Skip to main content

Sarà una capitale blindata quella che sabato ospiterà le celebrazioni del 60° Anniversario dei Trattati di Roma e il temuto corteo del pomeriggio dove sono attesi gli antagonisti della piattaforma Eurostop provenienti anche da Francia, Germania e Grecia. L’allerta resterà a livello due, un gradino sotto il massimo, perché secondo gli analisti il rischio di scontri, ma anche di attentati, è altissimo.

Ci saranno due zone di “massima sicurezza”: la blu, riservata ai leader politici e ai capi di Stato, e la verde, un’area “cuscinetto”. Nelle due zone saranno predisposti 39 varchi d’accesso presidiati da venerdì e nell’intera area opereranno oltre 3 mila uomini delle forze dell’ordine. Il piano prevede l’impiego di reparti antisommossa, tiratori scelti sui palazzi, agenti in borghese, nuclei di pronto intervento e delle teste di cuoio del Nocs della Polizia di Stato e dal Gis dei Carabinieri, elicotteri e droni. Cinofili e artificieri, già da venerdì mattina, inizieranno le bonifiche e i controlli in tutte le zone interessate dagli eventi.

Il rischio più concreto, secondo gli analisti della nostra intelligence e dell’antiterrorismo, è che tra gli ottomila manifestanti attesi al corteo possano nascondersi infiltrati violenti, ma anche “lupi solitari” legati al terrorismo di matrice jihadista, tutto questo a 72 ore dall’attacco di Londra.

La zona blu, quella riservata ai Capi di Stato e ai leader politici invitati alle celebrazioni, comprende piazza Venezia, Ara Coeli, piazza San Marco e Fori Imperiali. La zona verde, definita “cuscinetto”, comprenderà via IV Novembre, via Nazionale, piazza della Repubblica, via del Corso e via del Tritone.

I cortei previsti sono sei, quello della piattaforma Eurostop, considerato il più a rischio, partirà alle 14 da porta San Paolo per giungere alla Bocca della Verità transitando per via Marmorata, via Luca Robbia e Lungotevere Aventino.

Proprio in vista di sabato, e per fare il punto all’indomani degli attacchi di Londra, il ministro dell’Interno Marco Minniti ha tenuto questa mattina al Viminale una riunione straordinaria del Comitato di analisi strategica antiterrorismo (Casa) a cui hanno partecipato i vertici delle forze polizia e della nostra intelligence e un ufficiale di collegamento di Scotland Yard. Minniti ha chiesto di “rafforzare ulteriormente i controlli nelle aree di maggiore afflusso di persone”.

Il Comitato, ha spiegato ancora Minniti al termine del vertice, ha deciso che “tutte le forze di polizia e la rete dei servizi di intelligence saranno impegnati senza sosta sul fronte antiterrorismo per individuare ogni fonte di possibile rischio e pericolo”. Nel corso della riunione i vertici di forze dell’ordine e dei Servizi hanno deciso, inoltre, di “tenere alto il livello di attenzione, intensificando le misure di vigilanza e di sicurezza a protezione degli obiettivi ritenuti più a rischio”.

italiani, trattati di roma terrorismo libia, immigrazione, migrazioni, terrorismo, rifugiati

Tutte le misure anti terrorismo per le celebrazioni dei Trattati di Roma

Sarà una capitale blindata quella che sabato ospiterà le celebrazioni del 60° Anniversario dei Trattati di Roma e il temuto corteo del pomeriggio dove sono attesi gli antagonisti della piattaforma Eurostop provenienti anche da Francia, Germania e Grecia. L'allerta resterà a livello due, un gradino sotto il massimo, perché secondo gli analisti il rischio di scontri, ma anche di attentati,…

LONDRA ATTACCHI ATTENTATI

Londra, i video dell'attentato jihadista da Twitter

A un anno dagli attacchi di Bruxelles e a dodici anni da quelli alla metropolitana di Londra, un nuovo attentato ha colpito la capitale del Regno Unito, provocando tre vittime e oltre venti feriti. Un uomo ha investito una dozzina di persone che si trovavano lungo il ponte di Westminster, per poi scendere dalla vettura e aggredire gli agenti di…

Londra

Che cosa si sa della strage jihadista Londra

Mercoledì 22 marzo c'è stato un attentato nel centro di Londra: quattro persone, compreso l'attentatore, sono rimaste uccise, quaranta ferite, alcune in modo grave. La polizia è ancora all'inizio delle indagini, ma ci sono elementi chiari e altre speculazioni possibili stando ai fatti. L'AZIONE Una dozzina di minuti prima delle tre del pomeriggio un'auto si è lanciata sulla folla di Westminster Bridge,…

tortuga

Taxi, Ncc, Uber. Fatti, analisi e proposte

(Lo studio del team Tortuga, un think e action tank, formato da un gruppo di studenti di economia dell'università Bocconi di Milano, e non solo, che attraverso eventi, articoli e progetti di collaborazione con i policy-makers, affronta temi di politica ed economia) Dal manuale dell’economista, lo stato dovrebbe regolamentare un mercato quando esso presenta caratteristiche tipiche di un monopolio naturale,…

Fitto

Come togliere l'Europa dalla gabbia di Bruxelles. Il paper di Fitto e Capezzone

Primo: “Avviare una rinegoziazione di tutte le regole e tutti i trattati europei, nessuno escluso”. Secondo: “Stabilire che le regole europee naturalmente valgano, ma possano essere messe in discussione da una decisione del Parlamento nazionale, a determinate condizioni”. Terzo: “No a un Ministro delle Finanze unico europeo”. Quarto: “Maggiore sussidiarietà”. Sono le 4 priorità per il futuro dell’Europa secondo Direzione…

goverbo, padoan,

Iva, compliance e ruling. Ecco su cosa punta il fisco per la lotta all'evasione

Evasione IVA, compliance e ruling. La prima riunione della Commissione consultiva per il contrasto all'evasione, all'elusione e alle frodi fiscali a cui hanno partecipato i principali rappresentanti del Mef, Guardia di Finanza ed Agenzia delle Entrate si è svolta ieri all'insegna proprio di questi tre argomenti. Dei tre, l’evasione IVA è sicuramente quello più delicato e vera preoccupazione del Ministro Padoan…

Un reddito di scopo per fare la crescita

Dalla vita prendi quel dilemma uovo/gallina, trasferiscilo nell'economia della crisi, suona così: Quando la crescita manca, c'è troppa merce o poco denaro? Si, perchè se la crescita si fa con la spesa, tocca che ci sia tanta merce d'acquistare quanto denaro per farlo. Se, poniamo, i denari sono insufficienti la merce resta invenduta, l'impresa diventa sovraccapace; per tornare in equilibrio…

Perché Gentiloni e Poletti sbagliano a rottamare tutti i voucher. Parla Boccia (Pd)

Dove sono le ragioni di necessità e urgenza del decreto sui voucher, come si è chiesto l'esperto del lavoro Giuliano Cazzola su Formiche.net? "Sono d'accordo, non ci sono. Siamo alle solite: è Renzi che insegue l'emergenza e tutti quelli che seguono Renzi, appena lui ordina, inseguono l'emergenza", risponde Francesco Boccia, Pd, presidente della commissione Bilancio di Montecitorio. Boccia non condivide…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Vi spiego le convergenze parallele fra Beppe Grillo e Pier Luigi Bersani

Ci vuole coraggio, lo so, ad occuparsi ancora di Pier Luigi Bersani e di Beppe Grillo, o di quel fenomeno politico che chiamerei “Bersagrillismo”, dopo che a Londra è tornato a scorrere sangue per mano islamista e a Roma le celebrazioni dei 60 anni trascorsi dalla firma dei trattati europei sono state oltraggiate freddamente da un ministro olandese delle Finanze,…

Pier Luigi Bersani

Ecco come e perché i grilli di Bersani fanno discutere i bersaniani

Il simbolo divide. L’apertura di Pier Luigi Bersani al Movimento 5 Stelle pure. Così si può sintetizzare la kermesse andata in scena al Tempio di Adriano a Roma per la presentazione del simbolo di “Articolo 1 – Movimento dei democratici e progressisti”, il nuovo soggetto politico dei fuoriusciti dal Pd e dagli ex Sel. Il simbolo grafico si limita alla…

×

Iscriviti alla newsletter