Skip to main content

“Ogni rivoluzione deve iniziare dal basso. Per questo vogliamo immaginarci come una piramide rovesciata, dove al vertice sta la base e alla base sta il vertice”. Gaetano Quagliariello è convinto che si vada a votare nel 2018, a scadenza di legislatura. Questo è il margine di tempo in cui il centrodestra può ricostruirsi, per presentarsi come valida alternativa al Pd e al renzismo. Idea – Popolo e Libertà, il movimento politico che ha creato dopo l’uscita da Ncd e che ora conta 4 senatori e 3 deputati, nel centrodestra del futuro ci vuole essere. Ma vuole ripartire dal basso, con una rete che coinvolge i territori. Sono circa 400 gli amministratori locali che guardano a Idea per organizzarsi in vista delle prossime elezioni. Venerdì Quagliariello, insieme a Carlo Giovanardi ed Eugenia Roccella (ma in Parlamento ci sono anche Andrea Augello, Luigi Compagna, Guglielmo Vaccaro e Vincenzo Piso) ha incontrato i rappresentanti di una trentina di sigle di movimenti, liste civiche e associazioni locali pronte a impegnarsi in questa nuova avventura. E altre 20 sono in arrivo. Alcune di esse sono di gran peso. Come “Noi Centro”, dell’ex presidente della provincia di Brindisi Massimo Ferrarese, di cui fa parte anche l’attuale sindaca della città pugliese, Angela Carluccio. O la lista “Cuori italiani”, presente con amministratori in diverse realtà del Lazio. E “Verona Domani” di Stefano Casali, che viene dal movimento di Flavio Tosi. Ci sono le associazioni “Sviluppo donna” e “Lavori in corso”, e i movimenti “Lavoro e sviluppo Basilicata” e “Pisa nel cuore”. “C’è un 10-15% di elettori di centrodestra che non ci vota più e noi dobbiamo andare a riprenderli”, osserva Casali.

C’è gente che arriva da Forza Italia, da Ncd, da Scelta civica, ma anche dalla Margherita e dai tosiani. La chiamata alle armi serve a costituire un patto federativo tra Idea e i movimenti, un’alleanza che lascerà ampia autonomia a ciascuno di loro sui territori, ma che offre però una piattaforma comune su cui muoversi a livello nazionale. Gli interlocutori, naturalmente, saranno tutti i partiti che si riconoscono nel centrodestra: da Fi alla Lega, da Fdi a Fitto, fino al nuovo soggetto di Storace e Alemanno. Non Ncd, considerato un partito filo renziano e con cui i rapporti, dopo il divorzio di Quagliariello, stanno a zero, almeno con Angelino Alfano. “Noi saremo progressisti in ambito sociale, liberali in economia e reazionari nei costumi. Vogliamo essere il polo cristiano-conservatore del centrodestra, coniugando politica e civismo”, spiega l’ex ministro. Che è reduce da due battaglie: quella persa sulle unioni civili e quella vinta al referendum costituzionale. Il fondatore di Magna Charta (piattaforma che rimane insieme a L’Occidentale) è stato uno dei più agguerriti nemici della riforma renziana e la vittoria del No porta anche la sua firma. “L’errore di Renzi è stato quello di spaccare il Paese sulla Costituzione, che invece dovrebbe unire”, dice Quagliariello. Che vuole ripartire dalle idee. “Senza di loro la politica non ha alcun senso, diventa asfittica, e allora si scivola nella post verità e nello sterile dibattito quotidiano che non porta a nulla”, osserva il senatore.

Gli amministratori locali sono interessati, quasi entusiasti. “Il problema di fondo – racconta uno di loro che vuol restare anonimo – è il fallimento di Forza Italia, che come partito non è mai decollato e non è assolutamente in grado di recepire le istanze in arrivo dal territorio. Ma Fi ha fallito anche a livello progettuale, non riuscendo a trasformare in idee sistemiche alcune brillanti intuizioni come la rivoluzione liberale, il garantismo o la lotta alla burocrazia”. Ben venga, dunque, qualsiasi cosa nuova che si muove a destra.

“Vogliamo andare a coprire un segmento scoperto del centrodestra, forti delle nostre battaglie e della nostra identità. La famiglia, per noi, è solo quella costituita da un uomo e da una donna. E consideriamo l’utero in affitto un abominio”, spiega l’ex coordinatore di Ncd. Che guarda anche alla legge elettorale. “Come ha detto il presidente Mattarella, occorre una legge unica, che rimetta in armonia Camera e Senato”. I tempi sono lunghi e l’orizzonte in cui ci si muove guarda al 2018.

Ecco la nuova Idea di Quagliariello per un centrodestra liberal-conservatore

“Ogni rivoluzione deve iniziare dal basso. Per questo vogliamo immaginarci come una piramide rovesciata, dove al vertice sta la base e alla base sta il vertice”. Gaetano Quagliariello è convinto che si vada a votare nel 2018, a scadenza di legislatura. Questo è il margine di tempo in cui il centrodestra può ricostruirsi, per presentarsi come valida alternativa al Pd…

"L'inglese che viaggiò con il re e Badoglio" di Barneschi presentato a Roma

Cosa ci faceva un agente britannico insieme alla famiglia reale e a Pietro Badoglio nel settembre del 1943? Nel volume firmato da Gianluca Barneschi, “L'inglese che viaggiò con il re e Badoglio. Le missioni dell'agente speciale Dick Mallaby”, edito da Libreria Editrice Goriziana, l’autore ci spiega come questa figura inglese misteriosa sia riuscito ad accompagnare i reali da Roma a…

La Kuznetsov è il paradigma della forza e della debolezza di Mosca

Mercoledì 11 gennaio il comandante militare che tiene sotto controllo la Cirenaica, la regione orientale della Libia, il generale Khalifa Haftar è salito a bordo della portaerei russa Admiral Kuznetsov. La nave, col suo gruppo da battaglia, si trova a largo di Tobruk, città costiera della Cirenaica che ospita il parlamento libico auto-isolato, dove eseguirà un'esercitazione su un tratto di Mediterraneo…

Cybercrime, una battaglia che deve essere combattuta ad armi pari. Dal 1° dicembre 2016 l’FBI può “hackerare” ogni computer a scopo investigativo. Si riapre il dibattito tra privacy e sicurezza

“La battaglia contro i cybercriminali deve essere combattuta ad armi pari. Gli Stati Uniti indicano una strada che anche il nostro legislatore dovrebbe seguire, per dotare le forze dell’ordine di strumenti efficaci”, rileva Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’informazione all’Università LUISS Guido Carli di Roma La cyber sicurezza è tornata al centro dell’attenzione con le recenti vicende di cronaca e…

contratto, casaleggio, Consulta

Il contratto dei parlamentari M5S con la Casaleggio Associati è nullo. Parola di costituzionalista

Legittimità del contratto, con relative penali, firmato da amministratori e parlamentari col Movimento 5 Stelle. Mentre il tribunale di Roma si esprime sulla eleggibilità del sindaco di Roma a fronte dell'impegno sottoscritto con Casaleggio e Grillo, il costituzionalista Enzo Cheli spiega come nel solo caso di Virginia Raggi l'accordo possa essere di difficile impugnazione.   [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/08-Senno-di-Po-del-13-gennaio-2017-Cheli-M5S.mp3"][/audio]     LE…

Anna Maria Furlan

Cisl, ecco come le federazioni si sono spaccate sulla Funzione pubblica commissariata

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Commissariare o no la federazione degli statali della Cisl? Su questa decisione le altre federazioni di categoria di cui si compone la confederazione guidata da Anna Maria Furlan si è spaccata. Alla fine comunque il comitato esecutivo della Cisl dà il via libera al commissariamento della Fp Cisl, la categoria del pubblico impiego, per irregolarità nel tesseramento. Ecco tutti i…

Cop21

Fca e Renault, ecco perché il caso dieselgate si allargherà

Come era prevedibile, il caso “dieselgate” si allarga alle altre aziende europee produttrici di veicoli diesel di media-alta cilindrata. Le imprese automobilistiche – in ultimo Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e Renault – sono accusate di aver applicato software o sistemi analoghi per fare in modo che le emissioni reali misurate corrispondessero a quelle dichiarate nell’omologazione dei veicoli effettuata secondo le…

Arpino

Haftar e Serraj, chi sale e chi scende nel vulcano Libia

Golpe fallito o temeraria azione dimostrativa? A Tripoli Khalifa Ghweil – l’irriducibile autoproclamato ex capo ad interim del governo islamista di salvezza nazionale a suo tempo defenestrato dal “governo dell’Onu” di Fayez al-Serraj – ci riprova dopo pochi mesi. Ricordiamo infatti che già a metà ottobre, spalleggiato da un gruppo armato di oltranzisti fedeli, aveva fatto irruzione all’Hotel Rixos, sede del…

Cyber security, cosa farà Giuliani con Trump

Rudy Giuliani, ex sindaco di New York e per lungo tempo il più influente politico americano a sostenere apertamente la candidatura di Donald Trump, diventerà il consigliere della Casa Bianca per quanto riguarda la cybersecurity nazionale. L'argomento è caldo: per esempio, attacchi cyber sono al centro del dibattito pubblico per quel che riguarda il caso dell'interferenza della Russia nelle elezioni presidenziali;…

erdogan

Perché le intese sulla Siria tra Turchia e Russia sono tattiche e non strategiche

L’attenzione mondiale è polarizzata sul presunto riposizionamento geopolitico della Turchia dall’Europa all’Eurasia e dagli Usa alla Russia. Gli accordi trilaterali di Mosca per la tregua in Siria, fra la Russia, la Turchia e l’Iran, che ha però mantenuto una posizione più defilata, aprono la strada a un vero e proprio negoziato di pace, che inizierà in Kazakhstan a metà gennaio. La…

×

Iscriviti alla newsletter