Skip to main content

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca prendono tempo sulle offerte di rimborso agli azionisti, che a oggi non hanno ancora raggiunto la percentuale dell’80% di adesioni che era stata posta come condizione per il successo delle stesse.

NUOVE SCADENZE

Le due banche venete hanno annunciato di avere prorogato l’offerta di transazione rivolta ai soci che erano stati azzerati con gli aumenti di capitale dell’anno scorso da mercoledì 22 a martedì 28 marzo. Il fatto è che in entrambi i casi le adesioni sono sotto l’80% che era stato preventivato. In particolare, la proposta di transazione della Banca Popolare di Vicenza ha raccolto adesioni pari al 65,44% delle azioni coinvolte nel perimetro dell’offerta mentre nel caso di Veneto Banca la percentuale si è attestata al 64%. I dati fotografano la situazione alle ore 13.30 del 22 marzo. In totale, hanno aderito alla proposta 115.200 soci, di cui 63.300 della Vicenza e 51.900 di Veneto Banca su una platea di circa 169 mila azionisti. Da ricordare che nel caso della banca vicentina sono stati proposti agli azionisti 9 euro per titolo mentre per l’istituto di Montebelluna l’indennizzo è del 15% della perdita teorica. In entrambi i casi – ed è un passaggio fondamentale – si chiede di rinunciare a qualsiasi causa legale verso la banca. I soci sono stati praticamente azzerati con i due aumenti di capitale dell’anno scorso, per un totale di circa 2,5 miliardi, che hanno sancito l’ingresso nel capitale delle due banche del fondo Atlante, quasi al 100% in entrambi gli istituti di credito.

LE IMPLICAZIONI

I due gruppi hanno bisogno che aderisca all’accordo almeno l’80% dei soci per disinnescare la mina delle cause legali riferite alla passata gestione che potrebbero valere tra i 4 e i 5 miliardi. E se le banche venete dovessero sborsare tutti questi soldi, per loro, che hanno bisogno di un nuovo aumento di capitale stimato complessivamente in circa 5 miliardi, si aprirebbero le porte del bail-in, cioè del salvataggio con penalizzazione, nell’ordine, di azionisti, obbligazionisti (non solo subordinati) e correntisti oltre i 100 mila euro. Al contrario, i vertici delle due banche, cioè Fabrizio Viola (nella foto) per la Popolare di Vicenza e Cristiano Carrus per Veneto Banca (Viola dovrebbe anche guidare le due banche che stanno studiando la fusione), con il sostegno del Tesoro e del governo italiani, sarebbero intenzionati a fare scattare, in scia a quanto si sta cercando di fare con Mps, il paracadute della ricapitalizzazione precauzionale, che limita la penalizzazione ai soli azionisti e obbligazionisti subordinati. Alcuni dei piccoli azionisti ritengono però che questa pistola alla tempia del bail-in sia solo un modo per esercitare pressioni e convincerli a rinunciare alle cause. Inoltre, come scritto da Formiche.net, non sono mancate frizioni tra Tesoro e vertici delle banche venete anche sulle offerte agli azionisti. Con ambienti degli istituti che si attendevano parole esplicite e pubbliche di sostegno al l’operazione in corso.

IL NODO ATLANTE

Resta il problema di quel che farà il fondo Atlante in occasione della ricapitalizzazione. Il fatto è che il numero uno del fondo, Alessandro Penati, aveva fatto sapere di volere restare al controllo, anche per potere poi beneficiare degli eventuali vantaggi della ristrutturazione, dal momento che fino a oggi ha dovuto sostenere solo oneri. Ma le banche azioniste, a cominciare da Intesa Sanpaolo e Unicredit e passando per Bpm, hanno espresso diverse perplessità sull’eventualità che Atlante impieghi ulteriore risorse per ricapitalizzare le venete e non per acquistare sofferenze, mission primaria del fondo.

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Cosa cela la proroga delle offerte agli azionisti

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca prendono tempo sulle offerte di rimborso agli azionisti, che a oggi non hanno ancora raggiunto la percentuale dell'80% di adesioni che era stata posta come condizione per il successo delle stesse. NUOVE SCADENZE Le due banche venete hanno annunciato di avere prorogato l'offerta di transazione rivolta ai soci che erano stati azzerati con…

M5s, il livore pianificato e la vacuità programmatica

Gli italiani alle prossime elezioni politiche, per quale motivo dovrebbero affidare il governo del Paese a dei giovanotti universitari fuori corso, che non sono riusciti neppure a concludere gli studi e a conseguire uno straccio di laurea? Non depone certo bene per chi ha ambizioni di cimentarsi nel governo della cosa pubblica. È vero che la funzione dei futuri eletti…

trump, Paolo Alli

Perché Pd e Forza Italia non smettono di vellicare i populismi?

Poco più di un anno fa, in occasione delle elezioni regionali in Francia, il risultato del ballottaggio rovesciò completamente il verdetto del primo turno, nel quale Marine Le Pen aveva vinto ovunque. La scorsa settimana, in Olanda, le previsioni della vigilia, che attribuivano un successo importante alla destra xenofoba di Wilders, sono state completamente sovvertite da un voto che ha…

Mead

Le critiche in Usa e in Europa contro la Germania sono sacrosante. Parola del politologo Mead

Venerdì scorso si è tenuto a Washington l'atteso primo faccia a faccia tra il presidente americano Donald Trump e la cancelliera tedesca Angela Merkel, a caccia del suo quarto mandato. Ha fatto più notizia il presunto rifiuto di Trump di stringerle la mano davanti ai fotografi nello studio ovale (stretta comunque concessa sia all'arrivo della cancelliera alla Casa Bianca che…

Reis, il film con cui Erdogan vuole vincere il referendum

Recep Tayyip Erdogan è impegnato nella campagna elettorale del referendum che potrebbe aumentare i suoi poteri come presidente della Turchia. Dopo il tentativo fallito di portare i suoi ministri a fare comizi elettorali in Germania e in Olanda, ora sta cercando di sfruttare il cinema come canale alternativo di campagna politica. LA STORIA DI ERDOGAN Con Reis, un biopic cucito…

uber

Taxi, ecco i costi di gestione in Italia e nel resto d'Europa. Numeri e confronti

Di Ufficio Studi CGIA Mestre

I costi di gestione dei taxi italiani sono i più elevati tra i grandi Paesi dell’Unione Europea: il gasolio per autotrazione costa quasi il 16% in più, il peso della pressione tributaria (ovvero, le imposte, le tasse ed i tributi sul Pil) è superiore di 3 punti percentuali; l’assicurazione dell’autovettura costa addirittura il 58% in più; mentre l’aumento medio del…

Padellaro

Padellaro, Sansa, Scanzi e Travaglio. Come discutono le firme del Fatto Quotidiano sul potere di Beppe Grillo

C'è chi non dà troppa importanza alla vicenda, chi pensa non sia niente di nuovo rispetto al solito e chi, invece, vede una brutta involuzione nelle pratiche interne. L'annullamento del voto per le comunarie di Genova da parte di Beppe Grillo ha scatenato molte reazioni, tra cui quelle delle principali firme del Fatto Quotidiano, a partire dal direttore Marco Travaglio…

Alfredo Reichlin

Io, migliorista, celebro l'ingraiano Alfredo Reichlin

Un ricordo personale. Lui era un ingraiano, io un migliorista. Lui un capo del Pci - un leggendario, nobile e aristocratico partigiano -, io un provinciale e giovane funzionario di federazione. Ero noto per le mie intemperanze e caparbietà di comunista di destra. Lontanissimo, come i poli opposti, dalle posizioni di Alfredo. Correva il 1986, l'anno del XVII congresso del…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Come rifare l'Unione europea

In questi giorni, si celebrano i sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma e dell’inizio di un percorso che sino a tempi recenti ha assicurato non solo pace ma anche prosperità al continente vecchio. Quando vennero firmati i Trattati avevo quindici anni e con i miei compagni di scuola vivevo un’epoca di grandi speranza: dei Trattati vedevamo principalmente la…

Paolo Gentiloni

Prima giornata in memoria dei caduti dei Servizi segreti italiani. Cronaca e foto

Mattinata di commemorazione, oggi, per i Servizi segreti italiani nell'ambito della giornata dedicata ai caduti dell'intelligence. Con una corona d'alloro avvolta in un nastro tricolore il premier Paolo Gentiloni ha ricordato gli agenti che hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro lontano dal nostro Paese. (TUTTE LE FOTO DELLA CERIMONIA) LA CELEBRAZIONE  Insieme con il presidente del Consiglio hanno partecipato…

×

Iscriviti alla newsletter