Skip to main content

Lo Stato islamico giovedì ha rivendicato l’attentato di Londra del giorno precedente, quando un uomo di origini inglesi Khalid Masood con precedenti penali per reati minori si è lanciato sui passanti lungo il marciapiede del Westminster Bridge; successivamente, fermata la corsa del suo fuoristrada, è sceso e ha accoltellato un poliziotto prima di essere ucciso da un altro agente.

L’attacco ha seguito un copione piuttosto noto, l’uso di un veicolo per la strage (come Nizza, o Berlino), l’assalto all’arma bianca: strumenti facilmente reperibili con cui chiunque può diventare “un soldato dello Stato islamico”, come recita il claim di rivendicazione diffuso dalla sedicente agenzia di stampa del Califfato Amaq News. Una delle caratteristiche di questo messaggio è la traduzione in varie lingue per così dire inusuali, tra cui l’indonesiano, l’albanese, ma anche il tedesco e l’italiano, che comunemente non vengono usate per questo genere di rivendicazioni, che solitamente sono in arabo, inglese, francese (e coprono già la gran parte degli idiomi dei combattenti e dei fan califfali).

amaq_italiano

A proposito della traduzione del messaggio di rivendicazione in italiano, Formiche.net ha sentito Marco Arnaboldiricercatore affiliato della University of the Free State di Bloemfontein, Sud Africa, esperto del linguaggio usato nei media outlet dell’IS. “Di sicuro non è un unicum – spiega Arnaboldi –  ci sono già stati altri bollettini Amaq e persino infografiche tradotte in italiano. Va però detto che non si tratta di diffusioni che escono dell’agenzia ufficiale, ma di traduzioni informali che passano su canali locali (per esempio ‘Ansar del Califfato Italia’, o ‘Khilafa News Italia’). Quindi non è lo Stato Islamico ad avere direttamente emanato l’annuncio tramite mezzi ufficiali”.

L’italiano però non è comunemente usato nei messaggi propagandistici che escono dal mondo del Califfo. “La lingua italiana rimane comunque ancora indietro rispetto alle altre principali lingue europee come mezzo di propaganda. Per esempio il magazine Rumiyah non ha una versione in italiano, nonostante la grande quantità di lingue di pubblicazione”.

Che cosa si può notare dal messaggio di Londra? “È curioso notare le formulazioni, che non appartengono all’italiano standard, ma fanno anzi pensare a un francofono quale traduttore. Troviamo per esempio ‘D’ieri’, che rimanda al francese ‘d’hier’. Non a caso nella traduzione italiana si legge la parola ‘crociata’, che manca nella versione ufficiale in lingua araba, ma si trova in quella francese. Questa è una mezza conferma del fatto che il nostro traduttore si basa sulla lingua francese”. 

L’uso del termine “crociata” ha un significato? “Amaq ufficiale finge di essere un mezzo neutrale, ossia generalmente evita parole come ‘crociati’, ‘miscredenti’, ‘apostati’ (lo fa per darsi una pennellata da agenzia di stampa terza, anche se in realtà fa parte del sistema mediatico-propagandistico del Califfato, ndr), mentre la nostra versione italiana ne ha fatto uso”. Possiamo leggerci qualcosa dietro? “Vediamo una policy diversa, che lascia pensare a una scarsa preparazione (o coordinamento) di chi sta dietro all’emanazione dei bollettini italiani”.

“Infine – continua Arnaboldi –, dopo l’attentato di Berlino, il testo recitava ‘[…] in risposta alla chiamata di colpire […]’, esattamente come giovedì. La formulazione non è in italiano corretto, e fa pensare che il traduttore sia stato lo stesso”.

Che cosa cela la rivendicazione Isis in italiano dell'attentato di Londra

Lo Stato islamico giovedì ha rivendicato l'attentato di Londra del giorno precedente, quando un uomo di origini inglesi Khalid Masood con precedenti penali per reati minori si è lanciato sui passanti lungo il marciapiede del Westminster Bridge; successivamente, fermata la corsa del suo fuoristrada, è sceso e ha accoltellato un poliziotto prima di essere ucciso da un altro agente. L'attacco ha seguito un copione…

trump, dollari

Perché Trump e i repubblicani sono in tilt sulla riforma sanitaria

È slittato a oggi, 24 marzo, il voto alla Camera sulla proposta del Partito Repubblicano americano per eliminare e sostituire l'Obamacare (la riforma sanitaria costruita in anni di sforzi da Barack Obama per permettere a chiunque di avere una copertura assicurativa), la cui modifica è diventata nel tempo uno dei principali pallini dei conservatori. La votazione, positiva, sarebbe dovuta arrivare giovedì…

Tutte le idee di Andrea Orlando (che si candida a guidare il Pd). Il foto-racconto

Foto-racconto a cura di Andrea Picardi sulla mozione congressuale con cui Andrea Orlando si candida alle primarie del Partito democratico in programma il prossimo 30 aprile. Nel documento - di quasi 30 pagine - il ministro della Giustizia racconta le sue priorità dal punto di vista politico, economico e sociale con un particolare focus sul ruolo del centrosinistra in Italia…

Tomas Millian, tutte le indagini cult del commissario Giraldi. Il video

È morto Tomas Milian, nome d’arte di Tomàs Quintin Rodriguez. L’attore si è spento il 23 marzo nella sua casa di Miami dove viveva da molti anni. Anche sceneggiatore e cantante, era nato a L’Avana, Cuba, il 3 marzo 1933 ed è conosciuto nel nostro Paese soprattutto come protagonista di film polizieschi all’italiana a cavallo tra gli anni Settanta e…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Che cosa insegna la strage Isis a Londra

L’unica arma che aveva era un coltello. L’unico mezzo che ha usato per farsi scudo tra la gente e i poliziotti è stata un’auto nera occupata da lui soltanto, il conducente e assassino. E poi l’assalitore non transitava lungo una strada periferica e incustodita, ma nel centro di Londra che più centro non si può: sotto il Big Ben e…

scuola

I giovani sono il futuro dell'Europa. Parliamone con loro

Mentre Londra si prepara ad avviare formalmente la Brexit, e i leader europei discutono sul documento che dovrebbe indicare il futuro dell’Unione europea in occasione delle celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma che domani hanno il momento più significativo, sempre a Londra torna la paura per l’attacco a Westminster, in un periodo in cui gli occhi sono già…

germania,

Vi racconto miopie e astuzie della Germania su euro, debito e Italia. Parola di Guglielmi (Mediobanca)

“Fra gli euro-celebranti, che magnificano lo status quo e gli euro-sfascisti, che si limitano a una pars destruens senza avanzare proposte, noi proviamo a mettere in campo una posizione terza, di rinegoziazione forte di tutti i trattati europei, che è quella di Direzione Italia, di Raffaele Fitto e dei Conservatori e Riformisti a cui siamo legati in Europa”. Così Daniele…

telecom Flavio Cattaneo

Cosa c'è nel futuro di Telecom Italia-Tim

Le efficienze e il taglio dei costi uniti al recupero del Brasile hanno riportato Telecom al profitto (il più alto dal 2011) e a margini sopra il 42%. La società ha infatti chiuso il 2016 con utili per 1,8 miliardi che si confrontano con il rosso di 70 milioni del 2015. Il cda ha proposto all’assemblea (convocata il 4 maggio)…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Roma, 25 marzo 2017: siamo tutti sbirri

Grande è la preoccupazione per quanto potrebbe verificarsi a Roma durante le celebrazioni della ricorrenza del Trattato del 1957. Probabilmente anche in altre capitali europee si svolgerebbero manifestazioni e proteste del medesimo tenore. Ma in Italia sembra esserci un malanimo più diffuso che coinvolge persino le forze "non eversive" (si vedano le dichiarazioni di Matteo Renzi). In sostanza, qualche distinguo…

×

Iscriviti alla newsletter