Skip to main content

Sono passati quattro anni da quando Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa, il 13 marzo 2013. Bergoglio è il primo pontefice americano ed è il primo gesuita. Venuto dall’Argentina, un luogo “quasi alla fine del mondo”, il Papa ha scelto di chiamarsi Francesco come il santo perché desideroso di una “Chiesa povera e per i poveri”.

In questi anni, il pontefice ha riavvicinato la Chiesa ai fedeli, ma non senza suscitare polemiche sia tra i fedeli stessi che tra le fila di vescovi e alti prelati. Primo viaggio l’8 luglio 2013, a Lampedusa, perno intorno al quale ruota il suo atlante apostolico, attento alle “periferie geografiche ed esistenziali”. Il testo della prima enciclica di Francesco, Lumen fidei, è per lo più ereditato da Benedetto XVI. Il Papa emerito, per Bergoglio, è “il nonno saggio”.

Misericordia è la parola chiave del suo pontificato. Gli ha dedicato un giubileo straordinario aperto per la prima volta non a Roma, ma in periferia, a Bangui. Per il Papa non devono esistere muri ma solo ponti. Nel 2014 ha pregato sul muro che divide Palestina e Israele. Nel 2016 ha celebrato la messa vicino a quello che separa Messico e Usa.

Il tempo è superiore allo spazio. Per Francesco, già da Evangelii gaudium, testo programmatico del pontificato, il compito è generare processi. Con Laudato si’ , pubblicato nel 2015, firma la prima enciclica ecologico-sociale.

L’uso delle risorse, la difesa dell’ambiente, la finanza che uccide. Ecumenismo nel cuore. Fatto di incontri. Così l’abbraccio con il patriarca di Mosca, coi valdesi, gli anglicani. Il viaggio a Lund per commemorare Lutero.

Un Papa diplomatico. Nella terza guerra mondiale a pezzetti ha favorito la ripresa dei rapporti tra Usa e Cuba, ha visitato la Corea e il Centrafrica.

Un “Papa pop”, lo definisce Rolling Stone in copertina nel marzo 2017. Nel 2014 un murales a Borgo Pio lo ha ritratto come un supereroe.

Nel 2015 irrompe il caso Vatileaks 2. Il pontefice deve affrontare una fuga di documenti riservati. Francesco dirà che è stato un “atto deplorevole che non aiuta” e lo considera un reato.

Due sinodi sulla famiglia e nel 2016 esce l’esortazione Amoris laetitia. Tanti consensi e tante contestazioni, fino ai dubbi di quattro cardinali.

Lavora alla riforma della Curia con la creazione di un consiglio di nove cardinali. Ma deve affrontare quelle che lui definisce “resistenze malevole”.

Francesco sprona i giovani “a non guardate dal balcone la vita”, a “sognare grandi cose”. “Non vogliamo smidollati ma giovani con speranza e fortezza”- ha affermato più volte.

Il pontefice non dimentica le donne e nel 2016 aprirà una commissione di studio sul diaconato femminile. Secondo Francesco: “La Madonna è più importante degli Apostoli. Non si può capire una Chiesa senza donne”.

I 4 anni di Papa Francesco. Il foto-racconto di Formiche.net

Sono passati quattro anni da quando Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa, il 13 marzo 2013. Bergoglio è il primo pontefice americano ed è il primo gesuita. Venuto dall'Argentina, un luogo "quasi alla fine del mondo", il Papa ha scelto di chiamarsi Francesco come il santo perché desideroso di una "Chiesa povera e per i poveri". In questi anni, il…

Paolo Gentiloni e Matteo Renzi

Centrosinistra e centrodestra, le politiche fiscali a confronto

Il convegno del PD appena terminato ha rivelato importanti indicazioni su quella che sarà la linea politica economica fiscale dei renziani e, sebbene ancora in fase embrionale, le proposte riassunte dall'intervento di Tommaso Nannicini delineano un intento completamente in antitesi con quello degli avversari politici del centrodestra. Mentre al Lingotto infatti si è parlato di una serie di interventi mirati in…

Schulz, germania, Saarland

Quanto costano le promesse elettorali di Martin Schulz in Germania

Più lavoro, meno disoccupazione giovanile, retribuzioni e pensioni più alte. Le riforme dello Stato sociale introdotte nel 2005 e che nel settembre dello stesso anno costarono il posto di cancelliere al socialdemocratico Gerhard Schröder sono state la salutare spinta per invertire il corso, per far sì che il grande malato d’Europa, come allora veniva descritta la Germania, tornasse a esserne…

loving

Loving, al cinema i matrimoni misti di Jeff Nichols

Loving - quinto film di Jeff Nichols (Take Shelter, Mud) regista amato a Cannes e protagonista della new wave del cinema indie americano - già dal titolo trae in inganno lo spettatore, che potrebbe temere di trovarsi di fronte al più classico dei polpettoni romantici. Ma Loving altro non è che il vero cognome dei protagonisti della storia (un fatto…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Come e perché ricorderemo Marco Biagi

Verrebbe da scrivere sui muri "Marco è vivo e lotta insieme a noi", ovvero a tutti coloro che vogliono costruire un mercato del lavoro inclusivo partendo da un principio di realtà e dalla consapevolezza che attraverso il lavoro ciascuno deve poter esprimere il proprio potenziale. Marco Biagi è stato assassinato quindici anni fa ma, a dispetto di coloro che con lui…

siria assad paolo dall'oglio

La Siria, Assad e l'odissea dei cristiani d'Oriente

Il 15 marzo 2011 un piccolo gruppo di siriani, per la prima volta nella storia di quel paese, osava rompere il muro della paura, radunandosi davanti al palazzo-simbolo dell’incubo e della sottomissione, il Ministero dell’Interno, quello dal quale dal giorno del golpe che portò al potere gli Assad dipende la sistematica repressione di ogni pensiero che non sia “il pensiero”.…

Obiettivo banda ultra larga: a che punto siamo?

Le reti a banda ultra larga, che si caratterizzano per una maggiore velocità e affidabilità di trasmissione, costituiscono l’infrastruttura tecnologica portante dell’economia digitale e della società dell’informazione e rappresentano una condizione abilitante per l’innovazione, la competitività e la crescita economica e sociale. Sono trascorsi due anni da quando il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la…

Trump, Terrorismo

Ecco i 2 libri che fanno discutere i cattolici americani nell'era Trump

Per Donald Trump ha votato l'81% degli evangelici. Nel suo gabinetto siedono cristiani e convinti pro life. Ci sono anche dei cattolici nella corte del presbiteriano The Donald che ha nominato il giudice conservatore Neil Gorsuch alla Corte suprema. La maggioranza del Congresso è saldamente in mano ai repubblicani. Il 91% dei membri di Capitol Hill si definisce cristiano. Sembra…

Umberto Bossi

Ecco come Umberto Bossi stritola le ossessioni anti-euro di Matteo Salvini

"Se venisse giù l'euro, verrebbe giù tutto, una situazione che nessuno saprebbe gestire". A parlare non è un rappresentante delle istituzioni europee o di qualche organizzazione economica, né un ministro del governo Gentiloni. E neppure un esponente politico di uno dei numerosi partiti che - al netto delle inevitabili critiche - vogliono salvare l'Europa insieme alla sua moneta. Queste parole…

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Perché sono triste per la crisi del Sole 24 Ore (e dei giornali di carta)

La crisi del Sole 24 Ore ha trovato un momento di tregua, ma non si intravvede ancora la prospettiva di una soluzione. Gli incarichi ad interim possono svolgere soltanto l’ordinaria amministrazione. È sempre più evidente che la carta stampata è un residuo del secolo scorso. Per uno della mia età è una constatazione triste. Basti pensare che nel 1950 (io…

×

Iscriviti alla newsletter