Skip to main content

“Abolizione del passaggio di proprietà autovettura” e “Divieto di chiamate commerciali su numero privato”. Sono queste le nuove proposte di legge votate il 23 marzo su Rousseau dalla base del Movimento 5 stelle. Come sempre, solo le prime due più votate saranno prese in carico dai parlamentari e trasformate in proposte di legge in Parlamento. Quella che si è svolta giovedì scorso è la settima votazione nella sezione “Lex Iscritti” di Rousseau, e le proposte scelte fino ad ora sono 14.

ABOLIZIONE PASSAGGIO DI PROPRIETÀ

“Proporre a livello legislativo la possibilità di non pagare più la tassa sull’acquisto dell’auto, mediante la registrazione e intestazione nominativa delle targhe automobilistiche”. È di Antonello Clivio, disoccupato di 42 anni di Scafa (Pescara), la proposta di legge più votata su Rousseau, la piattaforma partecipativa ideata da Roberto Casaleggio per interrogare la base del Movimento 5 Stelle. 2562 preferenze hanno fatto prevalere la proposta di abolizione del passaggio di proprietà delle automobili, una “operazione che avviene da diversi anni con i motoveicoli in Italia”, scrive il proponente, secondo cui si potrebbe creare la “possibilità di possedere una targa intestata e quindi applicabile sul mezzo che si andrà ad acquistare” eliminando così la tassa che oggi grava su chi intende acquistare una autovettura.

DIVIETO DI CHIAMATE COMMERCIALI

La seconda proposta di legge riguarda invece le chiamate commerciali ai numeri privati. Alessio Marini, romano, impiegato di 32 anni, spiega che si dovrebbe inibire la possibilità per gli operatori di “effettuare chiamate commerciali” se non su “opzione di ricontatto da sito web (o applicazione) per un tempo limite di una settimana”. “Ricevo almeno 3 chiamate a settimana quasi sempre dagli stessi operatori che ignorano la mia richiesta di cancellazione – si legge nella scheda della proposta di legge pubblicata su Rousseau – . Serve una normativa che non dia discrezione e multi pesantemente quelle attività commerciali non in regola”. Al momento, ricorda Marini, esiste il registro pubblico delle opposizioni (d.P.R. 178/2010) “che però non risolve il problema”.

LE ALTRE PROPOSTE DI LEGGE

Attraverso la sezione Lex Iscritti, attivata sulla piattaforma Rousseau la scorsa estate, i cittadini hanno potuto presentare le loro proposte di legge da far votare agli altri iscritti al Movimento. Fino ad oggi le votazioni sono state sette, compresa l’ultima tornata del 23 marzo, e in totale sono state selezionale 14 proposte. Nella prima votazione, sono state scelte la proposta di introduzione del vincolo di mandato e la riapertura delle case chiuse, la proposta di agevolazioni sull’Iva dei prodotti italiani e l’abolizione della doppia pensione per i sindacalisti nella seconda votazione, l’introduzione dell’educazione civica e alimentare nelle scuole e la proposta di referendum sui trattati internazionali (terza votazione). Nella quarta votazione sono invece emerse le proposte per l’obbligo di elargizione del Tfr entro 90 giorni ai licenziati e l’introduzione di una carta per il gioco (per contrastare il gioco d’azzardo), mentre la quinta votazione ha visto prevalere le proposte sulla sostituzione delle pene detentive con lavori socialmente utili e la proposta di eliminazione di sussidi o pensioni a chi commette reati di mafia, terrorismo e spaccio. Nella sesta votazione, a prevalere sono state la proposta di introduzione del Reddito di dignità (da non confondere col reddito di cittadinanza) e la proposta di decadenza dei parlamentari per assenza reiterata (qui tutti i dettagli).

LE PAROLE DI DAVIDE CASALEGGIO

Grazie a Rousseau e al sistema “Lex” (che comprende Lex Iscritti, Lex Parlamento e Lex Europa) il Movimento 5 Stelle sta discutendo un totale di 250 proposte di legge “con oltre 80.000 emendamenti e suggerimenti”, ha scritto Davide Casaleggio, che spiega il senso di questo strumento: “un sistema bottom-up in cui i cittadini possano proporre direttamente leggi che verranno portate in Parlamento. I proponenti – si legge su un post pubblicato sul sito Il blog delle stelle – scrivono le loro proposte e i membri del MoVimento votano quelle da portare in Parlamento. Il proponente è poi invitato il Parlamento e i membri eletti del MoVimento 5 Stelle in Parlamento lo aiutano a definire e plasmare la proposta”. Un sistema rivoluzionario, scrive Casaleggio, che ha permesso e permette al Movimento di far partecipare la base in modo diretto.

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Rousseau, ecco le nuove proposte di legge votate sulla piattaforma del Movimento 5 stelle

"Abolizione del passaggio di proprietà autovettura" e "Divieto di chiamate commerciali su numero privato". Sono queste le nuove proposte di legge votate il 23 marzo su Rousseau dalla base del Movimento 5 stelle. Come sempre, solo le prime due più votate saranno prese in carico dai parlamentari e trasformate in proposte di legge in Parlamento. Quella che si è svolta giovedì…

Cosa si sono detti davvero Marine Le Pen e Vladimir Putin a Mosca

“Se Trump riuscisse a scrollarsi di dosso il potere purtroppo troppo invasivo dei neocons della quale si è circondato; se la Le Pen diventasse presidente e soprattutto con zio Vlad alla guida del paese più grande del mondo credo che si darebbe un bel colpo frontale al NWO” (Floriana Castro); “Proprio le due nazioni, da cui sono nate il liberal-capitalismo…

Baia di Swansea

Ecco come l'acqua può creare energia

Il sole, il vento, i rifiuti sono solo alcuni dei modi possibili per produrre energia rinnovabile rispettando l’ambiente. In Gran Bretagna hanno trovato il modo per produrla anche dall’acqua di mare. In verità non proprio dall’acqua: la sua molecola è così stabile che per trasformarla in qualsiasi altra cosa occorre spendere energia. In realtà, oggi vogliamo parlarvi del modo di…

La giustizia secondo Michele Vietti

Nelle pagine che seguono ho raccolto alcune riflessioni a margine dei lavori della Commissione ministeriale per la riforma dell’ordinamento giudiziario che ho avuto l’onore di presiedere per incarico del Guardasigilli Andrea Orlando. Si tratta ovviamente di opinioni personali espresse in libertà, che impegnano solo l’autore e non il presidente della Commissione né tantomeno i suoi componenti. La forma è quella…

Unità d'Italia. L'inno però è soprattutto di Novaro

Ricordarci ogni tanto che siamo italiani, che dovremmo essere una comunità coesa, sensibile a un civismo sorretto da forti valori condivisi, è terapia cui ricorrere con maggior frequenza, specie ai giorni nostri. Lamentava l’Alfieri : "Ahi fiacca Italia, d’indolenza ostello, cui niegan corpo i membri troppi e sparti". Il "corpo" l’abbiamo recuperato da tempo: ma la sua anima? Provvida quindi…

Il Senno di Ruggero Po

Eletronics ban sugli aerei per gli Usa, cosa cambia davvero

Da domani nulla più degli smartphone può essere portato come bagaglio a mano se parti dagli otto aeroporti nella black list verso gli Stati Uniti. È quanto prevede il cosiddetto "Eletronics ban" varato dal presidente Donald Trump per ragioni di sicurezza. Mario Savastano è il primo ricercatore dell'Istituto di Biostrutture e Bioimmagini al CNR di Napoli. A lui, esperto di…

Migranti migrazione

Perché l'approccio Ue sui migranti è miope

Di Hedwig Giusto

Saranno sessante le candeline che l’Ue dovrà virtualmente spegnere quest’anno. Un numero di tutto rispetto per un progetto che non ha eguali al mondo, che ha registrato straordinari successi politici ed economici e che – sembrerà retorica, ma in troppi lo hanno dimenticato o lo ignorano del tutto – ha posto fine ai conflitti che per secoli hanno insanguinato il…

bruxelles, euro, francia, Italia

La Camera, i vitalizi e gli assalti barbarici a 5 stelle

Quel che successo nei giorni scorsi alla Camera dei deputati non può passare sotto silenzio. Come se fosse una semplice intemperanza giovanilistica. I fatti sono noti. L’Ufficio di presidenza, che è il massimo organo dell’auto governo parlamentare, stava decidendo sulle nuove regole per i vitalizi degli ex deputati. All’improvviso i grillini, in massa, hanno tentato di entrare a forza nella…

acqua scoperta

La scoperta dell’acqua persa

Tra le molte notizie diffuse in occasione della recentissima Giornata dell’acqua, ce n’è stata una che avvertiva come, per produrre un solo uovo, servano 120 litri d’acqua. Una quantità enorme, che comprende probabilmente tutto il bilancio idrico della filiera con cui l’uovo confezionato nell’imballo di cartone o plastica sullo scaffale del supermercato e poi a casa nostra. Una quantità quasi…

Cosa ribolle nel centrodestra di Torino

Altro che cantiere aperto. Il centrodestra è ormai un teatro di una contesa fra i “giovani rottamatori ” e i vertici. L'ultimo atto dello scontro generazionale è andato in scena sabato 5 marzo a Torino. Al teatro Vittoria (in via Gramsci i promotori di Officine Centrodestra si sono dati appuntamento per “lanciare un messaggio di aggregazione fra le forze conservatrici”.…

×

Iscriviti alla newsletter