Skip to main content

Puntata di Otto e mezzo del 18 marzo, condotta da Lilli Gruber con Domenico De Masi (sociologo), Antonio Monda (scrittore), Giovanni Veronesi (regista) e il vostro titolare (sé stesso).

Torniamo sul tema dell’ultimo libro del simpatico De Masi, Lavorare gratis, lavorare tutti (la cui “filosofia” avevo già recensito qui), per una rapida escursione/incursione in un universo alternativo in cui si finisce a mischiare temi planetari (la disoccupazione tecnologica) con altri specifici alla crisi italiana (la fuga dei giovani e non solo, il welfare fallimentare).

De Masi, che già anni addietro aveva identificato la radice della forza economica tedesca osservando che laggiù dopo le 17 gli uffici son deserti, si conferma grande e apodittico affabulatore futurologo, con epidermica avversione per il fact checking ma forse proprio per questo ha ampio mercato mediatico in questo Paese. Lamenta che molti suoi studenti restino a lungo disoccupati.

Guardando la puntata potrà capitarvi di essere colti (come capitato al sottoscritto) da vertigini e dal dubbio che si sia trattato di un esperimento sociale a metà tra la candid camera e Scherzi a parte, e forse è andata proprio così, in un’audace contaminazione tra generi narrativi. Su tutto, un ringraziamento personale a Lilli Gruber, deliziosamente perfida.

(Tratto da Phastidio.net)

export, seminerio,

Vi racconto il nuovo Scherzi a parte prodotto da Domenico De Masi

Puntata di Otto e mezzo del 18 marzo, condotta da Lilli Gruber con Domenico De Masi (sociologo), Antonio Monda (scrittore), Giovanni Veronesi (regista) e il vostro titolare (sé stesso). Torniamo sul tema dell’ultimo libro del simpatico De Masi, Lavorare gratis, lavorare tutti (la cui “filosofia” avevo già recensito qui), per una rapida escursione/incursione in un universo alternativo in cui si…

Il sentiero per diventare Amici di Sciascia

Si scrive rivista, si legge opera. Sfogliando l'ultimo numero di Todomodo n. 6, 2016, - Rivista annuale internazionale di studi sciasciani Associazione «Amici di Leonardo Sciascia» fondata nel 2011 da Francesco Izzo Casa editrice Leo S. Olschki il lettore si trova tra le mani un documento prezioso, una miniera di pensieri dell'universo sciasciano ciascuno con un suo microcosmo ben definito.…

malgieri, francia, marine le pen

Perché la corsa all'Eliseo è una partita a due fra Macron e Le Pen

La partita per l'Eliseo se la giocano in due. Marine Le Pen ed Emmanuel Macron. Il dibattito televisivo ospitato da TF1 ha fotografato la situazione ad un mese dal primo turno. Gli altri candidati sono apparsi come comprimari svogliati, consapevoli della loro inconsistenza. Il profilo dei "presidenziabili" in corsa con la certezza di andare al ballottaggio rispecchia le aspettative di…

Tutte le prossime mosse di Rex Tillerson

Secondo un'esclusiva della Reuters, il segretario di Stato americano Rex Tillerson non sarà presente al prossimo meeting dei ministri degli Esteri dei paesi Nato il 5 e il 6 aprile a Bruxelles – sarà rappresentato da Tom Shannon, sottosegretario per gli affari politici. GLI APPUNTAMENTI AMERICANI L'agenzia britannica, che sta lavorando molto su informazioni esclusive fornite da gole profonde tra i…

Ibm, Watson Health, Milano e i dati sanitari

Cyber security, ricerca clinica, previsioni meteo e prevenzione dei disastri naturali. Sono solo alcuni dei territori esplorati da Watson, il supercomputer di Ibm che apprende in modo simile agli umani, divora informazioni - in pochi secondi è capace di leggere l’equivalente di un milione di libri - e le custodisce nella nuvola di Internet, il cloud. Può essere interrogato a voce ed…

Cosa è successo in tv fra Macron, Le Pen e Fillon

La corsa all'Eliseo, in Francia, è entrata nel vivo con il primo dibattito televisivo tra i cinque candidati di punta alle presidenziali, degli undici totali, caratterizzato dalla scontro tra Macron e Le Pen, i due aspiranti presidenti più accreditati dai sondaggi. Secondo un sondaggio Elabe, realizzato per l'emittente Bfmtv, Macron ha convinto il 29% degli spettatori davanti a Jean-Luc Mélenchon…

Ecco gli ultimi sgarbi di Vittorio Sgarbi in tv. Il video

Domenica 19 marzo Vittorio Sgarbi ha messo in scena una delle sue nuove sfuriate. Durante il programma di cronaca nera "Bianco e Nero", in onda nella prima serata di domenica, su La7, il critico d'arte ha insultato il conduttore Luca Telese e alcuni ospiti presenti in studio. La discussione è nata quando Sgarbi è stato interrotto dal conduttore Telese durante un…

Arpino

Cosa può fare Alessandro Profumo in Leonardo/Finmeccanica

Per molti anni, da quando Leonardo-Finmeccanica si chiamava ancora Fiat Aviazione, ho avuto la fortuna di poter osservare da prospettive diverse quello che oggi, se l’espressione qui da noi fosse ancora in uso, potremmo considerare il nostro maggiore “campione nazionale". Come “utente”, da pilota dell’Aeronautica militare ho avuto la fortuna di trovarmi al posto di pilotaggio di quasi tutti i…

enrico letta

La corrida di Enrico Letta

Enrico Letta dichiara all’Unità che senza una riforma della legge elettorale l’Italia rischia uno scenario spagnolo. E allora? Dove sta il problema? La Spagna è stata un anno con un esecutivo in ordinaria amministrazione, ma, in quel tempo, la sua economia è cresciuta di più della nostra, benché il Paese fosse diretto da un premier volitivo e tuttofare, sostenuto da…

consolidamento debiti

Come ottenere un prestito per consolidamento debiti?

Il prestito per consolidamento debiti è uno strumento introdotto in Italia dal decreto legge 212 del 2011, allo scopo di evitare il sovraindebitamento delle famiglie italiane. È una forma di finanziamento che raccoglie tutti i prestiti in corso in una sola rata mensile, più bassa della somma delle singole rate accorpate: una soluzione che può rendere più semplice riuscire a…

×

Iscriviti alla newsletter