Skip to main content

Persino Massimo D’Alema, che certo non si risparmia quando si mette in testa un obiettivo, com’è quello che lo accomuna a Pier Luigi Bersani di espellere dalla sinistra quell’intruso di Matteo Renzi, ha ritenuto di prendere le distanze dal compagno ora di Dp, sigla rovesciata dell’abbandonato Pd, nell’inseguimento di Beppe Grillo.

“Meglio soli” a continuare a sognare “il 51 per cento” dei voti, ha detto l’ex deputato di Gallipoli, piuttosto che offrire ai grillini dopo le prossime elezioni i voti che dovessero mancare per la fiducia ad un loro governo rigorosamente monocolore. E questo solo per togliersi la soddisfazione di vedere Renzi all’opposizione con gli odiati Silvio Berlusconi, Denis Verdini e Angelino Alfano. Che ormai non si parlano più fra di loro, forse neppure per scambiarsi gli auguri di compleanno e simili, ma sono ugualmente accomunati da Bersani in quella “robaccia di destra” che minaccia la democrazia italiana. E di cui la famosa “mucca” penetrata nella sede del Pd, al Nazareno, ha potuto per mesi e mesi riempire corridoi e uffici senza che nessuno ne avvertisse la puzza: neppure il “tacchino” che vaga sul tetto dell’edificio.

Le metafore di Bersani sono ormai mitiche, come quelle delle bambole da pettinare e del giaguaro da smacchiare, ma gli sono servite a ben poco, visto che anche nel nuovo inseguimento di Grillo egli è riuscito solo a raccoglierne il dileggio, sino a rimediarsi la qualifica di “pugile suonato”. O un morso alla mano, secondo un titolo un po’ da canile dell’Unità, che il giorno prima se l’era cavata con una vignetta contro “le emozioni” troppo forti cercate dal deputato di Bettola.

++++

A qualcosa comunque è servito l’ostinato ritorno di Bersani, se mai se ne fosse allontanato, all’inseguimento dei grillini, promossi addirittura ad un ruolo “di centro” nello scenario politico italiano: un centro attorno al quale tutto dovrebbe quindi muoversi, come fu una volta per la Dc e avrebbe potuto essere per il Pd, sempre secondo la versione di Bersani, se non gli fosse capitata la disgrazia non di perdere, o non vincere, le elezioni del 2013 ma di imbattersi in una prima e poi addirittura in una seconda, ormai scontata segreteria di Renzi: sempre lui, eternamente lui, ossessivamente lui.

E’ servita, l’ostinazione filogrillina di Bersani, a fornire altro carburante politico a Grillo, anche se, da buon figlio di benzinaio, l’ex segretario del Pd ritiene che il distributore frequentato dal comico genovese sia quello di Renzi, che pompa regali alle banche e ai ricchi proprietari di case, tutti immaginati ad abitare in appartamenti condominiali, anziché in ville regolarmente sottoposte all’Imu. Altri regali di Renzi alla fame di qualunquismo e di demagogia dei grillini sarebbero stati la difesa del ministro dello Sport Luca Lotti, coinvolto nelle indagini sugli appalti della Consip, e la partecipazione -col voto palese, inteso come sfrontato, di 19 senatori del Pd, di cui 15 collocabili nell’area renziana- al salvataggio di quel pericoloso criminale che sarebbe Augusto Minzolini dalla decadenza  parlamentare un anno e mezzo dopo una condanna definitiva per peculato alla Rai. Che però è stata condannata da un altro giudice a restituire all’ex direttore del Tg 1 i soldi da questi versati all’azienda volontariamente per saldare i conti che gli erano stati contestati.

Fior di giuristi si stanno ancora accapigliando sullo “scandaloso” salvataggio del senatore Minzolini. Poco ci manca che non venga reclamato lo scioglimento anticipato quanto meno del Senato per l’insopportabile offesa allo Stato di diritto, annessi e connessi, ma nessuno riesce a spiegare decentemente la logica di un sistema giudiziario –si fa per dire- nel quale si può essere condannati penalmente per un peculato negato in sede civile. Ma non fa niente. E’ sempre benzina -ragiona Bersani- che si mette nel serbatoio dell’automobile di Grillo, cui lui intanto -sempre Bersani- pulisce i vetri e controlla la pressione delle gomme.

++++

Nel frattempo, per non parlare della nostra Roma blindata per la celebrazione dei 60 anni dei trattati europei, accadono nel mondo cose che potrebbero coinvolgerci ancora più di quanto già non lo siamo: da Washington a Londra, da Bruxelles a Berlino, dall’Aja ad Ankara e alle acque del Mediterraneo, dove continuiamo a raccogliere quotidianamente migliaia di immigrati che nessuno sa come sistemare. Ma le urgenze, le priorità, chiamatele come volete, della nostra politica e del nostro Parlamento sono altre.

A dettare l’agenda della politica italiana sono la mattina il vice presidente grillino della Camera Luigi Di Maio e la sera l’incompreso Bersani. Dio li fa e poi li accoppia.

Benvenuti nella fattoria democratica di Bersani tra mucche, giaguari e tacchini

Persino Massimo D’Alema, che certo non si risparmia quando si mette in testa un obiettivo, com’è quello che lo accomuna a Pier Luigi Bersani di espellere dalla sinistra quell’intruso di Matteo Renzi, ha ritenuto di prendere le distanze dal compagno ora di Dp, sigla rovesciata dell’abbandonato Pd, nell’inseguimento di Beppe Grillo. “Meglio soli” a continuare a sognare “il 51 per…

pil, energia nucleare

La politica energetica di Donald Trump ci riguarda?

Trump ha vinto le elezioni presidenziali proponendo con teatralità una politica all'insegna del nazionalismo e della discontinuità con le amministrazioni precedenti. In queste prime settimane di governo, le sue scelte sono al tempo stesso coerenti con il programma elettorale e imprevedibili. Nella comunità internazionale regnano perciò timori e incertezza su come questo grande Paese potrà cambiare e sulle conseguenze per…

Al Senato gli europeisti ripartono dai padri fondatori

Di Francesco Bechis

Doveva essere solo uno dei tanti convegni celebrativi dei 60 anni dai Trattati di Roma. Organizzato dalle fondazioni che portano nel loro nome i padri fondatori d’Europa (De Gasperi, Adenauer e Schuman), aveva come ospite d’onore l’ex presidente della Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing. Suo malgrado ha dovuto dare forfait: una caduta alla vigilia, non si sa se per le…

L’inventario della bellezza senza tempo

"Lo studio dei monumenti che compongono Villa Adriana ha giocato un ruolo cruciale nella riscoperta degli elementi dell’architettura classica da parte degli architetti del Rinascimento e del periodo Barocco. Essa ha, inoltre, profondamente influenzato numerosi architetti e progettisti del XIX e XX secolo" (dalla motivazione dell'iscrizione di Villa Adriana nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco" Si deve all'opera di Aldo…

Mariano Rajoy, Angela Merkel, Francois Hollande e Paolo Gentiloni

Ecco come sabato 25 marzo Roma sarà blindata per le celebrazioni dei 60 anni dei Trattati

La Prefettura e la Questura di Roma hanno disposto una serie di misure straordinarie in occasione delle celebrazioni del 60esimo anniversario dei Trattati di Roma che riguarderanno l'interdizione al traffico veicolare e pedonale in alcune zone della Capitale, interessate dagli eventi e dai cortei della piattaforma Eurostop, limitazioni al servizio di trasporto pubblico fino al divieto di sorvolo sulla città…

Muslim ban velo

Khalid Masood, chi era e come si muoveva il terrorista Isis di Londra

L'attentatore di Londra ha finalmente un nome. Si chiama Khalid Masood ed è nato a Kent il giorno di Natale del 1964 con il nome di Adrian Elms, da cui si deduce che si sarebbe convertito più avanti negli anni per assumere un nuovo nome islamico. Cresciuto in una famiglia mononucleare, ha traslocato varie volte per trasferirsi infine a Birmingham,…

Muslim ban velo

Perché il terrorista Isis di Londra non è un lupo solitario

Non chiamiamolo lupo solitario. Un terrorista non scaturisce dal nulla, né agisce in pieno isolamento. Nei casi più recenti sono emerse chiaramente le interazioni tra membri del califfato e jihadisti che venivano incitati e guidati fino all'obiettivo. La piattaforma più usata per queste interazioni è Telegram, in passato era Twitter. Ma c'è un motivo in più, un elemento cruciale, che…

Masood

Khalid Masood, tutte le mosse dell'attentatore di Londra viste da Twitter

Ha agito da solo Khalid Masood, l'attentatore di Londra che due giorni fa si è scagliato contro i passanti lungo il ponte di Westminster, per poi fermarsi davanti al Parlamento aggredendo con un coltello un agente di sicurezza. Masood, dopo le aggressioni, è stato ucciso dalle forze dell'ordine londinesi. Oltre all'attentatore, sono morte quattro persone e trentacinque sono rimaste ferite.…

papa francesco, carità

Papa Francesco e i 3 giorni storici (non solo a Milano)

Il 26 marzo di cinquant’anni fa Paolo VI promulgava la lettera enciclica Populorum Progressio, che senza dubbio possiamo definire l’enciclica anticipatrice del pontificato di papa Francesco. Un’enciclica rivolta a tutti, non solo ai credenti. Un’enciclica intrisa di “sviluppo umano integrale”, cioè, come disse Paolo VI, di “sviluppo di tutto l’uomo, di tutti gli uomini”. Paolo VI era un uomo prudente,…

Emergenza

Gestire l'emergenza. Il libro di Antonio Zuliani

Gli studi che stanno alla base di questo volume nascono a metà degli anni ’90, quando ho iniziato ad abbinare al mio lavoro psicoanalitico l’attività di intervento a favore di vittime di emergenze, naturali o causate dall’uomo. Nel tempo è divenuto sempre più evidente che era necessario prestare attenzione non solo alle vittime, ma anche ai soccorritori. Nello stesso tempo…

×

Iscriviti alla newsletter