Skip to main content

Professionalità, esperienza, continuità, anche se non per tutti, e prassi di uso comune nel mercato. Sono questi i criteri che ha seguito il governo per le nomine dei vertici delle principali società partecipate dal Tesoro per i prossimi tre anni, secondo quanto dichiarato dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, durante l’ultimo question time alla Camera, rispondendo all’interrogazione di Forza Italia.

LA PROCEDURA DI SELEZIONE

In generale le nomine sono avvenute “secondo una procedura di selezione svolta con il supporto di primarie società di consulenza per la selezione e il reclutamento manageriale sulla base di criteri di professionalità e secondo prassi di uso comune di mercato”, ha detto Padoan. Tra le linee guida “la numerosità dei componenti dei consigli di amministrazione, il mix di competenze e le caratteristiche professionali”.

LA NOMINA DI PROFUMO

Nel dettaglio per Leonardo, ex Finmeccanica, scegliendo Alessandro Profumo “si è ritenuto opportuno privilegiare l’esperienza nello sviluppo internazionale e la capacità di gestire situazioni di forte complessità aziendale”, ha detto Padoan. Ma il governo era a conoscenza del rinvio a giudizio di Profumo per usura bancaria prima di effettuare la nomina?

ENI, ENEL, POSTE E TERNA

Diversa la strategia per Eni ed Enel, dove – ha detto il ministro – si è privilegiata “la continuità”, mantenendo inalterata la guida delle due società nelle mani di Claudio Descalzi e Francesco Starace.

Per Poste, invece, “l’orientamento dell’attività della società verso ambiti di tipo bancario e assicurativo ha suggerito di valorizzare le strutture del cda con figure con esperienze specifiche in tali settori”. Facendo i nomi, arrivano Bianca Maria Farina, presidente, e Matteo Del Fante, amministratore delegato.

All’Enav, “a seguito del processo di privatizzazione si è reso necessario ridefinire in parte la composizione del cda”. Si è garantita “continuità del management arricchendo comunque il consiglio con professionisti di comprovata esperienza nel settore”, ha spiegato il titolare del ministero dell’Economia.

LE PAROLE NON DETTE

Nella difesa delle nuove nomine Padoan non ha specificato i motivi della mancata conferma di Mauro Moretti in Leonardo (Moretti nei giorni scorsi è stato condannato a 7 anni per il disastro ferroviario di Viareggio quando era capo azienda di Rfi-Fs) e di Francesco Caio a Poste Italiane. Caio, secondo il Sole 24 Ore, sarebbe saltato “per essersi opposto alla richiesta dell’ex premier Matteo Renzi di far intervenire Poste nel salvataggio di Mps”, ha scritto Gianni Dragoni. A nulla è valso il tifo di analisti e banchieri d’affari che negli ultimi report avevano considerato auspicabile un secondo mandato di Caio.

Guarda il foto-racconto di Formiche.net sulle nomine del governo

 

goverbo, padoan,

Poste Italiane, Leonardo/Finmeccanica, Eni, Enel. Ecco come Padoan ha distillato il Profumo di nomine

Professionalità, esperienza, continuità, anche se non per tutti, e prassi di uso comune nel mercato. Sono questi i criteri che ha seguito il governo per le nomine dei vertici delle principali società partecipate dal Tesoro per i prossimi tre anni, secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, durante l’ultimo question time alla Camera, rispondendo all'interrogazione di Forza Italia.…

Il Senno di Ruggero Po

Omicidio d'identità, Ruggero Po intervista Carla Caiazzo

Ruggero Po intervista Carla Caiazzo, la trentanovenne che all'inizio del 2016 è stata bruciata e sfigurata dal suo ex compagno mentre era incinta di 8 mesi. Per quel gesto Paolo Pietropaolo è stato condannato a 18 anni di carcere che sta scontando nel carcere di Cassino. Nonostante la tragedia che ha vissuto e le tante operazioni che è stata costretta…

LONDRA ATTACCHI ATTENTATI

Come si vive a Londra dopo l'attentato terroristico

Di Andrea Pasquali

A Londra, oggi, si beve il tea alzando il mignolo. Qualcuno nella City inizia a tradire un certo fastidio per i ritardi anomali della metropolitana. Un fastidio paziente e composto, sia chiaro; del resto c’è appena stato l’attacco al Parlamento di Westminster con morti e feriti. Un attacco che la premier Theresa May ha definito «disgustoso e odioso»: termini forti,…

pensioni

Chi si accanisce contro i pensionati

Si continua a penalizzare i pensionati italiani! In Europa i pensionati pagano meno tasse che in Italia. Esempio: chi percepisce 20 mila euro lordi l’anno, non certamente una pensione d’oro, paga da noi 4 mila euro l’anno di tasse, in Spagna 2 mila euro; in Inghilterra ed in Francia mille, in Germania solo 39 euro. Eppure nel corso di un…

Otto Wels, la SPD e quel discorso contro Hitler

84 anni fa Otto Wels, Presidente della SPD, pronunciava un discorso che è passato alla storia, contro la proposta di legge con cui il Parlamento avrebbe poi annullato se stesso e conferito pieni poteri al Governo e dunque ad Adolf Hitler. Da tempo le violenze erano già iniziate contro gli oppositori politici. Il partito comunista era stato già messo al…

def, Pier Carlo Padoan

Alitalia, il codicillo studiato da Padoan per la compagnia e la bufaletta su Cdp Equity

È un comma di un decreto legge del 2003 la base normativa su cui il governo sta facendo leva per andare in soccorso di Alitalia cercando di evitare i no di Bruxelles sugli aiuti di Stato. Gli uomini del ministero dell’Economia e del ministero dello Sviluppo economico, con l’avallo di Palazzo Chigi, stanno vagliando tutte le ipotesi possibili per evitare…

LONDRA ATTACCHI ATTENTATI

Chi era Khalid Masood, il terrorista autore dell'attentato a Londra

Si chiamava Khalid Masood, aveva 52 anni ed era britannico. L’autore dell’attentato terrorista a Londra è stato identificato dalla polizia britannica. Dopo quasi 24 ore di ipotesi (in un primo momento si era detto che il terrorista era l’elettricista radicalizzato Trevor Richard Brooks, ma lui è in carcere), le autorità hanno confermato il nome dello stragista di Westminster. PRECENDI E…

Attentato a Londra, cosa annotare dalla rivendicazione dello Stato islamico

La sedicente agenzia stampa dello Stato islamico, Amaq News ha diffuso una breve informativa in cui riporta la rivendicazione del'IS per l'attacco di Londra di mercoledì. English version of the Amaq report #UK #Westminister #ISIS pic.twitter.com/fPsqKeKMp0 — MENASTREAM (@MENASTREAM) 23 marzo 2017 LA FORMULA CLASSICA La formula, come già visto in diversi altri casi, è standardizzata: l'agenzia – che di fatto…

Giustizia, Annalisa Chirico, fino a prova contraria

Chi c'era alla festa per il primo anno di "Fino a prova contraria". Il video

"Il movimento Fino a prova contraria nasce dalla consapevolezza che in Italia non esiste ancora un sistema giudiziario equo e imparziale, e che troppo spesso assistiamo a casi di giustizia negata, sia in ambito civile che penale. Ispirandoci a una “giustizia giusta”, proponiamo e sosteniamo approfondimenti scientifici, sessioni di studio, iniziative politiche, dibattiti, confronti, campagne di sensibilizzazione e quant’altro sia…

Luigi Di Maio

Come putineggia il Movimento 5 Stelle nel programma per l'Europa

Vista la contraccambiata simpatia, non poteva mancare certo la Russia nel libro sull'Europa scritto dal MoVimento 5 Stelle in vista della cerimonia per i 60 anni dei Trattati di Roma in programma nella città eterna sabato prossimo (qui l'approfondimento di Formiche.net sulle misure anti-terrorismo studiate dal Viminale). Il documento - che delinea il posizionamento dei pentastellati su un tema cruciale come…

×

Iscriviti alla newsletter