Skip to main content

Continua la “caccia” ai cristiani nel mondo. Nel 2016, 1207 fedeli di Cristo sono stati uccisi e migliaia sono stati costretti ad abbandonare le proprie case in Medio Oriente a causa dell’odio religioso nei loro confronti, secondo uno studio dell’ong Open Doors presentato la scorsa settimana. Nel mondo sono 215 milioni i cristiani perseguitati per la loro fede. Uno su 10 patisce accanimento di alto livello o livello estremo.

IL METODO DELLA RICERCA

Lo studio si riferisce all’ambito sociale, familiare e nazionale ed è stato eseguito in collaborazione con World Watch Research. Open Doors studia metodicamente i casi di ostilità contro i cristiani da 60 anni. I risultati sono verificati in maniera indipendente dall’International Institute for Religious Freedom.

LA TOP TEN

Il fenomeno ha caratteristiche molto particolari, ma purtroppo non ha la stessa risonanza mediatica dei conflitti politici ed economici. Ogni giorno esplodono bombe in quartieri popolari abitati da cristiani in Africa, Asia e Medio Oriente. Secondo Open Doors, la situazione rispetto all’anno precedente non è cambiata: i 50 Paesi con più cristiani perseguitati sono nella stessa posizione del 2015. Otto dei 10 Paesi più ostili sono di maggioranza musulmana: Corea del Nord, Somalia, Afghanistan, Pakistan, Sudan, Siria, Irak, Iran, Yemen ed Eritrea. Trentasei su 50 hanno un regime politico ispirato alla sharia, la legge islamica.

IL REGIME DELLA COREA DEL NORD

Il Paese più pericoloso per un cristiano è la Corea del Nord, dove è in vigore un “regime dittatoriale senza precedenti per l’ostilità”. Secondo il report di Open Doors, chi è sorpreso in possesso di una Bibbia è “trasferito in un campo di lavori forzati, in molti casi non solo individualmente, ma con tutta la famiglia”.  È quasi impossibile avere un funerale cristiano e chi non si inginocchia davanti alle statue della famiglia Kim è accusato di “blasfemia”.

LE REGOLE NELLE MALDIVE 

In Somalia, Afghanistan, Yemen e Maldive, le autorità hanno la responsabilità di controllare che nessun abitante sia in possesso di una Bibbia. Nelle Maldive, secondo il report, si può praticare il cristianesimo solo se si è straniero e sotto regole rigide. “È impossibile seppellire un famigliare con il rito cristiano e restare vivi per raccontarlo”. In Yemen, “la conversione di religione è punita con la morte”. I cristiani yemeniti sono controllati e possono essere uccisi da milizie di musulmani sunniti.

NON SOLO ISIS

Ad aggredire i cristiani non sono soltanto i jihadisti di Isis, Al Qaida, Boko Haram e Al Shabab. Per Open Doors, esiste un’atmosfera di intimidazione e aggressività in molti ambienti sociali musulmani. Guardano con odio i cristiani e li responsabilizzano per le difficoltà economiche provocate da un presunto neocolonialismo.

I CRISTIANI IN IRAK E SIRIA

Altri studi sul tema sostengono che in Irak era presente circa un milione di cristiani al momento della caduta di Saddam Hussein. Oggi, a causa della guerra dei jihadisti e le autorità autonome curde, la cifra si è ridotta a qualche migliaia. Secondo Open Doors, i curdi costringono i cristiani a vendere le loro proprietà ai musulmani nelle vicinanze di Mosul e Ninive, con la finalità di creare una zona “omogenea” in termini etnici e religiosi. A Mosul, una delle zone cristiane più prospere del Medio Oriente, chiese e templi sono stati completamente distrutti. A Homs, Raqqa e Aleppo lo scenario è desolante e i cristiani sono costretti a scappare verso la Turchia e il Libano. Negli anni ‘20, un terzo della popolazione siriana era cristiana. Ora è rimasto solo il 5 per cento.

GLI ESTREMISTI INDUISTI 

Ma non si tratta solo di Islam. In India, l’arrivo del partito Bharatiya Janata Party (BJP) al governo nel 2014 ha scatenato un’ondata di fervore nazionalista della religione induista. Secondo il direttore di ricerca strategica di Open Doors, Ron Boyd-MacMillan, il nazionalismo religioso sta prendendo forza in India e “i radicali induisti sono al potere, gli estremisti induisti sono realmente al potere. Gli estremisti possono fare quello che vogliono, ma siccome la Chiesa cristiana è grande si producono molti scontri”. In India vivono circa 40 milioni di cristiani, che convivono con la discriminazione e la violenza degli estremisti induisti.

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=feaFJHX0Foc[/youtube]

crisi

Dove (e come) sono perseguitati i cristiani nel mondo. Report Open Doors

Continua la “caccia” ai cristiani nel mondo. Nel 2016, 1207 fedeli di Cristo sono stati uccisi e migliaia sono stati costretti ad abbandonare le proprie case in Medio Oriente a causa dell’odio religioso nei loro confronti, secondo uno studio dell’ong Open Doors presentato la scorsa settimana. Nel mondo sono 215 milioni i cristiani perseguitati per la loro fede. Uno su…

Luxottica, Del Vecchio

Luxottica, Mediaset, Pirelli, Italcementi. Cosa sta succedendo alle grandi imprese familiari

Pirelli, Italcementi e, infine, Luxottica: tre modalità differenti per studiare e definire la successione familiare in seno ad alcuni dei principali e storici gruppi italiani quotati a Piazza Affari. Il tutto, ovviamente, in attesa di capire come finirà la guerra di posizione tra Vincent Bolloré e Silvio Berlusconi su Mediaset. Dopo che, tra l'altro pure uno dei brand storici del…

Che fine faranno i progetti hitech di Obama con Trump alla Casa Bianca?

Tra le tante iniziative lanciate dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama molte riguardano il mondo dell'alta tecnologia, non solo in termini di investimenti per un settore vitale per consentire all'America di essere sempre "grande" ma anche di digitalizzazione della popolazione e della pubblica amministrazione. Nel secondo mandato in particolare, Obama ha dato vita a una serie di progetti per attrarre talenti ed esperti della…

Stefano Parisi

Chi sono i cattolici che tifano Stefano Parisi

Tre appuntamenti nell'arco di un mese - per di più nel periodo dell'anno contraddistinto dalle feste di Natale e Capodanno - di cui due organizzate direttamente dal suo movimento Energie per l'Italia. Dopo esserne rimasto un po' alla larga nei mesi successivi alla sua discesa in campo, ora Stefano Parisi fa decisamente rotta su Roma. Una scelta in fondo inevitabile…

San Giovanni ‘un vole ‘nganni

Basta euro. Sono anni che ce la menano con la moneta unica europea. Che avrebbe dovuto far convergere le economie di paesi completamente diversi, che avrebbe dovuto aumentare il benessere dei cittadini, che avrebbe dovuto renderci un’economia più forte e coesa sul piano globale. Questo euro è fallito, prendiamone atto. Torniamo al fiorino. Nel 1252 veniva emessa a Firenze, appena…

Il tenore gentiluomo. Storia di Giovanni Matteo de Candia

Il tenore gentiluomo a cui è intitolato il poderoso lavoro Il tenore gentiluomo. La vera storia di Mario (Giovanni Matteo de Candia) di Felice Todde, edito da Zecchini editore, è di particolare interesse non solo per i non numerosi studiosi sul tenore cagliaritano conosciuto in tutto il mondo sotto il nome di “Mario”, ma anche e soprattutto per gli studiosi…

Antonio Catricalà: per innovare bisogna ripartire sempre da zero

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Come cambierà Luxottica di Leonardo Del Vecchio con Essilor

Luxottica sarà il perno di un colosso dell’occhialeria che nascerà dalla fusione con la francese Essilor. Lo annunciano ufficialmente le due società – dopo le indiscrezioni del Financial Times - realizzando una delle più grandi fusioni cross border in Europa per una fusione da 50 miliardi di euro. Per l'azienda di Agordo si offre anche uno sbocco alla complicata successione familiare. I…

F-35, che cosa si sono detti Trump e Hewson (Lockheed Martin)

Il batti e ribatti tra il presidente eletto Donald Trump e il colosso statunitense della difesa Lockheed Martin potrebbe essere giunto alla sua fine. L’accordo tra il costruttore e il Dipartimento della Difesa (DoD) per il decimo lotto di caccia F-35 è vicino, e ad annunciarlo è stata proprio la ceo Marillyn Hewson (nella foto) al margine di un nuovo incontro con…

Fca e Volkswagen, ecco sbandate e amnesie di Merkel e Dobrindt

Non è la prima volta che il ministro tedesco per le Infrastrutture, il cristianosociale Alexander Dobrindt, va all’attacco di Fiat Chrysler. Già a maggio e poi a settembre dell’anno scorso, Dobrindt aveva scritto all’Unione europea denunciando manipolazioni delle emissioni nei modelli diesel di FCA e accusando il gruppo guidato da Sergio Marchionne di essersi a sua volta avvalso di software…

×

Iscriviti alla newsletter