Cade venti a quattro l'ultimo baluardo pro life in Australia. L'assemblea legislativa del Top End, il Territorio del nord, dove le donne potevano accedere all'aborto solo in pochissimi ospedali metropolitani e in circostanze molto limitate, ha approvato il 21 marzo la completa depenalizzazione dell'interruzione di gravidanza e la liceità della pillola abortiva Ru486. Solo quattro i voti contrari: tre di…
Archivi
Londra, tutto quello che non si vuole vedere dell'islamismo radicale Isis
L’attentato a Westminster ha suscitato una pioggia di analisi e commenti sulla minaccia del terrorismo islamico (oggi egemonizzato dall’Isis, ieri da Al Qaeda domani da chissà quale altro gruppo), sulla necessità di tenere i nervi saldi e la barra dritta, sulla esigenza impellente di collaborare di più. Non c’è francamente molto da aggiungere, si tratta di passare dalle parole ai…
Omicidio di identità, ecco il perché di un disegno di legge tutto al femminile
Introdurre nel codice penale una fattispecie di reato per chi sfigura un'altra persona prevede un iter complicato? Potremmo avere una norma del genere prima della fine della legislatura? A rispondere a Ruggero Po sono Laura Puppato, prima firmataria del disegno di legge in materia di omicidio d'identità. e Virginia Ciaravolo, criminologa, terapeuta e anima dell'associazione "Mai più violenza infinita". "È l'unico disegno di legge…
Sky, Papa Francesco e il lavoro
Il Papa, nei giorni scorsi, è tornato a occuparsi del lavoro, con parole coerenti con la sua concezione del mondo e, in essa, dei rapporti economici e sociali. «Il lavoro ci dà dignità. Chi per manovre economiche, per fare negoziati non del tutto chiari chiude fabbriche, chiude imprese e toglie il lavoro agli uomini fa un peccato gravissimo», ha ripetuto,…
Isis, che cosa lega gli attentati di Londra, Berlino e Nizza
Sono le 14.40 quando sotto il Big Ben scocca l'ora del jihad. Un uomo, non ancora identificato, percorre a gran velocità a bordo di un suv Hyundai il ponte di Westminster, travolgendo numerosi passanti. La sua folle corsa si interrompe con uno schianto sulla cancellata del Parlamento. L'uomo esce dall'auto e si dirige verso l'ingresso, brandendo un coltello di 20…
A che punto siamo con la certificazione energetica?
L'efficienza energetica è la sfida del futuro e la sua certificazione un aiuto per vincerla. Abitazioni e uffici con sistemi all'avanguardia comportano minori emissioni nell'ambiente e, soprattutto, robusti risparmi in bolletta. Se poi l'efficienza è certificata allora il vantaggio diventa triplo, come hanno spiegato i relatori intervenuti all'evento promosso questa mattina a Roma da Accredia, l'ente pubblico per la certificazione, in…
Come cresce a Birmingham il radicalismo islamico
A Londra è tornato l’incubo terrorista lo stesso giorno in cui Bruxelles ricordava le 32 vittime della strage Isis in aeroporto e nella metropolitana di un anno fa. La capitale britannica fu aggredita dal terrorismo islamico a luglio del 2005, quando un attacco alla metropolitana provocò la morte di 56 persone. Da agosto del 2014 Londra è in stato di…
Il mio ricordo di Alfredo Reichlin
Prima ancora che un dirigente politico, Alfredo Reichlin era un intellettuale di vaglia e un vero signore. Cortese, gentile, attento anche nei confronti delle persone che non condividevano le sue convinzioni. Sapeva indicare le strategie politiche, avvalendosi delle qualità e delle esperienze necessarie ad un leader di spicco all’interno di un grande partito come era il Pci. La formazione del…
Londra, Isis e l'esame di coscienza di alcuni politici
E l’Italia come reagirebbe? Soprattutto, come reagirebbero il mondo politico, i deputati e i senatori che dai loro scranni dovrebbero indicare la retta via ai cittadini? Un elemento che ha immediatamente colpito subito dopo l’attentato di Londra del 22 marzo è l’assoluta compostezza dei membri del Parlamento di Westminster, tanto che 24 ore dopo l’attacco l’attività politica è ripresa con…
Bruno Trentin e l'articolo 1 della Costituzione
Ricordo che Bruno Trentin (nella foto) non aveva alcuna simpatia per la drammaturgia concettuale di Hegel. Tuttavia, ammirava il modo con cui il filosofo tedesco descrive nella Fenomenologia dello Spirito la dialettica storica tra servo e padrone. Essa si conclude quando il servo diventa libero perché lotta (a differenza dello schiavo hobbesiano) non per la propria sopravvivenza, ma per il…