenzia stampa Amaq News, organo media dell’IS, ha diffuso diversi bollettini informativi sulle precarie condizioni della diga di Tabqa, che contiene il grosso invaso dove l’Eufrate forma il lago Assad, e si trova una cinquantina di chilometri più a ovest di Raqqa, la capitale dello Stato islamico in Siria.

Secondo quanto sostiene Amaq il motivo per cui la situazione della diga è critica al punto di essere prossima al collasso, è che è stata colpita dai bombardamenti della Coalizione internazionale anti-Isis guidata dagli americani. L’area della diga – e di un’altra infrastruttura nevralgica, l’aeroporto di Tabqa, che è stato riconquistato la mattina di lunedì 27 marzo – sono oggetto dei combattimenti condotti dalla Syrian Democratic Force (Sdf), un raggruppamento di ribelli siriani curdo-arabi che Stati Uniti e alleati stanno appoggiando nella missione per liberare il nord della Siria dall’occupazione del Califfato. Missione che ha come obiettivo ultimo la conquista di Raqqa, che una volta presa Tabqa sarebbe accerchiata. Molto di quello che esce da Amaq è propaganda, e dunque su questo va tarato: non è chiaro quanto sia delicata la situazione del muro che contiene l’invaso, ma domenica diverse persone hanno deciso di abbandonare la zona, con loro (secondo i reporter sul posto del Wall Street Journal) c’erano anche uomini dello Stato islamico, che sono scappati in direzione di Deir Ezzor – che è collegato all’area dal cosiddetto Corridoio dell’Eufrate, una zona ancora relativamente sicura per i soldati del Califfo, anche se territorio di caccia dei droni americani. Un portavoce della Coalizione ha fatto sapere che la diga ha problemi, ma non sta per crollare come hanno detto i baghdadisti: “Non pensiamo che la diga sia in condizioni da essere un pericolo imminente, a meno che lo Stato Islamico non pensi di distruggerla”.

LA STRAGE DI MOSUL

Implicitamente i militari occidentali si tirano fuori anche dall’accusa alzata dall’IS di averla colpita (anche se, a vedere le immagini che circolano, alcune parti sembrano danneggiate da armi cadute dall’alto, ma saranno gli esperti a fare chiarezza). Tutto avviene in un momento non semplice per il procedere della campagna armata per sconfiggere il Califfo. La scorsa settimana si sono diffuse informazioni a proposito delle vittime civili fatte negli ultimi giorni dai bombardamenti aerei americani nella fascia occidentale di Mosul, la capitale dello Stato islamico in Iraq, oggetto di una missione di riconquista simile a quella su Raqqa. La missione irachena è stata sospesa per volontà del governo di Baghdad il 25 marzo: la decisione è arrivata dopo la diffusione di notizie che parlavano di decine di morti prodotti in pochi giorni dai raid americani, soprattutto sul quartiere di Jadida. Si parla di un numero di civili uccisi che va da cento a duecento: il New York Times ha scritto che se fosse confermato sarebbero i bombardamenti peggiori dai tempi della Guerra d’Iraq del 2003. Per capire l’enormità della cosa basta pensare che in tutto, dall’inizio della guerra all’IS (nell’estate del 2014), gli Stati Uniti hanno ammesso di aver colpito poco più di duecento civili. Washington ha detto di aver avviato un’indagine interna, perché alcuni bombardamenti, su bersagli illuminati dagli iracheni, nella zona ci sono stati. Non è da escludere un errore nel targeting, non è nemmeno da escludere un’operazione spietata da parte dello Stato islamico: l’IS potrebbe aver usato scudi umani, oppure ucciso quelle persone e distrutto gli edifici con bombe per poi incolpare gli americani e fare propaganda interna su questo.

LA MOSCHEA DI ALEPPO

Nel giro di poche settimane si è verificato anche un altro episodio scabroso per la Coalizione anti-IS. Il 16 marzo uno o più attacchi aerei hanno colpito una moschea di un villaggio controllato ancora dall’opposizione ad Aleppo ovest, in Siria, uccidendo almeno 30 persone (ma forse i morti sono anche di più). Ci sono stati report, soprattutto all’inizio, che hanno accusato gli aerei russi e siriani (che in quelle zone sono stati protagonisti nei mesi passati di una volontaria campagna di bombardamenti indiscriminati per riprendere il controllo di Aleppo). Successivamente si sono diffuse informazioni sulla possibilità che a operare l’airstrike fossero stati cacciabombardieri americani, o della Coalizione internazionale a guida americana. Gli americani hanno infine ammesso che due Reaper avevano scaricato il loro completo arsenale nell’area, dove secondo le loro informazioni di intelligence si stava svolgendo un meeting di alto livello di Hay’at Tahrir al-Sham, il nuovo nome dell’ex gruppo qaedista al Nusra, considerato entità terroristica alla pari dello Stato islamico. Un testimone però ha detto al New York Times che le persone che sono finite sotto le bombe non avevano alcune affiliazione con nessun gruppo ribelli, erano semplicemente civili che si trovavano lì a pregare l’Isha, la preghiera serale che si fa tra le 19 e le 19:30. Secondo le ricostruzioni di Bellingat è possibile che gli americani non sapessero che quella colpita fosse una moschea, perché si trattava di un edificio fatto recentemente.

(Foto: Youtube)

Nelle ultime settimane bombardamenti americani potrebbero aver fatto decine di morti in Siria e Iraq

Domenica la sedicente agenzia stampa Amaq News, organo media dell'IS, ha diffuso diversi bollettini informativi sulle precarie condizioni della diga di Tabqa, che contiene il grosso invaso dove l'Eufrate forma il lago Assad, e si trova una cinquantina di chilometri più a ovest di Raqqa, la capitale dello Stato islamico in Siria. English Amaq reports about Euphrates dam near Tabqa which is…

Dal populismo al buon governo. Temi e relatori del convegno Ares

Appuntamento domani, martedì 28 marzo, al Centro studi americani per parlare di politica a livello globale. L’Associazione per il Riformismo e la Solidarietà in collaborazione con Comin & partners organizza il convegno “Dal populismo al buon governo. Restituire dignità alla politica”, con una tavola rotonda dal titolo "Uno spettro si aggira per l’Europa". Come si può tornare a un confronto…

Ecco come i media in Russia hanno celato le proteste pro Navalny e anti Medvedev-Putin

Domenica 26 marzo migliaia di persone sono state protagoniste di una manifestazione non autorizzata contro la corruzione del governo lungo le strade delle principali città russe, da Vladivostok a San Pietroburgo, fino alla capitale Mosca (dove circa in ottomila sono scesi in piazza). LE RAGIONI DELLE PROTESTE Le ragioni delle manifestazioni erano contenute in uno video diffuso dalla "Fondazione contro la corruzione in Russia", che…

Intervista a Roberto Spano: si fa presto a dire baratto

Mi ha fatto sempre un po’ sorridere l’espressione B2B. Ho sempre pensato che fosse uno dei tanti vezzi linguistici modaioli per parlare di un fenomeno che è sempre esistito: gli scambi commerciali tra imprese. Mi è venuto meno da sorridere, però, quando mi sono imbattuta in Sardex. Un sistema di gestione del credito e di collaborazione tra realtà produttive, basato…

ballanova

Da Maria Elena Boschi a Maria Teresa Bellanova, come cambiano le stelle del renzismo

A Matteo Renzi piace da morire. Perché è di sinistra, viene dal sindacato, era una bracciante in lotta contro il caporalato: insomma, lontana dal suo giro più ristretto, Luca Lotti e Maria Elena Boschi, per intenderci, per non parlare di un'altra renziana già in auge, Ladylike Alessandra Moretti. Lei è Maria Teresa Bellanova, vice ministra allo Sviluppo Economico, che non…

bei, Dario Scannapieco

Chi e cosa frena gli investimenti delle imprese. Report Bei

L'Italia investe, ma forse non abbastanza. Basterebbe rimuovere quei due-tre ostacoli e il gioco sarebbe anche fatto. Di questo sono convinti alla Bei, la Banca europea degli investimenti, che questa mattina ha fatto il punto presso la sede della Banca d'Italia, su quanto e come investono le imprese italiane. Obiettivo, capire se gli spettri della grande crisi hanno finalmente abbandonato…

Vincenzo De Luca visto da Maurizio Crozza. Il video più recente

Nella quarta puntata di "Fratelli di Crozza", il nuovo show di Maurizio Crozza, in onda, tutti i venerdì in prima serata, su canale Nove, il comico genovese è tornato a vestire i panni del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Nello sketch, Crozza/De Luca, affiancato dalla voce fuoricampo dell'autore Andrea Zalone, ha commentato la vicenda che ha coinvolto il…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Scuola, o il costo standard, o il tracollo. Tertium non datur

La famiglia italiana attende, dal 1948 ad oggi, la garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa. I genitori poveri non possono scegliere la buona scuola pubblica paritaria - ex L. 62/2000, una delle “due gambe del Sistema Nazionale di Istruzione” (dichiarato dal già ministro Stefania Giannini e altresì riconosciuto dall’attuale ministro Valeria Fedeli) - perché non possono pagare due…

Tutte le accuse di Alexei Navalny contro Dmitry Medvedev

“Aprirò il centro di operazioni a Barnaul come il protagonista del film The Mask! Bellissimo. Anche i miei denti sono verdi!”, ha scritto Alexei Navalny sul suo account Twitter @navalny. L’oppositore russo ed attivista anti-corruzione era stato attaccato a marzo con una pittura verde che resta sulla pelle diversi giorni. Il liquido, chiamato Zelyonka, è molto usato in Russia ed…

Beppe Grillo imitato da Maurizio Crozza in Fratelli di Crozza. Il video

Come ogni venerdì, il 24 marzo, è andata in onda, su canale Nove, la nuova puntata dello show di Maurizio Crozza, "Fratelli di Crozza". Nel corso del programma, il comico genovese ha preso di mira il suo conterraneo Beppe Grillo per la vicenda pentastellata di Genova. Durante lo sketch Crozza dapprima ha commentato le dichiarazioni di Grillo per poi trasformarsi in un Grillo/santone predicante,…

×

Iscriviti alla newsletter