Persino Massimo D’Alema, che certo non si risparmia quando si mette in testa un obiettivo, com’è quello che lo accomuna a Pier Luigi Bersani di espellere dalla sinistra quell’intruso di Matteo Renzi, ha ritenuto di prendere le distanze dal compagno ora di Dp, sigla rovesciata dell’abbandonato Pd, nell’inseguimento di Beppe Grillo. “Meglio soli” a continuare a sognare “il 51 per…
Archivi
La politica energetica di Donald Trump ci riguarda?
Trump ha vinto le elezioni presidenziali proponendo con teatralità una politica all'insegna del nazionalismo e della discontinuità con le amministrazioni precedenti. In queste prime settimane di governo, le sue scelte sono al tempo stesso coerenti con il programma elettorale e imprevedibili. Nella comunità internazionale regnano perciò timori e incertezza su come questo grande Paese potrà cambiare e sulle conseguenze per…
Al Senato gli europeisti ripartono dai padri fondatori
Doveva essere solo uno dei tanti convegni celebrativi dei 60 anni dai Trattati di Roma. Organizzato dalle fondazioni che portano nel loro nome i padri fondatori d’Europa (De Gasperi, Adenauer e Schuman), aveva come ospite d’onore l’ex presidente della Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing. Suo malgrado ha dovuto dare forfait: una caduta alla vigilia, non si sa se per le…
L’inventario della bellezza senza tempo
"Lo studio dei monumenti che compongono Villa Adriana ha giocato un ruolo cruciale nella riscoperta degli elementi dell’architettura classica da parte degli architetti del Rinascimento e del periodo Barocco. Essa ha, inoltre, profondamente influenzato numerosi architetti e progettisti del XIX e XX secolo" (dalla motivazione dell'iscrizione di Villa Adriana nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco" Si deve all'opera di Aldo…
Ecco come sabato 25 marzo Roma sarà blindata per le celebrazioni dei 60 anni dei Trattati
La Prefettura e la Questura di Roma hanno disposto una serie di misure straordinarie in occasione delle celebrazioni del 60esimo anniversario dei Trattati di Roma che riguarderanno l'interdizione al traffico veicolare e pedonale in alcune zone della Capitale, interessate dagli eventi e dai cortei della piattaforma Eurostop, limitazioni al servizio di trasporto pubblico fino al divieto di sorvolo sulla città…
Khalid Masood, chi era e come si muoveva il terrorista Isis di Londra
L'attentatore di Londra ha finalmente un nome. Si chiama Khalid Masood ed è nato a Kent il giorno di Natale del 1964 con il nome di Adrian Elms, da cui si deduce che si sarebbe convertito più avanti negli anni per assumere un nuovo nome islamico. Cresciuto in una famiglia mononucleare, ha traslocato varie volte per trasferirsi infine a Birmingham,…
Perché il terrorista Isis di Londra non è un lupo solitario
Non chiamiamolo lupo solitario. Un terrorista non scaturisce dal nulla, né agisce in pieno isolamento. Nei casi più recenti sono emerse chiaramente le interazioni tra membri del califfato e jihadisti che venivano incitati e guidati fino all'obiettivo. La piattaforma più usata per queste interazioni è Telegram, in passato era Twitter. Ma c'è un motivo in più, un elemento cruciale, che…
Khalid Masood, tutte le mosse dell'attentatore di Londra viste da Twitter
Ha agito da solo Khalid Masood, l'attentatore di Londra che due giorni fa si è scagliato contro i passanti lungo il ponte di Westminster, per poi fermarsi davanti al Parlamento aggredendo con un coltello un agente di sicurezza. Masood, dopo le aggressioni, è stato ucciso dalle forze dell'ordine londinesi. Oltre all'attentatore, sono morte quattro persone e trentacinque sono rimaste ferite.…
Papa Francesco e i 3 giorni storici (non solo a Milano)
Il 26 marzo di cinquant’anni fa Paolo VI promulgava la lettera enciclica Populorum Progressio, che senza dubbio possiamo definire l’enciclica anticipatrice del pontificato di papa Francesco. Un’enciclica rivolta a tutti, non solo ai credenti. Un’enciclica intrisa di “sviluppo umano integrale”, cioè, come disse Paolo VI, di “sviluppo di tutto l’uomo, di tutti gli uomini”. Paolo VI era un uomo prudente,…
Gestire l'emergenza. Il libro di Antonio Zuliani
Gli studi che stanno alla base di questo volume nascono a metà degli anni ’90, quando ho iniziato ad abbinare al mio lavoro psicoanalitico l’attività di intervento a favore di vittime di emergenze, naturali o causate dall’uomo. Nel tempo è divenuto sempre più evidente che era necessario prestare attenzione non solo alle vittime, ma anche ai soccorritori. Nello stesso tempo…