Skip to main content

Sono ormai 10 anni che il mercato telefonico si è arricchito di operatori mobili virtuali, cioè coloro che non hanno una propria infrastruttura né proprie frequenze ma si appoggiano ad operatori infrastrutturati acquistando i loro servizi all’ingrosso a condizioni commerciali. Vale la pena mettere a sistema due notizie apparse in questi giorni sui giornali e commentarle insieme per cercare di capire a che punto di maturità è giunto il mercato e se è possibile apportare migliorie in termini di crescita economica.

La prima interessante notizia è quella del ricorso di Fastweb verso la Commissione europea per la concessione delle frequenze mobili ad Iliad, un operatore francese che sta per entrare nel mercato italiano a seguito della fusione tra Wind e Tre. Fastweb – vale la pena ricordare – è un operatore molto impegnato nello sviluppo della rete in fibra ottica italiana, ma che sul mercato mobile ha bisogno di ricorrere a operatori licenziatari di frequenze per poter offrire – come MVNO – servizi integrati e convergenti ai propri clienti. Durante il processo di fusione di Wind con Tre, Fastweb aveva provato ad ottenere quelle frequenze preziose che invece la Commissione ha assegnato a Iliad, e che sarebbero state fondamentali per consentire a Fastweb di autonomizzarsi e far crescere il suo MVNO, proprio con l’acquisto delle frequenze.

L’esercizio di oggi consiste nel mettere a sistema questa notizia con la chiusura di Linkem mobile. Linkem – tutti sappiamo – è un operatore telefonico molto attivo sul mercato, con una propria struttura commerciale, un consistente bacino di clienti, un brand riconosciuto. Nonostante questo non ce l’ha fatta a rimanere sul mercato e chiude la divisione MVNO.

Io credo che questa analisi debba prendere le mosse da come è nato il mercato degli MVNO, ossia a seguito di un procedimento Antitrust che si è concluso con l’apertura del mercato ai new entrant. Un mercato che – vale la pena ricordare – era già aperto ma che però di fatto non vedeva la presenza di operatori mobili virtuali.

A distanza di 10 anni, il mercato italiano conta pochissimi MVNO. Oggi ne conosciamo alcuni e sappiamo che possono farcela se e solo se il cliente finale riconosce il carattere aggressivo dell’offerta e la ritiene vantaggiosa. Altro ingrediente fondamentale e tipico è quello di avere un elevato bacino di utenti presenti sul business primario, a cui rivolgere l’offerta di connessione mobile, oppure il lancio di servizi specializzati accessori.

In tutto questo bisogna avere comunque tanti soldi da investire perché anche di questo si tratta quando bisogna spingere dei prodotti particolari, innovativi, magari legati all’Internet of things. Si, perché il mercato stesso ha dei problemi, e sono problemi strutturali che in qualche modo sono associabili a una perdita di profitti che è segnata anche dal fatto che laddove c’è un operatore “lepre” che va avanti, ed abbassa per primo le tariffe, questo costringe tutti gli altri operatori a seguirlo nel ribasso.

Conosciamo da tempo cosa si può fare per opporsi a questo trend ed iniziare a valorizzare gli operatori mobili virtuali.

Prova ne sia il fatto che Tim stessa sta cercando di lanciare un proprio brand nel mercato operatori mobili virtuali, quasi come se fosse un operatore low cost della telefonia mobile, o almeno è questo che ci dicono le notizie che sono trapelate.

Io credo che si può fare ancora molto anche attraverso una banale “moral suasion” da parte delle autorità regolatorie, magari invitando gli operatori a un tavolo per cercare insieme soluzioni migliorative per tutti gli operatori mobili virtuali cercando di analizzare se esiste ancora una possibilità per aprire veramente al mercato e per evitare che ci sia la necessità di sottoscrivere dei contratti molto onerosi e che poi nei fatti non rispecchiano nessuna possibilità per l’operatore mobile virtuale di rimanere sul mercato a lungo. Questo è importante importante capirlo per evitare delle problematiche poi prima o poi verranno al pettine già con l’avvento del 5G.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Vpw9OUcvDaQ[/youtube]

Il ricorso di Fastweb e la chiusura di Linkem mobile: lo stato degli MVNO in Italia

Sono ormai 10 anni che il mercato telefonico si è arricchito di operatori mobili virtuali, cioè coloro che non hanno una propria infrastruttura né proprie frequenze ma si appoggiano ad operatori infrastrutturati acquistando i loro servizi all'ingrosso a condizioni commerciali. Vale la pena mettere a sistema due notizie apparse in questi giorni sui giornali e commentarle insieme per cercare di…

L'annus horribilis della Turchia. Tutto quello che è successo dal 2016 ad oggi

L'attentato all'aeroporto internazionale di Istanbul, il tentato colpo di Stato per rovesciare il governo dell'Akp, le dimissioni del primi ministro Ahmet Davutoglu e, ancora, i numerosi attentati che hanno insanguinato il Paese, alcuni dei quali sono stati rivendicati dall'Isis, e altri i quali si crede siano stati orchestrati dai gruppi estremisti curdi. Tutto questo e molto altro è accaduto in Turchia,…

Pier Donato Vercellone: serve più creatività nella comunicazione

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Così Trump sta plasmando il National Security Council

Donald Trump ha provveduto a un rimpasto dello staff del Consiglio di Sicurezza Nazionale, acronimo inglese NSC. Si tratta del più alto organo di discussione in tema di politiche di Difesa e Affari esteri, ed è guidato da Michael Flynn, ex generale e consigliere intimo del repubblicano durante tutta la campagna elettorale, per questo voluto fortemente da Trump, che lo ha incaricato per…

imprese

Registro delle imprese, ecco novità, tendenze e sorprese

Più bed and breakfast, consulenti aziendali, giardinieri, parrucchieri e tatuatori. Meno imprese edili e manifatturiere. Queste alcune delle novità che emergono dai dati del Registro delle imprese per il 2016. La fotografia delle iscrizioni e cessazioni, realizzata da Unioncamere e InfoCamere, è stata diffusa in occasione dell’Assemblea dei presidenti delle Camere di commercio, in corso a Padova. I NUMERI Lo…

Tutti i dettagli della telefonata tra Roberta Pinotti e James Mattis

Libia, fianco sud e impegno Nato. Questi i temi al centro della telefonata che il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha avuto con il proprio nuovo omologo statunitense, il Segretario alla Difesa James Mattis. LA TELEFONATA A riportare la conversazione è stato proprio il Pentagono, attraverso le parole del portavoce Jeff Davis.I ministri "hanno discusso la forte partnership nel settore…

Giuliano Poletti

Cosa succede alla disoccupazione

Il tasso di disoccupazione è risultato pari al 12% a dicembre, invariato rispetto al mese precedente. Il dato di novembre è stato rivisto al rialzo di un decimo (da 11,9% della prima stima). Si tratta di un massimo da un anno e mezzo (giugno 2015). I NUOVI OCCUPATI Nel mese gli occupati sono stati poco variati (+1000 unità), dopo essere…

iran Mahmoud_Ahmadinejad_Columbia

Traffico di armi in Iran e Libia, chi sono gli italiani arrestati

Quattro persone sono state arrestate oggi dalla Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Venezia, su ordine della Dda di Napoli, con l'accusa di traffico internazionale di armi e di materiale "dual use", di produzione straniera. Tra gli arrestati, anche Mario Di Leva e la moglie Anna Maria Fontana, due italiani convertiti all’Islam e radicalizzati, riporta l’Ansa. GLI ARRESTI Secondo…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Perché non sortirà effetti il pellegrinaggio europeista a Lisbona

Nell’accidentato percorso dell’Unione europea Lisbona ha rappresentato una tappa significativa degli obiettivi da raggiungere e delle realizzazioni da compiere. Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio Europeo adottò l’obiettivo strategico, da conseguire entro il 2010, di  "diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di…

Alexandre Bissonnette, chi è il killer della strage nella moschea in Canada

L’orrore del terrorismo colpisce ancora. Questa volta in Québec, Canada, Paese che dagli anni Settanta porta avanti politiche di accoglienza di immigrati. Sei persone sono morte e altre 19 sono rimaste ferite in un attacco all’interno della moschea Centro Culturale Islamico di Québec, nel quartiere Sainte-Foy, a pochi passi del centro della città. Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha…

×

Iscriviti alla newsletter