L’attuale dibattito sul concetto di post-verità rappresenta uno dei classici corto circuiti comunicativi in cui il problema viene scoperto, discusso e amplificato dagli stessi soggetti che hanno profondamente contribuito alla sua creazione. E tanto più forte è il clamore e la preoccupazione rispetto al dilagare della post-verità, quanto più ci si allontana da riflessioni adatte a produrre maggiore conoscenza sul…
Archivi
Petrolio, ecco sfide e rischi per l'Europa con Trump alla Casa Bianca
(Ultima parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo) In tutta Europa i populisti avanzano ed è probabile che questo produca due effetti. Prima di tutto, i novelli governanti si troveranno a fare i conti con le loro promesse elettorali e scopriranno che è facile cavalcare la rabbia popolare ma è meno semplice placarla. È perciò prevedibile che non saranno in grado di…
Lettera aperta sul rischio professionale dei medici
Cari Presidenti, ritengo doveroso scrivervi questa lettera, su un tema così importante per il mondo medico e sanitario. Voi, forse, sapete che, sul Ddl. Gelli (testo uscito dal Senato) ho scritto recentemente un lungo e dettagliato articolo, pubblicato su Formiche.net. È ben noto che, del problema del rischio professionale medico, mi sono occupato dal 1990 in poi, come nefrologo, come…
Che cosa faranno insieme Assicurazioni Generali e Nest (Google)
Novità per i clienti delle polizze di assicurazione casa di Generali in Europa. La compagnia italiana presente in oltre 60 Paesi ha annunciato una collaborazione con Nest, azienda della galassia Alphabet (Google), specializzata in prodotti per la casa intelligente, che permetterà di creare una nuova offerta nel campo della domotica. L’ACCORDO Nest, azienda fondata nel 2010 a Palo Alto da…
Cosa pensano davvero gli americani delle prime trumpate di Donald Trump
Prima o poi per tutti, o quasi tutti, gli inquilini della Casa Bianca arriva quel momento in cui più del 50 per cento dei cittadini disapprova il suo operato. Durante la presidenza Trump, tuttavia, questo momento è arrivato molto prima del previsto. Secondo un sondaggio condotto dall’agenzia Gallup Donald Trump si è dimostrato, fino ad ora, un presidente impopolare, raggiungendo…
Come rivedere il rapporto Stato-regioni. Parla Marcello Pittella
Presidente, come è noto il 4 dicembre scorso la maggioranza degli italiani ha bocciato il referendum costituzionale. Parlando di rapporti fra livelli di governo e titolo V della Carta, sul fronte politico, può dirci quali sono gli attuali limiti della governance vigente e quali saranno i rapporti fra Stato e Regioni nel prossimo futuro? Possiamo immaginare che si apra presto un…
Cosa farà Vitrociset per Eurocontrol
Eurocontrol, l’organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, ha selezionato l’italiana Vitrociset, azienda specializzata nei campi dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, come partner per la fornitura di servizi di potenziamento, manutenzione e assistenza per la distribuzione dei dati di sorveglianza (Sdds). Il valore della commessa, affidata dopo una gara d’appalto internazionale, è di circa 3 milioni di euro e avrà validità dalla…
Piero della Francesca e Caravaggio in mostra a Sansepolcro
Due giganti a confronto: l’11 febbraio sarà inaugurata a Sansepolcro, negli spazi espositivi del Museo Civico, la mostra “Nel segno di Roberto Longhi. Piero della Francesca e Caravaggio” (curata da Maria Cristina Bandera, direttore scientifico della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, e promossa dal Comune di Sansepolcro e organizzata da Civita Mostre) aprendo una ricca stagione espositiva…
Chi e come in Parlamento discute del futuro delle terme italiane
Una sessantina di milioni spalmati su tre anni per rimettere in sesto il settore termale in Italia, più altri 40 per concedere sgravi fiscali e convenzioni per il libero accesso alle cure. Il comparto del benessere cerca il rilancio. La crisi, e non è un mistero, non ha risparmiato nemmeno le centinaia di stabilimenti termali italiani, molti dei quali finiti coi…
Mara Cella: impegno, creatività ed innovazione etica
Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…