Skip to main content

Martedì durante il “Rachel Maddow Show”, programma della MSNBC condotto dall’omonima giornalista, sono state mostrato in esclusiva due pagine delle dichiarazione dei redditi di Donald Trump per l’anno 2005. I documenti sono stati ottenuti dal giornalista premio Pulitzer David Cay Johnston. Trump ha reagito come al solito: “Fake news!” ha scritto su Twitter.

Il presidente americano già ai tempi della campagna elettorale aveva rifiutato di presentare la denuncia delle proprie tasse, e per questo la notizia è interessante. Di solito infatti i politici americani diffondono i dati sulle proprie denunce dei redditi: lo fanno per trasparenza perché non sono obbligati da nessuna legge, ma lo fanno senza problemi. Non è mai esistito un presidente che non l’abbia fatto, per esempio; Trump invece non lo ha fatto adducendo come scusa una revisione in corso da parte dell’agenzia americana che si occupa del fisco. In realtà i documenti usciti non aggiungono grandi informazioni sui conti del presidente o non danno alcun dettaglio suoi affari.

Da quanto diffuso si legge che Trump per l’anno fiscale 2005 ha dichiarato 152,7 milioni di dollari (una cifra elevata, ma niente di clamoroso) e pagato 38,4 di tasse: di questi 5,3 relativi al reddito (insieme alla moglie Melania), mentre quasi tutti i restanti sono da collegare all’alternative minimum tax (AMT), che è una tassa che negli Stati Uniti scatta, ad aliquota secca, sopra una certa soglia di reddito. Trump ha detto in campagna elettorale di voler eliminare l’AMT. La Casa Bianca ha anticipato la pubblicazione con una breve statement inviato via mail ai media americani in cui dichiarava che Trump nel 2005 pagò tasse per poco più del 24 per cento – un tentativo di minimizzare lo scoop.

“Client Copy” c’è scritto sui documenti, e dunque – ammesso che siano autentici, e a favore di questo rema l’indubbia professionalità di Johston – significa che ad inviarli al giornalista è stato o un collaboratore di Trump o dello studio che ha curato la dichiarazione. Non è da escludere, ha sottolineato il giornalista, che dice di non conoscere l’identità della fonte e di aver trovato i documenti nella buca delle lettere come un regalo, che sia stata tutta una strategia di Trump. Il presidente avrebbe scelto un anno in cui ha pagato molte tasse per dimostrare limpidezza. Inoltre sono state trasmesse solo due pagine di una dichiarazione di dodici anni fa, senza dettagli su affari in corso o recenti. Dietro alle polemiche per la non pubblicazione delle dichiarazioni dei redditi c’è un altro aspetto infatti: con chi ha fatto affari Trump ultimamente? Sullo sfondo eventuali collegamenti che potrebbero creare conflitti di interesse (per esempio, ci sono interessi che potrebbero essere un elemento in più per le indagini dell’Fbi sui link suoi e dei suoi uomini con la Russia?).

Cosa c'è scritto in una vecchia dichiarazione dei redditi di Donald Trump

Martedì durante il "Rachel Maddow Show", programma della MSNBC condotto dall'omonima giornalista, sono state mostrato in esclusiva due pagine delle dichiarazione dei redditi di Donald Trump per l'anno 2005. I documenti sono stati ottenuti dal giornalista premio Pulitzer David Cay Johnston. Trump ha reagito come al solito: "Fake news!" ha scritto su Twitter. Does anybody really believe that a reporter, who nobody ever…

Per una cittadinanza europea consapevole. Il progetto Epas e le scuole ambasciatrici dell’Ue

In quest’epoca di post-verità, dominata da luoghi comuni che dilagano nell’opinione pubblica (soprattutto sull’Unione Europea), pare interessante segnalare brevemente il progetto European Parliament Ambassador School (Epas), promosso dal Parlamento Europeo. L’idea è coinvolgere le scuole a diffondere una più corretta informazione sui temi europei: sulla storia dell'integrazione europea, e sul funzionamento delle istituzioni dell’Unione, soprattutto il PE, che rimane ad oggi largamente…

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Ecco gli effetti nefasti della battaglia ideologica della Cgil contro i voucher. Parla Sacconi

Marco Biagi, lavoro, voucher, denatalità. Sono i temi toccati in questa intervista di Ruggero Po a Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro e attuale presidente della commissione Lavoro del Senato, nel giorno in cui Adapt, il Centro Studi fondato da Marco Biagi e l'associazione Amici di Marco Biagi, presieduta da Sacconi, hanno presentato il libro bianco per un "welfare della…

Mauro Moretti leonardo

Finmeccanica, ecco tutti i conti 2016 di Leonardo con Moretti

Aumentano ordini, risultato netto ordinario e cash flow. Diminuiscono i ricavi e l'indebitamento. E per gli azionisti (compreso il Tesoro) una buona notizia: la distribuzione di un dividendo pari a 0,14 euro; non avveniva da sei anni. Sono in estrema sintesi i numeri principali contenuti nel bilancio 2016 del gruppo Leonardo/Finmeccanica approvati oggi dal consiglio di amministrazione della società presieduta…

Carlo Calenda e Richard L. Morningstar

Trump, l'Italia e il G7 Energia

"Finché durerà questo governo, l'energia sarà la principale questione di cui mi occuperò". Parola del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda che questa mattina ha partecipato al dibattito sul tema organizzato dal Centro Studi Americani. Titolo del seminario: "Going to G7 Energy - Focus on infrastructures and security", un incontro che prelude al G7 Energia in programma a Roma tra…

impresa, governo, femminicidio

Hope, una rete virtuosa dalla parte dei cittadini e della salute

Sfida al dolore. L'associazione Hope, della quale è presidente Beatrice Ferragamo, lancia il numero verde 800-894140 per i cittadini che soffrono. Un numero dedicato a chi ha dolore, un servizio garantito da Hope (Hold On e Pain Ends), la prima associazione impegnata a 360° nella lotta al dolore, nata per dare voce ai cittadini e per fronteggiare un’emergenza sociale ed…

Twitter è stato attaccato da hacker pro-Erdogan?

In mattinata diversi account di Twitter hanno pubblicato uno stesso tweet scritto in turco contenente una svastica e un messaggio pro-Erdogan, il presidente turco che in questi giorni è protagonista della campagna elettorale per il referendum costituzionale con cui potrà ricevere maggiori poteri. Si crede sia stato il risultato di un attacco hacker, e tra gli account colpiti ci sono anche…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco le vere tensioni fra Viola e Padoan

Che cosa succede davvero tra il governo e i vertici di Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Ci sono per caso tensioni latenti? Ovvero: i vertici delle due banche venete si attendono qualche passo preciso da parte del Tesoro in Europa, e non solo in Europa? Questi interrogativi li ha posti ieri Formiche.net con un articolo di Maria Benvenuto. Le…

Cordialmente, Boldini

Perfida Divina. Non dimentichi il mantello bianco domani. Cordialmente Boldini. Alla Marchesa Dora di Rudinì Così si legge su un biglietto del pittore ferrarese alla marchesa Rudinì e già, in queste poche righe, si svela la natura di un appuntamento tra l’artista e la sua modella e l’intento di una mostra con centosessanta opere in mostra, dal 4 Marzo al…

Valeria Fedeli

Matteo Salvini, Valeria Fedeli, i centri sociali ed Ennio Flaiano

"Appartengo alla minoranza silenziosa. Sono di quei pochi che non hanno più nulla da dire e aspettano. Che cosa? Che tutto si chiarisca? È improbabile. L'età mi ha ha portato la certezza che niente si può chiarire: in questo paese che amo non esiste semplicemente la verità. Paesi molto più piccoli e importanti del nostro hanno una loro unica verità,…

×

Iscriviti alla newsletter